• Non ci sono risultati.

103 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "103 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

DIVENTA RILEVATORE CENSUARIO

DUE MESI DI LAVORO PER L’AUTUNNO-INVERNO 2018

È aperta la selezione per l’attribuzione di 16 incarichi

per il censimento della popolazione a Castelfranco. Scadenza per fare domanda: 10 luglio

C’è tempo fino al 10 luglio per poter partecipare alla selezione per l’attribuzione di 16 incarichi di rilevatore censuario nel Comune di Castelfranco di Sotto. L’attribuzione di tale mansione è stata indetta in occasione del censimento permanente della popolazione 2018 che si svolgerà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018, salvo eventuali diverse disposizioni da parte dell’ISTAT.

Requisiti. Possono presentare domanda per partecipare alla selezione per la formazione della graduatoria dei rilevatori (che avverrà per soli titoli) coloro che abbiano compiuto 18 anni, in possesso del diploma di Scuola secondaria di secondo grado, con cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o un regolare permesso di soggiorno. Tra i requisiti richiesti anche un’ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta), godimento dei diritti politici, non aver riportato condanne penali, idoneità fisica all’impiego. I candidati dovranno anche saper utilizzare i più diffusi strumenti informatici (PC, tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica).

Le attività di rilevazione saranno effettuate nelle zone del territorio comunale secondo l’assegnazione da parte dell’Ufficio Comunale di Censimento. Tra i compiti richiesti ai rilevatori ci sarà la partecipazione agli incontri formativi predisposti da Istat, la collaborazione alle attività del Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito presso il Comune, la gestione quotidiana, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini (SGI), del diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione Areale.

L’incarico prevede che i rilevatori effettuino operazioni di rilevazione dell’indagine Areale relativamente alle sezioni di Censimento/indirizzi assegnati e interviste alle unità di rilevazione, assicurando l’assistenza alla compilazione del questionario on-line, ove richiesta.

Le prestazioni dei rilevatori saranno coperte da un’assicurazione stipulata dall’Istat contro gli infortuni connessi alle operazioni censuarie.

L’incarico di rilevatore ha natura di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale, senza che si instauri rapporto di impiego.

Per lo svolgimento dell’incarico sarà corrisposto un compenso in misura proporzionale al numero dei questionari trattati e validati, differenziato per tipologia di questionari e modalità di raccolta.

Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti. Tale importo è onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso.

I compensi saranno liquidati in unica soluzione una volta che l’Istat avrà trasferito le relative risorse al Comune, ovvero con acconto, a seguito di presentazione di regolare documento, previa verifica della regolarità delle prestazioni.

Per coloro che sono interessati, la domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando l’apposito modulo reperibile presso l' Ufficio URP, l’ufficio decentrato di Orentano o sul sito dell’ente:

www.castelfrancodisotto.gov.it, e arrivare entro e non oltre le ore 13.00 del giorno martedì 10 Luglio 2018, esclusivamente mediante una delle seguenti modalità :

1) direttamente presso l'Ufficio URP del Comune sito in Piazza Remo Bertoncini 1, Castelfranco di Sotto;

2) tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo [email protected].

Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il bando su sito dell’ente.

Riferimenti

Documenti correlati

c) all'articolo 6, comma 7, lettera c), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «; per tali progetti, con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e

Stato di fatto - Planimetria demolizioni con tabelle Cronoprogramma interventi con schemi esplicativi Matrice di valutazione - Schede Precauzionali Relazione tecnica

Il progetto, nel quale sono state coinvolte le classi del secondo ciclo (III, IV e V), è stato realizzato con il supporto delle associazioni sportive locali, in

Possono far parte della FEDERARCHITETTI, in qualità di iscritti, tutte le figure professionali operanti in campo architettonico, ingegneristico, urbanistico, paesaggistico e

Le domande dei candidati pervenute entro il termine previsto e ritenute ammissibili secondo le prescrizioni del presente avviso saranno sottoposte, in presenza di specifiche

Le classi si recheranno in Aula Magna accompagnate dai docenti dell’ora Grazie per l’attenzione. Le docenti referenti Prof.ssa

Gli incarichi di insegnamento possono essere conferiti ai titolari di assegni per collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste, a condizione

- la stipula di convenzioni e/o di protocolli d’intesa con soggetti pubblici o privati. Per gli eventi formativi, l’unità di misura della formazione continua, è il credito