• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Logica Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Logica Matematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Logica Matematica

Stefano Zacchiroli [email protected]

10 Maggio 2007

1 Metodo di Risoluzione

Riepilogo

• procedura di risoluzione:

1. identificare premesse e conclusione

2. trasformare le premesse e la negazione della conclusione in forma normale prenessa 3. ottenere le forme di skolem delle formule del punto precedente

4. iterare l’applicazione della regola di risoluzione fino ad ottenere (sperabilmente) la clau- sola vuota

Esercizio 1 Dimostrare per risoluzione le seguenti conseguenze logiche:

• ∀x(¬A(x, f (x)) → ¬B(x)), ∀xB(x)  ∀x∃yA(x, y)

• ∀x∃y¬A(x, f (y)), ∀x∀y(B(x) → A(x, y))  ∃x¬B(x)

• ∃x(A(x) → B(x)), ∃x(C(x) → D(x)), ∀x¬B(x), ∀x¬D(x)  ¬∀x(A(x) ∧ C(x))

• ∀x(A(x) → ∃yR(x, f (y))), ∀x∀y(R(x, y) → R(x, f (y))), A(c)  ∃x∃yR(x, f(f(y)))

• ∀x(A(f (x), x) → ∃yA(y, f (y))), ∀x∀y¬A(x, f (y))  ∀x¬A(f(x), x)

• ∀x∀y(A(x, y) → ¬B(y, x)), ∀z∀w(C(z, w) → B(f (z), g(w)))  ¬∀x∀y(A(x, y) ∧ C(x, y))

• ∀x(A(x) → ¬∃y(B(g(x), f (y)))), ∀z∀wB(z, w)  ¬∃xA(h(x))

• ∀x(A(x) → B(f (x))), ∃y¬B(f (y))  ∃y¬A(y)

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Riportare su un grafico, con entrambi gli assi in scala logaritmica, l’andamento dell’errore al variare del numero di sottointervalli utilizzando le formule di quadratura

In alternativa, nel caso in cui non siate riusciti a svolgere il precedente, provate a svolgere il seguente:.. Enunciare e dimostrare il

[r]

Dopo aver definito il rango di una matrice, si dimostri che due matrici di Mat m,n (Q) sono equivalenti se e solo se hanno lo stesso rango... Ricordiamo che due matrici A, B

Matematica Discreta e Logica Matematica CdL in Informatica, Facolt` a di Scienze

Matematica Discreta e Logica Matematica CdL in Informatica, Facolt` a di Scienze

Matematica Discreta e Logica Matematica CdL in Informatica, Facolt` a di Scienze