• Non ci sono risultati.

Michele Panzone pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Michele Panzone pdf"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

DALLA FOTOGRAFIA ALLA DIAGNOSI Un progetto originale in dermatologia

1

A. Newman

Hydra 20-25 giugno 2010 Michele Panzone

(2)
(3)

Obiettivo

(4)

Documentare la patologia e la sua

evoluzione

Condividere informazioni cliniche con i

colleghi

“Istruire” studenti

e giovani medici Diagnosi/Consulenza a distanza

(5)
(6)
(7)

Aspetti pratici della fotografia

dermatologica

(8)

8

Fotografia in Dermatologia

E COME?

CHE COSA DOBBIAMO FOTOGRAFARE...

(9)

CHE COSA fotografare

Valutazione CLINICA COME fotografare

Fotografia in Dermatologia

Valutazione TECNICA

(10)

10

CHE COSA E COME FOTOGRAFARE DIPENDONO ANCHE DALLE

FINALITÀ DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Fotografia in Dermatologia

(11)

Archivio fotografico

cliniche

didattiche scientifiche medico-legali Fotografia in Dermatologia

consulenze virtuali

(12)

12

Archivio fotografico: finalità cliniche

Fotografie “panoramiche”

(13)
(14)

14

?

(15)

15

Particolari delle lesioni

Archivio fotografico: finalità cliniche

(16)

16

(17)

17

Registrazione di lesioni fugaci

Archivio fotografico: finalità cliniche

(18)

Archivio fotografico: finalità cliniche

Registrazione di segni clinici patognomonici

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

24

Registrazione di lesioni pigmentate

Archivio fotografico: finalità cliniche

(25)
(26)

26

Documentazione dell’efficacia di un trattamento Archivio fotografico: finalità cliniche

(27)
(28)

28

Mostrare agli studenti immagini di patologie dermatologiche adeguate e mirate alla loro formazione

Archivio fotografico: finalità didattiche

(29)

29

Fornire ai medici specializzandi in Dermatologia e Venereologia la possibilità di vedere anche dermatosi più rare e inusuali

Archivio fotografico: finalità didattiche

(30)

30

Presentare e discutere in congressi o pubblicare su riviste i casi clinici

Archivio fotografico: finalità scientifiche

(31)

31

Perizia dermatologica

Archivio fotografico: finalità medico-legali

Procedimenti penali

(32)

METTI A FUOCO !

Alcuni consigli pratici…

(33)

33

Alcuni consigli pratici…

Eliminare gli effetti personali: abiti, biancheria intima, lenzuola, gioielli

RAPPRESENTA SOLO IL QUADRO CLINICO CUTANEO

(34)

ATTENTI AL FLASH…

Alcuni consigli pratici…

(35)
(36)

36

ATTENZIONE ALLO SFONDO…

• Uniforme

• Deve mettere in risalto il colore cutaneo e la lesione

Alcuni consigli pratici…

(37)

37

SCEGLI ACCURATAMENTE IL LATO DI RIPRESA…

Alcuni consigli pratici…

(38)

38

ASPETTI RELAZIONALI:

CORRETTA COMUNICAZIONE AL PAZIENTE SULL’USO DELLA

FOTOGRAFIA DIGITALE

(39)

La richiesta al paziente

Richiesta accorta e sensibile, per le profonde implicazioni psicologiche delle patologie cutanee

Modulare – nei modi e nei tempi giusti – la richiesta di autorizzazione all’utilizzo di immagini

(40)

Quali informazioni dare al paziente?

Il paziente deve essere preventivamente informato in modo esauriente su…

COSA: quale parte del corpo sarà fotografata, in particolare quando si fotografa il volto

(41)

CHI eseguirà le fotografie

Quali informazioni dare al paziente?

(42)

DOVE …

Quali informazioni dare al paziente?

(43)

COME proteggere dall’anonimato…

Quali informazioni dare al paziente?

(44)

COME saranno utilizzate le immagini

Quali informazioni dare al paziente?

(45)

…soprattutto PERCHÉ

Il paziente vuole conoscere a fondo le ragioni della richiesta da parte del medico per sentirsi coinvolto

e partecipe

Quali informazioni dare al paziente?

(46)

Il paziente deve essere informato anche su…

il diritto di rifiutare la proposta

il diritto di ritornare sulle proprie decisioni

il diritto di riflettere sulla richiesta che gli è stata fatta e di consultare una persona di fiducia

il diritto di vedere adeguatamente protetto il proprio anonimato

In assenza di domande da parte del paziente, è compito del medico suscitare gli interrogativi essenziali, affinché il

consenso sia realmente informato

Quali informazioni dare al paziente?

(47)

Informare adeguatamente il paziente è fondamentale per ottenere il consenso all’esecuzione delle

fotografie e all’utilizzo delle immagini e costituisce un adempimento di legge

Il consenso

(48)

48

ASPETTI NORMATIVI

Legge sulla Privacy

Codice di Deontologia Medica

(49)

49

Il medico è tenuto al rispetto della riservatezza nel trattamento dei dati personali del paziente e particolarmente dei dati sensibili inerenti la salute e la vita sessuale

Il medico acquisisce la titolarità del trattamento dei dati sensibili nei casi previsti dalla legge, previo consenso del paziente o di chi ne esercita la tutela

Art. 11: Riservatezza dei dati personali

Trattamento dei dati

(50)

50

Art. 11: Riservatezza dei dati personali

Nelle pubblicazioni scientifiche dei dati clinici o di osservazioni relative a singole persone, il medico deve assicurare la non identificabilità delle stesse Il consenso del paziente vale per ogni ulteriore trattamento dei dati medesimi, ma solo nei limiti, nelle forme e con le deroghe stabilite dalla legge

Il medico non può collaborare alla costituzione di banche di dati sanitari, ove non esistano garanzie di tutela della riservatezza e della sicurezza della vita privata della persona

Trattamento dei dati

(51)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

2 preventive medicine settings: an experience from Northern Italy. AIRTUM Working Group. P4Hypercoagulable state as marker of occult cancer in healthy blood donors: data from

Responsabile dell'insegnamento di Fisica Applicata Fis/07 del Corso di Laurea breve in Logopedia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "Sapienza"

Maggior numero di strati ( pelle scura 20-pelle chiara 16).. Uguale spessore  > maggior compattezza La desquamazione spontanea è 2.5

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento da parte dello sponsor di questo studio saranno costituiti, quanto alle generalità - proprio in connessione alle

Membro del Comitato Editoriale della Collana “I Quaderni del Centro Interuniversitario Campano di lifelong learning - Ricerche di Economia, Società, Territorio” edita dall’

Terremoto, parroci e notai nella Calabria di fine Settecento , in L'utopia: alla ricerca del senso della storia.. Scritti in onore di Cosimo Quarta, a cura di Giuseppe Schiavone, con

Nel primo caso, in cui il medico lavora per conto delle Amministrazioni Pubbliche, la denuncia della vittima deve essere formulata nell’ambito della giurisdizione contenzioso-... Non

La risposta può essere affermativa se la astensione da una informazione completa al paziente si inquadra in un ambito più generale di “sostegno” a lui ed ai familiari con