• Non ci sono risultati.

Scarica il programma della terza giornata in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma della terza giornata in formato PDF"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

AUDITORIUM

11.00 - 14.10 SESSIONE EDUCAZIONALE NEOPLASIE TORACICHE I SESSIONE

Moderatori:E. Baldini (Lucca), C. Gridelli (Avellino)

11.00 Medicina di precisione: quali traguardi e quali prospettive

G. Scagliotti (Torino)

11.20 Modalità di controllo dell'angiogenesi nel carcinoma polmonare: prospettive

terapeutiche M. Tiseo (Parma)

11.40 Il ruolo del trattamento integrato nel SCLC con malattia estesa

D. Galetta (Bari)

12.00 La III Consensus Italiana sul mesotelioma pleurico

G.L. Ceresoli (Bergamo)

12.20 Attualità e prospettive dell’immunoterapia nel NSCLC

M. Garassino (Milano) 12.40 Discussione

(4)

II SESSIONE

Moderatori: F. Cappuzzo (Livorno), F. de Marinis (Milano)

12.50 Comunicazioni orali

H01* A MULTICENTER, RANDOMISED, PHASE 3 TRIAL COMPARING FIXED DOSE VERSUS TOXICITY-ADJUSTED DOSE OF CISPLATIN + ETOPOSIDE IN ADVANCED SCLC PATIENTS (PTS). THE STAD-1 TRIAL.

G. Daniele, A. Morabito, A. Favaretto, V. Filipazzi, A. Rossi, V. Gebbia, F. Castiglione, L. Cavanna, E. Maiello, G. Valmadre, R. Costanzo, A. Manzo, L. Bonanno, E. Piazza, P. Maione, G. Mancuso, M. Di Maio, M.C. Piccirillo, C. Gallo, F. Perrone, C. Gridelli

H02* AFATINIB VS ERLOTINIB AS SECOND-LINE THERAPY OF PATIENTS WITH ADVANCED SCC OF THE LUNG FOLLOWING PLATINUM-BASED CHEMOTHERAPY: OS ANALYSIS FROM THE GLOBAL PHASE III TRIAL LUX-LUNG 8 (LL8) A. Morabito, A.A. Brandes, A. Sibau,

L. Ciuffreda, A. Favaretto, F. Cappuzzo, A. Santoro, E. Vasile, M. Brighenti, F. Ferraù, P. Giordano, M. Tiseo, J. Soria, E. Felip, S. Lu, G.D. Goss, S. Gadgeel, V. Georgoulias, V.K. Chand, A. Ardizzoni

(5)

H03* CIRCULATING-FREE TUMOR DNA AS A SURROGATE FOR DETERMINATION OF EGFR STATUS: THE ITALIAN EXPERIENCE WITHIN THE ASSESS STUDY

N. Normanno, A. Morabito, S. Novello, D. Cortinovis, M.R. Migliorino, C. Pinto, R. Pasquale, A. Montanino, E. Capelletto, G. Tonini, P. Bidoli, D. Galetta, S. Ricciardi, M. Milella, B. Melotti, G. Romano, L. Crinò

H04* UPDATE OF REVEL: A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PHASE III STUDY OF

DOCETAXEL (DOC) AND RAMUCIRUMAB (RAM;

IMC-1121B) VERSUS DOC AND PLACEBO (PL) IN THE SECOND-LINE (2L) TREATMENT OF STAGE IV NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) INCLUDING SUBGROUP ANALYSIS OF HISTOLOGY.

P. Bidoli, F. Cappuzzo , A. Favaretto , O. Alabiso , M. Tiseo, A. Chella, V. Gebbia , L. Pizzuti, L. Paz-Ares, M. Perol, E. Garon,

P. Lee, A. Zimmermann, G. Cuyun Carter, M.R. Migliorino

13.30 Discussione

13.45 Revisione critica poster A. Rossi (Avellino)

14.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM M. Di Maio (Orbassano, TO)

(6)

SALA QUIRINALE

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

RADIOEMBOLIZZAZIONE CON 90ITTRIO NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI PRIMITIVI E SECONDARI DEL FEGATO

Relatori: R. Golfieri (Bologna), G. Grazi (Roma), L. Rimassa (Rozzano, MI)

09.00 - 10.00 SIMPOSIO PFIZER

CRIZOTINIB NEL NSCLC: tALKing ABOUT REVOLUTION

Moderatore: A. Ardizzoni (Bologna) Apertura

A. Ardizzoni (Bologna)

Il valore della diagnosi nell’era

dell’oncologia molecolare: focus su ALK G. Rossi (Modena)

Il valore di Crizotinib nel trattamento del NSCLC ALK positivo

F. Cappuzzo (Livorno)

Il valore del therapy management per la massimizzazione del beneficio clinico di Crizotinib

A. Morabito (Napoli) Conclusioni

A. Ardizzoni (Bologna)

(7)

10.00 - 11.00 SIMPOSIO TEVA

OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: OLTRE IL

TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Differenze farmacologiche e razionale di impiego dei G-CSF

S. Fogli (Pisa)

Approccio personalizzato alla neutropenia febbrile

M. Danova (Vigevano, PV)

BTcP: una realtà clinica sottostimata ma rilevante. Le opzioni terapeutiche

realmente ottimali per la sua gestione L. Cavanna (Piacenza)

11.00 - 13.15 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (NO COLON RETTO)

Moderatori:S. Cascinu (Ancona), G. Colucci (Bari)

11.00 Quando e quale terapia nel carcinoma gastrico operabile

M. Di Bartolomeo (Milano)

(8)

11.15 Il carcinoma gastrico HER2 positivo: oltre il trastuzumab

F. De Vita (Napoli)

11.30 Gli antiangiogenetici nel carcinoma gastrico

M. Scartozzi (Cagliari) 11.45 Comunicazione orale

L01* AGE SUBGROUP ANALYSIS OF EFFICACY AND SAFETY DATA FROM TWO PHASE 3 STUDIES OF SECOND-LINE RAMUCIRUMAB (RAM) VERSUS PLACEBO (PL) IN PATIENTS (PTS) WITH PREVIOUSLY TREATED GASTRIC OR GASTROESOPHAGEAL JUNCTION (GEJ) ADENOCARCINOMA (RAINBOW AND REGARD) S. Cascinu, G. Aprile, D. Pastorelli, C. Pinto, R. Bordonaro, G. Farina, D. Amoroso, D. Bilancia, L. Ciuffreda , D. Sartori, A. Falcone, N. Silvestris, G.D. Beretta, A. Buonadonna, A. Sobrero, E. Tamburini, V. Amoroso, Y. Hsu, K. Chandrawansa, H. Wilke, C. Fuchs, R. Passalacqua

11.55 Discussione

12.10 Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori dello stomaco

E. Vasile (Pisa)

12.20 La sequenza terapeutica nel carcinoma del pancreas avanzato

M. Milella (Roma)

(9)

12.35 Comunicazione orale

L02* MULTICENTER RANDOMIZED STUDY OF GEMCITABINE AND OXALIPLATIN (GEMOX) +/- PANITUMUMAB AS FIRST LINE TREATMENT IN K-RAS WILD TYPE ADVANCED BILIARY TRACT CANCER; THE VECTI-BIL STUDY

D. Marino, R. Filippi, S. Cereda, C. Belli, R. Spadi, G. Nasti, M. Montano, A. Amatu, S.E. Lutrino, C. Cagnazzo, L. Ferrari, S. Siena, L. Ciuffreda, M. Reni, M. Aglietta, F. Leone

12.45 Discussione

12.55 Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori del pancreas

N. Silvestris (Bari)

13.05 Linee Guida AIOM Tumori delle Vie Biliari F. Pantano (Roma)

(10)

SALA CAMPIDOGLIO

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

COLANGITI E STENT BILIARI NEI PAZIENTI NEOPLASTICI

Relatori: A. Gabbrielli (Verona), G. Masi (Pisa)

09.00 - 10.00 SIMPOSIO PIERRE FABRE PHARMA

THE WAR ON METASTATIC BREAST CANCER AND NSCLC: KILL STRATEGY OR

CONTAINMENT STRATEGY?

Moderatori: F. de Marinis (Milano), F. Puglisi (Udine)

Pharmacological Rationale for Containment Strategy: Oral mVNR G. Bocci (Pisa)

Oral mVNR strategy in Metastatic Breast Cancer

M.E. Cazzaniga (Monza, MB)

Oral mVNR in the treatment of NSCLC A. Camerini (Lido di Camaione, LU)

(11)

10.00 - 11.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

LA SCELTA CHE VALE NEL CARCINOMA POLMONARE

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI ELI LILLY

Chairman: G.V. Scagliotti (Orbassano, TO)

I SESSIONE

Opzioni terapeutiche attuali e future nel NSCLC

Istologia non squamosa A. Ardizzoni (Bologna)

Istologia squamosa C.Gridelli (Avellino) II SESSIONE

Discussione interattiva sui nuovi scenari terapeutici

D. Cortinovis (Monza, MB),

V. Gregorc (Milano), M. Tiseo (Parma) Il valore di ogni scelta

G.V. Scagliotti (Orbassano, TO)

(12)

11.00 - 13.15 SESSIONE EDUCAZIONALE

L’EVOLUZIONE DEGLI STUDI CLINICI:

METODOLOGIA ED EVIDENZE Moderatori:G. Apolone (Milano), P.M. Comoglio (Candiolo, TO) 11.00 Fattori predittivi e medicina

“personalizzata”

G. Tortora (Verona)

11.30 Dimostrare l’efficacia: cambiano le regole?

G. Daniele (Napoli)

12.00 La scelta tra più alternative terapeutiche P. Bruzzi (Genova)

12.30 Quantità e qualità del beneficio E. Bria (Verona)

13.00 Discussione

(13)

SALA FARNESINA

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

TERAPIA ANTIORMONALE NELLA MALATTIA METASTATICA

Relatori: A. Molino (Verona), P. Pronzato (Genova)

09.00 - 10.00 SIMPOSIO SANOFI

IL VOLTO NUOVO DELLA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DELLA PROSTATA: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA

Moderatore: A. Berruti (Brescia) Introduzione

A. Berruti (Brescia)

L'eterogeneità del tumore della prostata:

come la fisiopatologia suggerisce l'approccio farmacologico

M. Del Re (Pisa)

Quali evidenze dagli studi Chaarted e Stampede

G. Cartenì (Napoli)

Sequenze di trattamento alla luce di Chaarted e Stampede

O. Caffo (Trento)

Discussione e Take Home Messages A. Berruti (Brescia)

(14)

10.00 - 11.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

LE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL PERCORSO DI CURA DEL mCRC E DEL GIST:

IMPORTANZA E VALORE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI BAYER

Introduzione

P.G. Casali (Milano), A. Sobrero (Genova) Tumore del colon retto metastatico: nuove opportunità terapeutiche nel continuum di cura

A. Sobrero (Genova)

Tumori stromali gastrointestinali non

resecabili o metastatici: overview sui dati a disposizione dopo precedenti trattamenti con TKI

P.G. Casali (Milano)

Inibitori multichinasici: dagli studi di fase III alla pratica clinica

G. Badalamenti (Palermo), S. Lonardi (Padova) Il percorso di cura: il punto di vista del paziente

A. Costato (Milano)

(15)

11.00 - 12.15 SESSIONE SPECIALE

COME VALUTARE LA RISPOSTA DEI FARMACI BIOLOGICI

Moderatori:P. Bidoli (Monza, MB), A. Morabito (Napoli)

11.00 Evoluzione della valutazione della riposta terapeutica: dai WHO ai RECIST, RECIST modificati e PERCIST

F. Perrone (Napoli)

11.15 Imaging nella ricerca di una migliore definizione con farmaci biologici L. Volterrani (Siena)

11.30 La risposta immunocorrelata S. Lastoria (Napoli)

11.45 Immunoterapia e valutazione clinica F. Grossi (Genova)

12.00 Discussione

(16)

SALA VIMINALE

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO MANAGEMENT DEI SINTOMI E

PROBLEMATICHE COGNITIVE NEL PAZIENTE CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI E SECONDARI

Relatori: C. Iotti (Reggio Emilia), F. Roila (Terni), R. Torta (Torino)

(17)

SALA MONTECITORIO

09.00 - 09.55 SIMPOSIO MSD

INTEGRAZIONE TRA CHEMIOTERAPIA E

TERAPIA DI SUPPORTO: GESTIONE DI NAUSEA E VOMITO

Chair:S. Novello (Orbassano, TO) Discussant:E. Bria (Verona), M. De Laurentiis (Napoli)

10.00 - 11.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

I TUMORI ORMONO-DIPENDENTI: LE EVIDENZE CLINICHE CHE FANNO NOTIZIA

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI IPSEN

Chairman:P. Marchetti (Roma) Introduzione

P. Marchetti (Roma)

Ormonoterapia adiuvante nel carcinoma mammario della donna giovane: sta cambiando la pratica clinica?

M. Colleoni (Milano)

Analoghi della somatostatina nei NET:

nuovi orizzonti nell’algoritmo terapeutico?

N. Fazio (Milano)

(18)
(19)

SPONSOR PLATINO

SPONSOR ARGENTO SPONSOR ORO

SPONSOR BRONZO

(20)

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected]

www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555 [email protected] www.fondazioneaiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected]

UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030 226105 - Fax 030 2420472 [email protected] www.intermedianews.it

Riferimenti

Documenti correlati

Presentazione del Convegno: Giuseppe Giudice, Michele Guida, Giuseppe Palmieri, Marco Tucci Saluto delle Autorità: Loreto Gesualdo - Presidente Scuola di Medicina Università di Bari

AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Giordano Beretta Presidente eletto AIOM Roberto Bordonaro Segretario AIOM Massimo Di Maio Oncologia Università Torino Valter Torri. IRCCS Istituto

12.00 VALUTAZIONI DELLA GIURIA: Risposte ai quesiti rilevanti prodotti durante le arringhe della mattina, formulazione delle linee guida, raccomandazioni cliniche

Direttore UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G..

11.15-12.00 Come trovare informazioni - I database bibliografici, i siti di linee guida e studi clinici. Veronica

Obiettivo principale di questo aggiornamento delle linee guida della Commissione europea è tenere conto delle preoccupazioni in materia di sicurezza che non sono attualmente

12.30 Novità nella pratica clinica e aggiornamento Linee Guida AIOM tumori del testicolo U..

Qual è il ruolo attivo di una società come AIOM e della Fondazione AIOM. Si tratta di quesiti importanti, a cui cercherà di dare una risposta la Giornata Precongressuale del