__________________________________________________________________________________________
Sede Centrale: 00175 ROMA – Viale Emilio Lepido, 46 – Tel. 0671544375 – Fax 0671544376 – 06233243514 e-mail: [email protected] – Web: www.polpenuil.it
COMUNICATO STAMPA 14 febbraio 2011
Carceri – Sarno (UIL) : A Velletri l’ottavo suicidio del 2011
“ Mentre il pallottoliere delle morti per suicidio in cella non arresta la sua tragica conta, chi è preposto a gestire il sistema penitenziario italiano si contraddistingue per indifferenza, distanza e insensibilità. Il riferimento non è solo al Ministro Guardasigilli quant’anche all’intero Governo incapace di proporre la benché minima soluzione alla tante, troppe, criticità che affogano l’universo carcere nel mare dell’inefficienza, della disumanità, della dignità umana vilipesa sopraffatta e dei diritti negati”
Così il Segretario Generale della UIL PA Penitenziari, Eugenio SARNO, commenta la notizia del suicidio di un detenuto italiano nel carcere di Velletri avvenuto nella mattinata di ieri
“ L’uomo 37enne, in attesa di primo giudizio per reati contro il patrimonio, era ristretto nel reparto isolamento e si è suicidato con delle strisce di stoffa probabilmente ricavate dalle lenzuola che aveva in uso . Noi continuiamo a credere che vi sia una diretta connessione tra il degrado ed il sovraffollamento delle nostre prigioni e il terrificante fenomeno dei suicidi in carcere. A Velletri sono presenti circa 375 detenuti a fronte di una disponibilità ricettiva massima pari a 208. Non a caso nella nostra visita dell’ottobre scorso dichiarammo che la Casa Circondariale di Velletri era persa nella sua storia, pur importante nel passato, mentre oggi appare un relitto alla deriva e quasi prossimo all’affondamento. Ciò non per dire che avevamo lanciato l’allarme quanto per ribadire che le situazioni possono essere gestite per tempo. Non occorrevano i cinque arresti di agenti penitenziari, il mancato suicidio di un agente e il suicidio del detenuto di ieri per capire che a Velletri è emergenza vera. Purtroppo una regione complessa dal punto di vista penitenziario, come il Lazio, sconta anche la mancanza di un Provveditore Regionale a tempo pieno( Oggi il Lazio è gestito ad interim dal Provveditore del Piemonte per due giorni a settimana)
Anche questo elemento denota una gestione politica ed amministrativa molto discutibile del sistema penitenziario“
La UIL PA Penitenziari continua a monitorare gli eventi critici attraverso la pagina web Diario di Bordo pubblicata sul sito www.polpenuil.it
“Questo è già l’ottavo suicidio in cella di questo 2011 – ricorda SARNO –, in media un suicidio ogni sei giorni. Se a questi otto suicidi si coniugano i circa cento tentati suicidi di questo 2011 ( 26 le vite salvate in extremis dai suicidi da parte delle polizia penitenziaria) si ha ben chiaro il quadro di violenza, degrado e morte che impera nelle nostre prigioni. Vogliamo, comunque, continuare a coltivare la speranza che prima o poi l’intero Paese ritrovi attenzione e consapevolezza verso un dramma sociale, sanitario, umanitario e di ordine pubblico qual’è il dramma penitenziario. Il Governo per due anni consecutivi ha deliberato lo stato di emergenza nelle carceri, ma per due anni consecutivi ha tagliato fondi e risorse al sistema di cui ha dichiarato lo stato di emergenza. Quindi l’ipocrisia degli annunci viene smentita dalla realtà dei fatti . Questo Governo ha davvero raggiunto molti record nell’ambito penitenziario. Ma non sono quelli declarati dal Ministro Alfano. I record veri sono quelli dei suicidi in cella, degli atti di autolesionismo, del sovraffollamento, degli spazi sottratti, del personale che manca, dei fondi dimezzati.
Eugenio SARNO ricorda come sull’intero territorio nazionale le OO.SS. della polizia penitenziaria abbiano intrapreso un percorso di protesta e rivendicazioni
“Qualche giorno fa in Lombardia, tra qualche ora in Sicilia, tutte le rappresentanze sono scese, e scenderanno, in piazza per rivendicare i diritti e condizioni umane e civili di lavoro per i poliziotti penitenziari. Sull’intero territorio nazionale è un fiorire di proteste e contestazioni. Il personale è stanco, demotivato, sfiduciato ed arrabbiato. Il Ministro Alfano sia consapevole dell’abbandono in cui versa il corpo di polizia penitenziaria. Non sfugga, quindi, alle proprie responsabilità e trovi il tempo di occuparsi anche di una materia di cui è direttamente competente “
CARCERI: UIL-PA; 8 SUICIDI DA INIZIO ANNO, E' EMERGENZA (V.'CARCERI:
SUCIDIO A VELLETRI, PER GARANTE..' DELLE 14.46) (ANSA) - ROMA, 14 FEB - Con il suicidio di oggi nel carcere di Velletri sono otto i detenuti che dall'inizio del 2011 si sono tolti la vita nelle sovraffollate carceri italiane. E' il bilancio del sindacato penitenziario Uil-PA, secondo cui la media ad oggi e' di ''un suicidio ogni sei giorni'', ai quali vanno aggiunti i ''circa cento tentati suicidi''. ''Mentre il pallottoliere delle morti per suicidio in cella non arresta la sua tragica conta - afferma Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Pa in una nota - chi e' preposto a gestire il sistema penitenziario italiano si contraddistingue per indifferenza, distanza e insensibilita'. Il riferimento non e' solo al Ministro Guardasigilli ma anche all'intero Governo incapace di proporre la benche' minima soluzione alla tante, troppe, criticita' che affogano l'universo carcere nel mare dell'inefficienza, della disumanita', della dignita' umana vilipesa sopraffatta e dei diritti negati''. ''Noi continuiamo a credere che vi sia una diretta connessione tra il degrado ed il sovraffollamento delle nostre prigioni e il terrificante fenomeno dei suicidi in carcere. A Velletri sono presenti circa 375 detenuti a fronte di una disponibilita' ricettiva massima pari a 208. Non a caso - prosegue la Uil-Pa - nella nostra visita dell'ottobre scorso dichiarammo che la Casa Circondariale di Velletri era persa nella sua storia, pur importante nel passato, mentre oggi appare un relitto alla deriva e quasi prossimo
all'affondamento''. Secondo Sarno, ''le situazioni possono essere gestite per tempo. Non occorrevano i cinque arresti di agenti penitenziari, il mancato suicidio di un agente e il suicidio del detenuto di ieri per capire che a Velletri e' emergenza vera''. (ANSA). COM-BAO 14-FEB-11 16:30 NNN
Nessun commento
lunedì 14 febbraio 2011 Altri articoli correlati
CARCERI, SENATO APPROVA DDL DET...
CARCERI, ALFANO: 68121 DETENUTI,...
CARCERI, UILPA: SALGONO A 47 I S...
IRAQ, AMNESTY: 30.000 DETENUTI S...
CARCERI, SAPPE IN PIAZZA CONTRO ...
''Ha tagliato le lenzuola e, dopo averle annodate, ne ha fatto un cappio con cui si impiccato alle sbarre della sua cella del carcere di Velletri. Ha deciso di togliersi la vita cosi' Gianluca Corsi, 37 anni, da oltre sette
| Italia | Politica | Esteri | Economia | Sport | Ascolti tv | Editoriali | Primo Piano | Roma | Milano | Napoli | Palermo | 14 Febbraio 2011 17:53
Abbiamo 286 visitatori online
CARCERI, GARANTE DETENUTI LAZIO: 8^ SUICIDIO DEL 2011 A VELLETRI PER SOVRAFF... http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-da-tutto-il-mondo/82074-carceri-garante-detenuti-lazio-8-su...
mesi detenuto in attesa di giudizio''. La notizia del primo suicidio del 2011 nelle carceri della regione del Lazio e' stata resa nota dal Garante dei detenuti, Angiolo Marroni.
''A quanto appreso dai collaboratori del Garante l'uomo - originario della provincia di Roma, che lascia anche una bambina piccola - era stato arrestato lo scorso luglio per ricettazione ed era in attesa di giudizio. Per sua espressa volonta' aveva scelto di passare questo periodo di detenzione in una cella di isolamento, per evitare contatti con gli altri detenuti. Ieri mattina - prosegue Marroni - a trovarlo senza vita all'interno della sua cella sono stati gli agenti di polizia penitenziaria durante un normale controllo''.
Il primo suicidio del 2011 nella Regione Lazio, afferma ancora il Garante dei detenuti, ''si registra all'interno di un carcere, quello di Velletri, che vive una grave situazione di sovraffollamento. Realizzato per ospitare 208 detenuti ne conteneva, alla fine di gennaio, quasi 166 in piu'.
Una situazione, questa, resa ancor piu' grave dal fatto che un nuovo padiglione pronto ad ospitare oltre 200 detenuti, da tempo ultimato, e' chiuso anche per le gravi carenze di organico fra gli agenti di polizia penitenziaria (70 in meno rispetto a quanto previsto). Una carenza che, di fatto, riduce anche la possibilita' di osservare i comportamenti de detenuti ed eventualmente di prevenire gesti come questo''.
Quello di ieri, evidenzia Marroni, ''e' un suicidio figlio del sovraffollamento e delle difficilissime condizioni di vita che si e' costretti ad affrontare nelle carceri. E gli annunciati tagli di risorse agli istituti penitenziari non faranno altro che aggravare la situazione, con conseguenze terribili per le attivita' di trattamento e, soprattutto, per quelle di assistenza e di tutela psichica per moltissime persone recluse. Tutti soggetti psichicamente deboli che, senza un adeguato sostegno, corrono il rischio concreto di commettere gesti estremi''.
Con il suicidio di oggi nel carcere di Velletri sono otto i detenuti che dall'inizio del 2011 si sono tolti la vita nelle sovraffollate carceri italiane. E' il bilancio del sindacato penitenziario Uil-PA, secondo cui la media ad oggi e' di ''un suicidio ogni sei giorni'', ai quali vanno aggiunti i ''circa cento tentati suicidi''.
''Mentre il pallottoliere delle morti per suicidio in cella non arresta la sua tragica conta - afferma Eugenio Sarno, segretario generale della Uil Pa in una nota - chi e' preposto a gestire il sistema penitenziario italiano si contraddistingue per indifferenza, distanza e insensibilita'. Il riferimento non e' solo al Ministro Guardasigilli ma anche all'intero Governo incapace di proporre la benche' minima soluzione alla tante, troppe, criticita' che affogano l'universo carcere nel mare dell'inefficienza, della disumanita', della dignita' umana vilipesa sopraffatta e dei diritti negati''. ''Noi continuiamo a credere che vi sia una diretta connessione tra il degrado ed il sovraffollamento delle nostre prigioni e il terrificante fenomeno dei suicidi in carcere. A Velletri sono presenti circa 375 detenuti a fronte di una disponibilita' ricettiva massima pari a 208. Non a caso - prosegue la Uil-Pa - nella nostra visita dell'ottobre scorso dichiarammo che la Casa Circondariale di Velletri era persa nella sua storia, pur importante nel passato, mentre oggi appare un relitto alla deriva e quasi prossimo all'affondamento".
Secondo Sarno, ''le situazioni possono essere gestite per tempo. Non occorrevano i cinque arresti di agenti penitenziari, il mancato suicidio di un agente e il suicidio del detenuto di ieri per capire che a Velletri e' emergenza vera''.
Con la morte di Busiello e il suicidio di Gianluca Corsi nel carcere di Velletri da inizio anno salgono a 8 i suicidi in carcere e a 15 il totale dei detenuti morti: 6 di loro avevano meno di 30 anni e altri 7 un'eta' compresa tra i 32 e i 39 anni.
VIAGGIO NELLE CARCERI, "PRESA DIRETTA": INCHIESTA SUL DEGRADO DI POGGIOREALE E CAGLIARI
Scrivi commento
Invia l'articolo Stampa Share Text Size
< Prec. Pros. >
[Indietro]
Torna su >>?
CARCERI, GARANTE DETENUTI LAZIO: 8^ SUICIDIO DEL 2011 A VELLETRI PER SOVRAFF... http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-da-tutto-il-mondo/82074-carceri-garante-detenuti-lazio-8-su...