Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 60 DEL 26/11/2019 COMUNICAZIONI DEL SINDACO
Il Sindaco: Aggiornamento sull’evento alluvionale del 17 novembre u.s. Relaziona in particolare sul post-alluvione. E’ simile a quello del 1992 e per le persone e le cose i danni sono limitati. Ciò significa che il sistema di interventi (Protezione Civile - Vigili del Fuoco) sul territorio ha funzionato nel corso di questi anni. Ricorda la vicenda nella zona di Cusona con l’evacuazione di alcune persone da un’abitazione con l’elicottero dei Vigili del Fuoco. La situazione dell’Elsa va monitorata in alcune zone del territorio e di questo è stato interessato il Consorzio di Bonifica.
Ringrazia tutti gli operai e la Polizia Municipale per il lavoro svolto oltre alle Forze dell’Ordine ed il Comando dei Vigili del Fuoco ed anche una struttura ricettizia per l’ospitalità data ad una famiglia del posto in occasione dell’evento alluvionale. Ricorda che ha scritto a tutte le Istituzioni e ciò ha sortito la visita del Presidente della Regione Toscana con i tecnici della difesa del suolo per prendere visione degli interventi da realizzare lungo gli argini del fiume Elsa. Contatti sono stati presi anche con il Consorzio di Bonifica. Sono intervenuti anche i Sindaci della zona. Ha chiesto alla Regione certezza di finanziamenti per il miglioramento idraulico della zona di Cusona. Vi è un Protocollo in via di definizione e una delibera di Giunta Regionale per i finanziamenti a favore degli interventi relativi all’alluvione.
Altre comunicazioni:
1) Tondi Filippino Lippi: ricorda che sono partiti per una Mostra a Milano.
2) Mostra sul bronzetto in data 30 novembre p.v. Interviene l’Assessore Carolina Taddei.
Ci saranno momenti di didattica e di incontri con i relatori e curatori del catalogo, i cittadini potranno visitare la Mostra gratuitamente.
3) Sabato 30 novembre Festa della Toscana, c’è il programma e cede la parola all’Assessore Daniela Morbis, che ricorda il Consiglio Comunale presso la Biblioteca Comunale dove interverranno gli studenti della Scuola Media. L’installazione della targa in Piazza delle Erbe. Altra iniziativa un albero per i bambini ultimi nati.
4) Partecipazione ad una Manifestazione Istituzionale con i Sindaci della Provincia di Siena a Siena contro l’odio razziale e ricorda gli ultimi episodi accaduti proprio in Provincia di Siena. Afferma che occorre una maggiore comunicazione nelle scuole dei principi della nostra Costituzione ed in questo senso San Gimignano è sempre stato attivo grazie all’azione dell’ANPI. Il 7 dicembre p.v. alle 18.30 verranno consegnate le Costituzioni ai 18enni di San Gimignano.
5) Ricorda gli eventi invernali illustrati nel programma contenuto nella cartellina dei consiglieri.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Morbis e poi al Consigliere Bassi per alcune comunicazioni.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: relaziona sul protocollo sottoscritto ieri con i Sindaci dei Comuni della Val d’Elsa, il Prefetto ed il Procuratore di Siena con il Centro Pari Opportunità sulla violenza di genere. Ricorda anche il simbolo della sedia rossa posta nel cortile del Palazzo Comunale. Azione importante quella del protocollo per sensibilizzare tutti gli operatori ma soprattutto per implementare l’accoglienza alle vittime della violenza di genere.
Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: relaziona sull’iniziativa relativa ai diciottenni e la Costituzione.
---
DELIBERA N. 61 DEL 26/11/2019 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Montagnani.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: dà lettura della nuova interrogazione sui lavori interessanti l’antico percorso viario e il S. Domenico su cui richiede risposta scritta.
Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: dà lettura di una nuova interrogazione su sistema di riciclaggio dei rifiuti e salubrità nel territorio di San Gimignano.
---
DELIBERA N. 62 DEL 26/11/2019 BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021. VARIAZIONI.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: le variazioni sono state presentate in Conferenza dei Capigruppo. Ne ricorda due in particolare: 150.000 euro per far fronte agli aspetti conseguenti all’alluvione. Poi spese per investimenti per acquisto materiali per il S. Chiara e per acquisto area per NCC, ciò nell’ottica di fornire un servizio di qualità per un turismo di qualità.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Bartalini.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: illustra nel dettaglio le variazioni odierne.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: alcune variazioni ci vedono concordi, per l’area dedicata agli NCC chiede se si sia considerato ogni aspetto relativamente all’area da acquistare e se siano stati sentiti tutti i commercianti anche quelli di Porta S. Matteo che richiedono un’attenzione in tal senso. Anche la scelta dei City Bus li vedono concordi come quelli per gli interventi post alluvione.
Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli Vice Capogruppo di “Centrosinistra Civico”: relaziona su alcune delle variazioni oggetto della delibera agli atti. Si dichiarano favorevoli alla variazione di bilancio proposta.
Il Sindaco: breve replica sull’area dedicata agli NCC. Altro tema quello della camperistica.
Individuazione di un’area adatta. Dovrebbe avere carattere di polifunzionalità. Per le spese dell’alluvione si tratta di un primo intervento.
Il Consigliere Montagnani: vorrebbe porre una domanda al Sindaco su quanto affermato circa l’area del City Bus con orario dalle 8.00 alle 20.00 e sulla necessità del servizio dalla mattina alla sera. Dovrebbe essere un’area più vicina al centro storico.
Il Sindaco: occorre aver riguardo al fatto che ancora non è stata completata la circonvallazione. Dovrà essere sicuramente un servizio capillare. Ci sono ancora dei limiti sullo spazio da utilizzare per il servizio. Successivamente fa delle precisazioni sulla sosta NCC a San Matteo e a San Giovanni si parcheggi da implementare e migliorare.
Il Consigliere Montagnani: si tratta ancora un progetto in itinere e si potrebbe pensare ad un altro tipo di approccio per gli NCC e siccome potrebbe essere un intervento spot a loro avviso dichiarano di astenersi.
Il Sindaco: afferma di aver detto l’esatto contrario. Nessuno spot ma occorre aver riguardo al fatto che la circonvallazione non è stata ancora terminata.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 11 Votanti n. 7 Favorevoli n. 7 Contrari n. 00
Astenuti n. 4 (Montagnani, Capezzuoli, Salvadori, Razzi).
---
DELIBERA N. 63 DEL 26/11/2019 PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2020-2022
Il Presidente: si tratta della presentazione del Bilancio e gli interventi non sono previsti in questa sede, ma possono essere accolte eventuali domande. Cede la parola al Sindaco per l’illustrazione del punto all’o.d.g.
Il Sindaco: la relazione si basa su 3 argomenti. Il primo riguarda gli atti e la Legge di Bilancio. Relaziona sulla Manovra Generale di Bilancio dello Stato. Tra le voci efficientamento energetico, rigenerazione urbana, interventi sulle scuole e finanziamento per spese per i Municipi. Grazie anche all’intervento dell’ANCI. Si sofferma sul Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, i Comuni sono chiamati ad impegnare 4 milioni di euro per questo, il Comune di San Gimignano non ha però una situazione preoccupante al momento. Altri interventi da evidenziare, per il Personale possibilità di utilizzare le graduatorie dei concorsi come in passato. Oppure potenziamento per i servizi di controllo sulla qualità urbana. Assunzioni, altro tema per dare la possibilità ai Comuni di impiegare le risorse dell’Ente come meglio crede in rispetto dei saldi finanziari.
Venendo alla parte relativa alle entrate e spese di parte corrente, relaziona sul mantenimento di alcuni servizi e sull’azione di recupero dell’evasione fiscale. C’è un progetto di revisione per i costi dei servizi a domanda individuale nel biennio per adeguarli a quelli degli altri Comuni della Val d’Elsa e che si baseranno sull’ISEE e quindi in proporzione al proprio reddito. L’addizionale IRPEF sarà mantenuta a zero rispetto ad altri territori.
Altro impegno sarà mantenere la qualità dei servizi e su questo ricorda un aspetto che riguarda la FTSA ed il nuovo Bilancio. Si sofferma anche sulla qualità dei servizi turistici erogati e da erogare. Ricorda gli interventi sul patrimonio artistico. Ringrazia il lavoro della Giunta e dell’Ing. Giomi per il monitoraggio in corso dello stato dell’arte del nostro Patrimonio artistico. Altro aspetto i lavori nelle scuole. Si sofferma poi sui lavori di manutenzione con riguardo soprattutto all’aspetto viario. Altro aspetto su cui si sofferma sono i servizi sociali.
Ricorda la necessità di un aggiornamento degli strumenti urbanistici.
Il Presidente: ringrazia il Sindaco. Chiede se ci sono domande.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
ringrazia il Sindaco. Aspetteranno gli atti di Bilancio per fare un intervento compiuto.
---
DELIBERA N. 64 DEL 26/11/2019
ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO CONSILIARE "CENTROSINISTRA CIVICO" FINALIZZATO ALLA CONDANNA ESPRESSA DI OGNI FORMA DI ODIO RAZZIALE E DI TERRORISMO EVERSIVO IN CONSEGUENZA DELLE RISULTANZE DELL'INCHIESTA SULL'ESTREMISMO DI DESTRA NELLA PROVINCIA DI SIENA.
Alle ore 11,25 esce il Sindaco.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Malquori per l’illustrazione della Mozione agli atti.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra Civico”: dà lettura della Mozione agli atti. Relaziona sui fatti accaduti in Provincia e sull’iniziativa dei Sindaci di manifestare contro l’odio razzista e al fatto che bisogna ancora di più sensibilizzare le scuole su questa tematica.
Alle ore 11,30 escono il Consigliere Bartalini e l’Assessore Guicciardini.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
ringraziano le forze dell’ordine per l’intervento e si associano alla condanna ad ogni manifestazione razzista.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 65 DEL 26/11/2019
ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO CONSILIARE "CENTROSINISTRA CIVICO" SU "SOLIDARIETÀ A LILIANA SEGRE".
Il Presidente: cede al parola al Consigliere Cecilia Bassi per l’illustrazione dell’Ordine del Giorno agli atti.
Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: dà lettura dell’Ordine del Giorno.
Alle ore 11,40 rientrano il Consigliere Bartalini e l’Assessore Guicciardini.
Il Presidente: ringrazia e passa la parola alla minoranza.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
si uniscono alla maggioranza per esprimere solidarietà alla Sig.ra Liliana Segre.
Condannano ogni episodio di incitazione alla violenza e all’odio e all’antisemitismo purtroppo frequenti anche in questi giorni.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 66 DEL 26/11/2019
MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO"
PER "OBIETTIVO PLASTICA ZERO".
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Razzi per l’illustrazione della Mozione agli atti.
Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: dà lettura della Mozione. Ricorda che ci sono 3 punti su cui soffermarsi in relazione al servizio di raccolta rifiuti di Sei Toscana.
Alle ore 11,45 rientra il Sindaco.
Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli Vice Capogruppo di “Centrosinistra Civico”: sul tema della riduzione dei rifiuti soprattutto della plastica trova concorde la maggioranza e anche sull’individuazione di una persona terza per installazione di un depuratore per l’acqua, sono d’accordo con il successivo monitoraggio da effettuare da parte del Comune. Propongono delle modifiche.
Il Presidente: chiede se ci sono emendamenti.
Il Consigliere Tortelli: ne dà lettura.
Il Presidente: chiede di consegnare le proposte di emendamento.
Il Consigliere Razzi: si dichiarano concordi per la modifica alla Mozione.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Guicciardini.
L’Assessore Comunale Niccolò Guicciardini: relaziona sugli incontri effettuati in alcune Frazioni sul tema. Ringrazia la minoranza per il lavoro svolto. Condivide gli emendamenti
presentati dal Consigliere Tortelli per la maggioranza. Relaziona brevemente sul sistema di raccolta e sul problema dei naturizzatori dell’acqua.
Il Presidente: mette in votazione la Mozione agli atti con gli emendamenti presentati.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.