• Non ci sono risultati.

FIG. 59 - Paolo Tronci, chiesa di S.Sebastiano in Chinzica, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. CLV r.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIG. 59 - Paolo Tronci, chiesa di S.Sebastiano in Chinzica, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. CLV r."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FIG. 59 - Paolo Tronci, chiesa di S.Sebastiano in Chinzica, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. CLV r.

(2)

FIG. 60 - Mappa del catasto particellare, sezione C, foglio 5, dettaglio. ASP, Catasto terreni, Mappe, Pisa, allegati, 5. In giallo la particella occupata dalla chiesa di S.Sebastiano.

FIG. 61 - Piano di risanamento della zona compresa tra le vie Toselli - Vittorio E. - La Nunziatina – G.Mazzini, sulla base del catasto particellare. 1942. ASP, Comune di Pisa – sezione separata, serie VII, cat. XV, f.424.

(3)

FIG. 62 - "Piano di risanamento della zona compresa tra le vie Toselli - Vittorio E. - La Nunziatina - G.Mazzini. Opera compiuta", 1942. ASP, Comune di Pisa – sezione separata, serie VII, cat. XV, f.424.

FIG. 63 - Piano di risanamento della zona compresa tra le vie Toselli - Vittorio E. - La Nunziatina - G.Mazzini.: prospetto Via Toselli. 1942. ASP, Comune di Pisa – sezione separata, serie VII, cat.XV, f.424.

(4)

FIG. 64 - Zona compresa tra le vie Vittorio Emanuele, S.Martino e Toselli dopo i bombardamenti. 1944. Fotografia pubblicata in Pisa: 1940-1946. Le ferite di una città, a cura di R.Campani, Pisa, Provincia di Pisa, 2005, p.126.

FIG. 65 - L'interno di S.Sebastiano dopo i bombardamenti, 1944. Fotografia pubblicata in Nel segno della croce... la guerra e il dopoguerra nella diocesi di Pisa, Pisa, 1958, p.33.

(5)

FIG. 66 - Google Maps, 2012. Veduta della zona compresa tra Corso Italia e le Vie S.Martino e Toselli. La parte del quartiere Nunziatina sventrata nel 1942 è cerchiata in nero, mentre l'area precedentemente occupata da S.Sebastiano è cerchiata in rosso.

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti gli altri Stati che adottano il jurisdictional approach, essendo l'attenzione rivolta non già al tipo di reddito prodotto dalla cfc, ma agli Stati o territori a regime

Il recente fallimento della riqualificazione di due importanti aree del quartiere rimaste pressoché deserte, il contesto urbanistico estraniante, la percezione di insicurezza, la

Giusto in Canniccio, a Campo D'Olmo, e la metà di due pezzi di terra pratata posti nei confini del comune di Orticaria, per il prezzo di 100 fiorini d'oro e 10 lire. La vendita

[r]

Una banale questione su di un beneficio ecclesiastico in terra trevigiana: il priorato di Santa Felicita di Romano, rivendicato tanto dai presbiteri albanesi Nicolò

A sinistra si ripetono gli apostoli ( dia 90- Apostoli)e in basso i dottori in cattedra (dia 91- Dottori ).Terminiamo dicendo brevemente che vi sono altri affreschi, tra cui nella

5 - Schema completo delle chiese di Chinzica descritte dal Tronci nel 1643, ad oggi esistenti o soppresse.. Lucido da

È stato evidenziato in rosso lo spazio precedentemente occupato dalla chiesa di SS.Cosimo e Damiano, per lungo tempo rimasto inutilizzato.... La nuova chiesa di SS.Cosimo e