• Non ci sono risultati.

Filippo Maria Tucci pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filippo Maria Tucci pdf"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

V° Corso di approfondimento professionale per il Pediatra

Sharm el Sheik 18-23 Novembre 2007

Dr. Filippo Maria Tucci

U.O. ORL Ospedale “Bambino Gesù” - IRCCS – Roma

Le Otiti :

aspetti chirurgici

(2)

Cronica Acuta

Purulenta OMPA

Catarrale OMCA

Catarrale OMCC (glue-ear)

-Semplice -granulomatosa -colesteatomatosa

OTITE MEDIA

RICORRENTE

secretiva

(3)

OTITE MEDIA ACUTA

(4)

Otite media acuta

Infezione dell’orecchio medio ad inizio rapido dei segni e sintomi di

infiammazione con presenza di

versamento, spesso purulento, nella cassa timpanica

(5)
(6)

OTITE MEDIA ACUTA

febbre

otalgia

otorrea

ipoacusia

LATTANTE

irritabilità

inappetenza

disturbi intestinali

Associata a segni e sintomi di infiammazione dell’orecchio medio

(7)

RILIEVI OTOSCOPICI

- Posizione

- Colore e trasparenza

- Motilità (Valsalva o Siegle)

OTITE MEDIA ACUTA

(8)

OTITE MEDIA ACUTA

•m.t. con ipermia perimalleolare

QUADRI CLINICI

(9)

OTITE MEDIA ACUTA

•m.t. con ipermia perimalleolare

•m.t. ispessita, opaca, biancastra con

essudato nella cassa

QUADRI CLINICI

(10)

OTITE MEDIA ACUTA

•m.t. con ipermia perimalleolare

•m.t. ispessita, opaca, biancastra con essudato nella cassa

•m.t. iperemica coperta da flittenule diffuse

QUADRI CLINICI

(11)

OTITE MEDIA ACUTA

•m.t. con ipermia perimalleolare

•m.t. ispessita, opaca, biancastra con essudato nella cassa

•m.t. iperemica coperta da flittenule diffuse

•m.t. edematosa, iperemica, procidente senza i punti di repere

QUADRI CLINICI

(12)

OTITE MEDIA ACUTA

•m.t. con ipermia perimalleolare

•m.t. ispessita, opaca, biancastra con essudato nella cassa

•m.t. iperemica coperta da flittenule diffuse

•m.t. edematosa, iperemica,

procidente senza punti di repere

•m.t. perforata con otorrea pulsante

QUADRI CLINICI

(13)

OTITE MEDIA ACUTA

ESITI

Chiazze di sclerosi

(14)

OTITE MEDIA ACUTA

ESITI

Riparazione monomerica

(15)

OTITE MEDIA ACUTA

ESITI

Perforazione

(16)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

(17)

Otite media essudativa

La persistenza di fluido nell’orecchio medio senza segni o sintomi di infezione

della cavità timpanica

(18)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

La presenza di versamento può persistere per settimane o mesi dopo un episodio di otite acuta

70 % dopo 2 settimane 40 % dopo 1 mese

20 % dopo 2 mesi 10 % dopo 3 mesi

Versamento sieroso Versamento mucoso

(Van Buchen 1985)

(19)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA Sintomatologia

- Assenza di otalgia

- Pienezza auricolare o ipoacusia

(20)

Diagnosi di OME si basa sul

e sulla valutazione funzione uditiva Reperto otoscopico

(21)

REPERTO OTOSCOPICO

Otite media essudativa

- assenza di iperemia

- timpano bianco-grigastro tendente al bluastro

- alterazione concavità (retrazione o estroflessione)

(22)

REPERTO OTOSCOPICO Otite media essudativa

- Livelli idroaerei o bolle di aria

(23)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

(24)

VALUTAZIONE FUNZIONALE Ipoacusia trasmissiva

(25)

VALUTAZIONE FUNZIONALE

Timpanogramma piatto (tipo B)

(26)

OTITE MEDIA RICORRENTE

(27)

Otite media ricorrente

3

o più episodi di otite media acuta in 6 mesi

4

o più episodi di otite media acuta in 12 mesi

(28)

Otite media ricorrente

Rappresenta l’epifenomeno di differenti patologie acute o croniche

dell’orecchio medio

(29)

OMR è il risultato di una

interazione di vari fattori di rischio

Sotto i 3 anni :

- sesso maschile - fumo ambientale

- allattamento artificiale - uso del succhiotto

- precoce scolarizzazione - otiti media nel I° anno - anomalie cranio-facciali - deficit immunitari

- reflussi gastro-esofagei

Sopra i 3 anni :

+

- allergeni inalanti

- vegetazioni adenoidi

(30)

pediatrici

¾ infezioni (batteriche o virali)

¾ condizioni immunologiche

¾ allergie

¾ RGE

Otite media ricorrente Patogenesi : multifattoriale

otorinolaringoiatrici

¾ patologie locali

¾ malf. cranio- facciali

DISFUNZIONE TUBARICA OTITE ACUTA

(31)

DISFUNZIONE TUBARICA

Accumulo di secrezione nella cassa

OTITE ESSUDATIVA OTITE ACUTA

infezioni

GUARIGIONE

RECIDIVA

cronicizzazione cronicizzazione

otopatia mucogelatinosa atelectasia

semplice

ganulomatosa

colesteatomatosa

(32)
(33)

OTITE MEDIA CRONICA

semplice

granulomatosa

colesteatomatosa

(34)

Otite cronica semplice

(35)

Otite cronica semplice

(36)

Otite cronica granulomatosa

(37)

Otite cronica colesteatomatosa

(38)

Otite cronica fibro-adesiva

(39)

- Cura dell’episodio acuto

- Accertamento di fattori di rischio

Valutazione ORL

- funzionalità uditiva e tubarica

- vegetazioni adenoidi di interesse chirurgico

- evoluzione verso OMC o patologie otologiche croniche misconosciute

Gestione clinica dell’otite media

(40)

Quando un otite diventa di pertinenza chirurgica ?

Complicanza otite

Complicanza otite otomastoidite otomastoidite Otite media

Otite media essudativa essudativa Otite cronica

Otite cronica

(41)

Infiammazione del mucopericondrio Periostite mastoidea

Scomparsa dei setti intercellulari (osteite) Fistolizzazione esterna

Infiammazione del mucopericondrio Periostite mastoidea

Scomparsa dei setti intercellulari (osteite) Fistolizzazione esterna

Otomastoidite Otomastoidite

ALTERAZIONI ANATOMICHE

(42)

Nell’ambito dell’osso spugnoso sono

accolte numerose cavità (cellule mastoidee), la più grande delle quali

raggiunge circa 1 cm di diametro

ed è denominata antro timpanico.

Nell’ambito dell’osso spugnoso sono

accolte numerose cavità (cellule mastoidee), la più grande delle quali

raggiunge circa 1 cm di diametro ed è denominata

antro timpanico.

Aditus ad antrum Aditus ad

antrum

Cavità mastoidea

Cavità mastoidea

(43)

Tumefazione della regione retro-auricolare Scomparsa del solco retroauricolare

Dolore alla palpazione della mastoide Torcicollo doloroso

Tumefazione della regione retro-auricolare Scomparsa del solco retroauricolare

Dolore alla palpazione della mastoide Torcicollo doloroso

Otomastoidite Otomastoidite

SEGNI CLINICI

(44)
(45)
(46)

Apertura cavità mastoide per permettere il

drenaggio della raccolta

ascessuale

TRATTAMENTO

Otomastoidite

Otomastoidite

(47)

Ipoacusia trasmissiva

• OME al di sotto dei 3 anni che persiste da più di 3 mesi comporta ritardo di acquisizione e sviluppo di linguaggio con ritardo cognitivo

• OME in età scolare che persiste da più di tre mesi comporta basse performance

nella concentrazione scolastica e nella lettura

(Am. Acad. Otolaryngology, Am. Acad. Padiatrics 1994)

Otite media essudativa

Otite media essudativa

(48)

Adenoidectomia

Vegetazioni adenoidi di III° associata a OME o OMR

Otite media essudativa Otite media essudativa

TRATTAMENTO

(49)

• OME bilaterale stabile oltre i 6 mesi non risolto con altra terapia

• OME monolaterale stabile oltre i 12 mesi non risolta con altra terapia

• grado della perdita uditiva > 30 dB

• presenza di tasche di retrazione

• associazione a dismorfismi cranio-facciali

• associazione ad handicap neuro-psichici

Drenaggio trans-timpanico Otite media essudativa Otite media essudativa

(50)

Drenaggio trans-timpanico

(51)

Drenaggio trans-timpanico

(52)

¾ Ristabilire l’integrità della MT e la

fisiologia del complesso tubo-timpanico

¾ Migliorare le capacità uditive del bambino

¾ Prevenire ulteriori episodi infettivi

¾ Escludere la possibile evoluzione in forme colesteatomatose

Otite cronica Otite cronica

TRATTAMENTO

(53)

Otite cronica

Otite cronica

(54)

Timpanoplastica

TRATTAMENTO

Otite cronica

Otite cronica

(55)

Timpanoplastica

TRATTAMENTO

Otite cronica

Otite cronica

(56)

CONCLUSIONI

Deve essere il risultato di una

collaborazione tra pediatra e otoiatra nel

rispetto delle reciproche competenze e non considerare l’otoiatra come il

“rifugium peccatorum” quando non si sa più che “pesci prendere”

(57)
(58)

Agenti infettivi batterici

• Streptococco pneumoniae 30-40 %

• Haemophilus influenzae 20 %

• Moraxella catarrhalis 14 %

• Streptococco B-emol. 3 %

• Staphilococco aureus 1 %

• Ps. Aeruginosus 1 %

• Altri 20 %

(Bluestone 1992)

(59)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

Sinonimi

Otite media sierosa Otite media secretiva

Otite media catarrale Otite media non suppurativa Otite media mucoide Otite media secondaria

Catarro essudativo Tubotimpanite

Idrope timpanica Glue ear

Catarro tubotimpanico Effusione orecchio medio

(60)

ATELECTASIA Membrana timpanica

(61)

con effusione

OME

acuta

OMA

OTITE MEDIA

RICORRENTE

cronica

(62)

OTITE MEDIA ACUTA

(63)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

(64)

OTITE MEDIA RICORRENTE

(65)

Esteriorizzazione laterale

Esteriorizzazione temporo-zigomatica Esteriorizzazione cervicale

Esteriorizzazione laterale

Esteriorizzazione temporo-zigomatica Esteriorizzazione cervicale

OTOMASTOIDITE ACUTA OTOMASTOIDITE ACUTA

- Bezold

- Pseudo Bezold - Bezold

- Pseudo Bezold

Forme cliniche

(66)

La patogenesi dell’OMR è multifattoriale

¾ disfunzioni tubariche

¾ infezioni

¾ condizioni immunologiche

¾ allergie

¾ fattori ambientali e sociali

(67)

OTITE MEDIA CATARRALE CRONICA

- Funzionalità dell’orecchio medio costantemente compromessa

- Versamento endotimpanico persistente

- Retrazione ed atelettasia della membrana timpanica

(68)

OTITE MEDIA RICORRENTE Trattamento e prevenzione - Antibiotici negli episodi acuti

- Detersione nasale

(lavaggi con soluzione fisiologica)

- Non valutabili gli effetti favorevoli a lungo termine degli steroidi, dei mucolitici e degli antiinfiammatori rispetto alla naturale

evoluzione dell’OME

- Uso di gomme da masticare allo xilitolo

(69)

OTITE MEDIA RICORRENTE Patogenesi : multifattoriale

¾ infezioni

¾ condizioni immunologiche

¾ allergie

¾ patologie locali

¾ malformazioni cranio-facciali

DISFUNZIONE TUBARICA

(70)

OTITE MEDIA PURULENTA ACUTA

FATTORI FAVORENTI

ƒ Allattamento artificiale

ƒ Uso del succhiotto

ƒ Fumo in gravidanza

ƒ Precoce scolarizzazione

(71)

Fisiopatologia tubarica

a) Drenaggio secrezioni dalla cavità timpanica verso rinofaringe

b) Protezione della cavità timpaniche dalle secrezioni nasali

c) Equilibrio pressorio nella cassa timpanica

d) Ventilazione della cassa

(72)

OTITE MEDIA ACUTA

Processo infiammatorio caratterizzato dalla presenza di versamento essudativo,

spesso purulento, nella cassa timpanica con inizio rapido dei segni e dei sintomi

dovuti all’infezione

(73)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

La persistenza di fluido nell’orecchio medio senza segni o sintomi di infezione

(Stool,Berg,Berman 1994)

(74)

OTITE MEDIA RICORRENTE

¾ 3

o più episodi di otite media acuta in 6 mesi

¾ 4

o più episodi di otite media acuta in 12 mesi

(75)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

Prevalenza tra 1 – 5 anni

Fattori predisponenti : premaurità (< 33 sett.) basso peso alla nascita

Fattori di rischio :

familiarità

immunocompetenza

variabilità anatomo-funzionale infezioni respiratorie

fumo passivo

individuali

ambientali

(76)

VALUTAZIONE FUNZIONALE Ipoacusia trasmissiva

(77)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA Etiopatogenesi

Principalmente dovuta a difetto ventilazione tubarica da:

- Ostruzione funzionale - flogosi tubo-timpanica

- Ostruzione meccanica - malformazioni

- vegetazioni adenoidi

- Deficit di drenaggio per riduzione del

“surface active agent”

- da parte di enzimi proteolitici batterici

(78)

OTITE MEDIA RICORRENTE Problematiche

9Importanti riflessi nell’acquisizione e sviluppo del linguaggio

9 Alta prevalenza e in costante aumento 9 Alto costo sociale

9 Protocollo nel trattamento non univoco

(79)

OTITE MEDIA ACUTA

Prevalenza massima in due fasce di età:

● 6-36 mesi ● 4-7 anni

Entro i 6-15 mesi incidenza del 30 % (De Mar 1997)

20 % guarigione definitiva 50 % avrà una ricaduta

30 % soffrirà di otiti ricorrenti

(gruppo di lavoro in pediatria 1990)

Entro i 7 anni

90 % 1 episodio di OMA 12 % 6 o più episodi

(80)

OTITE MEDIA ACUTA

(81)

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

(82)

OTITE MEDIA RICORRENTE

(83)

Trattamento chirurgico

9

Adenoidectomia

9

Drenaggio transtimpanico

9

Timpanoplastica

(84)

OTITE MEDIA ACUTA

Eziologia

¾ 70 % di origine batterica

(Berchet 1994)

¾ 30 % di origine virale

(Cohen 1994)

Una infezione respiratoria virale rappresenta il maggior fattore di rischio per OMA (Uhari 1995)

(85)

OTITE MEDIA

L’otite media è un processo dinamico e ogni volta dovrebbe essere considerata un

singolo punto in un “continuum” del processo di malattia.

(Bluestone 1999)

Riferimenti

Documenti correlati

Il DNA di ciascun paziente da analizzare viene estratto da campioni di sangue periferico. In questo modo si può osservare la stratificazione dei

In anamnesi, nei 20 giorni precedenti l’esordio del quadro emergevano due episodi di otite me- dia acuta sinistra a distanza di circa 10 giorni, trattati con amoxicillina

In Inghilterra recentemente sono state pubblicate delle LG da parte della NICE che hanno un obiettivo ambizioso, ma anche molto razionale, che riunisce bambini e

La presenza del sierotipo 19A è stata dimostrata già prima dell’introduzione del vaccino pneumococcico eptavalente coniugato (PCV7) sia negli isolamenti

Quello che possiamo osservare in questo studio (ma che sapevamo già) è che l'otalgia in corso di OMA migliora rapidamente: dopo 30' la maggior parte dei bambini riportava un

Diagnosi: si parla di raccomandazione debole nell’ uso di criteri diagnostici definiti, in parziale contrasto con le linee guida di ri- ferimento, quasi a rinunciare alla

Lo spunto di par- tenza è offerto dal trial italiano sull’ uso di Streptococcus sa- livarius sotto forma di spray nasale nella prevenzione degli episodi di otite nei bambini

Trial clinico randomizzato in aperto, per valutare l’ efficacia del trattamento con un dispositivo a palloncino nasale in un conte- sto di cure primarie, in bambini di età compresa