• Non ci sono risultati.

Indice. Dagli atomi ai legami chimici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. Dagli atomi ai legami chimici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sezione

A Dagli atomi

ai legami chimici

Unità

1 Modelli per la struttura elettronica

12

Chimica e realtà Luci in città 12

Flipped classroom Atomo: la struttura elettronica 13

1 La luce e la sua natura 14

Il modello particellare della luce 16 L’effetto fotoelettrico 17

2 Il modello atomico di Bohr 19

3 Emissione ed assorbimento di radiazione da parte

degli elementi 21

4 La natura corpuscolare e ondulatoria degli elettroni 24 5 Onde elettroniche e condizioni di stazionarietà 25

6 Il modello atomico a orbitali 27

7 I numeri quantici 28

8 La rappresentazione delle funzioni orbitaliche 30 Orbitali di tipo s 30 Orbitali di tipo p 32 9 La sequenza delle funzioni orbitaliche nel sistema

periodico 33 In sintesi 36 Verifiche 38 Skills 42 CLIL 42 Competenze 43 Chimica dei materiali L’effetto fotovoltaico 44

Esercizio scoperta

Il modello di Bohr 19

Colori e fotoni 22

Approfondimento

Il calcolo dello spettro di Balmer 22 Un modello atomico nient’affatto banale: l’atomo

di Thomson 23

Audioripasso 36

Diaposintesi 36

Test interattivi 38

Unità

2 Il legame chimico

46

Chimica e realtà La salinità del mare 46

Flipped classroom L’acqua viene trasformata in colla:

magia degli scienziati 47 1 Il legame chimico alla luce della meccanica quantistica 48 L’elettronegatività secondo Pauling 48

Il legame ionico 49

Il legame covalente omopolare e covalente polare 50

2 I legami multipli 53

3 La teoria delle bande e il legame metallico 54

4 Il legame di coordinazione 56

5 Lunghezza ed energia di legame 58

6 La geometria delle molecole 59

7 La polarità delle molecole 63

8 L’atomo di carbonio e i suoi legami 65

Gli orbitali ibridi 65

In sintesi 69 Verifiche 71 Skills 76 CLIL 76 Competenze 77 Chimica e vita quotidiana Colle & adesivi 78

Approfondimento

L’elettronegatività secondo Allred-Rochow 49 Argento e antimicrobici 49 Teorie sulla formazione di legami covalenti: il metodo MO 52 Esercizio scoperta

Geometrie molecolari e polarità 62 Casi interessanti di geometrie molecolari 62 Piedi appiccicosi: come si muove il geco 63 Laboratorio competente

Prove di polarità dei liquidi 63 Approfondimento

Il carbonio tetraedrico: prime ipotesi 68

Audioripasso 69

Diaposintesi 69

Test interattivi 71

Unità

3 Gli stati di aggregazione

80

Chimica e realtà Un diamante è per sempre 80

Flipped classroom I cristalli 81

1 Le molecole: la natura delle forze di coesione 82 2 Solidi cristallini e solidi amorfi 82 3 Le diverse tipologie di solidi 84 I solidi con forze di coesione dovute a legami ionici 84 I solidi con forze di coesione dovute a legami covalenti 86

I solidi metallici 87

4 I solidi molecolari e le forze intermolecolari 90 Il legame a idrogeno e la sua incidenza sulle forze

di coesione 92

5 Le proprietà dei liquidi 94

La tensione di vapore 95

Altre proprietà dei liquidi 96

6 Il gas perfetto 98

In sintesi 100 Verifiche 102 Skills 106 CLIL 106 Competenze 107 Chimica dei materiali Il ghiaccio secco 108 Chimica dei materiali La doppia personalità del silicio 110

(2)

I solidi cristallini 82 Approfondimento

Elementi di simmetria dei reticoli cristallini 82

Difetti cristallini 82

I solidi amorfi 83

Composti ionici in vetrina 84

Composti covalenti in vetrina 86

Esercizio scoperta

Costruire modelli di strutture metalliche 87 Minilab

Come cambiano le proprietà dell’acciaio quando lo si

sottopone a trattamenti termici? 89

Solidi molecolari 90

Approfondimento

I cristalli liquidi 93

Il cioccolato: uno strano solido 93

Minilab

Il galleggiamento in liquidi diversi 94 Approfondimento

Il gas reale: analogie e differenze con il gas perfetto 99

Audioripasso 100

Diaposintesi 100

Test interattivi 102

Ghiaccio secco: ecco come si usa 109

Unità

4 La nomenclatura chimica e le reazioni

112

Chimica e realtà Nomi oscuri 112

Flipped classroom Gruppo sette: modelli di reattività 113 1 Di che cosa si occupa la nomenclatura chimica? 114

2 I composti binari 116

La nomenclatura degli ossidi 116 La nomenclatura dei composti binari senza ossigeno 116

3 I composti ternari 117

Idrossidi o basi 117

Acidi ternari 118

4 I sali 120

Sali particolari 120

5 La classificazione delle reazioni 122 Realizzabilità delle reazioni 124 In sintesi 126 Verifiche 127 Skills 130 CLIL 130 Competenze 131 Chimica e ambiente Gli ossidi di carbonio 132

Una scienza nuova 114

Dare un nome ai composti 121

Esercizio scoperta

Dare un nome a un sale 121 Monossido di carbonio: cos’è e come difendersi 133

Audioripasso 126

Diaposintesi 126

Test interattivi 127

5

Chimica e realtà Siamo una soluzione? 134

Flipped classroom Elettrolisi di una soluzione 135

1 Che cosa sono le soluzioni? 136

2 Gli elettroliti 138

3 Le proprietà colligative: la tensione di vapore 139

La molalità 139

La tensione di vapore 140

4 L’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento

crioscopico 142

5 La pressione osmotica 145

6 La solubilità dei gas 148

In sintesi 150 Verifiche 152 Skills 155 CLIL 155 Competenze 156

Chimica dei materiali I colloidi 157

Chimica e ambiente Sale dell’acqua 158

La solvatazione del cloruro di sodio 136 Minilab

La formazione di soluzioni è legata ad effetti energetici? 137 L’abbassamento della temperatura di solidificazione 141 Esercizio scoperta

Cellule e pressione osmotica 146 Linea del tempo interattiva

Alcune tappe storiche nella chimica delle soluzioni 149

Audioripasso 150

Diaposintesi 150

Test interattivi 152

LABORATORIO competente L’importanza del nome 160 La sicurezza nel laboratorio di chimica 160 COMPITO DI REALTÀ Carbone, grafite, fullerene e diamante:

i quattro moschettieri del carbonio 162

Sezione

B Cinetica ed

equilibrio delle reazioni chimiche

Unità

6 Fattori energetici nelle reazioni

164

Chimica e realtà Gli instant pack 164

Flipped classroom CLIL What triggers a chemical

reaction? 165

1 Energia chimica e universo 166

2 Reazioni ed energia 167

3 Scambi energetici: l’entalpia 168

(3)

4 Aspetti energetici: l’entalpia standard 170 I diagrammi energetici 171 Esempi di entalpie standard 173

L’energia di legame 175

Perché è importante conoscere l’entalpia standard

dei composti? 176

5 I cicli energetici 177

6 La spontaneità: ordine e disordine 179 7 Previsione del verso di un processo 182 In sintesi 184 Verifiche 186 Skills 190 CLIL 191 Competenze 191 Chimica e ambiente Quale futuro per i carburanti? 192

Minilab

Pacchi freddi 170

Approfondimento

L’energia scambiata a volume costante 170 Minilab

L’idratazione di CuSO4: un colorato processo esotermico 176 Esercizio scoperta

La spontaneità 183

Approfondimento

Qualcosa in più sull’entropia 183 Energia libera e spontaneità 183

Audioripasso 184

Diaposintesi 184

Test interattivi 186

L’autocombustione del fieno 193

Unità

7 La velocità di reazione

194

Chimica e realtà La magia dei fuochi d’artificio 194 Flipped classroom CLIL Iodine clock reaction 195 1 Il tempo e le reazioni chimiche 196 2 È possibile modificare la velocità di una reazione? 198 3 Un modello microscopico delle reazioni 202 4 La teoria delle collisioni e l’influenza della temperatura 203 5 Il meccanismo d’azione dei catalizzatori 205

6 L’ordine delle reazioni 207

In sintesi 209 Verifiche 211 Skills 216 CLIL 217 Competenze 217

Chimica e vita quotidiana I pigmenti 218

Minilab

Come si può rendere più veloce una reazione chimica? 201

L’energia di attivazione 203

Approfondimento

Il meccanismo di reazione 206 Esercizio scoperta

Il decadimento radioattivo 208

Audioripasso 209

Diaposintesi 209

Test interattivi 211

Unità

8 L’equilibrio chimico

220

Chimica e realtà Un equilibrio bilanciato 220 Flipped classroom Gli equilibri chimici 221 1 Equilibrio e reversibilità: sempre avanti? 222 Espressione della costante di equilibrio 223 La costante di equilibrio per i sistemi eterogenei 224 Invertibilità o reversibilità? 225 2 La concentrazione e l’equilibrio 227

3 Le regole dell’equilibrio 229

L’influenza della concentrazione sulla posizione

di equilibrio 229

L’influenza della temperatura sulla posizione

di equilibrio 230

L’influenza della pressione sulla posizione di equilibrio 230 L’influenza dei catalizzatori sulla posizione di

equilibrio 231 4 L’equilibrio nei sistemi eterogenei: la solubilità dei

composti inorganici in acqua 234 Il prodotto di solubilità 234 5 La relazione tra solubilità e prodotto di solubilità 236

Lo ione in comune 236

In sintesi 238 Verifiche 240 Skills 244 CLIL 245 Competenze 245 Chimica dei materiali I vetri metallici 246

Minilab

Che cosa rimane invariato all’equilibrio? 224 Esercizio scoperta

Equilibrio e precipitazione 227 Approfondimento

L’equilibrio emoglobina-ossigeno 228

L’equilibrio che cambia i colori 232

Approfondimento

La relazione tra variazione dell’energia libera (ΔG) e la

costante di equilibrio 233 Esercizio scoperta

Solubilità e prodotto di solubilità 236 Approfondimento

Ragioni termodinamiche della solubilità 237 Lo smalto dei denti 237

Audioripasso 238

Diaposintesi 238

Test interattivi 240

Metallic glass 247

Liquidmetal 247

Unità

9 Equilibri in soluzione: acidi e basi

248

Chimica e realtà Acidi e basi intorno a noi 248 Flipped classroom CLIL The strengths and weaknesses

of acids and bases 249

1 Acidi a basi: ieri e oggi 250

2 Gli acidi e le basi di Arrhenius 250 Il grado di dissociazione 252

(4)

5 Il ruolo dell’acqua 259 6 Come si misura l’acidità: il pH 261 7 La forza degli acidi e delle basi 263 Le costanti di acidità e basicità di una coppia

acido-base coniugata 264

8 La teoria acido-base di Lewis 266

9 Soluzioni di acidi e basi 268

Il punto di equivalenza di una reazione acido-base 268

Un colore per ogni pH 269

Le soluzioni tampone 271

La titolazione acido-base 273 Il fenomeno dell’idrolisi 273 In sintesi 275 Verifiche 280 Skills 284 CLIL 285 Competenze 285 Chimica e salute Acidità, un argomento da digerire! 286

Minilab

Che cosa c’è nella tazza? 250 Confrontare la dissociazione di acidi 254 Esercizio scoperta

Acqua, acidi e basi 260

Approfondimento

Reazioni acido-base che “crescono” 260 Laboratorio competente

Elaboriamo una scala di forza relativa di acidi diversi 264 Esaminiamo come cambia il pH di un acido debole al

variare della concentrazione 265 Esercizio scoperta

Le soluzioni tampone 271

Audioripasso 275

Diaposintesi 275

Test interattivi 280

Unità

10 Equilibri in soluzione: ossidoriduzione

ed elettrochimica

288

Chimica e realtà Questione di ruggine 288

Flipped classroom CLIL How does a hydrogen fuel cell work? 289

1 Lo scambio di elettroni 290

La fiamma: una fucina di redox 292 2 L’equilibrio di scambio di elettroni nei processi redox 293 3 Come si bilanciano le reazioni di ossidoriduzione 294 Bilanciamento delle reazioni redox con le semireazioni

e i potenziali 294

Il numero di ossidazione nelle redox 297 Bilanciamento delle reazioni redox con il numero

di ossidazione 299

Reazioni di dismutazione 300

4 I diagrammi di cella 302

5 Il potenziale standard di ossidoriduzione 305

Altri tipi di celle 308

6 Il verso delle reazioni redox 310

La mole e l’elettrolisi 314

Ordine di scarica 316

9 La corrosione 317

10 Le celle a combustibile 319

In sintesi 320 Verifiche 322 Skills 326 CLIL 327 Competenze 327 Chimica e vita quotidiana Pile e accumulatori, energia a

portata di mano 328 Minilab

Che cosa accade quando reagiscono ferro e solfato di rame? 291 Approfondimento

Sangue che “brilla” grazie alle ossidoriduzioni 291 Le ossidoriduzioni e l’alcol test 293 Minilab

Come si può rimuovere la patina di imbrunimento

dall’argento? 298

Esercizio scoperta

Il funzionamento delle celle elettrolitiche 308 Minilab

Come possiamo realizzare una pila con un limone? 308 Il pacemaker: un aiuto per cuori in difficoltà 312

Metalli resistenti alla corrosione 317

È possibile ricavare corrente elettrica da microrganismi? 319

Audioripasso 320

Diaposintesi 320

Test interattivi 322

LABORATORIO competente Rame, il principe azzurro degli ioni 330 La sicurezza nel laboratorio di chimica 330

La storia di un atomo di carbonio 331

COMPITO DI REALTÀ La corrosione 332

Sezione

C Introduzione

alla chimica organica

Unità

11 Gli idrocarburi

334

Chimica e realtà Il petrolio viene sempre a galla! 334

Flipped classroom Il petrolio 335

1 La chimica organica 336

L’atomo di carbonio 336

Formule e rappresentazioni delle molecole organiche 339

2 Gli idrocarburi 340

3 Gli alcani 341

Le proprietà fisiche degli alcani 344

(5)

4 Gli alcheni 345

5 I cicloalcani 348

6 Gli alchini 351

7 Gli idrocarburi aromatici 353

La struttura del benzene 353 Gli omologhi del benzene 354 In sintesi 356 Verifiche 358 Skills 361 CLIL 361 Competenze 362 Chimica e ambiente IPA sotto inchiesta 363 Chimica e vita quotidiana Caffè: croce e delizia 364

Approfondimento

La nascita della chimica organica 337 Minilab

Come si possono modellare semplici molecole di idrocarburi? 348 Approfondimento

Atomi di carbonio primari, secondari e terziari 352

Audioripasso 356

Diaposintesi 356

Test interattivi 358

Decaffeinizzazione e analisi chimiche sul caffè 365 LABORATORIO competente Il limonene: un profumo alleato

dell’organismo 366 La sicurezza nel laboratorio di chimica 330

COMPITO DI REALTÀ I terpeni 368

LABORATORIO

1 I colori degli elementi 370 2 Andamenti della viscosità per molecole di serie omologa 371 3 Riconoscere solidi a struttura ionica, covalente, molecolare

e metallica 372 4 Osserviamo l’“ambiguità” del ferro 373 5 Prepariamo alcuni pigmenti 374 6 Determiniamo la variazione di entalpia di un processo

chimico 375 7 Misuriamo il potere calorifico di un alimento 376 8 Applichiamo la legge di Hess 377 9 Verifichiamo la dipendenza della velocità di reazione

dalla concentrazione e dalla temperatura 378 10 L’invertibilità di una reazione fotochimica 379 11 Troviamo il pH di viraggio di alcuni indicatori acido-base 380 12 Valutiamo l’azione delle soluzioni tampone 381 13 Eseguiamo una titolazione acido-base 382 14 Eseguiamo alcune semplici reazioni di ossidoriduzione 383 15 Prevediamo l’andamento di alcuni processi redox 384 16 Determiniamo la d.d.p. di alcune semplici pile 386 17 Analizziamo un bruciatore di gas idrocarburici 387

CLIL GET BETTER MARKS FOR YOUR WORK! 388

Tabelle 390 Soluzioni Mettiti alla prova e Verso le competenze 399

Indice analitico 403

La tavola periodica 406

La tavola periodica degli elementi 407

Chimica e vita quotidiana

Le celle fotoelettriche 17

Evaporazione intorno a noi 95 La viscosità del miele e dell’acqua 96 Il sale abbassa la temperatura di solidificazione

dell’acqua e ne innalza la temperatura di ebollizione 143 Perché il diossido di carbonio sfugge dalla soluzione

quando apriamo la bottiglia di una bibita gassata? 148 Alcuni fenomeni spontanei 179 Reazioni che avvengono in tempi diversi 196

Escludere l’ossigeno 198

La marmitta catalitica 205

L’idrossido di sodio è un componente dei saponi 253

Le parti della fiamma 292

La fiamma non ha sempre la stessa forma 292 Composti organici naturali e di sintesi 336 La maturazione delle banane 345

Chimica dei materiali

La struttura del quarzo cristallino e del quarzo amorfo 83 Uno solido covalente, il diamante 87

Chimica e salute

Il bicarbonato di sodio 121

Modello tridimensionale della membrana cellulare 146 Farmaci a base di tamponi 271

Chimica e ambiente

Le acque marine sono ricche di sali 120 Una reazione fotochimica 167 Perché le ortensie hanno colori diversi? 251 Di che colore è la sabbia? 290

TAG

Onde o particelle? La duplice natura della luce 18

La spettroscopia 21

Le tappe verso un nuovo modello atomico 33 Carriere da chimico - Il chimico teorico 58 Materiali sovraraffreddati 83

La grafite 86

Carriere da chimico - Lo scienziato dei metalli 87 Carriere da chimico - Il metallurgista 88

Vapore o aeriforme? 96

I solidi evaporano? 97

Lo IUPAC 114

La macchina a vapore 174

Carriere da chimico - L’alimentarista 177 Carriere da chimico - Il chimico fisico termodinamico 182 Carriere da chimico - Il chimico industriale 199 Gli enzimi, catalizzatori biologici 206 Carriere da chimico - Chimico da modelling 233 Dissociazione o ionizzazione? 254 L’idrone 256 Carriere da chimico - L’insegnate di chimica 308 Le conquiste della chimica organica 337 Carriere da chimico - L’ingegnere chimico 352

Riferimenti

Documenti correlati

Questa volta c’è una buona notizia da comunicare: il comune di Castelfranco è sceso sotto quota 150 casi attualmente positivi e soprattutto sotto quota di 250

Le condizioni estrinseche al fitoterapico e alle condizioni fisiopato- logiche del paziente rappresentano le condizioni più frequenti, posso- no essere dovute ad interazioni con

Calcolo dell’angolo solido di un contatore quadrato di lato 5 cm posto a distanza di 50 cm dal bersaglio.. Quando studieremo le interazioni delle radiazioni con la materia vedremo

– q è la quantità di calore ceduto o assorbito dal sistema che ha reagito – m è la massa totale del sistema (corrisponde numericamente al volume delle due

Analogamente, una base può comportarsi come tale solo in presenza di qualche specie chimica che le possa cedere un protone, comportandosi così da acido.. L'acqua è un solvente

Reazioni di apertura da parte di nucleofili di diversa natura pag.. Reazioni di trasposizione

negativo); (b) una reazione lenta esoergonica (∆G‡ grande, ∆G° negativo); (c) una reazione veloce endoergonica (∆G‡ piccolo, ∆G° piccolo e positivo); (d) una reazione

La molecola gassosa biatomica di cloro Br 2 (forma ossidata, povera di elettroni) ac- quista una coppia di elettroni e diventa Br - (forma ridotta, ricca di elettroni); si tratta