• Non ci sono risultati.

Informazioni personali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Informazioni personali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni personali

Esperienze Professionali

• 1° luglio 2014 ad oggi Responsabile Struttura Semplice “Centro Trapianti Midollo e Terapie Avanzate”

• 2008-2014 In qualità di Dirigente Medico ha svolto attività assistenziale nella SODc di Cure domiciliari e Trapianto fino al 2011; successivamente ha prestato servizio in Qualità di Dirigente Medico svolgendo attività di trapianto autologo e allogenico presso la SODc di Oncoematologia fino a a maggio 2103 e presso la SODc “Tumori infantii e trapianto di cellule staminali da giugno 2013 fino a giugno 2014. Responsabile dell’attività di raccolta di cellule staminali midollari destinate a trapianto autologo e allo genico. Membro del Comitato Etico AOU Meyer.

• 2006-2007 Direttore Unità Clinica Trapianto del Centro Trapianti afferente alla SC di Oncoematologia. Svolge attività di trapianto autologo e allogenico da familiare compatibile e semicompatibile per la cura di affetti da neoplasie, immunodeficienze ed emoglobinopatie.

Collabora al “progetto IME” che prevede la cura di pazienti talassemici attraverso trapianto allogenico da familiare compatibile o aploidentico.

• 2003-2005 Nella rete di collaborazione con IME (Istituto Mediterraneo di Ematologia) si dedica alla cura dei pazienti talassemici mediante trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche da familiare compatibile e parzialmente compatibile.

Collabora inoltra all’applicazione di un protocollo di cura per pazienti affetti da neuroblastoma ad alto rischio ricaduto che prevede un doppio trapianto autologo e aploidentico.

• settembre 2003 Vincitrice del Concorso per n°3 posti di Dirigente Medico - disciplina Pediatria -, pubblicato sul BURT n°. 39 del 25.9.2002, dal 22.09.2003 è dirigente medico di 1° livello presso l’U.O. di Oncoematologia e Emotrapianti, dove svolge attività assistenziale e di ricerca nell’ambito del trapianto emopoietico

Nome TINTORI Veronica

E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA

Data e luogo di nascita 04.03.1963 Pistoia

(2)

• 2001-2003 Titolare di un contratto libero-professionale con l’Azienda Ospedaliera Meyer presso l’U.O. di Oncoematologia, dove si dedica prevalentemente all’assistenza e alla ricerca nell’ambito dell’attività di trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe e allogeniche. Si dedica inoltre all'approccio al bambino terminale, partecipando nel novembre 2001 al Corso di formazione in Cure Palliative dell'Area Vasta. Nell’anno accademico 2001-2002 svolge anche attività didattica per la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Firenze su argomenti di Oncologia pediatrica.

• 1999-2000 Assegnataria di una Borsa di studio destinata alla ricerca ed assistenza presso l’UO di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Meyer (B.U.R.T. n°13 del 31.03.1999). La sua attività è principalmente dedicata alla individuazione della contaminazione neoplastica di midollo osseo, sangue periferico e raccolte di cellule staminali emopoietiche destinate a trapianto autologo in pazienti pediatrici affetti da tumore. Docente al 1°Corso di Perfezionamento in Oncologia pediatrica, organizzato dal Dipartimento di Pediatria di Firenze sull’argomento “Malattia residua minima nei Tumori della famiglia Ewing”.

• 1998 Stage presso l’Istituto Curie di Parigi il laboratorio di “Pathologie Moleculaire des Cancers” diretto dal Dr. Olivier Delattre perfezionando le tecniche di biologia molecolare applicata ai tumori, in particolare al Sarcoma di Ewing e ai Sarcomi delle parti molli.

Collabora inoltre all’identificazione della malattia residua minima midollare e circolante, nonché alla valutazione della contaminazione neoplastica di leucaferesi in pazienti affetti da neuroblastoma: attività centralizzata a Firenze e svolta per conto del Gruppo di Studio per il Neuroblastoma-AIEOP.

• 1997 Partecipa all’attività di laboratorio per acquisire esperienza nel campo delle colture cellulari, della criopreservazione e della selezione immunomagnetica nell’ambito del trapianto autologo.

Si classifica al 3° posto della graduatoria del concorso pubblico per 1 posto di dirigente medico di 1° livello–Pediatria indetto dall’Azienda Meyer e pubblicato sulla gazzetta ufficiale n° 33 del 23.04.96.

(3)

• 1996 Assegnataria di una borsa di studio triennale dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per un progetto di ricerca dal titolo “Identificazione sensibile e specifica di cellule di Sarcoma di Ewing nel midollo e nel sangue periferico con tecniche immunocitochimiche e di PCR”.

• 1991-1995 Assegnataria di una Borsa di studio ministeriale della durata di 4 anni, per essersi classificata al primo posto della graduatoria di merito degli ammessi alla scuola di Specializzazione in Pediatria. In questo periodo svolge attività assistenziale e di ricerca presso l’U.O.

di Oncoematologia del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze.

Istruzione e formazione

• 1982 Diploma di Maturità Scientifica (votazione 49/60)

20 luglio 1990 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze (Voto: 110/110 e lode). Titolo della tesi: “Trattamento dell’anemia da insufficienza renale terminale con eritropoietina ricombinante”

Relatore Prof. Giorgio Bartolozzi.

06 dicembre 1994 Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Firenze (Voto: 70/70 e lode). Titolo della tesi: “Tumori maligni rari in età pediatrica”. Relatore Prof.ssa Gabriella Bernini.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 1 Aprile 1997, ha prestato servizio come Dirigente Medico 1° livello presso l’Istituto di Chirurgia Generale Gastroenterologica e Mammaria della Fondazione

Dopo aver svolto incarichi come Medico sostituto di Medicina Generale e di Continuità Assistenziale c/o l'azienda Usl Latina,poi Dirigente MEdico DI Patologia Clinica presso l'ASL

Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli, successivamente dal Luglio 2002 fino al settembre 2004 ha prestato servizio

ha prestato servizio in qualità di Vigile Sanitario incaricato presso il Servizio di Igiene Pubblica, dove ha svolto attività di vigilanza in materia di igiene

Medico infettivologo con contratto a tempo indeterminato di Dirigente medico “ex I livello” di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Incarico professionale di “Gestione

Quale Ufficiale Medico ha svolto compiti inerenti il proprio Ufficio quale Dirigente del Servizio Sanitario e Medico di Stormo di Reparti Operativi dell’Aeronautica Militare e

Amarù dopo un’esperienza come Ufficiale medico, ha iniziato l’attività dal 1991 presso la ex USSL 24come Dirigente Medico; ha svolto il Servizio di Neurologo in consulenza

Dal 2.4.2007 al 8.9.2008 aiuto medico Direzione Sanitaria Clinica Pineta Grande (CE) Dal 9.9.2008 al 15.3.2010 dirigente medico Direzione Medica Ospedale Azienda Ulss 17 Dal