• Non ci sono risultati.

Corso di Diritto Privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Diritto Privato"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di Laurea in Economia e Commercio

Prof. Daniela Valentino Prof. Daniela Valentino

Corso di Diritto Privato

Parte terza - Situazioni giuridiche

Situazioni reali di godimento Situazioni reali di godimento

Le azioni a difesa delle situazioni reali di Le azioni a difesa delle situazioni reali di

godimento godimento

121-124

(2)

TUTELA DELLE SITUAZIONI REALI DI GODIMENTO

Concesse al solo proprietario c.d. PETITORIE (azione di rivendicazione; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini).

Concesse anche al titolare di un diritto reale di godimento su cosa altrui CONFESSORIA e DI NUNCIAZIONE (azione di nuova opera e di danno temuto).

Previste per chi è soltanto possessore c.d.

POSSESSORIE (azione di reintegrazione e di manutenzione).

121

(3)

AZIONE Legitti mati attivi

FUNZIONI CARATTERI PRESUPPOS TI

Rivendicazi one

(948 c.c.)

Propriet ario

riconoscimento del diritto

(funzione di accertamento) e,

eventualmente, restituzione del bene

(funzione

recuperatoria)

imprescrittibile (salvi gli effetti della

usucapione);

probatio diabolica:

dimostrazione del diritto di

proprietà, risalendo ad acquisto a titolo originario

contestazione del

diritto di proprietà nei cfr. del

rivendicante e del suo dante causa

Negatoria (949 c.c.)

Propriet

ario dichiarazione dell'inesistenz a di diritti altrui sulla propria situazione

prova con ogni mezzo

(anche

presunzioni) di un titolo d'acquisto del diritto di

proprietà

molestie di fatto o di diritto (da parte di chi

esercita o vanta un proprio

diritto sul bene contro il

proprietario)

122

(4)

123

AZIONE Legittim

ati attivi FUNZIONI CARATTERI PRESUPPOS TI

regolame nto

di confini (950 c.c.)

Proprieta

rio demarcazio

ne dei

confini tra due fondi confinanti

prova del confine: con qualsiasi

mezzo (anche

accertament o delle

mappe catastali)

incertezza dei limiti di confine tra i fondi

apposizio ne di termini (951 c.c.)

Proprieta

rio apposizione dei segni di confine

(“termini”) a spese di entrambi i proprietari

irriconoscibili tà dei segni di confine tra i fondi

(5)

AZIONE Legittima

ti attivi FUNZIONI CARATTERI PRESUPPOS TI

Confessori a

a)proprietar io;

b)titolare di un dir. reale su cosa

altrui

riconoscimento del proprio

diritto contro chi ne contesti l'esercizio, ovvero

cessazione di atti impeditivi o di turbative

prova

dell'esistenza della situazione di

godimento (contestata impedita o turbata)

molestie di fatto o

di diritto

Nunciazio ne:

1) di nuova opera 2) di danno temuto (1171,

1172 c.c.)

a)proprietar io;

b)titolare di un

dir. reale su cosa altrui;

c) posses sore

eliminazione di un pericolo proveniente da un fondo vicino a causa di nuove opere o di

attività

intraprese da altri,

ovvero di cose già esistenti (sul fondo vicino)

tutela a carattere provvisorio

(prima di

una pronuncia nel merito) con funzione

cautelare

1) pericoli o limiti al potere di godimento da un'opera intrapresa e non ancora terminata;

2) pericolo di un

danno grave ed

imminente al bene

oggetto di godimento, da una

cosa già esistente

124

Riferimenti

Documenti correlati

ai terzi.. promittente o concedente) si obbliga, ove decida di concludere un contratto, a preferire un determinato soggetto (cd. prelazionario) rispetto ad altri,

Costituzione degli effetti contrattuali in capo al terzo nominato (rappresentato) in virtù di una procura preventiva ovvero di una ratifica successiva. Lo stipulante

Le parti stipulano un contratto (simulato), ma vogliono la produzione degli effetti di un contratto diverso (dissimulato) → I contratti sono due: quello simulato (non

 L’errore di diritto è l’errore determinato dalla falsa conoscenza delle norme giuridiche e comporta l’annullabilità del contratto quando è essenziale, cioè è

• La nullità parziale del contratto o di una singola clausola importa la nullità dell’intero contratto se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso

L’effetto reale può non prodursi immediatamente, per volontà delle parti (vendita a termine iniziale o sospensivamente condizionata) o perché la cosa compravenduta non

Prima della riforma del diritto di famiglia, la separazione giudiziale aveva un fondamento sanzionatorio, cioè costituiva una sanzione a carico del coniuge che

Obiettivo dell’insegnamento è illustrare i principali istituti del diritto privato - in particolare, le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela,