A quanti sono in Roma diletti da Dio e santi per vocazione, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.

17  Download (0)

Full text

(1)

A quanti sono in Roma diletti da Dio e santi per vocazione, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro,

e dal Signore Gesù Cristo.

Romani 1:7

S T . P AULS

W ITHIN THE W ALLS

La Quarta Domenica di Quaresima

27 Marzo 2022, ore 10.30

Celebrante: Il Rev.do Austin K. Rios

(2)

Santa Eucaristia Rito II

Libro di Preghiera Comune, (LPC) iniziando a p.355

Preludio: C. Callahan - Preludio della Quaresima Stefano Vasselli, Organo Parole di Benvenuto

Inno: Proprio come sono, senza un implorazione,

Tutti cantano insieme in piede.

Proprio come sono, senza un implorazione, ma che il tuo sangue è stato versato per me, e che mi hai comandato di venire da te, O Agnello di Dio, vengo.

Proprio come me, anche se sballottato con molti conflitti, molti dubbi;

lotte e paure dentro, fuori, O Agnello di Dio, vengo.

Così come lo sono io, povero, miserabile, cieco;

vista, ricchezza, guarigione della mente,

sì, tutto ciò di cui ho bisogno, in te per trovare, O Agnello di Dio, vengo.

Proprio come lo sono io: tu riceverai;

accoglierà, perdonerà, purificherà, allevierà, perché credo alla tua promessa,

O Agnello di Dio, vengo.

Proprio come lo sono io, il tuo amore sconosciuto ha abbattuto ogni barriera;

ora per essere tuo, sì, solo tuo, O Agnello di Dio, vengo.

Proprio come lo sono io, del tuo grande amore

l'ampiezza, la lunghezza, la profondità e l'altezza da dimostrare, qui per una stagione, poi sopra:

O Agnello di Dio, vengo.

Charlotte Elliott (1789-1871)

(3)

La Acclamazione e la Colletta per la Purezza

Celebrante: Benedite il Signore che perdona tutti i nostri peccati;

Fedeli: Sua misericordia dura per sempre.

Celebrante: O Dio Onnipotente, a te tutti i cuori sono aperti, tutti i desideri sono da te conosciuti, e nessun segreto è da te nascosto: purifica i pensieri dei nostri cuori con l’ispirazione del tuo Santo Spirito, affinché possiamo amarti perfettamente ed essere degni di magnificare il tuo santo Nome;

attraverso Cristo nostro Signore. Amen.

Kyrie Stefano Vasselli

Tutti cantano insieme, rimanendo in piedi.

La Colletta del Giorno

Celebrante: Il Signore sia con voi.

Fedeli: E anche con te.

Celebrante: Preghiamo.

Padre clemente, il cui benedetto Figlio Gesù Cristo discese dal cielo per essere il vero pane che dà vita al mondo: donaci sempre questo pane, perché lui viva in noi e noi in lui, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo, un Dio, ora e sempre. Amen.

(4)

Lettura dal Vecchio Testamento Giosué 5:9-12 (CEI)

Tutti si siedono.

Lettore: Una lettura da Giosué.

Allora il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l'infamia d'Egitto». Quel luogo si chiamò Gàlgala fino ad oggi.

Si accamparono dunque in Gàlgala gli Israeliti e celebrarono la pasqua al quattordici del mese, alla sera, nella steppa di Gerico. Il giorno dopo la pasqua mangiarono i prodotti della regione, azzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno. La manna cessò il giorno dopo, come essi ebbero mangiato i prodotti della terra e non ci fu più manna per gli Israeliti; in quell'anno mangiarono i frutti della terra di Canaan.

Lettore: Parola del Signore.

Fedeli: Rendiamo grazie a Dio.

Il Salmo Salmo 32 - Beati quorum (LPC)

Tutti rimangono seduti e cantano l’Antifona dopo il Cantore

[ritornello]

Beati coloro a cui il Signore non imputa il peccato.

1 Beati coloro le cui trasgressioni sono perdonate, e i cui peccati sono mandati via!

2 Beati coloro a cui il Signore non imputa il peccato, * e nel cui spirito non c’è inganno! [ritornello]

3 Mentre io tacevo, le mie ossa si logoravano, * per i miei continui lamenti.

4 Perché giorno e notte sentivo su di me il peso della tua mano, * ed ero inaridito come d’estate per arsura; [ritornello]

5 poi ti ho confessato il mio peccato, * e non ho taciuto la mia colpa.

6 Mi sono detto: “Confesserò al Signore le mie trasgressioni”, * e tu hai perdonato la mia colpa e il mio peccato. [ritornello]

(5)

7 Perciò ogni fedele pregherà te nei momenti di angoscia, *

e, quando le grandi acque strariperanno, esse non giungeranno fino a lui.

8 Tu sei il mio rifugio; *

tu mi proteggi dalle avversità, e mi circondi con canti di liberazione. [rit.]

9 “Io ti istruirò e ti insegnerò la via da seguire; * ti guiderò con il mio sguardo.

10 Non essere come un cavallo o un mulo, che non hanno intelletto; *

che devono essere frenati con il morso e la briglia, perché ti stiano vicini”. [rit.]

11 Molte saranno le sofferenze del malvagi; *

ma chi si confida nel Signore sarà circondato dalla grazia.

12 Rallegratevi nel Signore ed esultate, voi giusti. *

Gridate di gioia, voi tutti che siete retti di cuore! [ritornello]

Lettura dal Nuovo Testamento 2 Corinzi 5:16-21 (CEI)

Tutti rimangono seduti.

Lettore: Una lettura dalla seconda lettera di Paolo ai Corinzi.

Cosicché ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove.

Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. E' stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio.

Lettore: Parola del Signore.

Fedeli: Rendiamo grazie a Dio.

(6)

Inno al Vangelo: Vieni, fonte di ogni benedizione,

Tutti cantano insieme in piedi.

Vieni, fonte di ogni benedizione,

sintonizza il mio cuore per cantare la tua grazia!

Flussi di misericordia senza fine, invocare canti di grande lode.

Insegnami un sonetto melodioso, cantato da lingue fiammeggianti sopra.

Loda il monte! Oh, aggiustami su di esso, monte dell'amore immutabile di Dio.

Qui trovo il mio più grande tesoro;

qui, con il tuo aiuto, sono venuto;

e spero, con tuo buon piacere, in sicurezza per arrivare a casa.

Gesù mi ha cercato quando ero straniero vagando dal gregge di Dio;

lui, per salvarmi dal pericolo, interpose il suo prezioso sangue.

Oh, per graziare quanto grande debitore ogni giorno sono costretto a esserlo!

Lascia che la tua bontà, come un ceppo, leghi a te il mio cuore errante:

incline a vagare, Signore, lo sento, incline a lasciare il Dio che amo;

ecco il mio cuore, oh, prendilo e sigillalo, sigillalo per i tuoi cortili di sopra.

Robert Robinson (1735-1790), alt.

(7)

Il Vangelo Luca 15:1-3, 11b-32 (CEI) Celebrante: Il Santo Vangelo del nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca.

Fedeli: Gloria a te, Cristo Signore.

Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». Allora egli disse loro questa parabola:

Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò:

Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. Partì e si incamminò verso suo padre.

Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te;

non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E

cominciarono a far festa.

Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: E' tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».

(8)

Celebrante: Il Vangelo del Signore.

Fedeli: Lode a te, O Cristo.

Il Sermone Il Rev.do Austin K. Rios

Il Credo di Nicea

Tutti dicono insieme in piedi:

Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente

Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.

Crediamo in un solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio,

nato dal Padre prima di tutti i secoli:

Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,

della stessa sostanza del Padre;

per mezzo di Lui tutte le cose sono state create.

Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,

e per opera dello Spirito Santo

si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.

Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.

Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo,

siede alla destra del Padre.

E di nuovo verrà, nella gloria per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.

(9)

Crediamo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio.

Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.

Crediamo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.

Professiamo un solo Battesimo per il perdono dei peccati.

Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

Le Preghiere del Popolo

Nelle pause vi invitiamo ad aggiungere le vostre petizioni e ringraziamenti, ad alta voce o in silenzio.

Leader: Rallegrati e rallegrati nel Signore; gridate di gioia, voi tutti che siete sinceri di cuore. Riconciliati con Dio per mezzo di Cristo Gesù,

preghiamo: «Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci; accetta la nostra preghiera”.

Dio misericordioso, hai affidato alla tua Chiesa il ministero della riconciliazione. Riconcilia i nostri membri con te e tra di loro, quindi lavora attraverso di noi per abbracciare il mondo. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Apri i nostri cuori per accogliere i peccatori come tu accogli noi. Dacci occhi per vedere gli altri, non da un punto di vista umano, ma come li vedi tu. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Gesù, tu sei il vero pane che vivifica il mondo: donaci sempre di più questo pane perché le nostre anime siano saziate. E sazia il nostro corpo con abbondanti prodotti della terra. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Preghiamo, o Dio, per le famiglie. Ripristina le relazioni interrotte.

Guarisci coloro che hanno subito il tradimento e l'alienazione. Consola coloro per i quali la riconciliazione in questa vita non è possibile. Proteggi

(10)

coloro che hanno motivo di festeggiare. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Tu, o Dio, sei un nascondiglio per gli afflitti: liberi gli oppressi; perdoni i colpevoli; fai rotolare via la disgrazia del tuo popolo. Ti rivolgiamo le nostre preghiere per coloro che sono in difficoltà. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Santo Gesù, è la nostra preghiera che tu viva in noi, e noi in te, sia in questa vita mortale che per tutta l'eternità. Pausa.

Signore, lascia che la tua misericordia ci abbracci;

accetta la nostra preghiera.

Una Preghiera per la Pace (LPC)

Tutti pregano insieme:

Eterno Dio, nel tuo regno perfetto non è sguainata nessuna spada se non la spada della giustizia, e non è conosciuta nessuna forza se non quella dell'amore:

Diffondi così potentemente il tuo Spirito, affinché tutti i popoli siano radunati sotto lo stendardo del Principe della Pace, come figli di un Padre; al quale sia dominio e gloria, ora e per sempre. Amen.

Il Celebrante aggiunge una Colletta.

Confessione e Assoluzione dei Peccati

I fedeli rimangono in piedi o possano inginocchiarsi

Celebrante: Confessiamo i nostri peccati contro Dio e il nostro prossimo.

Fedeli: Dio pieno di misericordia,

confessiamo di aver peccato contro di te con il pensiero, la parola e l’opera, in ciò che abbiamo fatto

e in ciò che abbiamo omesso di fare.

Non ti abbiamo amato con tutto il nostro cuore;

(11)

e non abbiamo amato il nostro prossimo come noi stessi.

Ne siamo veramente addolorati e umilmente ce ne pentiamo.

Per amore del tuo figlio Gesù Cristo abbi pietà di noi e perdonaci,

affinché possiamo gioire nella tua volontà e camminare sulla tua strada,

per la gloria del tuo nome. Amen.

Celebrante: Che Dio Onnipotente abbia pietà di voi, perdoni tutti i vostri peccati, vi faccia forti in ogni bontà, e con il potere dello Spirito Santo vi conservi nella vita eterna. Amen.

La Pace

Tutti in piedi:

Celebrante: La pace del Signore sia sempre con voi.

Fedeli: E con il tuo spirito.

Restiamo ai nostri posti mentre ci prendiamo questo tempo per salutare tutti coloro che ci circondano in nome della pace e della riconciliazione.

Annunci L’Offertorio

Se desideri effettuare una donazione una tantum o ricorrente con carta di credito, visita il nostro sito web: https://www.stpaulsrome.it/donare?lang=it per informazioni o semplicemente scansiona il codice a destra.

Motetto all’Offertorio - Andrea Gabrieli (1533 - 1585) Laetare Jerusalem

Rallegrati, Gerusalemme, e riunisci voi tutti che l'amate, rallegratevi di letizia, voi che siete stati nella tristezza. affinché tu sia gioioso e pieno dei petti della tua consolazione.

Mi sono rallegrato per le cose che mi sono state dette: Entreremo nella casa del Signore.

Dossologia Minore Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.

Come era all'inizio, e ora, e sempre, e sempre e in eterno. Amen.

(12)

Il Grande Ringraziamento Preghiera Eucaristica A

Tutti in piedi

Celebrante: Il Signore sia con voi.

Fedeli: E con il tuo spirito.

Celebrante: In alto i vostri cuori.

Fedeli: Sono rivolti al Signore.

Celebrante: Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio . Fedeli: È cosa buona e giusta.

Celebrante: È giusto, e cosa buona e gioiosa, sempre e in ogni luogo, rendere grazie a te, Padre Onnipotente e Creatore del cielo e dalla terra.

Con Gesù Cristo nostro Signore, che fu tentato in molti modi come lo siamo noi, ma non peccò. Per la grazia sua noi possiamo trionfare su ogni male, vivere non più per noi soli, ma per lui, che per noi morì e risorse.

Perciò ti lodiamo, unendo le nostre voci a quelle degli Angeli e degli Arcangeli e di tutte le schiere celesti, che sempre cantano questo inno per proclamare la gloria del tuo nome:

Sanctus

Tutti: Santo, santo, Santo Signore. Dio di forza e potenza, il cielo e la terra sono pieni della tua gloria.

Osanna nell’alto dei cieli.

Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

Osanna nell’alto dei cieli.

Celebrante: Padre Santo e misericordioso, nel tuo amore infinito ci creasti per te; e quando cademmo in peccato e diventammo schiavi del male e della

(13)

morte, nella tua pietà tu inviasti Gesù Cristo, il tuo unico ed eterno figlio, per condividere la nostra natura umana, e vivere e morire come uno di noi, per riconciliarci a te, il Dio e Padre di tutti. Egli stese le sue braccia sulla croce e offrì se stesso, in obbedienza al tuo volere, un sacrificio perfetto per il mondo intero.

Nella notte in cui fu consegnato alla passione e alla morte, nostro Signore Gesù Cristo prese il pane e dopo averti ringraziato lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:” Prendete, mangiate: questo è il mio corpo, offerto per voi. Fate questo in memoria di me”.

Dopo la cena prese il calice del vino; e dopo averti ringraziato lo diede a loro e disse:” Bevetene tutti: questo è il mio Sangue della nuova alleanza, versato per voi e per molti per la remissione dei peccarti. Ogni volta che lo bevete, fatelo in memoria di me".

Proclamiamo perciò il mistero della fede:

Tutti: Cristo è morto.

Cristo è risorto.

Cristo ritornerà.

Noi celebriamo il memoriale della nostra redenzione, o Padre, in questo sacrificio di lode e ringraziamento: ti offriamo questi doni ricordando la sua morte, resurrezione e ascensione.

Santificali con lo Spirito Santo perché siano per noi il Corpo e il Sangue del tuo figlio, il santo cibo e la santa bevanda della nuova ed eterna vita in lui. Santifica anche noi affinché possiamo con fede ricevere questo’

Sacramento e servirti in unità, costanza e pace; e nell’ultimo giorno portaci con tutti i tuoi santi nella gioia del tuo regno eterno.

Tutto questo ti chiediamo attraverso tuo figlio Gesù Cristo. Da lui, con lui ed in lui, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria sono tuoi, Padre Onnipotente, ora per sempre. AMEN.

(14)

Padre Nostro

Celebrante: E ora, come Cristo nostro ci ha insegnato, siamo fieri di dire:

Tutti: Padre Nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome,

venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano.

E rimetti a noi i nostri debiti

Come noi li rimettiamo ai nostri debitori.

E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

Poiché tuo è il regno, e la potenza e la gloria.

nei secoli dei secoli. Amen.

La Divisione del Pane

Celebrante: Cristo, il nostro agnello pasquale è sacrificato per noi.

Fedeli: Celebriamo perciò la festa.

Musica alla Divisione del Pane

Tutti cantano l’Antifona dopo il Cantore

La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui.

(15)

L’Amministrazione della Comunione Celebrante: I doni di Dio per il popolo di Dio

Tutti i cristiani battezzati di qualsiasi confessione sono invitati a farsi avanti per partecipare pienamente alla Comunione. I bambini battezzati possono ricevere a discrezione dei genitori.

Se non vuoi partecipare alla Comunione puoi farti avanti per una benedizione, indicata incrociando le braccia sul petto. Sono disponibili ostie per la comunione senza glutine; per favore alza la mano alla balaustra

dell'altare per riceverne uno.

Musica durante la Comunione: Gerald Near (1942 -) Soul of my Savior

Preghiera dopo la Comunione

Tutti pregano insieme, in piedi.

Celebrante: Preghiamo.

Fedeli: Dio Eterno, Padre celeste,

Con la tua benevolenza ci hai accolti come membri viventi di tuo Figlio Gesù Cristo, il nostro Salvatore,

e ci hai nutriti di cibo spirituale

con il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue.

Inviaci ora nel mondo in pace, e donaci forza e coraggio per amarti e servirti

con la gioia e la sincerità del cuore;

Con Cristo nostro Signore. Amen.

Preghiera solemne sopra il popolo Celebrante: Inchinatevi davanti al Signore.

Guarda con misericordia, Signore, sul tuo popolo che si inginocchia davanti a te; e fa' che coloro che hai nutrito con la tua Parola e con i tuoi Sacramenti portino frutti degni di pentimento; per Cristo nostro Signore.

Amen.

(16)

Recessional Hymn: O bless the Lord, my soul St. Thomas 411

All sing together.

The Dismissal / Il Congedo

Presider: Andate in pace per amare e servire il Signore. Go in peace to love and serve the Lord!

People: Rendiamo grazie a Dio! Thanks be to God!

Postlude: Leoš Janáček (1854-1928) Adagio Stefano Vasselli, Organ

(17)

St. Paul’s Within the Walls

EPISCOPAL CHURCH, ROME Rector: The Rev. Austin K. Rios Vicar: The Rev. Dr. Francisco Alberca

Via Napoli 58, 00184 Roma (RM) Office Hours: Mon - Fri 09.00 to 15.30 Tel: +39 06 488 3339  Email: office@stpaulsrome.it www.stpaulsrome.it St. Paul’s Within the Walls is a member of the Convocation of Episcopal Churches in Europe (similar to a diocese), which is part of The Episcopal Church, a branch of the Anglican Communion. The Rt. Rev. Mark

Edington is Bishop-in-Charge; The Most Rev. Michael Curry is our Presiding Bishop.

Vestry Members 2022-2023: Amanda Moore (Senior Warden); Neida Arteaga; Fahmi Bishay;

Buyung Hadi; Ian Ssali Kiggundu; Jeff LeJeune; Larry Litman; Christine Spalding.

StPaulsWithinTheWalls StPaulsWithin @stpaulswithinthewalls

All are invited to join us for a simple soup luncheon in the Crypt.

Tutti sono invitati ad un pranzo semplice di zuppa nella Cripta.

Figure

Updating...

References

Related subjects :