• Non ci sono risultati.

Grafico delle funzioni elementari Funzione lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grafico delle funzioni elementari Funzione lineare "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

Grafico delle funzioni elementari

Funzione lineare 𝑦 = 𝑚𝑥 + 𝑞 𝑚, 𝑞 ∈ 𝑅

C.E.≡ 𝑅 Non Limitata

(2)

3

Funzione valore assoluto

C.E.≡ 𝑅

Limitata inferiormente in x=0

y=|x|



 

0 0

x x x x x

Funzione potenza 𝑦 = 𝑥

𝑛

, 𝑛 ∈ 𝑁, 𝑝𝑎𝑟𝑖

(3)

5

Funzione potenza y=𝑥

𝑛

, 𝑛 ∈ 𝑁, 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖

C.E.≡ 𝑅

Non limitata, strett. crescente

Funzione potenza

y=𝑥

𝛼

, 𝛼 ∈ 𝑅 (𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒)

𝛼<1 𝛼>1

𝛼=1

C.E.: 𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 ≥ 0

Limitata inferiormente da x=0 Non limitata superiormente Strett. crescente

(4)

7

Funzione potenza 𝑦 = 𝑥

𝑛

, 𝑚, 𝑛 ∈ 𝑍

𝑥12 𝑥12

𝑥13 𝑥13

𝑥23

𝑥23 𝑥43 𝑥43

Funzione esponenziale 𝑦 = 𝑎 𝑥

C.E.≡ 𝑅

Limitata inferiormente, strett. crescente se a>1, Strett. decrescente se 0<a<1

(5)

Funzione logaritmo 𝑦 = 𝑙𝑜𝑔 𝑎 𝑥

9

C.E.≡ x>0 Non limitata,

strett. crescente se a>1, Strett. decrescente se 0<a<1

Le coniche: la circonferenza

(𝑥 − 𝑥0)2+(𝑦 − 𝑦0)2= 𝑟2

𝑥2+ 𝑦2= 𝑟2

(𝑥0, 𝑦0)

(6)

11

Le coniche: l’ellisse

𝑥2 𝑎2 + 𝑦𝑏22 =1

(𝑥−𝑥0)2

𝑎2 + (𝑦−𝑦𝑏20)2 =1

(𝑥0, 𝑦0)

Le coniche: l’iperbole

𝑥2 𝑎2 - 𝑦𝑏22 =1

(7)

𝑥𝑦 = 𝑘

13

Le coniche: l’iperbole equilatera

𝑘 > 0 𝑘 < 0

Le coniche: la parabola

𝑦 = 𝑎𝑥2+ 𝑏𝑥 + 𝑐 𝑎 > 0

∆> 0

(8)

Funzioni trigonometriche elementari:

y=sin x, y=cos x, y=tg x, y=cotg x

Relazioni fondamentali:

(sin 𝑥)

2

+ (cos 𝑥)

2

= 1,

𝑡𝑔 𝑥 = sin 𝑥

cos 𝑥 , 𝑐𝑜𝑡𝑔𝑥 = 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑖𝑛𝑥

15

Le funzioni trigonometriche

𝑡𝑔𝛼

𝛼 𝑐𝑜𝑠𝛼 𝑠𝑖𝑛𝛼

𝑐𝑜𝑡𝑔𝛼

Le funzioni trigonometriche

1

−1

(9)

Le funzioni trigonometriche

17

𝑦 = sin 𝑥

C.E.≡ 𝑅

Immagine: [-1,1]

Periodo=2π limitata

Le funzioni trigonometriche

𝑦 = cos 𝑥

C.E.≡ 𝑅

Immagine:[-1,1]

Periodo=2π limitata

(10)

19

Le funzioni trigonometriche

C.E.≡ 𝑅\ 𝜋2+ 𝑘𝜋 Non Limitata Periodo=π

y=tg x

Le funzioni trigonometriche

y=cotg x

C.E.≡ 𝑅\ 𝜋 + 𝑘𝜋

(11)

21

Le funzioni trigonometriche inverse

la funzione arcoseno

y=arcsin x

C.E.≡ 𝑥 ∈ 𝑅: −1 ≤ 𝑥 ≤ 1 immagine:[− 𝜋2, 𝜋2]

Le funzioni trigonometriche inverse

la funzione arcocoseno

y=arcos x

C.E.≡ 𝑥 ∈ 𝑅: −1 ≤ 𝑥 ≤ 1 Immagine: [0, 𝜋]

(12)

23

Le funzioni trigonometriche inverse

la funzione arcotangente

y=arctg x

C.E.≡ 𝑅

Immagine: [𝜋2 ,𝜋2]

Operazioni sui grafici:

traslazione sull’asse X

f(x+k)

f(x) f(x- k)

(13)

25

traslazione sull’asse Y

f(x)+k

f(x)

f(x)-k

Operazioni sui grafici:

contrazione e dilatazione in direzione verticale

|k|>1 (dilatazione) y=kf(x)

|k|<1 (contrazione) f(x)

(14)

27

compressione e dilatazione in direzione orizzontale

y=f(kx)

|k|>1 (compressione)

|k|<1 (dilatazione)

f(x)

Operazioni sui grafici:

y=|f(x)|

y=ln(x) y=|ln(x)|

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

LIMITI NOTEVOLI per SUCCESSIONI

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

Scrivere un programma che, per ogni elemento a della lista L1 verifichi se esiste una coppia di elementi b e c consecutivi nella lista L2 tali che b&lt;a&lt;c.. Se tale

[r]

Per le proprietà delle successioni monotòne, 1 è anche l’estremo superiore, mentre il massimo non esiste; inoltre il minimo e l’estremo inferiore sono il primo termine