ANTONIO ROCCHI
2022
2022
ANTONIO ROCCHI
A CURA DI
LA CASSA DI RAVENNA Tutti i diritti riservati
Progetto e testi:
Franco Gàbici
In copertina:
Antonio Rocchi, fotografie di Natale Vallicelli
Fotografie delle opere:
Giampiero Corelli
Si ringrazia:
Marcello Landi per la preziosa collaborazione
Il mosaico di Fig.1, proveniente da una Collezione privata, è stato per tanto tempo in via d’Azeglio
nella storica bottega di Enrico Boghi, scomparso lo scorso anno.
Impaginazione, impianti fotolito e stampa:
Full Print Ravenna
©2022 by La Cassa di Ravenna S.p.A.
Printed in Italy
ANTONIO ROCCHI
(Ravenna, 20 dicembre 1916 – 6 aprile 2005)
Ma sull’artista (intellettuale e critico, come oggi si dice) prevale il pittore (che è l’altra faccia della luna o della divisione del lavoro) anche se il provare e il riprovare solitario della pratica pittorica di Rocchi ha finito per avvi- cinare e lambire, più per metonimie (che per metafore) e per codici di comportamento nel lavoro, i temi teorici più appassionanti del nostro tempo.
Giulio Guberti
Antonio Rocchi nasce a Ravenna il 20 dicembre 1916 e per tutta la vita ha abitato in via Portone, una piccola strada del borgo San Biagio che, per una curiosa combinazione, ha registrato fra i suoi abitanti diversi mosaicisti al punto che per iniziativa di Marcello Landi una targa in mosaico realizzata nel 2015 dall’Istituto d’arte per il mosaico e affissa all’ingresso del circolo “La Gardela”, la definisce “Strada dei mosaicisti”. E l’appartenenza di Rocchi a questa strada ha tutto il sapore del presagio perché prima di dedicarsi alla pittura Rocchi si avvicina allo studio e alla tecnica del mosaico. E il primo esempio del Rocchi mosaicista è la realizzazione nel 1940, insieme a Ines Morigi Berti, del “Giulio Cesare a cavallo” che ancora oggi si può ammirare nel grande salone del Palazzo del Mutilato a Ravenna.
Durante la seconda guerra mondiale Rocchi si impegna attivamente nella lotta per la Liberazione combattendo nella XIV compagnia della Brigata Garibaldi.
Gli anni del dopoguerra lo vedono impegnato nei restauri dei mosaici di San Vitale, Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, della Cappella Arcivescovile e dei battisteri Neoniano e degli Ariani e nel 1946 lo troviamo fra i fondatori del Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Il mosaico, dunque, sembra essere la sua vocazione tant’è che Gino Severini lo chiamerà a Parigi per offrirgli la cattedra di insegnante di mosaico nella Scuola di “arti italiane” che aveva fondato presso l’ambasciata italiana.
Insieme ad altri mosaicisti esegue il grande mosaico del catino absidale del duomo di Salerno e nel 1956 realizza in mosaico le grandi colonne della sede della Camera di Commercio di Ravenna. All’inizio degli anni Sessanta esegue un grande pannello per la facciata dell’Auditorium della “Pro Civitate Christiana” di Assisi e partecipa al concorso pubblico per “l’esecuzione delle opere artistiche” per la nuova sede dell’Istituto tecnico Ginanni di Ravenna.
Molti si sono interessati del Rocchi “pittore”, un artista, come ha scritto Felice Nittolo, che non ha mai avuto ma- estri perché Rocchi “ha guardato tutti con curiosità intellettuale, ma anche con grande imperturbabilità e distacco e non è stato influenzato da nessuno in profondità”.
Rocchi è stato un uomo di scuola. Docente del Liceo artistico di Ravenna è stato anche direttore dell’Istituto statale d’arte per il Mosaico.
Fra gli amici di Rocchi va ricordato Arthur Miller. Alla fine degli anni Sessanta il celebre scrittore visitò la nostra città e prima di tutto, come ricorda Marcello Landi, volle visitare lo studio di Rocchi.
Rocchi morì a Ravenna nel 2005 quasi novantenne. Danilo Montanari lo ricordò così: “Rocchi ha interpretato senza fronzoli la figura dell’intellettuale sempre aperto al confronto con le nuove generazioni, nessuno ha mai pen- sato a lui come a un ‘vecchio’ sia che fosse al bar Mosaico o nei caffè di Piazza del Popolo o nella Sala del Camino della Casa del popolo. Se ne va con Rocchi un giovane che ha accompagnato la città per quasi tutto il Novecento”.
Franco Gàbici
La bottega dello “storico corniciaio” Enrico Boghi. Sullo sfondo la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (conosciuta anche come la Chiesa degli Angeli Custodi) con il caratteristico campanile del IX secolo.
CALENDARIO
2022
1
2022
Gennaio Gennaio
1 S Maria Madre di Dio 52
2 D Ss. Basilio e Gregorio
3 L S. Genoveffa 1
4 M S. Ermete 5 M S. Amelia 6 G Epifania di N.S.
7 V Battesimo di Gesù
8 S S. Massimo
9 D S. Giuliano
10 L S. Aldo 2
11 M S. Igino
12 M S. Modesto
13 G S. Ilario
14 V S. Felice
15 S S. Mauro
16 D S. Marcello
17 L S. Antonio abate 3
18 M S. Liberata
19 M S. Mario
20 G Ss. Sebastiano e Fabiano
21 V S. Agnese 22 S S. Vincenzo
23 D S. Emerenziana
24 L S. Francesco di Sales 4
25 M Convers. di S. Paolo
26 M Ss. Tito e Timoteo
27 G S. Angela Merici
28 V S. Tommaso d’Aquino
29 S S. Costanzo
30 D S. Martina
31 L S. Giovanni Bosco 5
2
2022
Febbraio Febbraio
1 M S. Verdiana
2 M Presentaz. del Signore
3 G S. Biagio
4 V S. Gilberto
5 S S. Agata
6 D S. Paolo Miki
7 L S. Teodoro 6
8 M S. Girolamo Emiliani
9 M S. Apollonia
10 G S. Arnaldo
11 V N.S. di Lourdes
12 S S. Eulalia
13 D S. Maura
14 L S. Valentino 7
15 M Ss. Faustino e Giovita
16 M S. Giuliana
17 G S. Donato
18 V S. Costanza
19 S Ss. Corrado e Mansueto
20 D S. Eleuterio
21 L S. Pier Damiani 8
22 M S. Margherita
23 M S. Renzo
24 G S. Mattia
25 V S. Cesario
26 S S. Faustiniano
27 D S. Leandro
28 L S. Romano 9
3
2022
Marzo Marzo
1 M S. Albino
2 M Le Ceneri, S. Basilio
3 G S. Cunegonda
4 V S. Casimiro
5 S S. Adriano
6 D I di Quaresima, S. Giordano
7 L S. Felicita 10
8 M S. Giovanni di Dio
9 M S. Francesca R.
10 G S. Simplicio
11 V S. Costantino
12 S S. Massimiliano
13 D II di Quaresima, S. Arrigo
14 L S. Matilde 11
15 M S. Luisa
16 M S. Eriberto vescovo
17 G S. Patrizio
18 V S. Cirillo
19 S S. Giuseppe
20 D III di Quaresima, S. Alessandra
21 L S. Benedetto 12
22 M S. Lea
23 M S. Turibio di M.
24 G S. Romolo
25 V Annunciazione del Signore
26 S S. Emanuele
27 D IV di Quaresima, S. Augusto
28 L S. Sisto III Papa 13
29 M S. Secondo martire
30 M S. Amedeo
31 G S. Beniamino martire
4
2022
Aprile Aprile
1 V S. Ugo
2 S S. Francesco da Paola
3 D V di Quaresima, S. Riccardo
4 L S. Isidoro vescovo 14
5 M S. Vincenzo Ferrer
6 M S. Guglielmo
7 G S. Giovanni Battista de La S.
8 V S. Alberto
9 S S. Maria Cleofe
10 D Le Palme
11 L S. Stanislao 15
12 M S. Zeno
13 M S. Martino Papa
14 G S. Abbondio
15 V S. Annibale
16 S S. Lamberto
17 D Pasqua di Resurrezione
18 L dell’Angelo 16
19 M S. Emma
20 M S. Adalgisa vergine
21 G S. Anselmo
22 V S. Caio
23 S S. Giorgio
24 D D. in Albis
25 L S. Marco, Festa della Liberazione 17
26 M S. Marcellino
27 M S. Zita 28 G S. Valeria
29 V S. Caterina da Siena
30 S S. Pio V papa
5
2022
Maggio Maggio
1 D S. Giuseppe artigiano
2 L S. Cesare 18
3 M Ss. Filippo e Giacomo
4 M S. Silvano
5 G S. Pellegrino
6 V S. Giuditta martire
7 S S. Flavia
8 D Festa della mamma, S. Vittore
9 L S. Gregorio 19
10 M S. Cataldo
11 M S. Fabio
12 G S. Rossana
13 V B. V. Maria di Fatima
14 S S. Mattia apostolo
15 D S. Torquato
16 L S. Ubaldo 20
17 M S. Pasquale B.
18 M S. Giovanni I papa
19 G S. Pietro di M.
20 V S. Bernardino da S.
21 S S. Vittorio
22 D S. Rita da Cascia
23 L S. Desiderio 21
24 M Maria V. Ausiliatrice
25 M S. Beda
26 G S. Filippo Neri
27 V S. Agostino
28 S S. Emilio
29 D Ascensione del Signore
30 L S. Felice I Papa 22
31 M Visitazione B. V. Maria
6
2022
Giugno Giugno
1 M S. Giustino martire
2 G Festa della Repubblica
3 V S. Clotilde
4 S S. Quirino vescovo
5 D Pentecoste
6 L S. Norberto 23
7 M S. Roberto
8 M S. Medardo vescovo
9 G S. Primo 10 V S. Diana 11 S S. Barnaba
12 D SS. Trinità
13 L S. Antonio da Padova 24
14 M S. Eliseo 15 M S. Germana
16 G S. Aureliano
17 V S. Gregorio Barbarigo
18 S S. Marina 19 D Corpus Domini
20 L S. Ettore 25
21 M S. Luigi Gonzaga
22 M S. Paolino da Nola
23 G S. Lanfranco
24 V Nativ. S. Giovanni Battista
25 S S. Guglielmo
26 D S. Vigilio vescovo
27 L S. Cirillo d’Alessandria 26
28 M S. Attilio
29 M Ss. Pietro e Paolo
30 G Ss. Primi Martiri
7
2022
Luglio Luglio
1 V S. Ester 2 S S. Ottone
3 D S. Tommaso apostolo
4 L S. Elisabetta di Port. 27
5 M S. Antonio M.Z.
6 M S. Maria Goretti
7 G S. Claudio
8 V S. Priscilla
9 S S. Letizia
10 D S. Silvana
11 L S. Benedetto 28
12 M S. Fortunato
13 M S. Enrico
14 G S. Camillo de Lellis
15 V S. Bonaventura
16 S B.V. del Carmelo
17 D S. Alessio
18 L S. Federico 29
19 M S. Simmaco
20 M S. Elia Profeta
21 G S. Lorenzo da Brindisi
22 V S. Maria Maddalena
23 S S. Apollinare
24 D S. Cristina
25 L S. Giacomo apostolo 30
26 M Ss. Anna e Gioacchino
27 M S. Liliana
28 G Ss. Nazario e Celso
29 V S. Marta
30 S S. Leopoldo
31 D S. Ignazio di Loyola
8
2022
Agosto Agosto
1 L S. Alfonso de’ Lolli 31
2 M S. Eusebio di Vercelli
3 M S. Lidia 4 G S. Nicodemo
5 V S. Osvaldo
6 S Trasfiguraz. del Signore
7 D S. Gaetano da Thiene
8 L S. Domenico 32
9 M Ss. Fermo e Rustico
10 M S. Lorenzo
11 G S. Chiara 12 V S. Ercolano
13 S S. Ippolito
14 D S. Alfredo
15 L Ferragosto - Assunzione B. V. 33
16 M S. Rocco
17 M S. Giacinto
18 G S. Elena 19 V S. Italo 20 S S. Bernardo
21 D S. Pio X papa
22 L S. Fabrizio 34
23 M S. Rosa da Lima
24 M S. Bartolomeo apostolo
25 G S. Ludovico
26 V S. Alessandro
27 S S. Monica
28 D S. Agostino
29 L Martirio S. Giovanni B. 35
30 M S. Faustina
31 M S. Aristide
9
2022
Settembre Settembre
1 G S. Egidio 2 V S. Elpidio
3 S S. Gregorio Magno
4 D S. Rosalia
5 L S.m. Teresa di Calcutta 36
6 M S. Umberto
7 M S. Regina
8 G Natività di B.V. Maria
9 V S. Sergio 10 S S. Pulcheria
11 D S. Giacinto
12 L SS. Nome di Maria 37
13 M S. Maurilio
14 M Esaltazione S. Croce
15 G B.V. Maria Addolorata
16 V Ss. Cornelio e Cipriano
17 S S. Roberto Bellarmino
18 D S. Sofia
19 L S. Gennaro 38
20 M S. Candida
21 M S. Matteo Evangelista
22 G S. Maurizio
23 V S. Padre Pio / S. Lino
24 S S. Pacifico
25 D S. Aurelia
26 L Ss. Cosimo e Damiano 39
27 M S. Vincenzo de’ Paoli
28 M S. Venceslao
29 G Ss. Michele, Gabriele, Raffaele
30 V S. Girolamo
10
2022
Ottobre Ottobre
1 S S. Teresa di Gesù B.
2 D Ss. Angeli Custodi
3 L S. Gerardo abate 40
4 M S. Francesco d’Assisi
5 M S. Placido
6 G S. Bruno abate
7 V B. Vergine Maria del Rosario
8 S S. Pelagia
9 D S. Abramo
10 L S. Daniele 41
11 M S. Firmino vescovo
12 M S. Serafino
13 G S. Edoardo
14 V S. Callisto
15 S S. Teresa d’Avila
16 D S. Margherita Alac.
17 L S. Ignazio d’Antiochia 42
18 M S. Luca evangelista
19 M S. Laura
20 G S. Irene 21 V S. Orsola 22 S S. Donato
23 D S. Giovanni da C.
24 L S. Luigi Guanella 43
25 M S. Daria
26 M S. Evaristo
27 G S. Fiorenzo
28 V Ss. Simone e Giuda
29 S b. Michele Rua
30 D S. Germano
31 L S. Lucilla 44
11
2022
Novembre Novembre
1 M Tutti i Santi
2 M Commemoraz. dei Defunti
3 G S. Silvia
4 V S. Carlo Borromeo
5 S S. Zaccaria
6 D S. Leonardo
7 L S. Ernesto 45
8 M S. Goffredo
9 M S. Oreste
10 G S. Leone Magno
11 V S. Martino di Tours
12 S S. Renato 13 D S. Diego
14 L S. Giocondo 46
15 M S. Alberto Magno
16 M S. Margherita di Scozia
17 G S. Elisabetta d’Ungheria
18 V Ded. Bas. Vaticana
19 S S. Fausto 20 D S. Ottavio
21 L Presentazione B.V.M. 47
22 M S. Cecilia
23 M S. Clemente
24 G Cristo Re
25 V S. Caterina d’Alessandria
26 S b. Giacomo Alberione
27 D I d’Avvento, S. Massimo
28 L S. Giacomo 48
29 M S. Saturnino martire
30 M S. Andrea ap.
12
2022
Dicembre Dicembre
1 G S. Eligio
2 V S. Bibiana
3 S S. Francesco Saverio
4 D II d’Avvento, S. Barbara
5 L S. Giulio 49
6 M S. Nicola vescovo
7 M S. Ambrogio vescovo
8 G Immacolata Concezione
9 V S. Siro
10 S Beata Vergine di Loreto
11 D III d’Avvento, S. Damaso
12 L S. Giovanna F. 50
13 M S. Lucia vergine e martire
14 M S. Giovanni della Croce
15 G S. Valeriano
16 V S. Albina
17 S S. Lazzaro
18 D IV d’Avvento, S. Graziano
19 L S. Fausta 51
20 M S. Liberato martire
21 M S. Pietro Canisio
22 G S. Francesca
23 V S. Giovanni da Kety
24 S S. Adele
25 D Natività del Signore
26 L S. Stefano 52
27 M S. Giovanni Evangelista
28 M Ss. Innocenti Martiri
29 G S. Davide 30 V S. Eugenio
31 S Sacra Famiglia, S. Silvestro I papa
DIDASCALIE DELLE OPERE
1
Subito dopo la guerra cominciò, con altri, a fare mosaici, ma non gli piaceva. Certo i mosaici romani e bizantini a Ravenna sono bellissimi, e Rocchi ne ha sentito il fascino profondo, ma rifare copie non gli andava. Lo faceva per vivere ma la sua cristallina onestà, alla lunga, gli avrebbe impedito di continuare.Allora cominciò a farsi i cartoni da solo per i “suoi” mosaici (…) e così imparò ad essere autonomo.
Felice Nittolo
2
Queste bambole acquerellate di Antonio Rocchi sono veramente preziose, ma nello stesso tempo, sono però inquietanti: ci procurano un piacere estetico di notevole intensità, ma ci obbligano anche ad un ritor- no all’infanzia per esaminare la nostra cronistoria e, in particolare, la nostra psicologia, la nostra mentalità.Dopo il godimento, parte una linea di fuga che ci conduce nei labirinti inconsci e primordiali.
Giulio Guberti
3
È una pittura a cui è difficile in effetti applicare un “ismo” classificatorio, nell’indistinta pirotecnia degli esiti estetici attuali. In effetti, se si cerca di mettere a fuoco ciò che l’arte è, nel presente momento storico, si ha l’impressione di ruotare la lente di un caleidoscopio.Riccardo Belloni
4
Le osterie sono un bene universale.card. Ersilio Tonini
5
Rocchi amava fissare con veloci pennellate le immagini colte passeggiando per la sua città, schizzi tracciati con brevi tratti di penna stilografica, poi, in un secondo tempo, ripresi e acquerellati, senza mai coprire la freschezza del gesto, dell’espressione rubata al passante.Amava immortalare strade e monumenti nel timore di non trovarli più dello stesso aspetto…
Anna De Lutiis
6
I mosaici sono realizzati con una perizia tecnica unica e riconducono alle caratteristiche superfici dei mo- saici delle Basiliche Ravennati dove la luce, la forma e il colore di ogni tessera contribuiscono alla magia dell’insieme.7
“Chilò”, che insieme a “Il Gallo” e al “Rustichello” è uno dei ristoranti storici del Borgo San Biagio, non poteva sfuggire a Rocchi che con pochi tratti lo ha raffigurato consegnandolo alla storia.8
Io amo raccogliere oggetti, sistemarli in qualche modo in questo mio ambiente, aspettare giorni, a volte mesi, fino a perderli di vista e riscoprirli all’improvviso, come li vedessi per la prima volta: allora giunge il momento di dipingerli.Antonio Rocchi
L’unica sede nella quale, ogni tanto, tra amici scelti e di sicura fede, si lasciava andare era il “Camino”, dove capitava di ascoltare poche e taglienti battute sui tempi che cambiavano rapidamente o sul poco rispetto che ormai si dedicava alle idee altrui.
Giannantonio Mingozzi
9
I “soggetti” dei lavori di Rocchi non hanno quasi nessuna importanza, sono puramente dei pretesti. Se dovevano avere qualche importanza, Rocchi avrebbe giocato su ben altri motivi; non sarebbero stati così obsoleti…Felice Nittolo
10
Queste colonne della sala al pian terreno della Camera di Commercio “ancora oggi costituiscono una delle più intense testimonianze di mosaico contemporaneo applicato all’architettura”.11
Lo vedevo un po’ superiore agli altri. Mi sembrava che tutto sommato, sia come disegnatore, come pittore e come progettista avesse dei numeri in più.Ines Morigi Berti
12
Entrando nel Duomo ho sentito la suggestione del luogo e ho fissato sulla tela alcuni angoli, quelli che maggiorente mi ispiravano.Antonio Rocchi