• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Pe P er rc co or rs so o d di i F Fo or rm ma az zi io on ne e L Li in ne ee e G Gu ui id da a A AI IO OM M

Milano 1-2 febbraio 2018 Hotel Michelangelo

SESSIONE I- La RICERCA CLINICA 1 febbraio 2018

10.30 SALUTI -GIORDANO BERETTA INTRODUZIONE –La ricerca clinica

11.00-12.00 La ricerca clinica e le sue fasi Giovanni Pappagallo Discussione

12.00-13.30 Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri Michela Cinquini

Discussione

PAUSA PRANZO

14.30-15.00 Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Sergio Bracarda

Discussione

15.00-15.30 Cosa misurare negli studi clinici, indicatori di efficacia Valter Torri

Discussione

15.30-16.30 Rischi di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo

Discussione

16.30-17.00 Le linee guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti

17:00-18:00 Discussione e domande 18.00CHIUSURA DELLA GIORNATA

(2)

SESSIONE II- LE LINEE GUIDA IN ONCOLOGIA 2 febbraio 2018

Le linee guida: come si costruiscono – Il metodo GRADE 08.30-11.00 Lezione frontale

Michela Cinquini Discussione

PAUSA CAFFE’

11.15-12.00 Come trovare informazioni - I database bibliografici, i siti di linee guida e studi clinici

Veronica Andrea Fittipaldo

12.00-12.30 I conflitti di interesse in medicina Roberto Bordonaro

Discussione

Il progetto Linee Guida AIOM

12.30-13.30 L’impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un’oncologia multidisciplinare Fabrizio Nicolis

Presentazione e discussione di una Linea Guida: qual è la loro importanza Stefania Gori

Discussione

PRANZO LEGGERO

RELATORI ---

Riferimenti

Documenti correlati

Considerata la mancata disponibilità di studi clinici analitici nei pazienti oncologici a supporto dei dati presenti in letteratura, le seguenti raccomandazioni

1) La classificazione TNM della malattia, il performance status e altri fattori prognostici clinici non sono riportati in tutti gli studi. Diversi autori hanno

Greco (UniRoma1) Francesco Giorgino (UniBa) Agostino Gnasso (Unicz) Maurizio Gasperi (UniMol) Andrea Isidori (UniRoma1) Sandro La Vignera (UniCt). Roberto Lacava (Asp Cz) Andrea

Chiarion Sileni Vanna Ciardiello Fortunato Cognetti Francesco Coppola Roberto Coratti Andrea De Censi Andrea Di Bartolomeo Maria Di Costanzo Francesco Falcone Alfredo Farsi

Andrea - Roma Marcello Pozzi - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Roma Novello Pinzi - Università degli studi di Siena.. Sara Ramella - Policlinico Universitario

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova Michele Guida. UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari

Oncologia ed Ematologia, Rimini Andrea Rocca - Gruppo di Patologia Mammaria IRST, Meldola Gemma Martino - Metis Centro Studi In Oncologia – Formazione e Terapia, Milano?.

15.00 - 17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI ONCOLOGI CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO: QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Carcinoma del colon-retto