• Non ci sono risultati.

MADONNA D IT RI A ROMA. Di CONSTANTINOPOLI IN % Per D.Matteo Catalani POSTA IN LVCE, IN ROMA, Appreffo Luigi Zannetti. Siciliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MADONNA D IT RI A ROMA. Di CONSTANTINOPOLI IN % Per D.Matteo Catalani POSTA IN LVCE, IN ROMA, Appreffo Luigi Zannetti. Siciliano"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

t

HISTORIA

?;

D E L L A

MADONNA D’ IT RI A

Di

CONSTANTINOPOLI

IN ROMA

%

Per D.Matteo Catalani

•Siciliano

POSTA IN LVCE,

«

Ad inHantia dellArciconfrater nitì de Siciliani nouamente

r

eretta

. ,

**

IN ROMA, Appreffo Luigi Zannetti.

M. D. XCV1,

CO't^LlCE'KZ^ Dk

!

SVVEKJOKJ-

;

(2)

X

jc,

X

>.

i U'i

-r

rr tn ”1

'

? C '1

.’fc. V'fc-M

»

y\ J

—i.*—»{ CÈL^'•W’

-. •:

r:

v ;•

/

.

M

, ~ i

<1

-, -

*

»

5

J O-iG V-.TKA rr

:

>2>

1

. 1

/

!

OS KI

i . . i

»

> r*'v ?

/

;

rr

? y I.

T

*'t

1

; f

. ... j_»•*-» *. V «,*

vi

r

A

i»!»"*•*agwr

V9~*^v.'

KV

u» r*»y.

; :

o

*- r liV.rf/ m-, •>,jr

V' ^

'

W

* 4 ! ?.-.r.i. J

A'T^O

» J

y W m

i;.''*, .. - :

.(

' > *àV&T***v>iVi•»-,* V.\ÌV«vìitrf ì-i

^.^vv

-'“"'rrS*.

: ; .

.

-

r

r-

U

,

r- y-•.< *". j. .},.* 4 . l

* .i » - i .C’i

J

4

U,-,

.

’ J* •.»•

*

'W

1 t5V' V

. . •. j *y i < ••> _/. > j

t 'v. MrWfJb‘ 4

(3)

T HISTORIA

<

.DELLA

.v

MADONNA D’ITRIA

. \ vi

D

I

CONSTAN JINOPOLI

^! , y'^i i, , . V

V

X

V

[’

I

N R O M A

^j

w v«VA \ . ';k * ‘-vi

Per L D.Matteo

--«.«^ -

Catalani

Mv %4 Siciliano

>..Cf. I f*% A

t v «t *• * »vr /2

IT*, ,r ’,<V \f V

POSTA IN LVCE,

incantici dell

3

Arciconfrater

nitcL

de

Siciliani

nouamente

'me .i VirT' *

IN ROMA, Appreflo Luigi Zannètti.

M. D. XCV1.

(4)

/

Trrrr[r;/isut fa//rvrum

(5)

7

\

ì

l\V

jìpr

C t

AL SERENISSIMO

fHt%C

«Ji.f' .

PRINCIPE

DI SPAGNA.

ET DI SICILIA-

^ f _Il__ _ i *l t

o

ci

I N qui

(

Sereniamo

ji

Principe

)

non

fi

era

i

pehctrata la caufa, perche in Italia, &

;

b

Siciliafi

guardale

il

Martedì

»

come

fi

guarda

il

Sab-

A z baco,

*in

1

(6)

Et benché in quelli luoghi'nal «bug- lione differentemente

fi

guardale,

*

perche in

Italia,fi

attribtiiua

alla

Ma- donna di Coftantinopoli

,

& in Sici-

lia,

alla Madonna d’Itria

,

ftanteque- J fìa diuerfità di attributione

, li

Sici.

liani

di Roma, chihaueuano defide- rio di erigere vpa confretcrnità lòtto

<

quella inuocatione della Madonna

d’itrij»

,

ycome fpecial protettrice di quél Regno, fletterò perplelfi molti

'

effer l’attitudine di quella Madonna»

la Poliura del

figlio,

& l’habito d’am-

[

bidui

,all

a Grechefcba

}

& portata

ancora da: doi Galoeri Sacerdoti Greci

,

Monachi di San Bafilio

)

po-

Tteflero

certi Prelati Greci

,

chi erano qui

,

darne particolar notitia

>

quali

dille-

(7)

diflcromon

fi

chiamare Itria,ma Odi

gitria, &

li

moftrorno

il

loro Acathi- fto (quello c vn’officio che in Grecia

fi

canta in piedi) doue

la

Madonna di Coftantinopoli

fi

nomina Odigitria, per

la

qnal cofa

la

Compagnia ricor-

lè al

Collegio de Padri Greci»

li

qua-

li

haùendo fatta ditta diligenza

>

tra Dottori graui ,& fanti Della lingua- loro, diedero fuora vn trattato, fopra

il

quale

fi

fece l’Hiftoria

in

lingua voi gare per intelligenza dogn’vno, 8s reuifta da padri del Collegio Roma-

no^ approbata da

fiiperiori,firi/ol-

fc

la

Compagnia darla

in

luce lotto

il

Sercniifimo nomedi V. A. nella qual Hiftoria,non folamente fidimollra

:

la cauli dcll’ofleruatione del Martedì',

ma ancora

la

concordanza d’Itrìa, efierc (per fincopationc)la medefima

*•-

A 3 Odi-

(8)

*

-

. -nir

Odjgirriai8tchciia‘ftata deprnta da San Luca Euangelifta*& mandata da

.

Eudochia à Pulchcria forella di T co- dofio Imperatore da Gerufalemme

in Coftantinopoli, & indi dal luogo

doue fu riporta quella figura

,

pigliò

il

nome di Odigitria* che

in

Latino fuona Duchcfla

*

& per quefto (igni-

ficato non lenza mifterio

fi

è dcdica-

s

ta

la

detta Hiftoria à V. A. che come Duccfuppremo

delli

efferati Caro-

lici*

pigliarà quefta gloriofiflìma Ima ginc per

vefliilo delli

Tuoi Eferciti

,

&

fi

come gl’imperatori Carolici,

fc

ne fèruiuano

in

Iettante* contra gricono claftbdoue fecero

terribili

vedette de

Sciti*de Medi*de Perfiani, & de Sara-

ceni

*

così

fi

fpcra che

in

ponente lòt-

to

la

guida di V. debbia hauerli

vittona*non folo contra

i

noui

Ereti-»->

(9)

ci,

ma contra Turchi dell'Europa, &

r

Mori dell'Africa

Degnili per tanto V. A, di accettar qucfto dono, con

'

grato animo, & tenerlo per pegno

della fideltà,di quella Siciliana Com-

pagnia, & promettali lènza dubbio alcuno, che

ella

farrà perpetua Ora-

tricc

a

pprelTo Iddio per

la

falute & et

faltatione di V. A. Da Roma

alli

3. di Aprile. M. D. XCVI.

D. v. A.

^ ^

Videlifì.

'Dcuotifi.

Vajj'alli.

La (ompagnia Siciliana della Madonna d’Itria.

Am

(10)

c '

# .

* ,

V-

*£ ->11::

•;!.:

kit pi»! iVPS-7 ?

. .

fcj,' eob<

ft

me «ms»

.. ' .f.

» * '

e :' t*-.ttrc/r. .ri -'' 'V*v fr.

(i f’i

M

St

.if;o ?sitai

bru

sitali

MP«à

-*..•* ' 7

,% T .-

':

~j

'*

r'*

'

\e:$h!tiplisn.-ì '-ri*

\V -V f»

*

»

^

- flj

MJ

i>ù - .

.

/

jx'.a ,..

M

»É1«#»^

W A *

» -

r

*

.K:

-

t :£.-,IL.-iPlr-lJ, ,**f*

j** *

*

f

•-

•• '

' '

- '

/5MftfcjVpV?.

,T«V\*»

W

vv>v.V«

mX

*V^V*

7

(11)

*

IESVS V MARIA.

«.

7fEL Regno

diSiciliaconfirn

ma

deuottonehonoralala

Ma

*

donnad'itria.nefilocon dri%-

%

irglitempi,dedicaraltari, ricorreread eflacon"votine fuoibifcgni,

ma

conaltridi- uerftatti

Re

ligiofi:per

ciotbe battendogli già da principio confecraioilgior-

no

delMartedì,in quelloper riueren^a di lei,la maggiorpartesallieneda carne,

&

latticini)

.

DITJTSIGESI

ellainqucll’babito nelquale

l'dnticb'Imaginidella

Madonna

dipinte(i "veggo-

no

.euui queflo di diucrfo,che quefla mofiraflarfi-

*4

j pra

(12)

io

m > *. * , ••* r + «*.

fra dWa

cajfja,cheda duecapivietidadueCaloie- ri(fono queflimonaci Grecidi SanBaftlio )fu l'homeri portata.Dinanziàifuopetto tieneilfan-- ciullino

GÌ E SV

,

&

ejfa,conlebraccia aperte,

#

aliateparchetuttiinuiù

d

ricouerarfi fitto l'aledellafica

Clemenza

, Mifericordàa:ne

do

in

dawo^

poichéall'anticofuohafito,rifpondcndo legratie,che ogni diàtuttiliberalmentedifìrtbui

fte, tanta moltitudinefitto l'ombra dellafua pro- tettonefi ricouera,che nonfi

può

difcernere,fi di giorno,ingiornotantola diuoticndelpopolo

*verfolei

,quantol'abondan^adeltifuoifauori>"va- dacrefiendo.

E QJf E ST

SantaImagìneritrattadaquel- lache inConfiantinopoli nella Cbiefa delta

Toh

odigon,

do

èdelleGuideficonfirua>

&

eflà dal- lafua Cbiefa detta ècon voceGreca,OdigitricL-*

.

Onde

fen^afallo, quafichefincopandofecondotl fuocoflumeiSicilianflaparolaGreca,igtfeparan- dolain due,lachiamaronod'itria

,poichén:n

mi

pcjfo pcrfuadcrequello,che alcuni diconodell'origi- nediqueflo

nome

,non vedendonellilor difiorfi (àmiogiudttio)fondamentodi verità.

Tercht

altridicono che ejfendo fra Greci vfan^acheogni ter^aferia,cioèogniMartedì,fiportiinprocefsio - ne l'imaginedella EeatifsimaVergine,Odigitria (<laicheper auentnra hebbeorigineSaftincrt&L*

r ~

m,

(13)

jfclMartedì)vengkicompoflo quefio

nome

da

due

.fStoleGreche,deifi

s&

triti, .Altrivoglionoche JUne»

venght daqueflaparola,7>litria

,perdichiaratione

& T sh

dellaqualcofi,non faràdel tuttofuordipropofito dirquello,che intornoàciòda graniautbori jirac-

Sozom SPgHc

.

E

'bljirja

ma Montagna

cesinominata.lib.^. c .nellEgitto,perlacopia deliqìtro.chein

ma

vicina3 *•

iena

ficalta,

&

quella

Montagna

è famofa, (J jlluHr,eperla

fama

dimalte migliaiadifanti

Mona

-

{fyefc indiuerfefonidipie,iJfinte opereeffer- aitandofiini

mcnauano

vitaAngelica, tantoché fpn ragione dir fi

può,

chequelmontediuenuto era-viiparadifod'

Angeli

terreni. Ilprimoeh:

SóaS

vihabitajfefù vncerto

Ammonti

huomo^ come perlib.4. altrofanto

é

'vencralUe,cosìpervn fegnalato do-Hift.cc.

nodipurità,

C

c.isiitàAngelica fopxatriodo

ma-

cl.c.ij,

rauigliofo. Quelli diconfenfo dellafua donna

im

con ejfoleià frenare perpetua Virginità,firi -7>c**4.

tifò;accioche quell'animepurificateperla.nette^-

Z

a>Ì?candore, lungidatumulti del fecolo,conpiti quiete gufiajfcro quanto,fuauefia ilSignore

à

quegiichi

Umano

. Ej]endo giàdunquepertal forte. divitaàtutto.l’Egitto veneratilifilano

\

fk,&

colfuo fattoprincipio

f^.con

l'efempiomolino,e>

lagionedi tuttaquella abótidante fiirpede fanti

fonaci

,clami tantotemponel diuinfermio gode- ronole deliliediiCrlr.

ma

ritornandoladonde

nu

diftolfe la diquelli

3.,-j

A 6

beati

(14)

Il

hatìefferatidefiruidelSignore, dicoche credè*

no

alcuni che effondoforfiquella Santa

Imaginf

d'indi trafportata haueffeancofecoil

nome

diTfi- triaritenuto,ilqual leggiermentecorrottofivoi

-

taffein quellod’itrta:ma/sime chediqueiCaloeri cheluifidipingono,tanta copia erain quellepar-

ti.

ma

quefla confettura,non parchejliaà

mar-

tello,poiche queiCaloerifono

Monaci

Grecidi SanBafilio (comediJoprafièdetto)

&

non Ere-*

miti dell'Egitto, mafiimechecorrompe l'origine dell'imagirieche noi difopra habbiamodetto,

&•

diremo piu

d

lungo abaffo sAltriconnientepiu difondamentofofpettano che fidicbi d'ltriayallu- dendoal

nome

deH'Hidriavafo d'acqua,quafiche

'accoftandofit al

nome

concheframoltialtrida Gre- ci laGloriofa Vergine vien chiamata,cbeèChri- fopege,cioèfonte d'oro.

Ma

tuttequefle

opmio

- .

ni,

come

poco vere infiemeconquellidi chidice effer cofidettada UriaCittàdiSiciliadoueper

ma-

refu miracolojamenteportata, nontronandofiiap

-

preffo“veruno mentionedi tal Citta ,lafciate

da

canto,àgloriade DioTqoflro Signore, della

Jua

Santifsima

Madre

, feguiremoil noflro rero% certodifeorfo dell'originedella

Madonna

d'itria, laqual

come

diceuamo nonèaltrofe

non

vn ritrat- to della

Madonna

Odigitria diConfiantinopnli:per laqualcagione in

Roma

,nonconaltro

nome

che iella

Madonna

di Conftantinopolifichiama:

Et

(15)

r

\

thflà

Madonna furia

inSvcxtxdchiamata,firnrl~

trattò dicfUeìla diConftantinopoli, dipinta(come

detto)da San

Lue

a,•chiaramente

fivede

p ve

hecori- uengonònell'bahito,nelvoltofnell'atteggiamenti^

&

nellacatnagionti

&

anchenella fiiuatione di

GlFSV CU^ISTO

fanciullo.

Ma

periti-

4 tendermegliolacofa,

éda

faper cheiGreci(

come

anco iLatinifanno)fecondol'occorrentede

mi

racoliò gralie riceuute*òdtuotion loroimpongono.

> rari]

nomi

alia benedetta

Madre

delSignore,chia*

tnanenla bora Verginef bora Genetrice , bora

L

leufa, cioè Mifericordiofa, bora Vanlbatiaffa

,

che è Fuegina delt'vniuerfo , bora Cbryfopege (checontedetto babhiamo) vaiquantofonted'oro, bora( laqualeè la,

noUra

) Odigitria che tantoè quanto Conduttiva,ó'vogliamo dirGuidadel

Ca- mino

i l'origine

dunque

di detto

nome

edinotici- ne della

Madonna

sintenderà delflnHorìa fé

-

piente

.

\

.

L SS E7\(D Ó

Fudoxia moglie'diTheodofioil^[cc.

gioucnc andata per"votoin Gierufalertime

, fra/ilib.i^

moltialtridoni, che

mandò

allanon

mai d

bafiart-t-còp

ga

lodata Tulcberia ^fugufiafila cognata,

&

dio!.\

Imperatrice,

fumo

lelenzuolafunerali,della^inf(:[e GloriofaVergine,laJuacintura,4j

vn

lmagine_*T,1 !°' deU'iflejfaVergine,laquale

perderà

traditionCjLc ^' credeuafi fujfe fiata dipinta dal gloriofoVangeli-

/U

t

(16)

»4

-

.

flaSan Luca,all'.borala>deuotifsima^tigtittafPm*

cheria,à nona dcuotione pertalifante

memorie

.della

madre

di Dio,incitatadrizzòdi molte,

&

belleCbiefe,chefin al dìd'hoggifiveggrnoin bo- nordilei.fralequalevna fùquella chevolgarmente

.<e dettaad Blaibernas?doue

bonoreuolmnte

riposle

.fur^odettelenzuolafunerali,l'altrafuquella,chefù

‘iìl<h chiamata, TonOdtgon,ch'èdelleGuide,

Hor

quiuì co vi*

fomma

veneratione riporlal'ImaginedalVangelifla

.ritratta,dal

nome

dellaCbiefa.,tffaImagine venne .Odigitria,nominata. Et queflo,dicoancorchemolto ben fappiquelchealtripenfanodell'origine diqueflo

>

jwme,

tirandoloaltriafenfopiufpirituale

,quafiche

dall'Orientai Cbiefa,fia fl^ta cosìdaantichifiimi

tem

.pidetta laBeata Vergine

,perederellac‘oleiche ci guida,

&

fafeorta verfo lapatria celcfie;altri .advnamollacertatrafittone,perlaqualefisache hauendoejfa benedettaVerginereflituitoil

lume à

dueciechi,guidagli pofciafin allafuaChiefd-j, onde di Odigitria voglionoacquiflarfiil

nome

.

fior Infoiando noida partequefle opinionipiu-beV le,che 'vere,diciamoche,finodaquei tempi* che portatafùin Conflantinopoli quella

veperanda^

Imagine

,grande fùl'honore,chemeritamente da tutti gl’era portato,fùellaopera diSan

Luca

,rico- nofeiutada SanCìoitanniDamafienofilo Angolare amatore,etdilettole cui parole voltateparola per

pa roU

dell'hinnodaluicompofìoinGrecofonquefle

^ r

"

(17)

fmmutìjchinolelabbiadegli

cmpp^hi

non adorino tatua fantalmagincdal fintifiimo

LucaEuangeli

-

fladipinta òVergine Odigitria.

Onde

facilmente ciafchedunraccoglier puotequantogrande fuffe l’antoritcidiqueSìa [antaImagine,poiché contro lo peflifereHercfie degl'lccnoclafli

H

eretici* cofìdet* ti,{iall'ìmpugnation delle fanteImagini)oppone questo finto Dottorè*come falda

fcudoj

auttoritd,

&

nobiltà,

&

antichitàdiquella.

7^ E METSfO

* C? forfè moltopiu,valfeella controinimici ejlemi, che contro quelli domesti- cipoichéquandoipericoli*

&

bifognipareuafopra

-

ùant^jffiro thitmàneforche,nrncon altromeqfto

,

checetiportar attorno in procefsione quella fanta Irnaginealdiuin aiutofiriccrreuà. Testimonio di

do

abbondeuolmente danno

Zonara

,

&

Cedreno

,

nellevitecompendiofediHeraclio*

&

LeeneIfau -

ro. T^ell'Triodicoancora(cheè

m

libro ceciefia- fiicode Greci,delqualfifcruonodalla fettuagefimx finoa Vafqua*nel giornodelVenerdì Santo)euui l'officio(

come

intutti gl' altriVenerdì)dellaBeata Vergine

,ma

fi

fra

tuttilungho* diffufojtheeffi chiamano*Acaibifìo

*

perlaragione,chepiùdifotta diremo. Faffi nellelettiomdiquelgiornoparti- colar

memoria

de principalibeneficijchelaCittà diConfiantinopoli riceucfiemai daquella benedit

-

taImagine>lequaliperquefio neccjfario

mi pare

k4 * ** -I

(18)

IjÉ '

sbe à quel

modo

ebe flannojn volgarefirendano

>&

Jònoquelle,

C À il T

I

A

M' HO CO

1

fihvnno^fcaibìfilo MilaBenedettatioftraSignora,percheeffondo

Mera

-

elioImperniar

de

Remarli,fij Cbojr.oa

RedeTer-

fi credtndo.efferfilaocre

fionda

difeordtaciuilefra Heraclio

& Thoca

Tyrannopiutofioehe Imperato- re,

mando mode fuoibawni

per

nome

Sa)baro.co»

groffiffimo efferato,perche dlui .tuttofiOrientefog- gettaffe, Etdigià ,egliaffaggiato

baueuafo pi»

frcjlocrudelfs

imamente

forbitoti fiangue Cbrifiia»

no,

bauendonon menoempia

checrudelmentefat- to

ammalare

piudi centomilaCbrifiiani,che

4

/jueffeffettoerano

da

Giudei filaticomprati.

*

H

attendodunque ilgenerai Sarbarodato.il

gua

Jlo.àtuttofiOriente,arriuod Cbrypopoli(Cittabeg-

gi

d'ttadentari)

Mofip

pertantofiImperator

He

ra dio,

&

effendobtfognofijfimo di danaripiud’o-

gni

ultrajtofaperlaguerraneccffarii, tolfiedalle Chiefci

ferirà

fi

cenammo,

finitaÌ[imprefadire-

fiìitu irliauantaggiofi in

numero

,

&

inbellezza.

TPafiò jatto quelloilpioTrineipeil

Mar

maggio»

re,

&

ninfeinbattaglia contutte lefuegenti.il

Re

Chofroa , T{e moltodoppó Sirceribellatofidal

fuo

padre Chofroa,fi

rea

fé* Ì7 fece pace conlo imperator Heraclio, Inquefio mentre

Cbagana

SignorileM)fi»

&

Scythi,bauutanonadellafarti-

(19)

X

7

tadell*

Imperiar per

Perfta,

ruppe raccordo

,che co

Romani haueua

,

&

con

rn

grojjoeffercito

non me-

no

d'armiche di

beflemmie

cóntro

Dio

carico.

po-

fel'affedio alla Citta di Confìantinopoli.

Era dun- que dogni

intorno il

Mar de

ttaui,laterradi

gen-

teinimica

à

piede,

& à

cauallo terribilmente rico-

perta

. Pertiche il

Patriarcha

Sergio cheall’bo - ra quella

fede teneua

,

continuamente

ejfortaua

il

Topolo ad al^ar

gli

occhia quei monti donde a

gliafflittifuol

venire

l’aiuto,

£T à

riporre ogni

fus fperan^a

nel grand’iddio,

&

nella

fua

fantiffìma

Madre

nell’ iflefio

tempo

,

per cooperar

con la industria

bimana

all’aiuti diurni,il'Prefettodel*

laCittà

per nome Bono

Patritio

apparecbiaua

tutto

<

quel

che

per

dijfcfa dell’affedidti

comenijfe

.il

Pa-

triatcha

adunque da

tutt’il popolo

accompagnato por tana

attornoalle

mura

la

lmagine

della

Ma-

dre

de Dio,

come

fermiffitna,& certijfma

forte^a

contro ogni forerà

nemica

,

Ma fpingendo

tuttauia

innanzi

Sarbarodeli!Oriente,

& Chagano

dall

Oc-

p adente

verfola Città,in

modo

chetutto ilcontorno

dall'incendi]

già fumar firedeua

;

raddoppiò

il

Pa- triarca

anch'egli lepreghiere, orationi,

onde

portòdi

piu

in

folleme procejfone C lmagine mi

-

mcolofa

del

ncjbo

Salnator infieme colfqntiffimo>

&riuifico

legno della

fama

Cruce, lavefle del- la

Madonna

.

7V

f tardò la

mercede

di talpietà,

Dati*

in qucjlo

mentre per

terra la

battana

alla

UVì'ì Citta,

(20)

CittàCh'aganc tondottier'de Scythicontantoabon^

u dantemoltitudinedefoldati,chefetidadubbio

pareua

cheogni

mode

foldatididentrohauejjeà fofoner. lafuria didiccinemici;

Ma

nullaèogni

bimana

for^a doueladiurna s’oppone; "Poiché eccochel’in -

nittapropugnatrice

Maria

per meypgod'alcunipo- chi foldatiche nella fua Chiefa (detta della fonte)fi ritrouauano, tagliòà pe^qj vngroflu

numero

de

t

barbari. DalchepigliandoviepiùiC ittadinifor -

%a,

&

animo per vederfida vnatalSignora difen- dere ifemprenelle battaglie,

&

affalttfuperioriri•'

maneuano. Dimandorno

inqueflotempogli affé*

diatiallinemicitriegua,

ma

ilfeperboChaganoffey

-

fe credendotaldimanda,confejffiondella propriati- midità,&debollerìzafojJe,rifpefe che trieguanon.

intendeuaegliconcedere

à

coloro della cuimorte vitaàdifpeto diquelDio,nelqual foltamente

fi fi-

dauano

,ilgiorno feguenteflato farebbeSignore,

Spugnata

infallibilmentelaCittà.

Ma

tofioilbe->

fiemmiatore, con tantopiu graue, quantomeriafpet*.

tatocolpo,fupercoffo.

Hauendo

di

commun

con-

,

fenfo Sarbaro)

&

Chagano,contutte le for^eilfe-, guetitegiorno per mar,

&

perterra,con ognibel-

licoapparato,datol’affaldogenerale,di tal

modo

da.:

Cittadinifuronoributtati,ijfeonfitti,che

àpena

i viui hafiarono

à

darfepoltura

à

morti. Volendo poiinemicicon alquante barcheperilgolfo (detto Corno) andar.à

fmntar

allachiefa della

y

ergine.

(21)

t*

{fetta

ad

ftlacber

nascer vna non menò Jubita

,

£>

improuifijcbe

terribile,

ir fpaueniofa

borafca,difper fi

furono

i

legni

tutti,

ir

fracaffati*

Onde aper»

tamente

l'aiuto della

Madre de Dio

fi

vidde

,

poiché

battuti

ddla>tempefla

i

nemici

al lutodi

Blacberna

È dalle

donne, ir da

putti,

non meno mifera, che uergo- gnofamente

tutti

furono

vccift.

I Capitani dunque

fpcgliati

deli

cffercitOy

pieni

di

dolore & forno,

"ver-

fo

illor

paefe

r

itornarono

,fi

che

il

pio popolo

di

Co

-

fiantinopoliin fegno

di

gratitudine

tutta la

notte fen

-

^ a mai fèdcre,ccme pur

altre-volte

fifuole,

cantaro - no

le

douute

lodix

ir binnià quella Signora

,

che

-ve-

gliando per

loro

difefk

,

con tanto eutdenlc miracolo

dififigli

baueua

,

& aliato

di tanti,

ir

tanto feroci nerbici ,fi

nobil

,

& bonorato

trofeo.

D

'indi in

poi per

tal

memoria

nell'iflefio

giorno

,

nel qual

tal

trofeo fu aliato

,

celebrò

la

Chic

fa

Greca quefìa

fe- fla,

che

irafféil

nome d'^fc

albifio,

perche nel tem*

po de

diuiniofficijintal

giorno

,

ne

il

Clero

,

ne

il

po

*

polo

fiede

mai

.

Accadde doppo

trentafei

anni nel

-

Vlmperiodi Ccftantino Vogonatn,cbe venuti con

ef-

ferato innumerabile

i

Saraceni

afeediorno

per fettan*

ni

Coflantitiopoli,

Ma bauendo appreffò à Cy^ico*

per fo gran parte deliagente che alfbora vi fuernaua;

de iterando

dellaVittoria.

ir

via

ter

il tedio

della

(22)

70

.

7\(E.

Qy

Ifinifcono legrafiedi (juefiabenedet- taBiginaverfiquella Citta,poichéfittol’imperio diLeoneIfiuro,dinouo

vn

infinitàmoltitudine di Saracenihauendo primadifìruttol’imperio delTer- ftano,focheggiatol'Fgitto,

&•

l’africa,

&

datoil

guaitoà diucrfealtreparti del

Mondo

,vennerocon armaladimille,

&

ottocento releadafiediarCo

-

flantinopoli,ilcui denotopopolo,vedendofiabban- donatoogni

humano

aiuto,ricorfi alàiuino

,fiche conl’vfateproceflìcni del Santo legno dellaCroce, deli Imaginevenerabilifilma dellaVergineOdigi- irta attorno allaCitta,fludiauafi placarl'iradel Signore. *

ÀUbora dunque

,per diuinavolontà,

parueà Saraceni diuiderftin

due

parti,

ima

delle quali

mouendo

contraiBulgari,perfipiudi vinti- milaperfinein battaglia;l’altra»che rimafla aliafi fcd\o>nonpoteua accodarfi alle

mura

dellaCittàper la catena ched'indifina Calatafiflendeua,pafid per

mare à

Soilhenio,locoini cofidetto.

Ma

rottain quel luocoper

vna

borafea,

&

fommerfi gran

par

-

te dell'armata:quellichirimafii eranofin tanto

gran

fame

frapocotempofiridujfero, che

mangiauano

carnehumana

,ne permetteualarabbia della

fame

* che iaflenefferodalliprepriìexeramenti.

Ter

que- fiofuggendoeffìperl'arcipelago,da

ma

firaor- dinaria tempefiaaffiditifurono,che con tanta furia, digrandinecadettadallenubi,chetolta (cefi

non

piu vdita)lapecedalle2^aui,eranquelle cofirette.

(23)

*%1

•*5cfe

ieri

alla foraci dell!

onde, a

quello modo quel

* '

*

lamofiruofa armata

,terr

or

dell'Oriente, in va,

momento

in

rouina

,

faluandofi

tre fole

barchette

>

qua

fi

à punto quante baflauano per far fede

della-j

perdita

di così

gran numern de Barbari.

QV EST

+/£

èia narradone de

beneficijtanto

•fegnalati fatti

a quella

Citta

per quanto nel fopra-

detto

Triodio de Greci

fi.

racconta,

nella

qual narra-

rione,

fe bene vna

fot-vclta

fi

nomina

il

nome

di

Odi

gitria ,

facendo

fi

piu

volte

mentione

dell'

Imagine della Madre

di

Dio, femprc però dellOdigitria

fi

par

la>

che per

altro,

& popolar

efeo

nome vien

altri -

mente

detta

Cbtliarmenifa

,cioè

Illufireper

il

mira-

colo della

fommerfion

di

mille

vele

.

H 0 da quefia

cosi

celebre

,

& mir acolofeuj Imagine Odigitria

effondo la noftra d'itria ritratta

,

Iraffé

da

lei(fi

come

detto

babbtamo

)

ancora

il

fuo nome

,

& quefia

fi

crede

fia la

caufa perche quella

di Sicilia coi

Caloierucbi

la

portano

fi

dipinga non

ef-

fendo

quefii in

quella

di Coflantinopoli dipinti,

per - che ritrouandofi nel tempo

dell'affcdio di

Coflantino

finiimnlttCf /1 «m a«il*

(24)

1 ±

JfuguSlià

Tulcheria da Gerufaltmmé. cèdette alcunomarauigliarfidelladiuotioncfudettadeSici- liani verfole cofedeCoHantmopoli,perche in quei tempila Sicilia(come anche buona

pane

dell'Italia) era/oggetto,allImperiodiCoflanùmpoli,&eraan- coreràtrauagliatadaSaraceni, controlarmide qualifiprocacciauano quelhfiefio foccorfodeìlcu»

VergineOdigitriacbaueuanovedutoeffer fiato jalu-

tiferò alla CittàImperiale. :.rf »

.Ti

ii'{wi *

fi , ;:

IL F

I

V. E.

:/Ht.i

.

w:\ivi-iaV.i' -,-ì

j :.Vr,W -V.:

. .

;

-. .. tffcrs

m}vv v

' I

H;- i'.Vrstf,C\it,Vi :.\V

^

ih Sii

imi

V>oSV:\Ì.

'*/ ^v V.«ÌwX£ iV^cv .yì

4

*]ÌmU«Ui• • 4 v/

r-V*V.(4-vmO X,\31 llV...

4

*.;: ivy/

'

.. .

i " /v « «

- .. *; .V. itili

U

"ili:v?• i

' s

4 -• ^ JL) C#- -v

Sui*-

'

; '

' -.•>

à«wra\aM

5^

(25)
(26)
(27)
(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, l’obiettivo prefissato era quello di sen- sibilizzare i cittadini e di gettare le basi per un rapporto sereno con gli animali (considerando che la relazione con l’uomo risale

Le prestazioni professionali saranno rese dall’Assistente di Segreteria (AS) nell’ambito delle direttive generali che verranno impartite dal Gal Sabino e dal RAF,

L’atto di adorazione alla Santa Croce potrà avvenire con la processione dei ministri e dell’assemblea fino alla Croce (mantenendo le debite distanze) e la riverenza davanti

Per l'erogazione del servizio di assistenza domiciliare -- limitatamente alle prestazioni richieste autonomamente dalle famiglie - sono previste forme differenziate

tenza od un ordine di pagamento, contro una persona soggetta alla giurisdizione britannica, a domandare alla Corte consolare britannica un ordine di sequestro delle somme dovute

Padre clemente, il cui benedetto Figlio Gesù Cristo discese dal cielo per essere il vero pane che dà vita al mondo: donaci sempre questo pane, perché lui viva in noi e noi in lui,

Dio onnipotente, tu sai che non abbiamo in noi la forza di aiutare noi stessi: Tienici allo stesso tempo aperti nel nostro corpo ma chiusi nel nostro spirito, per difenderci da

My true God, my Creator in the high, and eternal Shepherd of my soul, This wandering sheep,. at it s place