“Conversione in legge del decreto-legge
31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e
di competitività economica”
Tabella delle corrispondenze Edizione provvisoria
luglio 2010
n. 236
Segreteria
6706_2451Uffici ricerche e incarichi Documentazione
Settori economico e finanziario Documentazione economica
Reggente ufficio: S. Moroni _3627 Emanuela Catalucci _2581
Silvia Ferrari _2103
Questioni del lavoro e della salute Simone Bonanni _2932
Capo ufficio: M. Bracco _2104 Luciana Stendardi _2928
Michela Mercuri _3481
Attività produttive e agricoltura Beatrice Gatta _5563
Capo ufficio: G. Buonomo _3613
Documentazione giuridica
Ambiente e territorio Vladimiro Satta _2057
Capo ufficio: R. Ravazzi _3476 Letizia Formosa _2135
Anna Henrici _3696
Infrastrutture e trasporti Gianluca Polverari _3567
Capo ufficio: F. Colucci _2988 Antonello Piscitelli _4942
Questioni istituzionali, giustizia e cultura
Capo Ufficio: F. Cavallucci _3443
I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Il Senato della Repubblica declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.
S. Marci _3788
Politica estera e di difesa
Reggente ufficio: A. Mattiello _2180
Reggente ufficio: A. Sanso' _2451
Questioni regionali e delle autonomie locali, incaricato dei rapporti con il CERDP
Capo ufficio: F. Marcelli _2114
Legislazione comparata
Capo ufficio: V. Strinati _3442
Disegno di legge A.S. n. 2228
“Conversione in legge del decreto-legge
31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e
di competitività economica”
Tabella delle corrispondenze Edizione provvisoria
XVI legislatura
luglio 2010
n. 236
Il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante "misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è stato presentato per la conversione al Senato il giorno stesso (A.S. 2228) e assegnato alla Commissione bilancio in sede referente il 1° giugno. Per l'illustrazione del contenuto del decreto-legge, si vedano i dossier del Servizio studi n. 221 (Voll.
1 e 2) con le schede illustrative dei contenuti e n. 221 (Vol. 3), con gli indici delle materie e alfabetico.
L'esame in Commissione è iniziato il medesimo 1° giugno e si è concluso il 9 luglio 2010 con l'approvazione di numerosi emendamenti e il conferimento del mandato al Relatore di riferire all’Assemblea. In proposito, si ricorda che, ai sensi dell'articolo 78, comma 6, del Regolamento del Senato, per i decreti-legge non viene predisposto il testo incorporante le modifiche approvate dalla Commissione (il cosiddetto testo-A); per una sintetica illustrazione del decreto-legge quale risultante dal lavoro istruttorio della Commissione si veda quindi il dossier del Servizio studi n. 234.
In Assemblea, nella seduta antimeridiana del 14 luglio 2010 il Governo ha presentato un maxiemendamento (1.10000), interamente sostitutivo del decreto-legge, che riproduce - non senza qualche difformità - il testo elaborato in sede referente. Il maxiemendamento, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, è stato approvato nella seduta del 15 luglio.
Il presente dossier, al fine di agevolare il reperimento delle disposizioni e di seguirne l'evoluzione nel succedersi delle diverse stesure del testo, reca una tabella delle corrispondenze fra il testo originario del decreto-legge (A.S. 2228), il testo con le modifiche della Commissione e il maxiemendamento, evidenziando graficamente le disposizioni modificate. In particolare, i neretti indicano le modificazioni apportate dalla Commissione al testo originale; i neretti riquadrati in grigio indicano le modificazioni apportate dal maxiemendamento.
TABELLA DELLE CORRISPONDENZE... 9
T ABELLA DELLE CORRISPONDENZE
11
Tabella delle corrispondenze A.S. 2228, A.S. 2228 come modificato in Commissione e em. 1.10000 (BOZZA)
(in neretto retinato le modifiche dell'em. 1.10000 non di mera forma al testo dell'A.S. 2228 come modificato dalla Commissione; in neretto le modifiche della Commissione all'A.S. 2228)
Argomento A.S. 2228 A.S. 2228
Con modif. Commissione Em. 1.10000 TITOLO I
STABILIZZAZIONE FINANZIARIA
TITOLO I STABILIZZAZIONE
FINANZIARIA
TITOLO I STABILIZZAZIONE
FINANZIARIA Capo I
RIDUZIONE DEL PERIMETRO E DEI COSTI
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Capo I
RIDUZIONE DEL PERIMETRO E DEI COSTI
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Capo I
RIDUZIONE DEL PERIMETRO E DEI COSTI
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Art. 1 Art. 1 Art. 1
Definanziamento delle leggi di spesa totalmente non utilizzate
negli ultimi tre anni
Definanziamento delle leggi di spesa totalmente non utilizzate
negli ultimi tre anni
Definanziamento delle leggi di spesa totalmente non utilizzate
negli ultimi tre anni Definanziamento delle leggi di spesa
totalmente non utilizzate negli ultimi tre anni
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 2 Art. 2 Art. 2 Riduzione e flessibilità negli
stanziamenti di bilancio
Riduzione e flessibilità negli stanziamenti di bilancio
Riduzione e flessibilità negli stanziamenti di bilancio Riduzione e flessibilità negli stanziamenti di
bilancio
Co. 1 Co. 1 (em. 2.28) Co. 1
Art. 3 Art. 3 Art. 3
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Banca d'Italia -
riduzioni di spesa
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Banca d'Italia -
riduzioni di spesa
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Banca d'Italia -
riduzioni di spesa Presidenza del Consiglio dei ministri -
Riduzioni di spesa
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Presidenza del Consiglio dei ministri - Riduzioni di spesa
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Banca d'Italia - Riduzioni di spesa Co. 3 Co. 3 Co. 3
Art. 4 Art. 4 Art. 4
Modernizzazione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni
Modernizzazione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni
Modernizzazione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni
Co. 2 Co. 2 (em. 4.1000 testo 2) Co. 2
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni
Co. 3 Co. 3 Co. 3
12
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni - esclusione per alcune amministrazioni delle disposizioni relative agli impiegati delegati
Co. 4-bis (em. 4.1000 testo 2 e subem. 4.1000/1)
Co. 4-bis
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni -disposizioni sul bilancio
Co. 4-ter (em. 4.1000 testo 2) Co. 4-ter Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni - procedure informatiche
Co. 4-sexies (em. 4.1000 testo 2)
Co. 4- quater Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni - procedure informatiche
Co. 4-septies (em. 4.1000
testo 2)
Co. 4-quinquies Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni - dotazioni finanziarie delle strutture periferiche per la programmazione delle attività
Co. 4-octies (em. 4.1000 testo 2)
Co. 4-sexies
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni -personale scolastico
Co. 4-nonies (em. 4.1000
testo 2)
Co. 4-septies Pagamenti effettuati dalle Pubbliche
Amministrazioni - dotazioni finanziarie delle istituzioni scolastiche per la programmazione delle attività
Co. 4-decies (em. 4.1000 testo 2)
Co. 4-octies
13
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni -regolamentazione amministrativa/contabile delle istituzioni scolastiche
Co. 4-undecies (em. 4.1000 testo 2)
Co. 4-nonies
Pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni - destinazione delle maggiori entrate alle misure per le reti di imprese
Co. 4-duodecies (em. 4.1000 testo 2)
Co. 4-decies
Capo II
RIDUZIONE DEL COSTO DEGLI APPARATI POLITICI
ED AMMINISTRATIVI
Capo II
RIDUZIONE DEL COSTO DEGLI APPARATI POLITICI
ED AMMINISTRATIVI
Capo II
RIDUZIONE DEL COSTO DEGLI APPARATI POLITICI
ED AMMINISTRATIVI
Art. 5 Art. 5 Art. 5
Economie negli Organi costituzionali, di governo e
negli apparati politici
Economie negli Organi costituzionali, di governo e
negli apparati politici
Economie negli Organi costituzionali, di governo e
negli apparati politici
Organi costituzionali - riduzioni di spesa Co. 1 Co. 1 Co. 1
Ministri e dei Sottosegretari - trattamento economico
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Magistratura e CNEL - organi di autogoverno
Co. 3 Co. 3 Co. 3
14
Rimborsi elettorali Co. 4 Co. 4 Co. 4 Conferimento di incarichi ai titolari di
cariche elettive
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Costo politica locale Co. 6 Co. 6 (em. 5.34 testo 2) Co. 6
Costo politica locale Co. 7 Co. 7 (em. 14.1000 testo 2) Co. 7
Costo politica locale Co. 8 Co. 8 (em. 5.34 testo 2) Co. 8
Costo politica locale Co. 9 Co. 9 Co. 9
Costo politica locale Co. 10 Co. 10 (soppresso) (em. 5.34
testo 2)
soppresso
Costo politica locale Co. 11 Co. 11 (em. 5.34 testo 2) Co. 11
Art. 6 Art. 6 Art. 6
Riduzione dei costi degli apparati amministrativi
Riduzione dei costi degli apparati amministrativi
Riduzione dei costi degli apparati amministrativi Organi collegiali (partecipazione a titolo
onorifico)
Co. 1 Co. 1 (em. 6.27 testo 3) Co. 1
Organi collegiali (partecipazione a titolo onorifico)
Co. 2 Co. 2 (em. 6.27 testo 3) Co. 2
Organi collegiali (riduzione dei compensi nelle pubbliche amministrazioni e autorità indipendenti)
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Organi collegiali (norme sui compensi per partecipazione dell'impiegato
all'amministrazione di enti e società)
Co. 4 Co. 4 (em. 6.27 testo 3) Co. 4
Organi collegiali (limitazione nel numero dei componenti)
Co. 5 Co. 5 Co. 5
15
Organi collegiali (compenso dei componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di società)
Co. 6 Co. 6 (em. 6.27 testo 3) Co. 6
Consulenze, pubbliche relazioni e sponsorizzazioni - riduzione delle spese
Co. 7 Co. 7 (em. 6.1000 testo 2; em.
6.27 testo 3)
Co. 7 Consulenze, pubbliche relazioni e
sponsorizzazioni - riduzione delle spese
Co. 8 Co. 8 (em. 6.1000 testo 2) Co. 8
Consulenze, pubbliche relazioni e sponsorizzazioni - riduzione delle spese
Co. 9 Co. 9 Co. 9
Consulenze, pubbliche relazioni e sponsorizzazioni - riduzione delle spese
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Consulenze, pubbliche relazioni e sponsorizzazioni - riduzione delle spese
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Missioni - divieto di spese Co. 12 Co. 12 (em. 6.1000 testo 2) Co. 12
Formazione - riduzione delle spese Co. 13 Co. 13 (em. 6.1000 testo 2) Co. 13 Autovetture utilizzate dalla PA - riduzione
delle spese
Co. 14 Co. 14 Co. 14 (modifica formale)
Enti disciolti - Trasferimento dei proventi della loro liquidazione
Co. 15 Co. 15 Co. 15
Riduzione dei costi degli apparati
amministrativi (Comitato per l'intervento nella Sir)
Co. 16 Co. 16 (em. 6.129) Co. 16
Riduzione dei costi degli apparati
amministrativi (Comitato per l'intervento nella Sir)
Co. 17 Co. 17 Co. 17
16
Riduzione dei costi degli apparati
amministrativi (Comitato per l'intervento nella Sir)
Co. 18 Co. 18 Co. 18
Società partecipate dalle amministrazioni pubbliche - Divieto di aumenti di capitale, trasferimenti straordinari, aperture di credito, rilascio garanzie
Co. 19 Co. 19 Co. 19
Trasferimenti erariali - Esclusione dell'applicazione di norme di principio a regioni, province autonome ed agli enti SSN;
redistribuzione di risorse tra le regioni a statuto ordinario
Co. 20 Co. 20 (em. 6.142 testo 2) Co. 20
Versamento delle somme derivanti dalla riduzione dei costi degli apparati
amministrativi
Co. 21 Co. 21 Co. 21
Riduzione dei costi degli apparati
amministrativi - non applicazione agli enti gestori di forme obbligatorie di
previdenza e assistenza
Co. 21-bis (em. 6.2000) Co. 21-bis
Mezzi e sistemi d'arma - disposizioni sui piani di consegna
Co. 21-bis (em. 6.1000 testo 2)
Co. 21-ter Alloggi di servizio della difesa -
rideterminazione dei canoni
Co. 21-ter (em. 6.1000 testo 2)
Co. 21-quater Vendite dei titoli sequestrati e versamento
al Fondo unico giustizia
Co. 21-quinquies
17
Agenzie fiscali - adempimenti connessi al contenimento della spesa
Co. 21-bis (6.27 testo 3) Co. 21-sexies Consiglio di presidenza della giustizia
tributaria - rieleggibilità dei componenti (6.27 testo 3)
Co. 21-ter (6.27 testo 3) Co. 21-septies
Art. 7 Art. 7 Art. 7
Soppressione ed incorporazione di enti ed organismi pubblici; riduzione
di contributi a favore di enti
Soppressione ed incorporazione di enti ed organismi pubblici; riduzione
di contributi a favore di enti
Soppressione ed incorporazione di enti ed organismi pubblici; riduzione
di contributi a favore di enti IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA
(Istituto di previdenza per il settore marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) - soppressione
Co. 1 Co. 1 Co. 1
IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA (Istituto di previdenza per il settore
marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) - soppressione
Co. 2 Co. 2 Co. 2
IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA (Istituto di previdenza per il settore
marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) - soppressione
Co. 3 Co. 3 Co. 3
18
ENAM (Ente nazionale di assistenza magistrale) - soppressione
Co. 3-bis (em. 7.37 testo 3) Co. 3-bis IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA
(Istituto di previdenza per il settore marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) ENAM (Ente nazionale di assistenza magistrale) - soppressione
Co. 4 Co. 4. (em. 7.37 testo 3; 7.41
testo 2)
Co. 4
IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA (Istituto di previdenza per il settore
marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) - soppressione
Co. 5 Co. 5 Co. 5
IPOST (Istituto Postelegrafonici), IPSEMA (Istituto di previdenza per il settore
marittimo) e ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) - soppressione
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 7 Co. 7 (em. 7.50) Co. 7
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 8 Co. 8 Co. 8
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 9 Co. 9 Co. 9
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 10 Co. 10 Co. 10
19
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 11 Co. 11 Co. 11
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 12 Co. 12 Co. 12
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 13 Co. 13 Co. 13
Enti previdenziali pubblici - organizzazione Co. 14 Co. 14 Co. 14
IAS (Istituto per gli affari sociali) - soppressione
Co. 15 Co. 15 (em. 7.41 testo 2; em.
7.59)
Co. 15 ENAPPSMSAD (Ente Nazionale Assistenza
e Previdenza Pittori e Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici) -
Soppressione
Co. 16 Co. 16 (em. 7.61) Co. 16
Enti previdenziali - Economie derivanti dai processi di razionalizzazione e soppressione
Co. 17 Co. 17 (em. 7.41 testo 2) Co. 17
ISAE (Istituto di studi e analisi economica) - Soppressione
Co. 18 Co. 18 (em. 7.41 testo 2) Co. 18
EIM (Ente italiano Montagna) -Soppressione Co. 19 Co. 19 Co. 19
Soppressione enti vari - Allegato 2 Co. 20 Co. 20 (em. 7.41 testo 2; em.
7.2000)
Co. 20 INSEAN (Istituto nazionale per studi e
esperienze di architettura navale) - Soppressione
Co. 21 Co. 21 (em. 7.41 testo 2; em.
7.132)
Co. 21
20
SACE (Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero) - Nomine
Co. 22 Co. 22 Co. 22
Sogin Spa (Società gestione impianti nucleari)
Co. 23 Co. 23 Co. 23
Enti, istituti e fondazioni - Riduzione dei contributi dello Stato
Co. 24 Co. 24 Co. 24
Commissioni mediche di verifica - Soppressioni
Co. 25 Co. 25 Co. 25
Attribuzione della competenza in materia di politiche di coesione al Presidente del Consiglio dei Ministri
Co. 26 Co. 26 Co. 26
Attribuzione della competenza in materia di politiche di coesione al Presidente del Consiglio dei Ministri
Co. 27 Co. 27 Co. 27
Attribuzione della competenza in materia di politiche di coesione al Presidente del Consiglio dei Ministri
Co. 28 Co. 28 Co. 28
Attribuzione della competenza in materia di politiche di coesione al Presidente del Consiglio dei Ministri
Co. 29 Co. 29 Co. 29
Taglia enti - Norme sul procedimento Co. 30 Co. 30 Co. 30
Comitato nazionale permanente per il microcredito - Vigilanza
Co. 31 Co. 31 Co. 31
Autorità nazionale anticorruzione - autorizzazioni di spesa
Co. 31-bis (em. 14.5000) Co. 31-bis
21
Comitato atlantico italiano - contributo straordinario
Co. 31-ter (em. 14.5000) non viene riproposto Agenzia autonoma per la gestione
dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 32 (em. 7.180 testo 3) Co. 31-ter
Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 33 (em. 7.180 testo 3) Co. 31-quater
Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 34 (em. 7.180 testo 3) Co. 31-quinquies
Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 35 (em. 7.180 testo 3) Co. 31-sexies
Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 36 (em. 7.180 testo 3)
Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e
provinciali - soppressione e trasferimento di funzioni al Ministro dell'interno
Co. 37 (em. 7.180 testo 3) Co. 31-septies
22
Rideterminazione delle dotazioni organiche delle Amministrazioni destinatarie delle funzione degli enti soppressi ai commi precedenti
Co. 31-octies
Art. 8 Art. 8 Art. 8
Razionalizzazione e risparmi di spesa delle amministrazioni
pubbliche
Razionalizzazione e risparmi di spesa delle amministrazioni
pubbliche
Razionalizzazione e risparmi di spesa delle amministrazioni
pubbliche
Immobili statali - manutenzione Co. 1 Co. 1 Co. 1 (modifica formale)
Spese locazioni - riduzione Co. 2 Co. 2 Co. 2
Spazi immobiliari della PA Co. 3 Co. 3 Co. 3
Enti previdenziali pubblici - acquisto di immobili
Co. 4 Co. 4 Co. 4 (modifica formale)
Consumi intermedi Co. 5 Co. 5 Co. 5
Immobili del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e degli enti previdenziali ed assistenziali
Co. 6 Co. 6 Co. 6 (modifica formale)
Immobili del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e degli enti previdenziali ed assistenziali
Co. 7 Co. 7 Co. 7 (modifica formale)
Immobili del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e degli enti previdenziali ed assistenziali
Co. 8 Co. 8 Co. 8
23
Immobili del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e degli enti previdenziali ed assistenziali
Co. 9 Co. 9 Co. 9 (modifica formale)
Opere, servizi e forniture da considerarsi
"segreti" - competenze dirigenziali
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Fondo per le missioni internazionali di pace - destinazione rimborsi ONU
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Comparto sicurezza/difesa - istituzione di un fondo
Co. 11-bis (em. 8.2000 testo 2 e subem. 8.2000/2)
Co. 11-bis
Stress lavoro-correlato Co. 12 Co. 12 (em. 8.67; 6.1000 testo
2)
Co. 12
Trattamenti economici accessori nella PA Co. 13 Co. 13 Co. 13
Settore scolastico - destinazione di risorse Co. 14 Co. 14 (em. 10.1000 testo 2) Co. 14 Enti previdenziali - Acquisti e vendite di
immobili
Co. 15 Co. 15 (em. 6.2000 e subem.
6.2000/4; em. 48.6 testo 2)
Co. 15 Razionalizzazione e risparmi di spesa
delle amministrazioni pubbliche - non applicazione agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza compresi enti rappresentativi di liberi professionisti
Co. 15-bis (em. 6.2000) Co. 15-bis
24
Capo III
CONTENIMENTO DELLE SPESE IN MATERIA DI
IMPIEGO
PUBBLICO, INVALIDITÀ E PREVIDENZA
Capo III
CONTENIMENTO DELLE SPESE IN MATERIA DI
IMPIEGO
PUBBLICO, INVALIDITÀ E PREVIDENZA
Capo III
CONTENIMENTO DELLE SPESE IN MATERIA DI
IMPIEGO
PUBBLICO, INVALIDITÀ E PREVIDENZA
Art. 9 Art. 9 Art. 9
Contenimento della spesa in materia di impiego pubblico
Contenimento della spesa in materia di impiego pubblico
Contenimento della spesa in materia di impiego pubblico Trattamento economico dei dipendenti
pubblici - blocco
Co. 1 Co. 1 (em. 9.2000 testo 2;
10.1000 testo 2)
Co. 1 Trattamento economico dei dipendenti
pubblici - blocco
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Trattamento economico dei dipendenti pubblici - blocco
Co. 2-bis (em. 9.2000 testo 2) Co. 2-bis Trattamento economico dei dipendenti
pubblici - blocco
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Trattamento economico dei dipendenti pubblici - blocco
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 5 Co. 5 Co. 5
25
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 7 Co. 7 Co. 7
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 9 Co. 9 Co. 9
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Turn over nelle pubbliche amministrazioni - limitazioni
Co. 12 Co. 12 Co. 12
Docenti di sostegno e costituzione delle classi che accolgono alunni con disabilità
Co. 15 Co. 15 (em. 9.143) Co. 15 (si ritorna al testo
originario) Stabilizzazione di personale della scuola
(collaboratori scolastici)
Co. 15-bis (em. 9.144 testo 2) Co. 15-bis Servizio sanitario nazionale - Finanziamento
e personale convenzionato
Co. 16 Co. 16 Co. 16
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 17 Co. 17 Co. 17
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 18 Co. 18 Co. 18
26
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 19 Co. 19 Co. 19
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 20 Co. 20 Co. 20
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 21 Co. 21 Co. 21
Proroga termini di pensionamento per talune categorie di professori universitari
Co. 21-bis (em. 9.215) non viene riproposto
Blocco della contrattazione per il triennio 2010-2012
Co. 22 Co. 22 Co. 22
Personale della magistratura - indennità Co. 22-bis (em. 9.4000) Blocco degli automatismi stipendiali del
personale della scuola
Co. 23 Co. 23 (10.1000 testo 2) Co. 23
Servizio sanitario nazionale - Finanziamento e personale convenzionato
Co. 24 Co. 24 Co. 24
Eccedenze di personale e mobilità Co. 25 Co. 25 Co. 25
Eccedenze di personale e mobilità Co. 26 Co. 26 Co. 26
Eccedenze di personale e mobilità Co. 27 Co. 27 Co. 27
Spese per personale a tempo determinato e disposizioni specifiche sugli enti di ricerca
Co. 28 Co. 28 (em. 4.1000 testo 2;
em. 52.9 testo 3)
Co. 28 Società controllate dalle amministrazioni
pubbliche - Disposizioni sul personale
Co. 29 Co. 29 Co. 29
27
Forze armate e di polizia - decorrenza effetti del riordino delle carriere
Co. 30 Co. 30 Co. 30
Trattenimenti in servizio Co. 31 Co. 31 Co. 31
Conferma incarichi dirigenziali Co. 32 Co. 32 Co. 32
Fondo di assistenza per i finanzieri e al fondo di previdenza per il personale del Ministero delle finanze
Co. 33 Co. 33 (em. 9.303) Co. 33
Indennità impiego operativo reparti di campagna
Co. 34 Co. 34 (em. 9.1000 testo 2) Co. 34
Indennità di comando navale Co. 35 Co. 35 Co. 35
Procedimenti a carico di ufficiali o agenti di pubblica sicurezza o di polizia
giudiziaria o dei militari in servizio di pubblica sicurezza per fatti compiuti in servizio - interpretazione autentica
Co. 35-bis (em. 6.1000 testo 2)
Co. 35-bis
Assunzioni negli enti di nuova istituzione Co. 36 Co. 36 Co. 36
Disposizioni contrattuali CCNL 2006-2009 comparto scuola
Co. 37 Co. 37 Co. 37
Art. 10 Art. 10 Art. 10
Riduzione della spesa in materia di invalidità
Riduzione della spesa in materia di invalidità
Riduzione della spesa in materia di invalidità
Assegno di invalidità Co. 1 Co. 1 Soppresso (em. 10.1000
testo 2)
Soppresso
28
Trattamenti assistenziali e previdenziali di invalidità
Co. 2 Co. 2 (em. 10.1000 testo 2) Co. 2
Attestazioni falsa invalidità - sanzioni Co. 3 Co. 3 Co. 3
Invalidità civile - controllo Co. 4 Co. 4 (em. 10.1000 testo 2) Co. 4
Invalidità civile - controllo Co. 4-bis (em. 10.1000 testo
2)
Co. 4-bis Alunni in situazione di handicap -
accertamento
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Art. 10-bis Art. 10-bis (em. 10.0.1)
Accertamenti in materia di micro-invalidità conseguenti
ad incidenti stradali Accertamenti in materia di micro-
invalidità conseguenti ad incidenti stradali
Co. 1 Co. 1
Accertamenti in materia di micro-
invalidità conseguenti ad incidenti stradali
Co. 2 Co. 2
Accertamenti in materia di micro-
invalidità conseguenti ad incidenti stradali
Co. 3 Co. 3
Accertamenti in materia di micro-
invalidità conseguenti ad incidenti stradali
Co. 4 Co. 4
29
Art. 11 Art. 11 Art. 11 Controllo della spesa sanitaria Controllo della spesa
sanitaria
Controllo della spesa sanitaria Piani di rientro regionali del disavanzo
sanitario
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Piani di rientro regionali del disavanzo sanitario
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Finanziamento della spesa sanitaria - anticipazioni di tesoreria
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Servizio sanitario nazionale - acquisti di beni e servizi
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 5 Co. 5 Co. 5
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 6 Co. 6 (em. 11.1000 testo 2) Co. 6
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 6-bis (em. 11.1000 testo
2)
Co. 6-bis
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 7 Co. 7 Co. 7
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 8 Co. 8 Co. 8
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 9 Co. 9 (em. 11.1000 testo 2) Co. 9
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 10 Co. 10 Co. 10
30
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 11 Co. 11 (em. 11.630) Co. 11 (torna al testo originario salvo una correzione formale)
Spesa farmaceutica e spesa sanitaria Co. 12 Co. 12 Co. 12
Soggetti danneggiati in àmbito sanitario - indennizzi
Co. 13 Co. 13 Co. 13
Soggetti danneggiati in àmbito sanitario - indennizzi
Co. 14 Co. 14 Co. 14
Tessera sanitaria Co. 15 Co. 15 Co. 15
Trasmissione telematica delle ricette mediche
Co. 16 Co. 16 Co. 16
Art. 12 Art. 12 Art. 12
Interventi in materia previdenziale
Interventi in materia previdenziale
Interventi in materia previdenziale Trattamenti pensionistici - termini di
decorrenza
Co. 1 Co. 1 (em. 12.1000 testo 2) Co. 1
Trattamenti pensionistici - termini di decorrenza
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Trattamenti pensionistici - termini di decorrenza
Co. 3 Co. 3 (em. 12.1000 testo 2) Co. 3
Trattamenti pensionistici - termini di decorrenza
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Trattamenti pensionistici - termini di decorrenza
Co. 5 Co. 5 Co. 5
31
Trattamenti pensionistici - termini di decorrenza
Co. 6 Co. 6 (em. 10.1000 testo 2) Co. 6
Trattamenti di fine servizio o di fine rapporto per i dipendenti pubblici
Co. 7 Co. 7 Co. 7
Trattamenti di fine servizio o di fine rapporto per i dipendenti pubblici
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Trattamenti di fine servizio o di fine rapporto per i dipendenti pubblici
Co. 9 Co. 9 (em. 12.1000 testo 2) Co. 9
Trattamenti di fine servizio o di fine rapporto per i dipendenti pubblici
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Individuazione della gestione previdenziale per i lavoratori autonomi che esercitino varie attività
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Benefici per i soggetti colpiti dagli eventi alluvionali del novembre 1994
Co. 12 Co. 12 soppresso (em. 12.94
testo 3)
soppresso Aggiornamento del requisito anagrafico di
accesso al sistema pensionistico
Co. 12-bis (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-bis
Aggiornamento del requisito anagrafico di accesso al sistema pensionistico
Co. 12-ter (em. 12.1000 testo 2 e subem. 12.1000 testo
2/800)
Co. 12-ter
Aggiornamento del requisito anagrafico di accesso al sistema pensionistico
Co. 12-quater (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-quater
32
Aggiornamento del requisito anagrafico di accesso al sistema pensionistico
Co. 12-quinquies (em.
12.1000 testo 2)
Co. 12-quinquies
Requisito anagrafico di accesso al sistema pensionistico per le donne lavoratrici e destinazione delle relative economie
Co. 12-sexies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-sexies
Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali
Co. 12-septies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-septies Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei
lavoratori ai fini previdenziali - disposizioni per il trasferimento della posizione assicurativa dal Fondo di previdenza ENEL al Fondo lavoratori dipendenti
Co. 12-octies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-octies
Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali -
disposizioni per il trasferimento della posizione assicurativa dal Fondo di previdenza personale telefonia al Fondo lavoratori dipendenti
Co. 12-nonies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-nonies
Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali -
disposizioni per i dipendenti pubblici
Co. 12-decies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-decies
33
Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali -
abrogazione di norme
Co. 12-undecies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-undecies
Finanziamento fondi di previdenza complementare dei dipendenti pubblici
Co. 12-duodecies (em.
12.1000 testo 2)
Co. 12-duodecies Attività e organizzazione degli istituti di
patronato e di assistenza sociale - finanziamento
Co. 12-terdecies (em. 12.1000 testo 2)
Co. 12-terdecies
Art. 13 Art. 13 Art. 13
Casellario dell'assistenza Casellario dell'assistenza Casellario dell'assistenza Casellario dell'assistenza e norme sulle
prestazioni collegate al reddito
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Casellario dell'assistenza e norme sulle prestazioni collegate al reddito
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Casellario dell'assistenza e norme sulle prestazioni collegate al reddito
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Casellario dell'assistenza e norme sulle prestazioni collegate al reddito
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Casellario dell'assistenza e norme sulle prestazioni collegate al reddito
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Casellario dell'assistenza e norme sulle prestazioni collegate al reddito
Co. 6 Co. 6 Co. 6
34
Art. 14 Art. 14 Art. 14 Patto di stabilità interno ed
altre disposizioni sugli enti territoriali
Patto di stabilità interno ed altre disposizioni sugli enti
territoriali
Patto di stabilità interno ed altre disposizioni sugli enti
territoriali Concorso delle autonomie territoriali agli
obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 2 Co. 2 (em. 14.1000 testo 2) Co. 2
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 7 Co. 7 Co. 7
35
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 9 Co. 9 Co. 9
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 12 Co. 12 Co. 12
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 13 Co. 13 Co. 13
Concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (Patto di stabilità)
Co. 13-bis (em. 14.3000) Co. 13-bis
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 14 Co. 14 (em. 14.3000) Co. 14
Piani di rientro comuni commissariati - istituzione di un fondo
Co. 14-bis (em. 8.2000 testo 2)
Co. 14-bis
36
Patto di stabilità per i comuni in provincia dell'Aquila in stato di dissesto
Co. 14-ter (em. 14.5000) Co. 14-ter
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 14-bis (em. 14.3000) Co. 14-quater
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 15 Co. 15 (em. 14.3000) Co. 15
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 15-bis (em. 14.3000) Co. 15-bis
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 15-ter (em. 14.3000) Co. 15-ter
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 16 Co. 16 (em. 14.3000) Co. 16
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 17 Co. 17 Co. 17
Piano di rientro del Comune di Roma Co. 18 Co. 18 Co. 18
Regioni che hanno violato il Patto di stabilità nel 2009
Co. 19 Co. 19 Co. 19
Regioni che hanno violato il Patto di stabilità nel 2009
Co. 20 Co. 20 (em. 14.109) Co. 20
Regioni che hanno violato il Patto di stabilità nel 2009
Co. 21 Co. 21 Co. 21
Regioni che hanno violato il Patto di stabilità nel 2009
Co. 22 Co. 22 (em. 14.1000 testo 2;
em. 14.115)
Co. 22 Regioni che hanno violato il Patto di stabilità
nel 2009
Co. 23 Co. 23 Co. 23
Regioni che hanno violato il Patto di stabilità nel 2009
Co. 24 Co. 24 Co. 24
37
Spese per personale a tempo determinato - deroghe ai limiti in relazione a rapporti di lavoro stipulati dalle regioni a statuto speciale
Co. 24-bis (em. 14.2000) Co. 24-bis
Spese per personale a tempo determinato - deroghe ai limiti in relazione a rapporti di lavoro stipulati dalle regioni a statuto speciale
Co. 24-ter (em. 14.5000) Co. 24-ter
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 25 Co. 25 Co. 25
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 26 Co. 26 Co. 26
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 27 Co. 27 Co. 27
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 28 Co. 28 (em. 14.124 testo 2) Co. 28
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 29 Co. 29 Co. 29
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 30 Co. 30 (em. 14.1000 testo 2) Co. 30
38
Funzioni fondamentali dei comuni - coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese
Co. 31 Co. 31 (em. 14.1000 testo 2) Co. 31
Divieto di costituzione di società da parte dei comuni minori
Co. 32 Co. 32 (em. 14.1000 testo 2) Co. 32
Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Natura non tributaria
Co. 33 Co. 33 Co. 33
Patto di stabilità comuni commissariati Co 33-bis Co. 33-bis
Patto di stabilità comuni commissariati Co. 33-ter Co. 33-ter
Co. 33-quater (Vedi art. 54-bis
"minor gettito ICI)
Capo IV
ENTRATE NON FISCALI
Capo IV
ENTRATE NON FISCALI
Capo IV
ENTRATE NON FISCALI
Art. 15 Art. 15 Art. 15
Pedaggiamento rete autostradale ANAS e canone
di concessione
Pedaggiamento rete autostradale ANAS e canone
di concessione
Pedaggiamento rete autostradale ANAS e canone
di concessione
ANAS e concessionari autostradali Co. 1 Co. 1 Co. 1
ANAS e concessionari autostradali Co. 2 Co. 2 Co. 2
39
ANAS e concessionari autostradali Co. 3 Co. 3 Co. 3
ANAS e concessionari autostradali Co. 4 Co. 4 Co. 4
ANAS e concessionari autostradali Co. 5 Co. 5 Co. 5
Introduzione di un canone aggiuntivo per i titolari di una concessione di grande derivazione d'acqua per uso idroelettrico
Co. 6 Co. 6 (em. 15.22) Co. 6
Concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico e procedure di gara
Co. 6-bis (em. 15.22) Co. 6-bis
Concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico e procedure di gara
Co. 6-ter (em. 15.22) Co. 6-ter
Concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico e procedure di gara
Co. 6-quater (em. 15.22) Co. 6-quater
Concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico e procedure di gara
Co. 6-quinquies (em. 15.22) Co. 6-quinquies
Autovie venete Spa - funzioni ANAS e successivo trasferimento
Co. 6-bis (em. 15.34 testo 2) Co. 6-sexies
Art. 16 Art. 16 Art. 16
Dividendi delle società statali Dividendi delle società statali Dividendi delle società statali
Dividendi delle società statali Co. 1 Co. 1 Co. 1
Dividendi delle società statali Co. 2 Co. 2 Co. 2
Dividendi delle società statali Co. 3 Co. 3 Co. 3
40
Art. 17 Art. 17 Art. 17 Interventi a salvaguardia
dell'euro
Interventi a salvaguardia dell'euro
Interventi a salvaguardia dell'euro
Interventi a salvaguardia dell’euro Co. 1 Co. 1 Co. 1
Interventi a salvaguardia dell’euro Co. 2 Co. 2 Co. 2
TITOLO II CONTRASTO
ALL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA
TITOLO II CONTRASTO
ALL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA
TITOLO II CONTRASTO
ALL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA
Art. 18 Art. 18 Art. 18
Partecipazione dei comuni all'attività di accertamento tributario e contributivo
Partecipazione dei comuni all'attività di accertamento tributario e contributivo
Partecipazione dei comuni all'attività di accertamento tributario e contributivo Partecipazione dei comuni all’attività di
accertamento tributario e contributivo
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 2-bis (em. 18.4) Co. 2-bis Partecipazione dei comuni all’attività di
accertamento tributario e contributivo
Co. 3 Co. 3 Co. 3
41
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 7 Co. 7 Co. 7
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo
Co. 9 Co. 9 Co. 9
Art. 19 Art. 19 Art. 19
Aggiornamento del Catasto Aggiornamento del Catasto Aggiornamento del Catasto
Aggiornamento del catasto Co. 1 Co. 1 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 1
Aggiornamento del catasto Co. 2 Co. 2 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 2 Co. 2-bis (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 2-bis
Aggiornamento del catasto Co. 3 Co. 3 Co. 3
Aggiornamento del catasto Co. 4 Co. 4 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 4
Aggiornamento del catasto Co. 5 Co. 5 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 5
42
Co. 5-bis Co. 5-bis (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 5-ter (em. 19.1000 testo corretto)
Co. 5-ter
Aggiornamento del catasto Co. 6 Co. 6 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 6
Aggiornamento del catasto Co. 7 Co. 7 Co. 7
Aggiornamento del catasto Co. 8 Co. 8 Co. 8
Aggiornamento del catasto Co. 9 Co. 9 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 9
Aggiornamento del catasto Co. 10 Co. 10 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 10
Aggiornamento del catasto Co. 11 Co. 11 Co. 11
Aggiornamento del catasto Co. 12 Co. 12 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 12
Aggiornamento del catasto Co. 13 Co. 13 Co. 13
Aggiornamento del catasto Co. 14 Co. 14 (em. 19.1000 testo
corretto)
Co. 14
Aggiornamento del catasto Co. 15 Co. 15 Co. 15
Aggiornamento del catasto Co. 16 Co. 16 (em. 19.40 - testo 2 id.
em. 19.41)
Co. 16
Aggiornamento del catasto Co. 16-bis (em. 19.48 testo 2) Co. 16-bis
43
Art. 20 Art. 20 Art. 20 Adeguamento alle disposizioni
comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli
al portatore
Adeguamento alle disposizioni comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli
al portatore
Adeguamento alle disposizioni comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli
al portatore Adeguamento alle disposizioni comunitarie
delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Adeguamento alle disposizioni comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Adeguamento alle disposizioni comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
Co. 2-bis (em 20.38 id em.
20.39)
Co. 2-bis
Art. 21 Art. 21 Art. 21
Comunicazioni telematiche alla Agenzia delle Entrate
Comunicazioni telematiche alla Agenzia delle Entrate
Comunicazioni telematiche alla Agenzia delle Entrate Comunicazioni telematiche alla Agenzia
delle Entrate
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 22 Art. 22 Art. 22
Aggiornamento dell'accertamento sintetico
Aggiornamento dell'accertamento sintetico
Aggiornamento dell'accertamento sintetico
Aggiornamento dell’accertamento sintetico Co. 1 Co. 1 Co. 1
44
Art. 23 Art. 23 Art. 23 Contrasto al fenomeno delle
imprese "apri e chiudi"
Contrasto al fenomeno delle imprese "apri e chiudi"
Contrasto al fenomeno delle imprese "apri e chiudi"
Contrasto al fenomeno delle imprese apri e chiudi
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 24 Art. 24 Art. 24
Contrasto al fenomeno delle imprese in perdita "sistemica"
Contrasto al fenomeno delle imprese in perdita "sistemica"
Contrasto al fenomeno delle imprese in perdita "sistemica"
Contrasto al fenomeno delle imprese in perdita sistemica
Co. 1 Co. 1 (em. 24.900) Co. 1
Contrasto al fenomeno delle imprese in perdita sistemica
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Art. 25 Art. 25 Art. 25
Contrasto di interessi Contrasto di interessi Contrasto di interessi
Contrasto di interessi Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 26 Art. 26 Art. 26
Adeguamento alle direttive OCSE in materia di documentazione dei prezzi di
trasferimento
Adeguamento alle direttive OCSE in materia di documentazione dei prezzi di
trasferimento
Adeguamento alle direttive OCSE in materia di documentazione dei prezzi di
trasferimento Adeguamento alle direttive OCSE in materia
di documentazione dei prezzi di trasferimento
Co. 1 Co. 1 Co. 1
45
Adeguamento alle direttive OCSE in materia di documentazione dei prezzi di
trasferimento
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Art. 27 Art. 27 Art. 27
Adeguamento alla normativa europea in materia di operazioni intracomunitarie ai
fini del contrasto delle frodi
Adeguamento alla normativa europea in materia di operazioni intracomunitarie ai
fini del contrasto delle frodi
Adeguamento alla normativa europea in materia di operazioni intracomunitarie ai
fini del contrasto delle frodi Adeguamento alla normativa europea in
materia di operazioni intracomunitarie ai fini del contrasto delle frodi
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 28 Art. 28 Art. 28
Incrocio tra le basi dati dell'INPS e dell'Agenzia delle
entrate per contrastare la microevasione diffusa
Incrocio tra le basi dati dell'INPS e dell'Agenzia delle
entrate per contrastare la microevasione diffusa
Incrocio tra le basi dati dell'INPS e dell'Agenzia delle
entrate per contrastare la microevasione diffusa Incrocio tra le basi dati dell’INPS e
dell’Agenzia delle entrate per contrastare la microevasione diffusa
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Incrocio tra le basi dati dell’INPS e
dell’Agenzia delle entrate per contrastare la microevasione diffusa
Co. 2 Co. 2 Co. 2
46
Art. 29 Art. 29 Art. 29 Concentrazione della
riscossione nell'accertamento
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Concentrazione della riscossione nell'accertamento Concentrazione della riscossione
nell'accertamento
Co. 1 Co. 1 (em. 8.2000 testo 2) Co. 1
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Concentrazione della riscossione nell'accertamento
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Responsabilità amministrativa Co. 7 Co. 7 Co. 7
Art. 30 Art. 30 Art. 30
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS Potenziamento dei processi di riscossione
dell'INPS
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 3 Co. 3 Co. 3 (soppresso)
47
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 7 Co. 7 Co. 7 (soppresso)
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 8 Co. 8 Co. 8 (soppresso)
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 9 Co. 9 Co. 9 (soppresso)
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 10 Co. 10 Co. 10
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 11 Co. 11 Co. 11 (soppresso)
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 12 Co. 12 Co. 12 (soppresso)
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 13 Co. 13 Co. 13
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 14 Co. 14 Co. 14
Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS
Co. 15 Co. 15 Co. 15
48
Art. 31 Art. 31 Art. 31 Preclusione alla
autocompensazione in presenza di debito su ruoli
definitivi
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli
definitivi
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli
definitivi Preclusione alla autocompensazione in
presenza di debito su ruoli definitivi;
eccezioni per autonomie territoriali ed enti del SSN
Co. 1 Co. 1 (em. 8.2000 testo 2) Co. 1
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli definitivi;
eccezioni per autonomie territoriali ed enti del SSN
Co. 1-bis (em. 8.2000 testo 2) Co. 1-bis
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli definitivi;
eccezioni per autonomie territoriali ed enti del SSN
Co. 1-ter (em. 8.2000 testo 2) Co. 1-ter
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli definitivi;
eccezioni per autonomie territoriali ed enti del SSN
Co. 2 Co. 2 (em. 8.2000 testo 2) Co. 2
49
Art. 32 Art. 32 Art. 32 Riorganizzazione della
disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi
immobiliari chiusi
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi
immobiliari chiusi Riorganizzazione della disciplina fiscale dei
fondi immobiliari chiusi
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 4 Co. 4 (em. 9.1000 testo 2) Co. 4
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 5 Co. 5 (em. 9.1000 testo 2) Co. 5
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 5-bis (em. 9.1000 testo 2) Co. 5-bis Riorganizzazione della disciplina fiscale dei
fondi immobiliari chiusi
Co. 5-ter (em. 9.1000 testo 2) Co. 5-ter Riorganizzazione della disciplina fiscale dei
fondi immobiliari chiusi
Co. 5-quater (em. 9.1000 testo 2)
Co. 5-quater Riorganizzazione della disciplina fiscale dei
fondi immobiliari chiusi
Co. 6 Co. 6 Co. 6
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 7 Co. 7 (em. 9.1000 testo 2) Co. 7
50
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 7-bis (em. 9.1000 testo 2) Co. 7-bis Riorganizzazione della disciplina fiscale dei
fondi immobiliari chiusi
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi
Co. 9 Co. 9 Co. 9
Art. 33 Art. 33 Art. 33
Stock options ed emolumenti variabili
Stock options ed emolumenti variabili
Stock options ed emolumenti variabili
Stock options ed emolumenti variabili Co. 1 Co. 1 Co. 1
Stock options ed emolumenti variabili Co. 2 Co. 2 Co. 2
Art. 34 Art. 34 Art. 34
Obbligo per i non residenti di indicazione del codice fiscale per l'apertura di rapporti con
operatori finanziari
Obbligo per i non residenti di indicazione del codice fiscale per l'apertura di rapporti con
operatori finanziari
Obbligo per i non residenti di indicazione del codice fiscale per l'apertura di rapporti con
operatori finanziari Codice fiscale-Obbligo per non residenti nei
rapporti con operatori finanziari
Co. 1 Co. 1 Co. 1
51
Art. 35 Art. 35 Art. 35 Razionalizzazione
dell'accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato
nazionale
Razionalizzazione dell'accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato
nazionale
Razionalizzazione dell'accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato
nazionale Consolidato nazionale-Razionalizzazione
accertamento soggetti aderenti
Co. 1 Co. 1 Co. 1
Consolidato nazionale-Razionalizzazione accertamento soggetti aderenti
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Consolidato nazionale-Razionalizzazione accertamento soggetti aderenti
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Consolidato nazionale-Razionalizzazione accertamento soggetti aderenti
Co. 4 Co. 4 Co. 4
Art. 36 Art. 36 Art. 36
Disposizioni antifrode Disposizioni antifrode Disposizioni antifrode
Disposizioni antifrode Co. 1 Co. 1 Co. 1
Art. 37 Art. 37 Art. 37
Disposizioni antiriciclaggio Disposizioni antiriciclaggio Disposizioni antiriciclaggio
Disposizioni antiriciclaggio Co 1 Co 1 Co 1
Disposizioni antiriciclaggio Co 2 Co 2 Co 2
52
Art. 38 Art. 38 Art. 38 Altre disposizioni in materia
tributaria
Altre disposizioni in materia tributaria
Altre disposizioni in materia tributaria
Prestazioni sociali agevolate-Controlli Co. 1 Co. 1 Co. 1
Prestazioni sociali agevolate-Controlli Co. 2 Co. 2 Co. 2
Adeguamento alle disposizioni
comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore - trasferimento di fondi (money transfer)
Co. 2-bis (em. 38.0.9 testo 2)
Adeguamento alle disposizioni
comunitarie delle limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore - trasferimento di fondi (money transfer)
Co. 2-ter (em. 38.0.9 testo 2)
Prestazioni sociali agevolate-Controlli Co. 3 Co. 3 Co. 3
Imposte sui redditi-Notifiche atti Co. 4 Co. 4 Co. 4
Servizi telematici-Utilizzo (agenzie fiscali, enti previdenziali, ecc.)
Co. 5 Co. 5 Co. 5
Anagrafe tributaria-Codici fiscali Co. 6 Co. 6 Co. 6
Rateizzazione imposte per bassi redditi di pensione
Co. 7 Co. 7 Co. 7
Rateizzazione imposte per bassi redditi di pensione
Co. 8 Co. 8 Co. 8
Accelerazione riscossione Co. 9 Soppresso (em. 8.2000 testo
2)
soppresso
Enti locali-Riscossione entrate Co. 10 Co. 10 Co. 10
53
Società di riscossione dei tributi - requisiti in relazione a società a prevalente
partecipazione pubblica
Co. 10-bis (em. 38.24) Co 13-sexies
Enti di previdenza obbligatoria- Norme tributarie (IRES, IRAP, IVA)
Co. 11 Co. 11 Co. 11
Enti pubblici previdenziali-Termini riscossione crediti
Co. 12 Co. 12 Co. 12
Monitoraggio fiscale-Deroghe Co. 13 Co. 13 Co. 13
Determinazione del reddito delle imprese di assicurazione
Co. 13-bis (em. 8.2000 testo 2)
Co 13-bis Determinazione del reddito delle imprese
di assicurazione
Co. 13-ter (em. 8.2000 testo 2)
Co 13-ter Determinazione del reddito delle imprese
di assicurazione
Co. 13-quater (em. 8.2000
testo 2)
Co 13-quater Cinque per mille - enti di ricerca Co. 13-bis* (em. 38.38) Co. 13-quinquies Obblighi di certificazione dei corrispettivi
- ulteriori deroghe
Co. 13-bis (em. 38.58 testo 2) Co. 13-septies
Art. 39 Art. 39 Art. 39
Ulteriore sospensione dei versamenti tributari e contributivi nei confronti dei soggetti colpiti dal sisma del 6
aprile 2009
Ulteriore sospensione dei versamenti tributari e contributivi nei confronti dei soggetti colpiti dal sisma del 6
aprile 2009
Ulteriore sospensione dei versamenti tributari e contributivi nei confronti dei soggetti colpiti dal sisma del 6
aprile 2009 Abruzzo - sospensione versamenti tributari e
contributivi
Co. 1 Co. 1 (em. 39.1000 testo 2) Co. 1
54
Abruzzo - sospensione versamenti tributari e contributivi
Co. 2 Co. 2 Co. 2
Abruzzo - sospensione versamenti tributari e contributivi
Co. 3 Co. 3 Co. 3
Abruzzo- ripresa della riscossione tributaria e contributiva
Co. 3-bis (em. 39.1000 testo 2)
Co. 3-bis Abruzzo- ripresa della riscossione
tributaria e contributiva
Co. 3-ter (em. 39.1000 testo 2)
Co. 3-ter Abruzzo- ripresa della riscossione
tributaria e contributiva
Co. 3-quater (em. 39.1000
testo 2)
Co. 3-quater Abruzzo- ripresa della riscossione
tributaria e contributiva
Co. 3-quinquies (em. 39.1000 testo 2)
Co. 3-quinquies
Abruzzo - contributo al comune de L'Aquila Co. 4 Co. 4 Co. 4
Abruzzo - zone franche urbane Co. 4-bis (em. 39.1000 testo 2 e subem 39.1000/11 testo 2)
Co. 4-bis Abruzzo - zone franche urbane copertura
oneri
vedi sopra co. 4-bis Co. 4-ter Abruzzo - proroga del termine di
esecuzione del programma del
commissario per i gruppi industriali in stato di insolvenza
Co. 4-ter (em. 39.0.5 testo 2) Co. 4-quater
55