• Non ci sono risultati.

Roma, 09/01/2018 Ufficio: DOR/ Protocollo: 2018/00000261/AG Oggetto: Riduzione utilizzo di borse di plastica in materiale leggero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Roma, 09/01/2018 Ufficio: DOR/ Protocollo: 2018/00000261/AG Oggetto: Riduzione utilizzo di borse di plastica in materiale leggero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Federazione Ordini Farmacisti Italiani

00185 ROMA – VIA PALESTRO, 75 – TELEFONO (06) 4450361 – TELEFAX (06) 4941093 CODICE FISCALE n° 00640930582

PEC: [email protected] e-mail: [email protected] – sito: www.fofi.it

Roma, 09/01/2018 Ufficio: DOR/

Protocollo: 2018/00000261/AG

Oggetto: Riduzione utilizzo di borse di plastica in materiale leggero Circolare n. 10775

SS 4.1 IFO SI

AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI

e p.c. AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I.

LORO SEDI

D.L. 20 giugno 2017, n. 91 recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno”, convertito in legge dalla L. 3-8-2017 n. 123.

Riferimenti: D.L. 20 giugno 2017, n. 91 recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno”, convertito in legge dalla L. 3-8-2017 n. 123.

(Pubblicata nella GU n. 188 del 12.08.2017).

Si informa che, con la Legge n. 123/2017 di conversione del D.L. n. 91/2017, è stata recepita, all’art. 9-bis, la normativa comunitaria sulle “buste di plastica”.

L’intervento del legislatore si è reso necessario per porre fine alla procedura di infrazione avviata dall’Unione Europea per il mancato recepimento nei termini della direttiva 2015/720 sulla riduzione dell’utilizzo delle borse di plastica in materiale leggero.

La nuova disciplina, inserita nel D. Lgs. n. 152/2006 (TU dell’Ambiente), si applica, dal 1° gennaio 2018, a tutte le buste di plastica, ossia a quelle realizzate con polimeri, con o senza manici, fornite ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti ovvero richieste ai fini di igiene o come imballaggio primario per alimenti “sfusi”.

Con specifico riferimento alle farmacie, la tipologia di borse di plastica

maggiormente utilizzata è quella per il trasporto di merci e prodotti acquistati

(medicinali, cosmetici, parafarmaco, ecc.) fuori dal locale di vendita.

(2)

Federazione Ordini Farmacisti Italiani

00185 ROMA – VIA PALESTRO, 75 – TELEFONO (06) 4450361 – TELEFAX (06) 4941093 CODICE FISCALE n° 00640930582

PEC: [email protected] e-mail: [email protected] – sito: www.fofi.it

In proposito, la normativa prevede che le borse di plastica devono essere biodegradabili e compostabili (cioè di composizione tale da poter essere conferite nell’umido nella fase di raccolta dei rifiuti) e devono rispondere ai requisiti dello STANDARD UNI EN 13432:2002.

È opportuno che ciascuna farmacia verifichi la conformità delle buste alla normativa e, di conseguenza, il rispetto dei requisiti di biodegradabilità e compostabilità. Tale controllo può avvenire con qualsiasi modalità, anche attraverso il rilascio da parte dei fornitori di una dichiarazione che ne attesti la rispondenza alle caratteristiche previste dalla legge.

Tra le maggiori novità introdotte, si segnala l’impossibilità di fornire alla clientela le suddette borse di plastica in forma gratuita. La legge precisa, inoltre, che il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino o fattura d’acquisto delle merci o dei prodotti, rimettendo tuttavia alle singole farmacie la scelta dell’importo da applicare.

Si fa presente, infine, che la vendita delle borse di plastica non rispondenti alle caratteristiche previste dalla suddetta normativa è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 25.000 euro che potrà essere aumentata fino ad un massimo di 100.000 euro.

Si trasmette, per ogni utile approfondimento, la circolare del 4 gennaio u.s. del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (all.1) che contiene alcuni chiarimenti in merito all’interpretazione delle disposizioni introdotte dall’art. 9-bis della normativa in esame.

Cordiali saluti

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

(Dr. Maurizio Pace) (Sen. Andrea Mandelli)

All.1

Riferimenti

Documenti correlati

Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare - Pavia – 17 Maggio 2018.. Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare

VIGILANZA STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIALI Repossi Marco Camillo.

STILE SOSTENIBILE Unisci l’estetica all’etica grazie a un materiale prodotto da plastica riciclata proveniente dall’oceano FATTI PER STARE INSIEME Scivola e impila su maniglie

La misura interessa i soggetti con partita IVA attiva al 23 marzo 2021 (data di entrata in vigore del decreto) che hanno subito una riduzione maggiore del 30% del volume d’affari

• migliorare la gestione dei rifiuti di plastica in tutte le fasi della filiera: prevenzione della produzione, raccolta, trattamento (con particolare riferimento al.

plastiche: materiali polimerici complessi (migliaia di tipologie diverse) con caratteristiche diverse che interessano tutti i settori sia come prodotti che come

proteine leganti la miostatina (ad es. follistatina, propeptide della miostatina). 11549 del 29.5.2019), i farmacisti sono tenuti a trasmettere, esclusivamente in

(clicca qui), per informare che è online anche il corso dal titolo "Campagna vaccinale COVID-19: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del