• Non ci sono risultati.

USUFRUTTO A Cura dell Ufficio Legale FNP-CISL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "USUFRUTTO A Cura dell Ufficio Legale FNP-CISL"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

A Cura dell’Ufficio Legale FNP-CISL

Ufficio Legale FNP CISL

USUFRUTTO

(2)

NATURA GIURIDICA, COSTITUZIONE, DURATA E CESSIONE

L’USUFRUTTO È IL DIRITTO REALE DI GODIMENTO SULLA COSA ALTRUI (IUS IN RE ALIENA), A TERMINE O PER TUTTA LA VITA, DA CUI IL TITOLARE NE RICAVA I FRUTTI PUR NEL RISPETTO DELLA SUA DESTINAZIONE ECONOMICA.

OGGETTO DELL’USUFRUTTO SONO:

⁻ I BENI IMMOBILI E MOBILI;

⁻ L’UNIVERSALITÀ DI DIRITTO O DI FATTO;

⁻ I BENI IMMATERIALI (ES. DIRITTO D’AUTORE) NEI LIMITI DELLA DISPONIBILITÀ E DELLA DURATA DI ESSO;

⁻ LE COSE CONSUMABILI.

SOGGETTI DELL’USUFRUTTO SONO:

L’USUFRUTTUARIO, TITOLARE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO;

IL NUDO PROPRIETARIO, TITOLARE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ GRAVATO

DALL’USUFRUTTO.

(3)

3

Ufficio Legale FNP CISL

L’USUFRUTTO SOGGIACE AD UN LIMITE MASSIMO DI DURATA, OSSIA:

⁻ NON OLTRE LA VITA DEL SUO TITOLARE, SE SI TRATTA DI UNA PERSONA FISICA;

⁻ NON OLTRE TRENT’ANNI, SE SI TRATTA DI PERSONA GIURIDICA.

CIÒ È RICONDUCIBILE ALL’ESIGENZA DI SALVAGUARDARE L’AMPIEZZA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ, CHE SI RITROVEREBBE, IN CASO CONTRARIO, PRIVO DI REALE CONTENUTO.

NE DISCENDE IN CONSEGUENZA IL DIVIETO:

⁻ A CHIUNQUE DI COSTITUIRE UN USUFRUTTO IN PERPETUO;

⁻ A CHIUNQUE DI TRASMETTERE L’USUFRUTTO AGLI EREDI.

(4)

DIRITTI E OBBLIGHI DELL’USUFRUTTUARIO ARTT. 980 – 1013 c.c.

DIRITTI

GODIMENTO DELLA COSA (ART.981 c.c.)

TRARRE OGNI UTILITÀ DALLA COSA (ART. 981 c.c.)

DISPORRE DEL DIRITTO (SE NON VIETATO DAL TITOLO COSTITUTIVO)

⁻ CESSIONE DEL DIRITTO (ART. 980 c.c.)

⁻ LOCAZIONE DELLA COSA (ART. 999 c.c.)

⁻ CONCESSIONE DI IPOTECA (ART. 2810 c.c.)

CONSEGUIRE IL POSSESSO DELLA COSA (ART. 984 c.c.)

FRUTTI NATURALI E CIVILI (ART.984 c.c.)

DOVERI

RISPETTARE LA DESTINAZIONE

ECONOMICA DELLA COSA (ART. 981 c.c.)

RESTITUIRE LA COSA AL TERMINE DEL DIRITTO (ART. 1001 c.c.)

USARE LA DILIGENZA DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA (ART. 1001 c.c.)

FARE L’INVENTARIO (ART. 1002 c.c.)

PRESTARE IDONEA GARANZIA (ART. 1002 c.c.)

SPESE RELATIVE A:

CUSTODIA

AMMINISTRAZIONE

MANUTENZIONE ORDINARIA

IMPOSTE

CANONI

(5)

5

Ufficio Legale FNP CISL

CONTENUTO DEL DIRITTO

DI

USUFRUTTO

DIRITTI

DELL’USUFRUTTUARIO

• DIRITTO DI CONSEGUIRE IL POSSESSO DELLA COSA (982) E DI GODERNE (981).

• DIRITTO DI FAR PROPRI I FRUTTI CIVILI E NATURALI DELLA COSA (984).

• DIRITTO DI CEDERE, INTER VIVOS, IL PROPRIO DIRITTO (980).

• DIRITTO AD UNA INDENNITÀ, ALLA DATA DI CESSAZIONE, PER I MIGLIORAMENTI APPORTATI (985) E DI RITENERE LE ADDIZIONI SE CIÒ NON ALTERA IL BENE (986).

• DIRITTO DI LOCARE IL BENE (999)

• DIRITTO DI CONCEDERE IPOTECA SULL’USUFRUTTO (2810 N.2).

OBBLIGHI

DELL’USUFRUTTUARIO

• OBBLIGO

FONDAMENTALE È QUELLO DI RESTITUIRE LA COSA AL TEMINE DELL’USUFRUTTO (1001). INOLTRE L’USUFRUTTUARIO È TENUTO A:

 FARE A SUE SPESE

L’INVENTARIO DEI BENI E PRESTARE IDONEA CAUZIONE (1002);

 USARE LA DILIGENZA DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA;

 SOSTENERE SPESE ED ONERI (1004);

 PAGARE IMPOSTE, CANONI E RENDITE FONDIARIE (1008);

 DENUNCIARE LE USURPAZIONI (1012) E CONCORRERE ALLE SPESE PER LE LITI (1013)

(6)

CONTENUTO DEL DIRITTO

DI

USUFRUTTO

DIRITTI DEL

«NUDO

PROPRIETARIO

»

• DIRITTI SUL TESORO (988).

• DIRITTI SU ALBERI DI ALTO FUSTO SPEZZATI O DIVELTI (990)

OBBLIGHI DEL

«NUDO PROPRIETARIO»

• RIPARAZIONI STRAORDINARIE.

• FAR FRONTE A TUTTI QUEI CARICHI A

CARATTERE NON ANNUALE SULLE PROPRIETÀ.

• CONCORRERE ALLE SPESE DI LITE CHE

RIGUARDANO PROPRIETÀ ED USUFRUTTO.

(7)

ORIGINARIO

7

Ufficio Legale FNP CISL

USUFRUTTO (978 – 1020 c.c.)

FIGURE

ANALOGHE • ABITAZIONE (1022 C.C.): DIRITTO DI ABITARE UNA CASA PER IL BISOGNO PROPRIO E DELLA FAMIGLIA.

MODI DI ACQUISTO

USUCAPIONE ⁻ CONTRATTO

⁻ TESTAMENTO

⁻ LEGGE (ES.

ART.324 C.C.)

NON OLTRE LA VITA DELL’USUFRUTTUARIO

(979 c. 1 c.c.)

NON PIÙ DI 30 ANNI

(979 c.2 c.c.)

DERIVATIVO

DURATA

PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE

(8)

CAUSE DI ESTINZIONE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO ARTT. 975, 1014 E 1015 c.c.

SCADENZA DEL TERMINE (ART. 979 c.c.) (Non più di 30 anni se a favore di

persone giuridiche)

MORTE DELL’USUFRUTTUARIO (ART. 979 c.c.)

PRESCRIZIONE ESTINTIVA VENTENNALE (ART. 1014 c.c.)

RIUNIONE CON LA PROPRIETÀ (CONSOLIDAZIONE)

(ART. 1014 c.c.)

PERIMETRO TOTALE DELLA COSA (ART. 1014 c.c.)

ABUSO DEL DIRITTO (art. 1015 c.c.)

RINUNCIA AL DIRITTO (ART. 1350 c.c.)

ANNULLAMENTO, RESCISSIONE, O RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O NULLITÀ DEL

TESTAMENTO DA CUI È SORTO

Riferimenti

Documenti correlati

6 26 103 1928 Passaggio e consolidamento di usufrutto Barbarito Giovanni Primo Procuratore del Registro, Maglie. Accogli Giuseppe fu Ippazio Donato; Ponzetta Maddalena

o di non essere titolare in tutto il territorio nazionale della proprietà, uso, usufrutto o altro diritto reale di godimento di un'altra abitazione adeguata alle esigenze del

65, nel caso della fusione per incorporazione, anche se se su tutte o parte delle azioni o quote dell’incorporanda interamente posseduta (art. 2505, c.c.) gravano diritti di pegno

In tal caso, dunque, l’usufrutto – di cui occorre tener conto ai fini della valutazione della nuda proprietà – è calcolato in astratto come usufrutto congiuntivo con

Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5:00 fino alle ore 18:00; il consumo al tavolo

sine usu, il quasi usufrutto, l’habitatio e le opere servorum), la superficie, l’enfiteusi.  Rapporti assoluti in senso improprio di garanzia furono invece il pegno e

Essa ha affermato che, come risulta in particolare dal terzo ‘considerando’, la direttiva mira ad eliminare, instaurando un regime fiscale comune, qualsiasi penalizzazione

Segue: qualora il testatore abbia attribuito al coniuge superstite anche la piena proprietà della casa familiare e dei mobili che la corredano e vi sia lesione della riserva dei