PROGRAMMA FARMACIA
Prerequisiti:
Algebra. Equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore ma riconducibili ad esse. Equazioni e disequazioni irrazionali.
Geometria analitica: Concetto di coordinate. Equazione della retta e questioni ad essa relativa. Le coniche: equazione canonica e questioni ad essa relative.
Funzioni elementari: goniometriche, esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche.
Algebra lineare- Matrici: Generalità. Operazioni tra matrici. Matrici particolari. Rango di una matrice. Determinante di una matrice quadrata. Calcolo di determinanti. Inversa di una matrice. Calcolo dell'inversa. Sistemi lineari. Generalità. Matrici e sistemi lineari. Sistemi Compatibili e Incompatibili. Risoluzione di un sistema lineare col metodo della matrice inversa e col metodo di Cramer. Autovalori ed autovettori.
Elementi di analisi: Concetto di funzione, grafico, funzioni invertibili. Proprietà di alcune funzioni elementari. Ricerca del dominio di una funzione. Elementi di topologia: Intorni e punti di accumulazione. Definizione di limite. Calcolo di alcuni limiti fondamentali Asintoti di una funzione. Funzioni continue. Punti di discontinuità, teoremi: Zeri e di Weierstrass.
Concetto di derivata: Regole di derivazione. Ricerca dei punti di minimo e di massimo.
Studio del grafico di una funzione. Primitive di una funzione. Integrale indefiniti immediati.
Metodi di integrazione: per parti e per sostituzione. Integrale definito. Teorema
fondamentale del calcolo integrale.Equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy.