• Non ci sono risultati.

Quartiere S. Paolo: lo sfaldamento della socialità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quartiere S. Paolo: lo sfaldamento della socialità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caritas Italiana – La città abbandonata: dove sono e come cambiano le periferie italiane – Il Mulino, Bologna 2007

BARI

Quartiere S. Paolo: lo sfaldamento della socialità

Nato all’insegna del grande ottimismo pianificatorio degli anni ’50, il Centro di Edilizia Popolare doveva essere un quartiere periferico modello. In realtà, edificato in una logica di pura monofunzionalità, il quartiere diviene presto un mero dormitorio, dove viene concentrata una popolazione in condizioni economiche e culturali assai problematiche.

Enorme il divario tra la progettazione degli interventi e la realizzazione effettiva, a cui si aggiunge il surplus di popolazione abusiva che si riversa nel quartiere. Oggi, è un quartiere multiproblematico: disoccupazione elevata, diffusa precarietà economica e lavorativa, criminalità organizzata, micro-criminalità e devianza giovanile e, in particolare, minorile (con frequenti atti di vandalismo e bullismo), carenze genitoriali, violenza extra- ed intrafamiliare, bassa scolarizzazione, patrimonio edilizio fatiscente, abusivismo dilagante.

Benché il contesto ambientale sia considerato una risorsa potenziale da parte degli abitanti, a prevalere è il disagio legato alla percezione di vivere in un luogo molto insicuro, dove è difficile poter realizzare una vita relazionale normale. A parte la mancanza di verde, di spazi e occasioni di aggregazione e socializzazione, ciò che viene denunciato è quel senso di estraneità che il quartiere sembra trasferire, a cui contribuisce una struttura urbanistica che ha creato “terre di nessuno”. Inoltre, nel quartiere è risaputa la presenza di alcune famiglie legate alla criminalità organizzata che ne detengono il controllo abitativo, oltre che economico e sociale, favorito dall’assenza pressoché totale delle istituzioni pubbliche.

Il recente fallimento della riqualificazione di due importanti aree del quartiere rimaste pressoché deserte, il contesto urbanistico estraniante, la percezione di insicurezza, la presenza di microcriminalità condizionano pesantemente la fruizione degli spazi da parte dei residenti che preferiscono barricarsi nella propria casa – curata all’eccesso - e guardare dal proprio balcone i tanti segni di violenza e di inciviltà di un “fuori” pauroso e inospitale. Il risultato è una socialità in qualche modo malata, che ha bisogno di ricevere nuovo ossigeno grazie al superamento dell’isolamento – fisico, economico, socio-culturale - con la città che viene percepita distante ed estranea, dell’autoreferenzialità monolitica della famiglia che risulta al contempo risorsa e limite.

Nonostante questi handicap, il quartiere presenta sorprendenti capacità di auto- organizzazione e di mobilitazione, un forte desiderio di socialità, una presenza ecclesiale vivace ed incisiva, una notevole disponibilità al lavoro di rete tra terzo settore e pubblico, significative capacità progettuali, tutte potenzialità innescate dalla visita di Papa Giovanni Paolo II, nel 1984, rimasta impressa indelebilmente nella storia del quartiere. Nodo cruciale di questo lavoro è la fondazione Giovanni Paolo II, con varie iniziative al suo interno, capaci di opporsi al degrado del contesto. Mentre lavora su famiglie e situazioni di forte marginalità, essa porta avanti progetti rivolti ai minori adolescenti, che costituiscono il gruppo su cui si rivela necessario un intervento ad ampio raggio (essendo un bacino privilegiato per la criminalità organizzata).

A ciò si aggiungono molti progetti di riqualificazione promossi a diversi livelli dall’ente pubblico che vanno monitorati e sostenuti e che, si spera, riusciranno finalmente a portare a compimento un ponte quanto mai necessario per riconnettere il quartiere alla sua città.

Ma di tali progetti non si è in grado per ora di dare conto, non essendo ancora concreta la loro realizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Concorso mira alla divulgazione e comunicazione scientifica sul tema del cambiamento climatico, della mobilità sostenibile e qualità dell’aria nelle città italiane ed a

Agglomerato urbano di edilizia residenziale pubblica, la sua evoluzione si compie interamente nel dopoguerra: immigrati, profughi dall’Istria e dalla Grecia, migranti dalle

Realizzato sulla spinta emergenziale di una forte carenza abitativa a seguito della riqualificazione del centro in occasione delle Colombiadi, il quartiere si connota per

- RITENUTO che occorre provvedere alla elezione dei Comitati di Quartiere per i quartieri: Nord, Cer- reto-Battaglie, Geromina, Ovest, in esecuzione del Regolamento di Istituzione

Tratto di Via delle Maddalene compreso nel- l'ambito: la via ricalca un'antica strada secondaria che, dipartendosi ad Est della Strada Comunale delle Maddalene (poi Via Bologna),

L’assessore Diego Bonavina specifica che a bilancio 2021 sono state messe delle importanti risorse anche per quanto riguarda l'acquisto di nuovi mezzi della polizia locale: l’uso

Planimetria di studio del quartiere Spine Bianche a Matera successiva al risultato del concorso nazionale del 1955 e frutto dell’integrazione, non molto risolta, del progetto

1.1 La partecipazione dei cittadini, che costituiscono la Comunità di Treviglio, all’attività amministrativa del Comune di Treviglio, prevista dalle norme dello Statuto, si