• Non ci sono risultati.

Scarica il programma della giornata precongressuale in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma della giornata precongressuale in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana di Oncologia Medica

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected]

www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555 [email protected]

www.fondazioneaiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected]

UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it

[email protected]

G IORNATA

P RECONGRESSUALE

Roma, 26 ottobre 2012 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Auditorium del Ministero della Salute Lungotevere Ripa 1 - Roma

Roma, 27-29 ottobre 2012

IL FOLLOW-UP IN ONCOLOGIA

(2)

G IORNATA P RECONGRESSUALE

09.30 - 13.00

IL FOLLOW-UP IN ONCOLOGIA

Presidenti: Stefano Cascinu (AIOM) Carmelo Iacono (Fondazione AIOM)

Moderatori:Francesco De Lorenzo (FAVO) Carmelo Iacono (Fondazione AIOM)

Conduce: Mauro Boldrini (Intermedia)

09.40 Il ruolo dell’AIOM e il rapporto con il medico del territorio Gianmauro Numico (Oncologo)

10.00 Il ruolo delle associazioni di pazienti

Elisabetta Iannelli (Segretaria nazionale FAVO)

10.20 Un nuovo alleato: il medico di medicina generale

Maurizio Cancian (Responsabile area oncologica SIMG)

10.40 I nuovi diritti dei malati di cancro Massimo Piccioni (INPS)

11.00 Il valore dello sport per il ritorno alla “vita normale”

Margherita Granbassi (Campionessa olimpica di scherma)

11.20 Il ruolo di una corretta comunicazione della malattia oncologica

Francesco Marabotto (Caporedattore centrale dell’ANSA)

11.40 Il ruolo delle Istituzioni

Renato Balduzzi (il Ministro della Salute o un suo delegato) 12.00 Discussione

12.30 Conclusioni

XIV C ONGRESSO Nazionale AIOM

Il follow-up è una procedura indispensabile per il monitoraggio dei risultati delle terapie e per la diagnosi tempestiva delle eventuali ricadute. Vengono utilizzate visite cliniche, esami ematochimici, markers ed indagini strumentali secondo protocolli ben codificati e basati sulle evidenze di letteratura. L’ansia del paziente o la medicina difensiva da parte del curante possono comportare un eccessivo ed anomalo ricorso ad esami diagnostici al di fuori dei protocolli con utilizzo di risorse che vengono distratte da altre necessità assistenziali e ciò in un sistema sanitario che opera con risorse limitate è inaccettabile.

In Italia i nuovi casi di cancro nel 2012 saranno 364mila: 202.500 (56%) negli uomini e 162.000 (44%) nelle donne. E nel nostro Paese 2 milioni e 250 mila italiani vivono con una diagnosi di tumore.

Questo dà la dimensione del problema in quanto i pazienti ricorrono con la frequenza prevista dai protocolli ad esami di follow up per un tempo di vita fortunatamente estremamente lungo. I cosiddetti

‘lungosopravviventi’ sono pazienti che hanno raggiunto la soglia dei 5 o 10 anni senza ricadute della malattia. Persone che tornano alla vita di tutti i giorni, riprendono il lavoro, fanno dei figli. Se è vero che siamo riusciti a cronicizzare molte forme di cancro, dobbiamo rimanere all’erta per evitare il rischio di recidiva. Una possibilità sempre presente. Dobbiamo quindi impegnarci per dare loro la possibilità di essere seguiti per i controlli di routine anche vicino casa, senza doversi recare per forza nei centri oncologici.

Qual è oggi la situazione italiana? Quale ruolo possono svolgere le associazioni di pazienti e le Istituzioni? Qual è il ruolo attivo di una società come AIOM e della Fondazione AIOM?

Si tratta di quesiti importanti, a cui cercherà di dare una risposta la Giornata Precongressuale del XIV Congresso AIOM, che si svolgerà il 26 ottobre dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1, Roma).

Riferimenti

Documenti correlati

"Nel 2018, in Italia, sono stati stimati 373.300 nuovi casi di tumore - afferma Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione Aiom - Sempre più spesso i pazienti

La medicina di precisione e la terapia personalizzata rappresentano la sfida del futuro, la profilazione genomica potrà dare una risposta efficace alle domande, in parte irrisolte,

Giuseppe Aprile, Membro direttivo AIOM Adriana Bazzi, Giornalista Corriere della Sera Giordano Beretta, Presidente eletto AIOM Laura Berti, Giornalista TG2 -33 Salute. Luigi

(Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, lanciano il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 -

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AiOM www.aiom.it e rinviarla ad AiOM servizi - fax 02.59610555 -

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 -

TAVOLA ROTONDA L’oncologo medico, il conflitto di interessi e la ricerca di qualità 10.00 - 10.55 TAVOLA ROTONDA AIOM incontra ESMO 11.00 - 11.55 TAVOLA ROTONDA AIOM incontra ASCO