• Non ci sono risultati.

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA. PORTFOLIO FOTOGRAFICO Martedì 3 MARZO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA. PORTFOLIO FOTOGRAFICO Martedì 3 MARZO 2020"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

PORTFOLIO FOTOGRAFICO

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA

Martedì 3 MARZO 2020

(2)

CONTEST FOTOGRAFICO TEMA:

“ UNA STORIA VERA”

MOSTRA: DOMENICA 19 APRILE 2020

REVISIONE DEI LAVORI: MERCOLEDÌ 1 APRILE

(3)

REGOLE CONTEST

OGNI ALLIEVO PUO’ PARTECIPARE AL CONTEST CON UNA «STORIA VERA», COMPOSTA DA UN MINIMO DI 3 AD UN MASSIMO DI 9 FOTO.

N.B: SOLO UNA FOTO DOVRA’ ESSERE STAMPATA , LE ALTRE SI CONSEGNERANNO IN FORMA DIGITALE

COME STAMPARE PER LA MOSTRA FOTOGRAFICA

1. Registratevi al sito ilfotoalbum.com e entro l’ 8 aprile stampate la foto utilizzando il voucher gratuito per una stampa in formato A3.

2. ATTENZIONE: La «STORIA VERA» deve essere spedita entro l’ 8 aprile anche per mail all'indirizzo [email protected] (altrimenti si è fuori concorso – per l’invio potete utilizzare wetransfer) nel formato definitivo e con in oggetto: «nome

cognome – storia vera avanzato Pisa - titolo della storia»

CONSEGNA VOUCHER PER STAMPA GRATUITA, avverrà:

❖ Oggi - ultima data del corso avanzato (poi iniziano i moduli facoltativi di post produzione)

❖ Giorno ultimo di revisione dei lavori - data dell'ultima revisione dei lavori e stampa ATTENZIONE

❑ il voucher è da usare esclusivamente per il contest, perché la spedizione sarà unica per tutti

❑ inderogabilmente consegneremo un unico voucher per allievo. Non perdetelo!

(4)

ALCUNE STORIE

1. Attraverso l’oscurità… tra alienazione e resilienza 2. Il pane di Aldo

3. Transition

(5)

ALCUNE STORIE

1. Attraverso l’oscurità… tra alienazione e resilienza

(6)

Solitudine

(7)

Tra luci e ombre

(8)

Il rifiuto

(9)

La prigione della mente

(10)

La luce oltre il buio

(11)

La cura

(12)

L’aiuto

(13)

Resilienza

(14)

ALCUNE STORIE

2. Il pane di Aldo

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

ALCUNE STORIE

3. Transition

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)

1. Il portfolio fotografico

2. Come crearlo (linee guida) 3. La lettura

4. L’esperienza del fotografo Francesco Levy

AGENDA

(35)

1. IL PORTFOLIO

«un complesso coerente di immagini finalizzate a esprimere un’idea centrale»

(def. Fiaf, 2005)

(36)

I. GRUPPO (book): mostra l’abilità tecnica e la padronanza del mezzo fotografico (immagini pertinenti ma senza un ordine)

II. SERIE (progetto): mostra una capacità di tematizzazione, scelta e sequenzializzazione (immagini unite da temi e ordinate secondo criteri)

III. SEQUENZA (opera): serie che mostra autorialità e originalità (temi nuovi ordinati con criteri variabili o anche imprevedibili)

IL PORTFOLIO

(Alcuni tipi)

*Suddivisione adottata dalla Royal Photographic Association

(37)

Portfolio di fotografia..

LE CATEGORIE

Concettuale

Narrativa Documentaria

Creativa

(38)

PORTFOLIO=REPORTAGE?

REPORTAGE

PORTFOLIO

(39)

GLI ELEMENTI

Tema

Modo

Portfolio

Significato

(40)

2. COME CREARLO

(41)

A. TEMA: COSA?

✓ Scegliere un tema (circoscritto) ed esplorarlo

✓ Avere chiaro il motivo della scelta (emozioni, eventi, etc)

✓ La tecnica a nostro servizio: è importante ma non è il punto centrale

(42)
(43)

B. MODO: COME?

I. Idea II. Logica III. Materiale

IV. Presentazione

(44)

IDEA

Una volta stabilito cosa voglio raccontare devo decidere come raccontarlo.

➢ Voglio scrivere un romanzo o una poesia?

N.b: possiamo prendere spunto ma cerchiamo di essere originali!

(45)

LOGICA

Il portfolio deve avere una sua logica (o sintassi) che leghi le foto tra di loro.

Salvo rare eccezioni, dobbiamo essere coerenti con riferimento a:

- Stile

- Colore/bianco e nero - Strumentazione

- Punto di vista (nostro e di altri)

Nb: la logica che utilizziamo deve essere comprensibile anche a chi legge!

(46)

LOGICA

Prima Dopo

Formato delle immagini

(orizzontali, verticali…) Scelte cromatiche e tonali

Altezza macchina e punto di vista Bianco e nero

Obiettivi da utilizzare, composizione Elaborazioni, sovrapposizioni Messa a fuoco e profondità di

campo Tipo di carta

Alcune scelte devono essere fatte necessariamente prima, altre anche dopo.

(47)

LOGICA

✓ Ritmo: meglio se il totale delle foto è dispari e gli accenti sono posti a intervalli regolari (es. 1-3-5-7);

✓ Si apre e si chiude con le migliori foto;

✓ Ogni immagine deve aggiungere qualcosa a quella che la precede e preparare a quella che la segue;

✓ Preferire la continuità ma evitare le ripetizioni;

✓ Essere selettivi con sé stessi: non eccedere nella quantità.

(Alcuni consigli pratici)

(48)

MATERIALE

Il materiale (soprattutto negli ultimi anni) sta diventando parte integrante del progetto. Non è più un aspetto secondario.

«L’abito non fa il monaco». Insomma…

(49)

MATERIALE

(50)

MATERIALE

(51)

MATERIALE

(52)

MATERIALE

In alternativa o in aggiunta alla carta stampata, possiamo utilizzare:

✓ Plastiche

✓ Metalli

✓ Tessuti

✓ Proiezioni

(53)

PRESENTAZIONE

Per esprimere al meglio il nostro lavoro, possiamo accompagnare le nostre foto con le parole: titoli, didascalie, frasi di collegamento, ecc.

➢ Le parole non devono sostituire le immagini!

(54)

PRESENTAZIONE

Oltre alle parole, possiamo avvalerci di:

✓ Video/proiezioni

✓ Artefatti/oggetti

✓ Musica

(55)

C. SIGNIFICATO: PERCHE’?

✓ Il significato è quello che ci spinge ad iniziare il lavoro ma è anche quello che dobbiamo riuscire a comunicare al nostro interlocutore.

✓ Il significato non sarà la somma dei significati delle singole foto, ma un significato ulteriore, caratteristico del raccontare dovuto al

sapiente accostamento di quelle immagini.

(56)

3. LA LETTURA

(57)

LA LETTURA

<<per noi che crediamo alla possibilità di un linguaggio fotografico, in tutta

l'estensione del termine[...] presupponiamo che per leggere un fotogramma o una serie di fotogrammi occorre uno sforzo di analisi pari allo sforzo di sintesi che è stato

necessario all'operatore mentre sceglieva, per arrestare il suo attimo, la luce il tempo, il gesto, l'inquadratura[...]

ebbene noi pensiamo che la fotografia come linguaggio possa usare le immagini come parole, articolarle, distenderle in un più ampio discorso e, attraverso una sintassi che si sta creando, permettere loro una forza espressiva che va aldilà delle cose di volta in

volta raffigurate.>>

Alvaro Valentini, Festival della fotografia di Fermo, 1963

(58)

Impatto emotivo

Qualità della composizione (narrativamente interessante) Originalità o stile

Omogeneità espressiva

Tecnica (messa a fuoco, esposizione, ecc.) Controllo della qualità della stampa e materiali Presentazione del lavoro

LA LETTURA

(59)

➢ I tavoli di lettura di portfolio sono momenti di verifica e, se è presente un

giudizio, questo è puramente soggettivo (ogni lettore darà il proprio punto di vista);

➢ Molte volte la posizione del fotografo che mostra il proprio lavoro alla lettura di

portfolio è orientata alla ricerca del consenso, invece dovrebbe essere un momento di condivisione del lavoro svolto;

➢ Può essere utile andare ad ascoltare le letture senza portare un proprio portfolio per prendere spunti e capire il funzionamento di tali eventi

LA LETTURA

Riferimenti

Documenti correlati

Citando i numeri della Banca d'Italia, l'Ance ricorda che i prestiti alle imprese di costruzioni nei primi 9 mesi del 2020 mostrano variazioni ancora negative sui finanziamenti

Fabrizio Piraino - ordinario di diritto privato nell’Università di Palermo - provvederà alla finale selezione di accesso attraverso un test attitudinale per il cui svolgimento

Insegnare il linguaggio dei segni a persone con autismo o altre disabilità dello sviluppo non interferisce con l’acquisizione del linguaggio parlato, può al contrario favorirla.

autorizzazione all'assemblea; obbliga l'amministratore a comunicare ai creditori del condominio i dati dei condomini morosi (e l'eventuale ricorso a strumenti coattivi di

Bialetti Brikka è una caffettiera moka per espresso adatta a tutti i piani cottura, che coniuga a mio avviso tradizione ed innovazione per soddisfare anche le aspettative dei

FORMATO: cm 20,5 x 20,5 INTERNO: illustrato a colori COPERTINA: illustrata a colori, plastificata opaca, vernice UV a zone, laminata LEGATURA: cartonato, cucito MARCHIO:

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

elaborata da migliaia di specialisti della comunicazione visiva; e a poco a poco il mondo non è più cielo, terra, fuoco, acqua: è carta stampata, fantasmi evocati da macchine