• Non ci sono risultati.

Coordinamento scientifico del dipartimento interdisciplinare di medicina L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coordinamento scientifico del dipartimento interdisciplinare di medicina L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sabato 9 ottobre 2021

Sala Conferenze CIRCOLO UNIONE BARLETTA

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

GESTIONE della A LL A

PANDEMIA COVID-19

Per iscrizioni: [email protected]

(2)

SABATO 9 OTTOBRE 2021

SALA CONFERENZE CIRCOLO UNIONE BARLETTA

9:00-9:30

SALUTO ISTITUZIONALE

Dott. Michele Emiliano

Presidente della Regione Puglia Prof. Stefano Bronzini

Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Prof. Pier Luigi Lopalco

Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Prof. Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Pisa

Prof. Loreto Gesualdo

Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Prof. Carlo Sabbà

Direttore del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Dott. Vito Montanaro

Direttore del Dipartimento di Promozione della Salute, del Benessere So- ciale e dello Sport per tutti della Regione Puglia

Dott. Giovanni Migliore

Direttore Generale dell’A.O.U.C. Policlinico di Bari Dott. Cosimo Damiano Cannito

Sindaco di Barletta

Dott. Riccardo Cassetta

Presidente Confindustria BAT Dott. Francesco Capurso

Componente CDA dell’Ordine Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche

(3)

SABATO 9 OTTOBRE 2021

SALA CONFERENZE CIRCOLO UNIONE BARLETTA

INTRODUCE:

Prof. Pier Luigi Lopalco

Assessore alla Sanità della Regione Puglia,

Prof. Ord. di Igiene presso l’Università degli Studi di Pisa 09:30-10:10

IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA DEL LAVORO

Prof. Luigi Vimercati

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Uni- versità degli Studi di Bari “Aldo Moro”

10:10-10:50

IL CONTRIBUTO DELL’IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Prof. Silvio Tafuri

Responsabile Control Room, A.O.U.C. Policlinico di Bari

10:50-11:30

IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA INTERNA

Prof. Carlo Sabbà

Direttore del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

11:30-12:10

IL RUOLO DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Dott.ssa Antonella Cangiano

Direttore Ispettorato del Lavoro Puglia

IL RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE INAIL

Dott. Vincenzo Castaldo

Dirigente Medico responsabile Area medicolegale della Direzione territoriale INAIL Foggia- BAT

(4)

SABATO 9 OTTOBRE 2021

SALA CONFERENZE CIRCOLO UNIONE BARLETTA

Dott. Domenico Minardi

Sostituto Procuratore della Repubblica Direzione Distrettuale Antimafia, Tribu- nale di Bari

IL CONTRIBUTO DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA DA COVID-19

Dott. Savino Lamarca

Presidente Commissione Albo Tecnici della Prevenzione Bari Bat Taranto Com- ponente Commissione Albo Nazionale Tecnici della Prevenzione

12:50-13:00

CONSEGNA BORSA DI STUDIO PER MIGLIOR TESI

DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

13:00-15:00 - PAUSA PRANZO 15:00-15:30

IL CONTRIBUTO DELLA PNEUMOLOGIA

Prof. Onofrio Resta

Dipartimento di Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

15:30-16:00

IL CONTRIBUTO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Prof.ssa Annalisa Saracino

Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

16:00-16:30

IL CONTRIBUTO DELL’ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Prof. Nicola Brienza

Dir. dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione I, A.O.U.C. Policlinico di Bari

(5)

SABATO 9 OTTOBRE 2021

SALA CONFERENZE CIRCOLO UNIONE BARLETTA

16:30-17:00

LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN DIALISI E TRAPIANTATI

Prof. Loreto Gesualdo

Pres. della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

17:00-17:30

IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

Dott. Fulvio Longo

Direttore del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SP- ESAL) Area Metropolitana di Bari

I PROTOCOLLI PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DEL COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. IL RUOLO DELLE RAP- PRESENTAZE SINDACALI.

Giuseppe Boccuzzi

Segretario Generale Cisl Bari-BAT

17:30-18:00

L’ESPERIENZA SiRGIS DELLA REGIONE PUGLIA

Dott. Donato Sivo

Coordinatore del Sistema di Gest. Integrata Salute e Sicurezza sul Lavoro

18:00-18:30

CONCLUSIONE E SALUTI FINALI

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente prodotto editoriale è stato realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO V ANNO COORTE 2012/2013.

Aldo Aveta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archi- tettonici e del Paesaggio, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II. I -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico Il Via

Nome e Tipo Istituto Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell¿Università degli Studi di Bologna direttore prof.

Associato di Medicina Legale, Dottore in Ricerca in Patologia Medico Legale e tecniche criminalistiche, Docente nella Scuola di Specializzazione di Medicina Legale, Università

E’ stato Direttore della Sezione di Scienze Medico-Forensi, della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e del Master in Odontologia Forense dell’Università degli Studi

Alessandro CAVARAPE, Professore Associato di Medicina Interna, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Udine. Inquadramento