• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA FARMACIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA FARMACIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA FARMACIA

Prerequisiti:

Algebra. Equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore ma riconducibili ad esse. Equazioni e disequazioni irrazionali.

Geometria analitica: Concetto di coordinate. Equazione della retta e questioni ad essa relativa. Le coniche: equazione canonica e questioni ad essa relative.

Funzioni elementari: goniometriche, esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche.

Algebra lineare- Matrici: Generalità. Operazioni tra matrici. Matrici particolari. Rango di una matrice. Determinante di una matrice quadrata. Calcolo di determinanti. Inversa di una matrice. Calcolo dell'inversa. Sistemi lineari. Generalità. Matrici e sistemi lineari. Sistemi Compatibili e Incompatibili. Risoluzione di un sistema lineare col metodo della matrice inversa e col metodo di Cramer. Autovalori ed autovettori.

Elementi di analisi: Concetto di funzione, grafico, funzioni invertibili. Proprietà di alcune funzioni elementari. Ricerca del dominio di una funzione. Elementi di topologia: Intorni e punti di accumulazione. Definizione di limite. Calcolo di alcuni limiti fondamentali Asintoti di una funzione. Funzioni continue. Punti di discontinuità, teoremi: Zeri e di Weierstrass.

Concetto di derivata: Regole di derivazione. Ricerca dei punti di minimo e di massimo.

Studio del grafico di una funzione. Primitive di una funzione. Integrale indefiniti immediati.

Metodi di integrazione: per parti e per sostituzione. Integrale definito. Teorema

fondamentale del calcolo integrale.Equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy.

Riferimenti

Documenti correlati

Elementi di analisi: Concetto di funzione, grafico, funzioni invertibili.. Proprietà di alcune funzioni elementari.Ricerca del dominio di

Proposizione: ogni sottospazio di R n si puo’ rappresentare sia come insieme delle soluzioni di un sis- tema lineare omogeneo in n incognite, sia come insieme delle combinazioni

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

Se consideriamo il grafico di una funzione: f: R → R si può osservare che f è iniettiva se ogni retta orizzontale incontra il grafico al più una

Foglio esercizi MB Corso di Laurea

L’utilizzo di questa funzione genera un output in cui vengono illustrati uno o più boxplot, utili a comprendere visivamente come siano distribuiti i dati, e alcuni dati

Franco Fusier

[r]