• Non ci sono risultati.

103 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "103 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

ORENTANO, INAUGURATO NUOVO LABORATORIO DI INFORMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA

15 postazioni dotate di pc, tastiera, mouse e cuffie,

in più 3 lavagne elettroniche per fare lezioni interattive e multimediali

In un’era ormai digitale non poteva mancare un’aula di informatica per gli studenti della Scuola Secondaria di Orentano. È stato grazie ad un intervento congiunto del Comune di Castelfranco di Sotto e dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci che è stato possibile realizzare il nuovo laboratorio di informatica.

Quindici postazioni dotate di computer, monitor, tastiera, mouse, cuffie e microfono permetteranno ai ragazzi di svolgere le varie attività nel linguaggio digitale.

Per poter adibire un'aula a laboratorio informatico è stato necessario realizzare n intervento di ampliamento strutturale delle aule da parte del Comune. I lavori, conclusi nel mese di ottobre 2018, si sono concentrati sull’ottimizzazione degli spazi sia al pian terreno che al primo piano dell'edificio scolastico (dobe si trova il nuovo laboratorio.

L’ampliamento, in entrambi i casi, è stato fatto dove tra due aule c’era al centro un vano ripostiglio, che è stato eliminato per allargare le aule. Sono quindi state demolite due pareti per rifarne una sola.

Nell’occasione sono stati inoltre apportati adeguamenti agli impianti elettrici, con rifacimento dei pavimenti e degli intonaci. L’importo di questo intervento ammonta a 18.450 euro (compresa IVA).

Per quanto riguarda invece l’arredamento del laboratorio con la dotazione dei computer e delle apparecchiature tecnologiche, è la scuola ad aver affrontato un importante investimento di circa 13.000 euro.

Sono state acquistate 15 postazioni con tutto l’occorrente per lavorare al computer (per una spesa di circa 8.000 euro) ed inoltre tre LIM, lavagne interattive multimediali, per tre classi sempre della scuola media orentanese (per un costo complessivo di 5000 euro). L'investimento per l'acquisto delle lavagne è stato in parte supportato da risorse derivanti dall'attività di raccolta fondi volta dai genitori.

Le tre lavagne elettroniche permettono di scrivere, disegnare, visualizzare testi, riprodurre video e animazioni e più in generale contenuti digitali in classe su superfici interattive associate ad un videoproiettore. La LIM svolge un ruolo chiave per l’innovazione della didattica, dato che consente di integrare elementi multimediali in classe, in modo trasversale alle diverse discipline e creando un maggiore coinvolgimento degli studenti.

“La nuova strumentazione di cui viene dotata la scuola è parte di un percorso che vede migliorare l’istituto di Orentano a 360 gradi – ha commentato il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti - . Il nuovo laboratorio informatico e le tre lavagne elettroniche porteranno ad un avanzamento delle possibilità di interazione con gli studenti e ad uno sviluppo qualitativo della didattica. Le nuove tecnologie a disposizione della scuola si vanno ad aggiungere ai lavori di ampliamento realizzati nelle aule del piano terra e del primo piano dell’edificio, ma anche all’abbellimento della facciata fatto in autunno. Per una scuola più funzionale, più moderna e più bella”.

“Avevamo bisogno di un laboratorio informatico per rimanere al passo coi tempi – ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Elena Colombai - . Gli anni scorsi i ragazzi di Orentano avevano dovuto spostarsi a Castelfranco per poter fare il test online Invalsi, la prova per l’ammissione agli esami finali. Adesso gli studenti e gli insegnanti potranno usufruire di nuovi strumenti che sicuramente arricchiranno le potenzialità educative e didattiche della scuola”. “Sono molto felice anche dell’ampliamento delle aule nella scuola primaria e secondaria. Considerato l’aumento della popolazione, potremo ora accogliere bambini e ragazzi in spazi più adatti”.

“L’attenzione che poniamo nella scuola è prioritaria – ha concluso l’assessore alla Scuola Chiara Bonciolini - . Per questo abbiamo investito nel miglioramento strutturale delle aule e abbiamo sostenuto il progetto di realizzare un laboratorio informatico. I nostri ragazzi devono poter ricevere un’educazione aggiornata nei nuovi linguaggi. Il mondo cambia e la scuola deve per forza essere un passo avanti per guidare e accompagnare i suoi alunni nel loro futuro”.

Riferimenti

Documenti correlati

Martedì 26 novembre, a partire dalle ore 10,30 in Piazza Bertoncini a Castelfranco di Sotto, prenderà forma una manifestazione corale per celebrare la Giornata internazionale

Al rientro dal periodo tradizionalmente dedicato alle ferie estive hanno preso avvio i lavori che riguardano opere attese da tempo per il miglioramento della qualità delle

Tra i compiti richiesti ai rilevatori ci sarà la partecipazione agli incontri formativi predisposti da Istat, la collaborazione alle attività del Centro Comunale

“Un nuovo modo di vivere le aree verdi pubbliche, promovendo allo stesso tempo i legami sociali all’interno della comunità, non solo è possibile ma per il secondo anno

Il progetto, nel quale sono state coinvolte le classi del secondo ciclo (III, IV e V), è stato realizzato con il supporto delle associazioni sportive locali, in

cedimenti fotochimici e disposte su uno 0 più strati. Le connessioni tra i diversi componenti si realizzano mediante queste piste di rame impie- gando di norma

B tuttavia, i computer moderni possono risolvere problemi di max verosimiglianza anche in spazi di parametri di dimensione elevata. • i metodi dei momenti e dei quantili non

C26F19000340007 Lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, bonifica amianto, eliminazione barriere architettoniche e messa in sicurezza dei controsoffitti