• Non ci sono risultati.

Disegno di legge n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disegno di legge n. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Disegno di legge n.

520/S

d'iniziativa dei senatori Rosi, Bausi e De

Ca-

rolis, contenente

n

Disposizioni sull'adeguamento delle retribuzioni e delle pensioni dei magistrati e degli avvocati dello Stato

n.

I1 C.S.M., nella seduta del 16 luglio 1980, ha espresso parere complessivamente favorevole sul disegno di legge, che, introducendo un criterio di adeguamento annuale delle retribuzioni e delle pensioni all'aumenbo del costo della vita me- diante riferimento all'indice di svalutazione rilevato dall'ISTAT nell'anno prece- dente, appare idoneo a dare una soluzione definitiva al problema del trattamento economico della magistratura e degli avvocati dello Stato.

E' opportuno ricordare al riguardo che il parere e in linea con quello espresso il 12 e 13 ottobre 1975 sullo schema di disegno di legge di iniziativa del Guarda- sigilli contenente

.

norme sull'ingresso in magistratura. sullo stato giuridico e sui trattamento economico dei magistrati B e, in particolare, con la deliberazione consiliare approvata nella seduta del 14 settembre 1978 in cui si auspicava che fossero creati .adeguati sistemi di revisione periodica degli stipendi sulla base di criteri obiettivi e predeterminati P.

Evidenti ragioni di giustizia sostanziale giustificano d'estensione alle pcnsioni del sistema di adeguamento previsto per le retribuzioni. Deve ribadirsi in questa scde, peraltro, la necessita che siano introdotte le soluzioni prospettate dal

Con-

siglio nella delibera del 16 aprile 1980 al fine di scoraggiare il preoccupante fen*

meno dell'esodo dei magistrati prima del compimento del settantesimo anno di cth (previsione di una indennita non pensionabi~le collegata all'cffettivo esercizio delle funzioni e dalla possibi,lita di percezione anticipata drll'indennita di b u e nuscita). Per completezza va sqmalato che una parte del Consiglio ha manifestato forti perplessita sull'introduzione di un sistema di adeguamento come quello pr*

posto dal disegno di legge per considerazioni di opportunita politica connesse con le gravi difficolta di natura finanziaria che affliggono il Paese.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

procuratori generali della stessa Corte o magistrati di merito con funzioni equiparate a quelle di cassazione.. Quest'opzione, sostenuta da condivisibili valutazioni del

della Magistratura e della Associazione Bancaria Italiana si tenne un Convegno di studio nel corso del quale fu esaminata la praticabilità de iure condito e de iure condendo

Il problema assume poi particolare delicatezza in questo caso, posto che lo schema di regolamento in esame configura il superamento delle prove pre-selettive quale requisito

nasce, quindi, un dubbio di costituzionalità perché la disciplina proposta potrebbe dar luogo a differenza di trattamento tra due categorie di soggetti, a seconda che i processi

G.i.p., giudice del dibattimento, giudice d'appello ed anche Corte di Cassazione (il disegno non la menziona, ma il "punto" della decisione non può sottrarsi al

Pur rientrando la materia tra quelle in ordine alle quali il Consiglio Superiore della Magistratura è competente a formulare il proprio parere, nel caso di specie questo organo

Ma la formula utilizzata dal costituente deve essere intesa rapportandone il significato al contesto storico in cui essa venne scritta: in tale contesto ai giudici singoli

E ciò per una molteplicità di motivi: il numero limitato delle valutazioni (quattro lungo tutto il corso della "carriera", salvo quelle sollecitate dallo stesso magistrato