• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 36 del 25/03/2020

OGGETTO: PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE. NOMINA RUP E GARANTE DELLA COMUNICAZIONE..

L’anno duemilaventi, il giorno venticinque del mese di marzo alle ore 10:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videocoferenza.

Il Segretario Comunale, presente in sede, attesta la presenza del Sindaco presso la sede comunale e dei quattro assessori in videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE. NOMINA RUP E GARANTE DELLA COMUNICAZIONE.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art. 73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento, nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri si svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altra modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

- il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007;

- con deliberazione n. 101 del 22 dicembre 2009 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento Urbanistico di cui all’art. 55 della L.R. 3 gennaio 2005 n.1;

- con deliberazione n. 28 del 30 maggio 2017 il Consiglio Comunale ha avviato il procedimento di formazione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC) ex art.95 LR 65/2014 e adeguamento del Piano Strutturale al PIT, al PTC ed alla LR 65/2014;

- con deliberazione n. 14 del 22.3.2019 il Consiglio Comunale ha adottato il nuovo Piano Operativo Comunale (POC) ex art.95 LR 65/2014 con contestuale variante al Piano Strutturale (PS) e adeguamento al PIT al PTC ed alla LR 65/2014.

Richiamata la Legge Regionale Toscana n. 65 “Norme per il governo del territorio” entrata in vigore in data 27.11.2014 e il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico della Regione Toscana approvato con Del. C.R. n.37 del 27.03.2015 entrato in vigore in data 20.05.2015 (B.U.R.T. n. 28)

Considerato che l'art. 222 della suddetta L.R. n.65/2014 e s.m.i. “Disposizioni transitorie generali e disposizioni specifiche per i comuni dotati di Regolamento Urbanistico vigente alla data del 27 novembre 2014” testualmente recita:

“2. Entro cinque anni dall'entrata in vigore della presente legge, il comune avvia il procedimento per la formazione del nuovo piano strutturale.

2bis. Nei cinque anni successivi all'entrata in vigore della presente legge, i comuni dotati di regolamento urbanistico vigente alla data del 27 novembre 2014, possono adottare ed approvare varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico che contengono [...].

2ter. Per i comuni dotati di Regolamento Urbanistico vigente alla data del 27 novembre 2014, decorso il termine di cui al comma 2, non sono consentiti gli interventi di cui all'articolo 134, comma 1, lettere a), b), b bis), f) ed l), fino a quando il comune non avvii il procedimento per la formazione del nuovo Piano Strutturale. Sono comunque ammessi gli interventi previsti nelle varianti approvate ai sensi del comma 2bis, gli interventi edilizi consentiti alle aziende agricole, gli interventi previsti da piani attuativi approvati e convenzionati; sono altresì ammessi gli interventi convenzionati comunque denominati la cui convenzione sia stata sottoscritta entro il termine di cui al comma 2.”;

(3)

Dato atto che si rende pertanto necessario procedere alla redazione del nuovo Piano Strutturale, ai sensi del richiamato art. 222 della L.R. 65/2014, tenendo conto che la formazione del nuovo P.S. si svolgerà comunque in una logica di continuità e di coordinamento con gli strumenti di pianificazione comunali vigenti e in corso di approvazione, configurandosi quale fase conclusiva di un percorso di revisione ed aggiornamento complessivo della pianificazione comunale in coerenza con i principi di tutela e valorizzazione del patrimonio territoriale e di sostenibilità delle trasformazioni definiti dalla legislazione regionale e dal PIT-PPR.

Atteso che al fine di procedere alla redazione dell’Avvio del procedimento del nuovo Piano Strutturale sono stati affidati gli incarichi ai professionisti di seguito elencati:

1. servizio di supporto tecnico per la redazione del documento di avvio al piano Strutturale ai sensi dell’art. 95 della L.R.Toscana 65/2014 Studio Architetti Associati Ciampa (C.F. - P.IVA 00822700506) con sede in Navacchio - Polo tecnologico Via Giuntini 25 (PI) , nella persona dell’Arch. Mauro Ciampa (determinazione n.

684/2019);

2. Servizio di supporto tecnico per la redazione del documento relativo alla procedura preliminare VAS affidate al Geologo Francesco Paolo Nicoletti (C.F. - P.IVA NCLFNC59M31F0502I - 00623460771) con sede in Via Mario Giuntini, 23 a Navacchio di Cascina (Pisa) giusta determinazione n. 682/2019;

Richiamata integralmente la propria deliberazione G.C. n. 189 del 10/11/2020 avente a oggetto “ADEGUAMENTO DEL PS E DEL RU AGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO SOVRACOMUNALI (PIT E PTC) E ALLA L.R. 65/2014 NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO NOMINA RUP E GARANTE DELLA COMUNICAZIONE.”

Ritenuto, in linea con la succitata deliberazione, di individuare il gruppo di lavoro come segue:

- RUP del gruppo di lavoro il Dirigente del Settore Servizi per il Territorio Ing.

Valentina Perrone;

- Garante della comunicazione e della partecipazione Geom. Bettina Spinelli;

Visto il parere, allegato al solo originale, del responsabile del Servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. Di approvare le premesse che qui si intendono integralmente riportate;

2. Di individuare quale RUP e coordinatore del gruppo di lavoro per il procedimento di formazione del nuovo piano strutturale il Dirigente del Settore Servizi per il Territorio Ing. Valentina Perrone;

2. Di individuare il Garante della Comunicazione e della partecipazione nella persona della Geom. Bettina Spinelli;

(4)

3. Di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l'urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera