• Non ci sono risultati.

Via Antonio Vivaldi, 5, 87046, Montalto Uffugo (CS), Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Antonio Vivaldi, 5, 87046, Montalto Uffugo (CS), Italia"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Rosa Di Sanzo

Via Antonio Vivaldi, 5, 87046, Montalto Uffugo (CS), Italia +39 349 3950074

rosa.disanzo@unirc.it

SessoFemminile Data di nascita05/08/1974 NazionalitàItaliana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

01/03/2019-29/02/2020

Assegnista di Ricerca

Dipartimento di Agraria, Ambiente e Alimenti – FoCuSS Lab – Università degli studi di Reggio Calabria

▪ Attività di Ricerca dal titolo: “Studio del fingerprinting chimico-compositivo e sensoromico delle bevande fermentate a base di cereali”

Settore SSD CHIM/10 07/05/2019-27/05/2019

Visting scientist

Universidad Tecnica Particular de Loja (Ecuador)

Nell’ambito di un rapporto di collaborazione in programmi di ricerca e sviluppo su differenti tematiche scientifiche comuni, ha partecipato alla missione scientifica mirata allo studio del regime dietetico seguito di alcune popolazioni Ecuadoriane famose per la loro longevità.

SettoreChimica ed analisi degli alimenti

02/02/2014 al 03/02/2019

Ricercatore a tempo determinato (RTD art. 24 comma 3 lettera a L. 240/2010)

Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Reggio Calabria Settore: SSD CHIM/10

Attività di ricerca è stata realizzata nell'ambito delle seguenti azioni:Messa a punto e-nose, e-tongue e tecniche combinate naso elettronico/lingua elettronica; Studio delle contaminazioni alimentari con particolare riferimento alle micotossine; Sviluppo di nuovi prodotti estrusi e estratti/nuovi formulati ingrediente da liquirizia; Testing nuove ricette per biscotti secchi tradizionali con ingredienti delle filiere connesse.

Attività di docenza nella qualità di: componente commissione d’esame, attività di esercitazioni pratico applicativo laboratoriale, nell’ambito del corso di Chimica e Sicurezza degli Alimenti” (6 CFU) del Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L.26), seminari di approfondimento nell’ambito delle seguenti aree tematiche: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare, Qualità, sicurezza alimentare e Contraffazione, Tecniche analitiche per lo studio dei contaminanti emergenti, Tecniche Sensoriali Innovative.

29/07/2010 – 29/07/2013

Assegnista di Ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali -Laboratorio di Chimica, qualità e sicurezza degli alimenti – Università degli studi di Reggio Calabria

▪ Attività di Ricerca dal titolo: “Ricerca, studio e messa a punto di sistemi innovativi basati su nano e microtecnologie per l’elaborazione di fingerprinting olfattivi, ottici e compositivi funzionali alla garanzia di salubrità ed autenticità delle produzioni alimentari e integrabili in piattaforme di tracciabilità/rintracciabilità a supporto delle strategie di marketing” nell’ambito del progetto dal titolo

“Innovazione tecnologica, ricerca e servizi per il marketing dei prodotti agroalimentari tipici di qualità e per la valorizzazione dei luoghi produttivi. WP5: Valorizzazione delle produzioni agroalimentari in rapporto ai paesaggi produttivi, alla fruizione integrata delle risorse territoriali che ne definiscono l’identità e alla responsabilità sociale dell’impresa – APQ AGROMATER-LAB Calabria” Accordo di programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria I Atto Integrativo Azione 2 – Laboratori Pubblici di Ricerca “Mission Oriented” Interfiliera

Settore: SSD CHIM/10

23/10/2008 – 22/01/2009

Collaborazione di ricerca - Prestazione di lavoro autonomo occasionale

(2)

ATTIVITA’ DIDATTICA Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali Laboratorio di Chimica, qualità e sicurezza degli alimenti - Università degli Studi di Reggio Calabria

▪ Attività di ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca dal titolo: “Mediterraneum – Dieta Mediterranea:

Cibi, Impatto sulla Salute e Ruolo dello Stress Ossidativo”.

Settore: CHIM/10 Marzo 2008 – Gennaio 2009

Tirocinio di Ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali, Laboratorio di Chimica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti Università degli studi di Reggio Calabria

▪ Attività di ricerca avente per oggetto: “Tecniche Innovative per la Valutazione della Qualità e Sicurezza degli Alimenti Mediterranei” nell’ambito del “Bando per l’assegnazione delle borse di Tirocinio di Ricerca” in attuazione del Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione POR Calabria 2000-2006

▪ Il tirocinio è stato svolto in co-tutela con il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell’Università di Parma – Prof. Enrico Dalcanale

Settore CHIM/10

Luglio 2008

Tirocinio di Ricerca – Attività di approfondimento

Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell’Università di Parma – Prof. Enrico Dalcanale

▪ Attività di ricerca nell’ambito del tirocinio: “Tecniche Innovative per la Valutazione della Qualità e Sicurezza degli Alimenti Mediterranei” per la specializzazione nei temi dei sistemi olfattivi artificiali. In particolare nell’ambito dell’attività sono state applicate le tecniche sensoristiche, ed in particolare il naso elettronico (MOS) è stato utilizzato per la valutazione delle differenze aromatiche di peperoncino di diverse provenienze e tipologie e per la classificazione di diversi tipi di mortadella e bresaola.

Settore CHIM/10 Dal 13/01/2005 al 07/02/2005 e

dal 29/11/2004 al 21/12/2004

Collaborazione di ricerca - Prestazione di lavoro autonomo occasionale

Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative, Crati s.c.r.l., Università della Calabria, Rende, Cosenza

▪ Componente Unità operativa di ricerca nell’ambito del progetto Innovazione di processo per l’ottenimento di prodotti essiccati di alta qualità - IPOPEA - POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16 Settore: Ricerca e sviluppo

07/07/2004 - 30/07/2004

Collaborazione di ricerca - Prestazione di lavoro autonomo occasionale

Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative, Crati s.c.r.l., Università della Calabria, Rende, Cosenza, Università della Calabria, Rende, Cosenza

▪ Attività di ricerca nell’ambito di Sviluppo dei distretti industriali

Settore Ricerca e sviluppo

07/05/2019-27/05/2019

Visiting Professor

Universidad Tecnica Particular de Loja (Ecuador)

Attività di docenza allla “Maestria en Alimentos” riguardante le tecniche analitiche per l’analisi dei nuovi prodotti alimentari.

SettoreChimica ed analisi degli alimenti A.A. 2019/2020

Attività di Docenza

Dottorato Ingegneria dell'Informazione – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile - Università Mediterranea di Reggio Calabria Attività: titolarità corso Analisi Statistica dei Dati Sperimentali

I contenuti formativi prevedono: Concetti statistici di base: popolazione e campione, serie statistiche, distribuzioni, intervalli di confidenza. Statistica descrittiva ed inferenziale: confronto delle medie, correlazione, regressione, outliers. Analisi statistica multivariata: standardizzazione delle variabili,

(3)

analisi delle componenti principali (PCA), analisi cluster e dendrogrammi.

Esercitazioni: impiego, mediante esempi applicativi, di software applicativi per l'esecuzione di test statistici descrittivi,

confronto fra medie, correlazioni e regressioni, test statistici multivariati e della relativa rappresentazione grafica.

A.A. 2017/2018 – A.A. 2018/2019

Attività di Docenza

Dipartimento di Agraria Università degli studi di Reggio Calabria

Titolarità corso: Laboratorio di Elaborazione Statistica e Data Mining dei Dati Sperimentali (5 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Università degli Studi di Reggio Calabria

L’obiettivo è stato quello di fornire conoscenze avanzate per la corretta esecuzione di un’analisi statistica relativa a dati propri della sperimentazione nel campo della Food science.

09/2016

Attività di Docenza

Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Reggio Calabria

Attività di docenza nell’ambito del Master di II livello “Implementazione dei modelli innovativi nelle Filiere Vegetali Mediterranee” (PON03PE_00090_3) - Modulo B “Esperienze operative in

affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e stage presso Enti o Aziende innovative del settore”

Attività: Tecniche innovative per la caratterizzazione e la stabilizzazione di estratti da basi agrumarie Settore: SSD CHM/10

A.A. 2012/2013

A.A. 2019/2020

Cultore della Materia

Dipartimento di Agraria Università degli studi di Reggio Calabria

Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Università degli studi di Reggio Calabria

Disciplina: Chimica e Sicurezza degli alimenti (6 CFU)

Attività di docenza nella qualità di: componente commissione d’esame, attività di esercitazioni pratico applicativo laboratoriale, nell’ambito del corso di Chimica e Sicurezza degli Alimenti” (6 CFU) del Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L.26), seminari di approfondimento nell’ambito delle seguenti aree tematiche: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare, Qualità, sicurezza alimentare e Contraffazione, Tecniche analitiche per lo studio dei contaminanti emergenti, Tecniche Sensoriali Innovative.

Settore: SSD CHM/10

A.A.2011/2012 – A.A. 2012/2013

Cultore della Materia

Dipartimento di Agraria Università degli studi di Reggio Calabria

Corso di Laurea Triennale in Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo - Università degli Studi di Reggio Calabria, Polo Didattico di Lamezia Terme (CZ)

Disciplina: Qualità e Sicurezza Alimentare (6 CFU)

Attività: componente commissione d’esame, attività di laboratorio nell’ambito del corso di chimica e sicurezza degli alimenti e seminari di approfondimento in sistemi innovativi per la determinazione dei fingerprinting di tipo sensoristico.

Settore SSD CHIM/10 Marzo – dicembre/2014

Attività di Docenza

Dipartimento di Agraria Università degli studi di Reggio Calabria

Attività di Docenza nell’ambito del Master di II Livello “Tecniche analitiche e nano tecnologiche applicate alla tutela e sicurezza dell’agroalimentare d’eccellenza” nell’ambito del progetto PON01_00636 dal titolo: Tecnologie e materiali anticontraffazione e applicazioni nanotecnologiche per l’autenticazione e la tutela delle produzioni agro-alimentari di eccellenza – “Fingerimball, del:

- Modulo A - Curriculum 1 "Ricercatori altamente qualificati esperti in tecniche analitiche distruttive e non distruttive per /'autenticazione e la codifica di fingerprinting dei prodotti alimentari di qualità"

Attività: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare, Qualità, sicurezza alimentare e Contraffazione, Tecniche analitiche per lo studio dei contaminanti emergenti,

Modulo A - Curriculum 2 "Ricercatori altamente qualificati esperti in microsistemi con integrazione di funzioni RF-ID e sensoristica per la tracciabilità e rintracciabilità dei processi alimentari''

Attività: Qualità, sicurezza alimentare e Contraffazione

- Modulo B - Curriculum "Ricercatori altamente qualificati esperti in tecniche analitiche distruttive e non distruttive per / 'autenticazione e la codifica di fingerprinting dei prodotti alimentari di qualità".

Attività: Applicazione di Tecniche Sensoriali Innovative alle matrici alimentari.

(4)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Attività svolta:

Settore:SSD CHIM/10

04-201

Attività di Docenza

Fondazione Mediterranea Terina

Attività di Docenza dal titolo “Affiancamento in laboratorio - cromatografia e spettrometria di massa”

nell’ambito del “Corso di alta formazione per figure professionali altamente specializzate nell’ambito della sicurezza alimentare e nutraceutica” (PONa3_00331)

Settore:SSD CHIM/10 - Analisi degli Alimenti con l’ausilio di piattaforme analitiche ad alta risoluzione

03/2012 – 04/2012

Attività Docenza

Facoltà di Agraria – Università degli studi di Reggio Calabria

Titolarità Disciplina: Chimica degli alimenti, nell’ambito del Master di II Livello “Qualità e Sicurezza degli Alimenti e Frodi Alimentari”

Settore: SSD CHIM/10

07/03/2012 – 30/06/2012

Attività di Docenza

Istituto Omincomprensivo Filadelfia (VV), Liceo scientifico

Titolarità Docenza Modulo 4 “Potenziamento delle scienze” nell’ambito del Progetto PON n AOODGAI/11405 Potenziamento delle scienze”

Settore Istruzione Scolastica

18/01/2010 - 30/06/2010

Attività di Docenza

Istituto Omincomprensivo Filadelfia (VV), Scuola secondaria di secondo grado

Titolarità di Docenza nell’ambito del Progetto PON n AOODGA/2096 “Il Salvambiente: tecnologie dell’ambiente per l’ambiente.

Settore Istruzione Scolastica

23/02/2009 30/06/2009

Attività di Docenza

Istituto Omincomprensivo Filadelfia (VV), Liceo scientifico

▪ Attività di Docenza nell’ambito del PON n AOODGAI/8124 “Acquisizione abilità di studio di fisica e orientamento

Settore Istruzione Scolastica

22-23-29-30 novembre 2019

EUROPROGETTAZIONE E GESTIONE TECNICO-FINANZIARIA DI PROGRAMMI COMUNITARI (livello avanzato)

Ordine Ingegneri Cosenza - Fondazione Mediterranea per L'ingegneria Argomenti:

- Le politiche di sviluppo dell’Unione Europea.

- I Principali Programmi di finanziamento europei (diretti e indiretti).

- Come è strutturato un programma, i suoi bandi.

- Fasi di Europrogettazione (Analisi di un’idea progettuale; Ricerca delle fonti di finanziamento;

Come costruire un buon partenariato ricerca, valutazione e selezione dei partner; Scrittura di una proposta progettuale)

- Programmi di finanziamento europei sulla ricerca e innovazione

- Programmi di finanziamento Ministero dello Sviluppo Economico (Programmi per Ricerca, Sviluppo e Innovazione; Programmi per potenziamento infrastrutturale)

- Programmi di finanziamento Ministero Istruzione, Università e Ricerca (Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione”)

- Programmi di finanziamento Regione Calabria (Misure per le Start Up Innovative; Misure per potenziamento infrastrutturale; Misure per Ricerca & Sviluppo)

- Project Cycle Management (Il ciclo finanziario del progetto; Definizione dei budget di

(5)

COMPETENZE PERSONALI progetto; Criteri di valutazione del progetto; Rendicontazione finanziaria e controllo;

Strumenti normativi a supporto del finanziamento) 04/12/2007

Dottore di Ricerca in “Salubrità degli alimenti”

Università di Perugia

▪ Titolo della Tesi: Valorizzazione delle produzioni tipiche: Il Fico di Cosenza. Valutazione del rischio da micotossine minori

Settore: SSD CHIM/10

Luglio 2004

Abilitazione alla professione di Ingegnere

Università degli studi della Calabria

▪ Settore Civile e Ambientale, Industriale, dell’Informazione

20/04/2004

Laurea in Ingegneria Chimica

Università degli Studi della Calabria

Tesi dal titolo: Proprietà reologiche di emulsioni per soft ice cream

Lingua madre Italiana

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B1 B2 A1 A1 B2

Spagnolo B1 B1 A1 A1 A1

Francese B1 B1 A1 A1 A1

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative ▪ È in grado di relazionarsi con persone di diversa nazionalità e cultura grazie all’esperienza maturata all’estero durante la partecipazione a congressi internazionali e attività di ricerca e didattica presso Atenei esteri nonchè la partecipazione ad attività di formazione con specialist di strumentazioni scientifiche di diversa nazionalità.

▪ È in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo velocemente a specifiche richieste nell’ambito delle collaborazioni con altri team di ricerca e con istituzioni e imprese nell’ambito delle attività di terza missione.

Competenze organizzative e gestionali

▪ È in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali in precedenza elencate durante le quali è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando scadenze e obiettivi prefissati.

▪ È in grado di lavorare in situazioni di stress grazie a competenze acquisite grazie alla gestione di relazioni con enti e team di ricerca e in particolar modo attraverso l’esperienza di partecipazione a progetti di ricerca su fondi comunitari nazionali e/o regionali durante la quale la puntualità nella gestione e nel rispetto delle diverse scadenze è un requisito minimo e vincolante definito negli atti approvativi.

▪ Ha svolto, nell’ambito delle attività assegnate afferenti ai precitati progetti l’individuazione dei compiti, la gestione delle tempistiche rispetto alle scadenze, stabilendo le priorità tra le attività ai fini dell’ottenimento dei risultati attesi, la gestione delle risorse e l’orientamento agli obiettivi.

▪ Membro della Segreteria tecnica del XXVIII Congresso Internazionale SILAE Cuba 2019

▪ Membro del comitato organizzatore del XXIX Congresso Internazionale SILAE che si terrà a Sorrento dal 4 all’8 ottobre 2020

▪ Membro del Comitato Scientifico nazionale del XXIX Congresso Internazionale SILAE che si terrà a Sorrento dal 4 all’8 ottobre 2020

(6)

Competenze professionali Le competenze professionali sono meglio specificate nelle due sezioni a seguire e sono suddivise in competenze scientifiche e competenze tecnico scientifiche.

a) Competenze Scientifiche

Ha sviluppato le proprie competenze scientifiche su due linee principali:

1. Utilizzo di attrezzature scientifiche di tipo sensoristico

In particolare è in grado eseguire un corretto campionamento e pretrattamento delle matrici oggetto di analisi, di sviluppare un metodo definendo i diversi parametri di acquisizione, eseguire una corretta gestione dei dati ed applicare i più appropriati modelli statistici per l’analisi di questi ultimi.

Inoltre è in grado di intervenire attivamente sull’hardware per la sostituzione delle diverse parti di ricambio, inclusi gli stessi sensori.

In conclusione è in grado di utilizzare autonomamente i seguenti devices sensoromici:

- Sensori di tipo MOS (Metal-Oxide Sensor): naso elettronico ISENOSE 2000 (Labservice Analytica) e naso elettronico accoppiato a spettrometro di massa Prometheus (Alpha MOS) - Sensori di tipo chemfet: lingua elettronica α-Astree (Alpha MOS)

- Software: AlphaSoft (alpha MOS), IseNose OCS (Labservice Analitica)

Tali capacità sono state impiegate sia per la realizzazione dei contributi scientifici elencati nella sezione preposta (n. 13,15, 18, 28, 29, 32, 35, 45, 58, 60, 61, 66, 68, 73, 74, 78 e 79) che attraverso la partecipazione, quale componente del team di ricerca, nei progetti di seguito elencati:

• ARS01_00582 dal titolo “e-Brewery – Virtualizzazione, sensing e ToT per l’innovazione del processo produttivo industriale delle bevande”, OR1: Modellazione processo industriale e progettazione dei sensoromic device., nell’ambito del quale è referente del team di ricerca per le attività A.1.1.” Studio del processo, individuazione dei punti critici:

Tipologia n.1” e A.1.3. “Studio del processo, individuazione dei punti critici: Tipologia n.3”.

• PON01_00636 dal titolo: Tecnologie e materiali anticontraffazione e applicazioni nanotecnologiche per l’autenticazione e la tutela delle produzioni agro-alimentari di eccellenza – “Fingerimball” in risposta all’Avviso n. 01/RIC del 18 gennaio 2010 PON Ricerca e competitività 2007/2013, nell’ambito del quale è stata referente del team di ricerca dell'obiettivo realizzativo O.R. 4 "Fingerprinting sensoriale". Ha redatto, inoltre, in collaborazione con gli altri componenti dell'Unità operativa CHIM10, i report scientifici di progetto.

• Nell'ambito del progetto POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse 1 Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rivolti alle aziende aggregate ai Poli di Innovazione (Agende Strategiche - DDS 14225 del 14 ottobre 2010 e DDS 3329 del 5 marzo 2013), la sottoscritta è stata referente delle attività di ricerca:

o WP3: Nuove tecnologie per la prevenzione, il controllo delle contaminazioni e la sanificazione dei prodotti da forno, all' interno del progetto dal titolo “Innovazione tecnologica, valutazione della qualità e monitoraggio dei processi di trasformazione dei prodotti da forno e dolciari” - DEMETRA,

o WP5: Food safety, all'interno del progetto dal titolo Nuove tecnologie per la valorizzazione della filiera delle conserve - CONSERVO

o WP4 - A.1: Caratterizzazione organolettica, sensoriale, nutriceutica e nutrigenomica per la definizione dei fingerprintings, all'interno del progetto dal titolo Innovazione di processo e nuovi prodotti per la valorizzazione dei vini e passiti da cv autoctone - ENOTRIA TELLUS

o WP4 – A.8: Fingerprinting sensoriale, all'interno del progetto dal titolo Valorizzazione delle produzioni di carne di alta qualità e nuovi prodotti - NEW MEA T

o WP4 – A.1: Studio del profilo compositivo, nutriceutico e sensoriale degli EVO per la definizione dei fingerprintigs, all'interno del progetto dal titolo: Innovazione di processo e valorizzazione dell'"Olio di Calabria" - Ex Albis Ulivis

• Nell'ambito dei progetti Apq - Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria - I Atto Integrativo Azione 3 - Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare, la sottoscritta è stata referente delle attività di ricerca:

o WP 2-A.2.2: Caratterizzazione organolettica, sensoriale e nutraceutica degli ecotipi di cipolla individuati, all'interno del progetto dal titolo "Innovazione Di Filiera Per La Valorizzazione Della Cipolla Rossa Di Tropea Igp"; che prevedeva l’utilizzo dei sistemi olfattivi innovativi con sensori MOS.

o WP 4-A4.2: Data set compositivo, all'interno del progetto dal titolo "Valorizzazione dei Prodotti dell'apicoltura calabrese e tecniche innovative ed ecocompatibili per il risanamento dei prodotti apistici contaminati”

2. Utilizzo di attrezzature scientifiche di tipo analitico per la profilazione delle matrici alimentari e l'identificazione e la quantificazione dei contaminanti alimentari

(7)

In particolare è in grado eseguire un corretto campionamento e pretrattamento delle matrici oggetto di analisi, di sviluppare un metodo definendo i diversi parametri di acquisizione, eseguire una corretta gestione dei dati ed applicare i più appropriati modelli statistici per l’analisi di questi ultimi.

Inoltre è in grado di intervenire attivamente sull’hardware per la sostituzione delle diverse parti di ricambio, quali ad esempio sostituzione delle colonne cromatografiche, modifica della configurazione degli strumenti, sostituzione di parti di ricambio degli autocampionatori ecc.

In conclusione è in grado di utilizzare autonomamente i seguenti devices:

- UPLC: Nexera X2 (Shimadzu)

- GC: gas cromatografo ultra fast Heracles II (Alpha MOS), gas cromatografo FID GC-2010 plus Tracera (Shimadzu)

- Software: LabSolution (Shimadzu)

Tali capacità sono state impiegate sia per la realizzazione dei contributi scientifici elencati nella sezione preposta (n. 5, 7, 16, 25, 27, 50, 51, 71, 72, 75, 76, 80, 81, e 82) che attraverso la partecipazione, quale componente del team di ricerca, nei progetti di seguito elencati:

• PON03PE_00090_1 dal titolo “Innovazione di prodotto e di processo nella filiera dei prodotti da forno e dolciari”, nell’ambito del quale ha partecipato alle attività di ricerca del seguente OR: “Tecniche e strategie innovative a tutela della qualità e sicurezza delle materie prime e dei prodotti trasformati”

• PON03PE_00090_2 dal titolo “Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva prodotto in Calabria” nell’ambito del quale ha partecipato alle attività di ricerca del OR: “Qualità, autenticazione e studio delle contaminazioni da xenobiotici della filiera di oli di oliva calabresi”.

• PON01_00636 dal titolo: Tecnologie e materiali anticontraffazione e applicazioni nanotecnologiche per l’autenticazione e la tutela delle produzioni agro-alimentari di eccellenza – “Fingerimball” in risposta all’Avviso n. 01/RIC del 18 gennaio 2010 PON Ricerca e competitività 2007/2013, nell’ambito del quale ha partecipato alle attività di ricerca del seguente OR: “fingerprinting contaminanti”

• Progetto di ricerca dal titolo: “Formulazioni di estratti vegetali nel controllo dei parassiti delle produzioni biologiche. Testing di metodi analitici per la determinazione della ocratossina A nei vini” nell’ambito del quale ha partecipato alle attività di ricerca A.2.2 (Definizione del rischio micotossine nel territorio cirotano e messa a punto di protocolli di prevenzione ai fini del miglioramento della sicurezza nella filiera enologica).

• Progetto di ricerca dal titolo: “Il Fico” - POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16.d - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese regionali – Attività di ricerca cooperativa tra imprese, Università e Centri di Ricerca per lo sviluppo di iniziative comuni finalizzate all'innovazione tecnologica. Bando pubblico D.G.R. n° 1168/0. Partnership tra: Univ. Cosenza Dip.

Ingegneria e Chimica dei Materiali, CRA srl , Artibel S.r.l. dal 01-07-2003 al 31-12-2007 - nell’ambito del quale ha sviluppato la ricerca che è stata oggetto della tesi di dottorato REVIEWER per le seguenti riviste scientifiche internazionali:

• Environmental Pollution

• Annals of Agricultural Sciences

• Computers and Electronics in Agriculture

• International Food Research Journal Correlatore di tesi di laureaa sperimentale:

• Valutazione dei livelli residuali di metalli pesanti e pesticidi nel miele di Calabria (A.A.

2014/2015)

• Messa a punto e validazione di nuovi metodi analitici per la valorizzazione, tutela e tracciabilità del miele di Calabria (A.A. 2014/2015)

• Studio sensoromico per la caratterizzazione delle birre artigianali calabresi (A.A. 2017/2018) Membro di commissioni di valutazione per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, assegni di ricerca e borse di studio banditi nell’ambito di progetti afferenti al Dipartimento di Agraria.

Afferente al Laboratorio Tecnologico Regionale “Qualità e Sicurezza degli alimenti e Nuove Tecnologie Qua.Sic.A.Tec. – Accreditato MIUR – Albo Laboratori di ricerca, n. 27 sez. Calabria (DM 593/2000) per l’attività di ricerca sugli alimenti della Dieta Mediterranea e le attività di trasferimento tecnologico in favore delle imprese. Titolarità DISTAFA, Università di Reggio Calabria in partenariato con la Fondazione Mediterranea Terina di Lamezia Terme (CZ). Dal 30-05-2009 a oggi

AGRIFOODNET SCARL – ORGANISMO DI RICERCA, Membro del team di progettazione del Progetto per la Creazione del Polo di innovazione filiere agroalimentari di qualità. Avviso Pubblico per

(8)

la costituzione e l’ampliamento dei Poli di Innovazione Regionali - BURC del 22 ottobre 2010 n. 42 – Parte III. L’obiettivo generale del polo era quello di stimolare e favorire i processi di innovazione in un comparto strategico dell’economia regionale rappresentato proprio dal settore agroalimentare.

DELEGATA Ricerca &Sviluppo.

Il progetto è stato riconosciuto, nell'ambito della specifica azione del programma POR Calabria FESR 2007-2013 quale progetto significativo nel rapporto annuale di esecuzione 2011.

Dal 22-10-2010 al 30-09-2016

AGRIFOODNET SCARL – Organismo di Ricerca - Soggetto gestore del Polo di Innovazione Filiere agroalimentari di qualità, membro del team per l'attuazione delle attività di ricerca di raccolta e la caratterizzazione di alcune specie e varietà locali, consentendo la conservazione e la valorizzazione sia delle colture caratteristiche di un territorio che del patrimonio storico-culturale ad esse legato nell'ambito del Progetto dal titolo “Salvaguardia del Fagiolo Tondo Bianco – Zicca Janca” (nr.

domanda: 94751890867). PSR CALABRIA 2007/2013 – Asse 2 “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale” Misura 214 azione 06 -.

Dal 01-12-2013 al 31-12-2015

AGRIFOODNET SCARL – Organismo di Ricerca - Soggetto gestore del Polo di Innovazione Filiere agroalimentari di qualità, membro del team della ricerca volta a valorizzare i prodotti della filiera alimentare della liquirizia trasferendo nei processi produttivi tradizionali un’adeguata innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi processi e prodotti a partire dalla matrice liquirizia, nell'ambito del Progetto dal titolo: “Sistemi Innovativi per la valorizzazione della Filiera della Liquirizia di Calabria DOP” (nr. domanda: 94752174709) - Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Dal 01-12-2013 al 31-12-2015 b) Competenze Tecnico-

Scientifiche

Nell’ambito dei progetti citati di seguito ha partecipato al team di Project Management partecipando alle attività di:

• Pianificazione volta alla definizione dell’organizzazione ottimale delle tempistiche e delle varie attività necessarie per portare a termine i progetti entro le scadenze prefissate

• Redazione di Business Case volta a contribuire alla stesura di un business case, il documento che motiva l’avvio di un progetto e ne espone gli obiettivi e la dislocazione di risorse, che è un documento strategico a supporto del responsabile di progetto.

• Controllo dei costi alla base del lavoro di monitoraggio fisico e finanziario e finalizzato alla corretta gestione delle risorse economiche rispettando il budget. Elencate anche i tool che siete in grado di utilizzare per controllare e gestire i costi di progetto.

• Gestione dei rischi, capacità strategica di prevedere eventuali rischi per lo sviluppo del progetto e di riuscire a gestirli.

• Problem solving connessa alla gestione dei rischi ed è volta alla risoluzione dei problemi ed alla gestione di eventuali imprevisti o problematiche inerenti i team di progetto. A questo fine, analizzate le problematiche di norma si procede con l’azione di rimodulazione.

Ha contribuito alle azioni citate nel corso della partecipazione ai progetti di seguito elencati:

• Progetto dal titolo: “E-Brewery - Virtualizzazione, Sensing e Iot per L’innovazione del Processo Produttivo Industriale delle Bevande” - MIUR D.D. n. 1735 del 13 luglio 2017 - Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020. ARS01_00582 Decreto Concessione Prot.2290 12 set 2018. Il progetto ha come obiettivo definire nuovi modelli produttivi applicati al processo di produzione della birra artigianale basati sulle tecnologie abilitanti, nonchè lo sviluppo di una piattaforma di tracciabilità e rintracciabilità basata su marker di autenticazione e sistemi robotizzati. Dal 01-09-2018 a oggi

• PROGETTO PON03PE_00090_1 - “Innovazione di prodotto e di processo nelle filiera dei prodotti da forno e dolciari” - Decreto di Concessione N. 953 del 18 Marzo 2014 - notificato dal MIUR con lettera di trasmissione prot. 0010547 del 12.05.2014. Il progetto prevedeva, attraverso specifiche attività di innovazione di processo e di prodotto, l’ottimizzazione delle produzioni tradizionali e lo sviluppo di nuovi prodotti da forno sia dolci che salati operando sull’intera filiera a partire dalle materie prime fino ai prodotti finali. In particolare ha partecipato attivamente al team delle seguenti attività: OR1: Tecniche e strategie innovative a tutela della qualità e sicurezza delle materie prime e dei prodotti da forno e dolciari: A1.2 - Individuazione e monitoraggio degli xenobiotici negli stabilimenti molitori, negli ingredienti e nei prodotti trasformati. Dal 01-12-2014 al 31-12-2017

• PROGETTO PON03PE_90_2 - “Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine di oliva prodotto in Calabria” - Decreto di Concessione n. 954

(9)

del 18 marzo 2014. Gli obiettivi principali del progetto riguardavano: la messa a punto di modelli di sostenibilità della produzione primaria; il testing di nuove tecnologie per l’estrazione dell’olio; la definizione dei fingerprinting di tipo sensoriale, compositivo-nutraceutico e di autenticazione dell’olio di Calabria. In particolare ha partecipato attivamente al team (UNIRC) delle seguenti attività: OR6 - Qualità, Autenticazione e Studio delle Contaminazioni da Xenobiotici nella Filiera Oli di Oliva Calabresi : A.6.1 - Sviluppo di tecniche di Foodomica e sensoriale classica ed innovativa per il Fingerprinting compositivo-nutrizionale, edonistico-sensoriale e la ricerca di markers di qualità ; A.6.3 - Individuazione e monitoraggio degli xenobiotici delle olive, dei frantoi e dei prodotti di trasformazione (olio e olive da tavola) e sviluppo di tecniche analitiche per lo studio dei livelli di contaminazione da xenobiotici nelle materie prime e nell’EVO. Dal 01-12-2014 al 31-12-2017.

• Progetto PON03PE_90_3 - “Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle filiere vegetali mediterranee” - Decreto di concessione n. 955 del 18 marzo 2014. L’obiettivo generale del progetto era quello di sviluppare un modello ecosostenibile ed integrato in grado di generare valore aggiunto a vantaggio delle filiere ortofrutticole del fresco nonché IV e V gamma e prodotto surgelato. In particolare le attività sono state focalizzate sul comparto agrumicolo del fresco e dei succhi con l’obiettivo con l’obiettivo di sviluppare modelli sostenibili di coltivazione finalizzato all’ottenimento di materie prime di alta qualità e pertanto idonee al consumo fresco nonché alla produzione di succhi con particolari caratteristiche nutraceutiche. In particolare ha partecipato attivamente al team delle seguenti attività: OR 4 : Nuovi Prodotti a Base Agrumaria:

A.4.1 Caratterizzazione ed impieghi innovativi di sostanze ad alto valore aggiunto da basi agrumarie. Dal 01-12-2014 al 31-12-2017

• Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finanziati con Avviso Pubblico rivolto alle aziende aggregate ai Poli di Innovazione (Agende Strategiche - DDS 14225 del 14 ottobre 2010 e DDS 3329 del 5 marzo 2013) in ambito POR CALABRIA FESR 2007/2013):

- Progetto N. 1 - Valorizzazione delle produzioni di carne di alta qualità e nuovi prodotti - new meat. Partner Dipartimento di Agraria - Univeristà di Reggio Calabria - In particolare ha partecipato attivamente al team: Work Package dei WP4 - Innovazione e standardizzazione processi e studio della contaminazione da xenobiotici- salumi; WP 5 - Innovazione e standardizzazione processi e studio della contaminazione da xenobiotici in prodotti lattiero caseari; WP6 - Progettazione sistema tracciabilità/rintracciabilità e di autenticazione delle produzioni per la valorizzazione e il marketing territoriale delle produzioni di qualità.

- Progetto N. 2 - Nuove Tecnologie per la Valorizzazione della Filiera delle Conserve – Conservo. Partner Dipartimento di Agraria - Univeristà di Reggio Calabria - In particolare ha partecipato attivamente al team Work Package dei WP2 - Innovazione e standardizzazione delle procedure per la produzione dei vegetali confezionati e per il controllo delle contaminazioni; WP n. 5 - Food Safety

- Progetto N. 3 - Innovazione di Processo e Valorizzazione dell’“Olio Di Calabria” - Ex Albis Ulivis. Partner Dipartimento di Agraria - Univeristà di Reggio Calabria - In particolare ha partecipato attivamente al team : WP4- Autenticazione delle produzioni di alta qualità - Progetto N. 4 - Innovazione di Processo e Nuovi Prodotti per la Valorizzazione dei Vini e

Passiti da Cv Autoctone - Enotria Tellus. Partner Dipartimento di Agraria - Univeristà di Reggio Calabria - In particolare ha partecipato attivamente al team: Wp2- Sviluppo di modelli innovativi ecosostenibili di produzione e difesa; Wp3- sistemi innovativi per la produzione di vini di alta qualita’ e per il controllo delle contaminazioni; Wp4 - piattaforma t&t biointegrata per l’autenticazione e la valorizzazione dei vini di alta qualità

- Progetto N. 5 - Nuove tecnologie per la valorizzazione della filiera agrumicola regionale - Citrus Calabriae. Partner Dipartimento di Agraria - Univeristà di Reggio Calabria - In particolare ha partecipato attivamente al team: WP4 - nuovi prodotti e valorizzazione di prodotti derivati. dal 01-07-2014 al 31-12-2015

- Progetto N. 6 - Innovazione Tecnologica, Valutazione della Qualità e Monitoraggio dei Processi di Trasformazione dei Prodotti da Forno e Dolciari - Demetra – In particolare ha partecipato attivamente al team: WP3 - Nuove tecnologie per la prevenzione, il controllo delle contaminazioni e la sanificazione dei prodotti da forno. Dal 14-10-2013 al 31-12-2015

• Piattaforma FOOD SAFETY Progetto “Research Infrastructure for Sustainable Agriculture and Food in Mediterranean Area – SAF@MED il cui beneficiario era l’Università Mediterranea di Reggio Calabria – Cod. progetto PONa3_00016. (finanziamento approvato € 14.400.000,00) - Avviso Pubblico MIUR 254/2011 - PON R&C 2007-2013. L’obiettivo strategico della Research Infrastructure for Sustainable Agriculture and Food in Mediterranean Area era quello di contribuire allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura dell’area mediterranea e delle filiere agro- alimentari. Dal 01-12-2011 al 30-09-2015

(10)

• Progetto dal titolo: Tecniche Analitiche e Nanotecnologie Applicate alla Tutela e Sicurezza dell’agroalimentare di Eccellenza. PON01_00636 - (2011-2015) - Avviso Pubblico MIUR D.D.

01/Ric DEL 18 GENNAIO 2010 - PONR&C 2007-2013 - MIUR approvato con DD MIUR N.

644/RIC DEL 14.10.2011. Finanziamento approvato € 7.925.038,5. Il partenariato pubblico- privato era costituito da nove partner: tre Università (Messina, Salerno e Reggio Calabria), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con due istituti ed imprese sia del settore agroalimentare che dell’ICT. Obiettivo generale del progetto era quello di rendere disponibili strumenti innovativi, ma poco costosi e di facile utilizzo, per consentire il contrasto del dilagante fenomeno dell’agropirateria, fornendo idonee garanzie ai consumatori e sviluppare strumenti per la valorizzazione ed il marketing territoriale. Dal 14-10-2011 al 31-12-2015

• Progetto dal titolo: Innovazione di Filiera per la Valorizzazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP.

Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica - I° Atto Integrativo relativo alla ricerca nel settore agroalimentare Azione 3 - Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare approvato con DDS n. 12957 DEL 30.09.2009. Il progetto è stato attuato attraverso una partnership tra Università di Reggio Calabria, Università di Ferrara, imprese private. L'obiettivo generale riguardava l’Innovazione nella filiera della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP. Tra le altre attività il progetto prevedeva una specifica azione relativa alla autenticazione rintracciabilità e protezione della rossa di Tropea, mediante individuazione di fingerprinting genomici, chimico- nutrizionali, sensoriali (SOA). I fine era quello di facilitare la tutela dalla agropirateria commerciale operata sui mercati. I risultati pubblicati su Food Chemistry (Russo Mt., et al. Non- destructive flavour evaluation of red onion (Allium cepa L.) Ecotypes: An electronic-nose-based approach Food Chemistry, vol. 141, p. 896-899, ISSN: 0308-8146 (2013). Dal 30-09-2009 al 31- 12-2015.

• Progetto dal titolo: Valorizzazione dei Prodotti dell’Apicoltura calabrese e Tecniche Innovative ed Ecocompatibili per il Risanamento dei Prodotti Apistici Contaminati. APQ Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica Regione Calabria - I° Atto Integrativo - Avviso Pubblico Azione 3 - Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare. BURC n. 13 del 27 marzo 2009, parte III. Approvato con DDS N. 12957 DEL 30.09.2009. Il progetto è stato attuato da una Partnership tra Università di Reggio Calabria, Università di Cagliari, imprese private. L’obiettivo del progetto consisteva nella messa a punto di strumenti per la valorizzazione e caratterizzazione della filiera del miele attraverso lo sviluppo di Piattaforma di tracciabilità/rintracciabilità integrata con dati biologico/territoriale quale strumento operativo per nuovi modelli di marketing agroalimentare territoriale. Dal 27-03-2009 al 31-12-2015.

• Membro del team Unità locale (DISTAFA Facoltà di Agraria - Laboratorio di Chimica degli Alimenti) del progetto dal titolo: Innovazione di Processo per la Produzione di Prodotti Tipici e Tradizionali Calabresi - Il Fico - POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16.d - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese regionali – Attività di ricerca cooperativa tra imprese, Università e Centri di Ricerca per lo sviluppo di iniziative comuni finalizzate all'innovazione tecnologica.

Bando pubblico D.G.R. n° 1168/0. Partnership tra: Univ. Cosenza Dip. Ingegneria e Chimica dei Materiali, CRA srl , Artibel S.r.l. Dal 01-07-2003 al 31-12-2007.

• Progetto dal titolo: ‘’Mediterraneum”: Dieta Mediterranea: Cibi, Impatto sulla Salute e Ruolo dello Stress Ossidativo" - Partenariato internazionale composto dal: Dipartimento di Medicina Interna.

Università La Sapienza. Roma, University Charles II, Prague, Department of Internal Medicine, Department of Clinical Biochemistry, Istituto Nazionale della Nutrizione. Roma, affidato dalla Regione Calabria nell'ambito dei progetti dell'Università di Reggio Calabria di cui alla LR 10/98 art. 37 quater. D.D.G. PROT. N. n. 1411 DEL 30.11.2004 - Registro Decreti Dirigenti R.C. n.

21779 del 7.12.2004. Università di Reggio Calabria - L’attività di ricerca prevedeva lo studio dell’effetto della dieta mediterranea sui livelli di stress ossidativo e quindi sulla salute su tre campioni di popolazione con differenti abitudini dietetiche.

• ‘’Alimentazione e salute’’: Valorizzazione della Filiera Alimentare dei Piccoli Frutti" affidato dalla Regione Calabria nell'ambito dei progetti dell'Università di Reggio Calabria di cui al Piano di Valorizzazione della Ricerca per lo sviluppo economico dei territori - LR 10/98 art. 37 quater. L' attività di ricerca prevedeva appositi studi mirati alla scelta varietale e allo sviluppo di protocolli per la valutazione della qualità organolettica e nutrizionale dei piccoli frutti volto allo screening ed alla selezione delle specie di piccoli frutti ad alto valore organolettico e nutrizionale.

(11)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Competenze di base Competenze statistiche Competenze specialistiche

Capacità di utilizzo di tutti i principali programmi applicativi. E’ in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro ed all’esterno, ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa, analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. In particolare è in grado di identificare i principali componenti hardware, software di un elaboratore, eseguire le principali operazioni di gestione dei file, configurare e utilizzare le principali periferiche, proteggere i propri dati da guasti, virus e accessi non autorizzati, rapportarsi nei confronti di terzi per aspetti di copyright, di privacy e di sicurezza, installare e utilizzare programmi applicativi di uso corrente, riconoscere le caratteristiche generali di un’interfaccia utente, usare adeguatamente uno strumento di videoscrittura, sintetizzare le informazioni in uscita e utilizzare forme corrette di presentazione dei risultati ottenuti, in coerenza con il contesto, ricevere e mandare via rete messaggi e file, comprendere i parametri necessari a configurare un cliente di posta elettronica, creare liste di distribuzione e organizzare appropriatamente l’archiviazione dei messaggi di posta elettronica, utilizzare in modo consapevole strumenti per la firma elettronica e la protezione dei dati trasmessi, ricercare dati presenti in un elaboratore tenendo conto delle diverse modalità di archiviazione, utilizzare in modo adeguato i principali programmi di navigazione in internet, ritrovare e selezionare informazioni in internet utilizzando i motori di ricerca, acquisire ed installare i principali applicativi per fruire delle informazioni disponibili in internet nei diversi formati di rappresentazione (immagini, audio, video, ecc.)

Programmi operativi: windows e software applicativi: pacchetto office (word, excel, power point).

Software statistici: IBM SPSS Statistics 20, The Unscrambler, XLSTAT.

Programmi tecnici specifici delle apparecchiature di laboratorio: AlphaSoft (alpha MOS), IseNose OCS (Labservice Analitica), ClassVP e LabSolution (Shimadzu).

Patente di guida B

PUBLICATIONS WITH PEER REVIEW PROCESS, MONOGRAFIE, PROCEEDINGS

1. Ambrogina Albergamo; Andrea Salvo; Sonia Carabetta; Sara Arrigo; Rosa Di Sanzo; Rosaria Costa; Giacomo Dugo; Mariateresa Russo. Effect of a natural antioxidant formulation on the sensory properties and aroma stability of peanut bars during storage. Food Control, in press 2. Rita Celano, Luca Campone, Imma Pagano, Sonia Carabetta, Rosa Di Sanzo, Luca Rastrelli,

Anna Lisa Piccinelli, Mariateresa Russo, Characterisation of nutraceutical compounds from different parts of particular species of Citrus sinensis ‘Ovale Calabrese’ by UHPLC-UV-ESI- HRMS, Natural product research 2019, 244-251

3. Luca Campone, Rita Celano, Anna Lisa Piccinelli, Imma Pagano, Nicola Cicero, Rosa Di Sanzo, Sonia Carabetta, Mariateresa Russo, Luca Rastrelli. Ultrasound assisted dispersive liquid-liquid microextraction for fast and accurate analysis of chloramphenicol in honey. Food Research International (2019), 572-579

4. Luca Campone, Rita Celano, Anna Lisa Piccinelli, Imma Pagano, Sonia Carabetta, Rosa Di Sanzo, Mariateresa Russo, Elena Ibañez, Alejandro Cifuentes, Luca Rastrelli. Response surface methodology to optimize supercritical carbon dioxide/co-solvent extraction of brown onion skin by-product as source of nutraceutical compounds. Food chemistry, 269 (2018), 495- 502.

5. Luca Campone, Anna Lisa Piccinelli, Rita Celano, Imma Pagano, Rosa Di Sanzo, Sonia Carabetta, Mariateresa Russo, Luca Rastrelli, Occurrence of aflatoxin M1 in milk samples from Italy analysed by online-SPE UHPLC-MS/MS, Natural product research, 2018, 32, pp. 1803- 1808 DOI: 10.1080/14786419.2017.1402327

6. Rita Celano, Anna Lisa Piccinelli, Alessandro Pugliese, Sonia Carabetta, Rosa Di Sanzo, Luca Rastrelli, Mariateresa Russo, Insights into Analysis of Phenolic Secoiridoids in Extra Virgin Olive Oil, Journal of agricultural and food chemistry, 2018, 66 (24), pp 6053–6063, DOI:

10.1021/acs.jafc.8b01751

7. R Di Sanzo, S Carabetta, L Campone, S Bonavita, D Iaria, S Fuda, L Rastrelli, Mt Russo.

(12)

Assessment of mycotoxins co‐occurrence in Italian dried figs and in dried figs‐based products. Journal of Food Safety (2018)

8. Eduardo Sommella, Francesco Pagano, Giacomo Pepe, Carmine Ostacolo, Michele Manfra, Marcello Chieppa, Rosa Di Sanzo, Sonia Carabetta, Pietro Campiglia, Mariateresa Russo, Flavonoid Composition of Tarocco (Citrus sinensis L. Osbeck) Clone “Lempso” and Fast Antioxidant Activity Screening by DPPH‐UHPLC‐PDA‐IT‐TOF, Phytochemical Analysis 2017 28 (6), 521-528

9. Lidia Montero, Elena Ibáñez, Mariateresa Russo, Rosa di Sanzo, Luca Rastrelli, Anna Lisa Piccinelli, Rita Celano, Alejandro Cifuentes, Miguel Herrero, Metabolite profiling of licorice (Glycyrrhiza glabra) from different locations using comprehensive two-dimensional liquid chromatography coupled to diode array and tandem mass spectrometry detection, Analytica chimica acta 913, 2016, 145-159

10. AG Mignani, L Ciaccheri, AA Mencaglia, R Di Sanzo, S Carabetta, MT Russo, Dispersive Raman spectroscopy for the nondestructive and rapid assessment of the quality of Southern Italian honey types, Journal of Lightwave Technology, 2016, 34(19), 4479-4485

11. AG Mignani, L Ciaccheri, AA Mencaglia, R Di Sanzo, S Carabetta, MT Russo, Dispersive Raman spectroscopy excited at 1064nm to classify the botanic origin of honeys from Calabria and quantify the sugar profile, International Society for Optics and Photonics 2015, 9486, 94860E

12. L Ciaccheri, AG Mignani, AA Mencaglia, R Di Sanzo, S Carabetta, MT Russo, “Non destructive and rapid authentication of honey using dispersive raman spectroscopy, IEEE, 2015, AISEM Annual Conference, 2015 XVIII, 1-4

13. Mariateresa Russo, Demetrio Serra, Francesca Suraci, Rosa Di Sanzo, Salvatore Fuda, Santo Postorino, “The potential of e-nose aroma profiling for identifying the geographical origin of licorice (glycyrrhiza glabra l.) Roots”, Food Chemistry, 165, 2014, 467–474

14. Luca Campone, Anna Lisa Piccinelli, Imma Pagano, Sonia Carabetta, Rosa Di Sanzo, Marieteresa Russo, Luca Rastrelli, “Determination of phenolic compounds in honey using dispersive liquid-liquid microextraction” Journal of Cromatography A, 2014, 1334, 9-15

15. Mariateresa Russo, Rosa Di Sanzo, Vittoria Cefaly, Sonia Carabetta, Demetrio Serra, Salvatore Fuda, “Non-destructive flavour evaluation of red onion (allium cepa l.) Ecotypes: an electronic- nose-based approach” Food Chemistry, 2013, 141, pp. 896–899 ISSN: 0308-8146

16. Mt. Russo, R. Di Sanzo, V. Cefaly, S. Samà, S Postorino and F. Suraci “Quality and Nutritional Composition of Dried Figs: A Traditional Calabria Region (Italy) Product” Acta Horticoltrurae, 2012, n. 939, pp. 189-196 ISSN: 0567-7572

17. P Tedeschi, MT Russo, R Di Sanzo, S Carabetta, V Cefaly, A Maietti, G Bonetti, V Brandolini.

Genotype and chemotype profile analysis of Tropea red onion (Allium cepa). EMIRATES JOURNAL OF FOOD AND AGRICULTURE 24 (2012), pp 10

18. Mt. Russo, V. Cefaly, R. Di Sanzo, S. Carabetta, S Postorino and D. Serra “Characterization of Different “Tropea” Red Onion (Allium cepa L.) Ecotype by Aroma Precursors, Aroma Profiles and Polyphenolic Composition” Acta Horticoltrurae, 2012, n. 939, pp. 197-203 ISSN: 0567-7572 19. Tedeschi P.,Bonetti G., Maietti A., Toselli A., Cavicchioni G., Brandolini V., Cefaly V., Di Sanzo R.,

Russo Mt., "Prodotti Tipici Italiani: Cipolla Dolce Rossa Di Tropea". Natural 1, novembre 2011, pp. 32-38 ISSN: 1721-1425

20. Gabriele D., Migliori M., Baldino N., Di Sanzo R., De Cindio B., Vuozzo D., "Rheological Characterisation of dairy emulsions for cold foam applications". International Journal of Food Properties, 2011, pp. 786-798 ISSN: 1094-2912

21. Gabriele D., Migliori M., Di Sanzo R., Oliviero Rossi C., Ruffolo S. A., De Cindio B.,

"Characterization of dairy emulsions by NMR and rheological techniques". Food Hydrocolloid 23 (2009), pp. 619-628 ISSN: 0268-005X

22. Migliori M., Gabriele D., Di Sanzo R., De Cindio B., Correra S., "Viscosity of Multi-component solutions of simple and complex sugars". Journal of Chemical & Engineering Data 52 (2007), pp. 1347-1353 ISSN: 0021-9568

23. Mariateresa Russo, Luca Rastrelli, Rosa Di Sanzo, Sonia Carabetta, Luca Campone, Salvatore Fuda. Caratteri organolettici degli alimenti. In: La chimica e gli alimenti - a cura di Luisa Mannina, Maria Daglia e Alberto Ritieni. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Divisione di Zanichelli editore S.p.A

24. Mariateresa Russo, Rosa Di Sanzo. Bergamot Peel and Leaf Extracts by Supercritical Fluids Technology and Composition. In Citrus bergamia: Bergamot and its Derivatives, ed. G. Dugo and I. Bonaccorsi. London and New York: Taylor & Francis. 2014.

25. Rosa Di Sanzo, Angela Roccotelli, Vittoria Cefaly, Pier Giuseppe Scarpelli, Mariateresa Russo, Giovanni Enrico Agosteo. “Contaminazioni da ocratossiana A (OTA) nella filiera enologica e contenimento delle specie di aspergillus associate al grappolo nel comprensorio viticolo del cirotano in Calabria.” Contributo in “Miglioramento delle produzioni vitivinicole della zona del Cirò” Collana Bibenda – Anno 16° n° 80 Dicembre 2013, pp 48-53.

26. Carabetta, S., Di Sanzo, R., Campone L., Fuda, S., Piccinelli A.L., Muscolo A., Rastrelli L.,

(13)

Russo, Mt., Craft beer

s volatilome fingerprinting by headspace solid-phase microextraction and gas chromatography-quadrupole time-of-flight mass spectrometry (hs

-

spme-gc-tof/ms). 28°

ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

27. Carabetta, S., Di Sanzo, R., Campone L., Fuda, S., E. Attinà, Rastrelli L., Russo, Mt.. Aromatic fingerprint of doc red wine from autochthonous Gaglioppo cultivar by a metabolomics approach using a headspace solid-phase microextraction and gas chromatography-quadrupole time-of- flight mass spectrometry. 28° ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

28. Di Sanzo, R.; Carabetta, S.; Fuda, S.; Crea, G.; Russo, Mt. Feasibility study on the potential of e-tongue in craft beer discrimination and nutracuetical description. 28° ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

29. Di Sanzo, R., Carabetta, S., Campone L., Fuda, G.; Crea, G.; Russo, Mt. Craft beer aging fingerprint by using e-tongue. 28° ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

30. Spera, D. M.; Pellegrini, M.; Di Sanzo, R.; Carabetta, S.; Fuda, G.; Russo, Mt. Feasibility study for the development of hemp (Cannabis sativa L.) functional products: from the field a resources of natural compounds. 28° ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

31. Muscolo A.; Papalia T.; Settineri G.; Mallamaci C.; Attinà E., Di Sanzo R., Carabetta S., Russo Mt. Effect of different sources of fertilizers on selected health beneficial bioactive compounds of Topepo pepper. 28° ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE, La Habana, (Cuba) September, 16-20, 2019

32. R. Di Sanzo, S. Carabetta, L. Campone, S. Fuda, C. De Fregias, R. Torino, Mt. Russo, Electronic tongue and ultra fast gas chromatography combination for improved classification of extra virgin olive oil organoleptic profiles, Proceeding of XII Italian Food Chemistry Congress, Camerino, september 24-27 2018

33. Campone L., Celano R., Piccinelli A., Pagano I., Di Sanzo R., Carabetta S., Russo MT., Rastrelli L. – Ultrasound assisted dispersive liquid-liquid microextraction for fast and accurate analysis of chloramphenicol in honey. Proceeding of XII Italian Food Chemistry Congress, Camerino, september 24-27 2018

34. Celano R., Docimo T., Piccinelli A., Campone L., Cannistrà C., Di Sanzo R., Carabetta S., Rastrelli L., Russo MT. Tropea Onion skin:from waste product to new valuable matrix for bioactivity. Proceeding of XII Italian Food Chemistry Congress, Camerino, september 24-27 2018

35. Di Sanzo R., Carabetta S., Fuda S., De Fredias C., Torino R., Russo MT. – Electronic tongue and ultrafast gas chromatography combination for improved classification of extra virgin olive oil organoleptic profiles. Proceeding of XII Italian Food Chemistry Congress, Camerino, september 24-27 2018

36. Pugliese A., Piccinelli A., Celano R., Di Sanzo R., Carabetta S., Campone L., Fuda G., Rastrelli L., Russo MT. - Effect of different extraction technologies on quantity and quality of secoiridoids in extra virgin olive oils. Focus on Calabria region (southern Italy) monocultivar EVOO from Carolea, Ottobratica and Grossa di Gerace. XXVI– SILAE 2017, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

37. Bonavita S., Iaria D., Di Sanzo R., Carabetta S., Fuda S., Campone L., Rastrelli L., Russo MT. - DNA fingerprinting as potential tool for wheat bakery products traceability - XXVI– SILAE 2017, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

38. Campone L., Celano R., Piccinelli A., Carabetta S., Di Sanzo R., Pagano I., Rastrelli L., Russo MT. - Optimization of macroporous resin adsorption for the extraction of flavonoids and limonoids in orange juice of ovale calabrese (Citrus sinensis) by dispersive solid-liquid extraction. - XXVI–

SILAE 2017 Società Italo-Latinoamericana di Etnomedicina, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

39. Di Sanzo R., Carabetta S., Bonavita S., Iaria D., Campone L., Monardo B., Monardo M., Colacchio R., Parbonetti P., Fuda S., Rastrelli L., Russo MT. - Feasibility study for development of spirulina based bakery superfoods. XXVI– SILAE 2017 Società Italo-Latinoamericana di Etnomedicina, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

40. Celano R., Piccinelli A., Campone L., Carabetta S., Di Sanzo R., Pagano I., Fuda S., Caffo S., De Gaetano F., Rastrelli L., Russo MT. - Chemical characterization of nutraceutical bioactive compounds from a particular Citrus sinentis cultivar ovale calabrese by UHPLC-HRMSN/UV and feasibility study of Nutraceutical drinks and beverages. XXVI– SILAE 2017, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

41. Russo M., Sarais G., Carabetta S., Di Sanzo R., Piccinelli A., Rastrelli L., Angioni A. - Superfoods ingredientes: feasibility study on aromatic waters from six medicinal plants of

(14)

Sardinia. XXVI– SILAE 2017, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017

42. Piccinelli A., Celano R., Pugliese A., Di Sanzo R., Carabetta S., Campone L., Pagano I., Rastrelli L., Russo MT. - Determination of virgin olive oil secoiridoids and the related health claim:

an insight analysis. XXVI– SILAE 2017, Cartagena de Indias, Colombia, September 2017 43. Campone L, Celano R, Piccinelli AL, Ibañez E, Carabetta S, di Sanzo R, Rastrelli L, Russo Mt.

(Italy, Spain) Comparison of two extraction techniques for the comprehensive characterization of bioactive phenolic compounds in onion watreusing by UHPLC-DAD-ESI-HRMS. XXV SILAE CONGRESS “Paolo Ruffini” 11th - 15th September 2016, Modena, Italy

44. Carabetta S, Campone L, Di Sanzo R, Cefaly V., Rastrelli L, Russo Mt. (Italy) Autentication of honey origin by UHPLC-MS/MS amino acids determination. A preliminary study. XXV SILAE CONGRESS “Paolo Ruffini” 11th - 15th September 2016, Modena, Italy

45. RUSSO MT., Demetrio Serra, Santo Postorino, Domenico Iaria, Rosa Di Sanzo, Sonia Carabetta, Savino Bonavita, Francesca Suraci, Vittoria Cefaly, Salvatore Fuda. (2016).

Fingerprinting of honeys by DNA barcoding, sensoromic tools and floral Markers by using Solid- Phase Microextraction and Gas Chromatography‒Mass Spectrometry In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

46. Montero L., Herrero M., I. Elena, Di Sanzo R., Carabetta S., Rastrelli L., Cifuentes A., Russo MT. (2016). Characterization of the metabolite profile of licorice from different geographical origin by comprehensive two-dimensional liquid chromatography coupled to mass spectrometry (LC x LC –MS/MS). In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

47. Carabetta S., Campone L., Di Sanzo R., Cefaly V., Fuda S., Rastrelli L., RUSSO MT. (2016).

Development of analytical method for determination of free amino acids in honey using by solid- phase extraction clean-up coupled to ultra-high-pressure liquid chromatography-tandem mass spectrometry. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

48. Campone L., Celano R., Piccinelli A.L., Cifuentes A., Ibañez E., Carabetta S., Di Sanzo R., Rastrelli L., Russo MT. (2016). Supercritical fluid extraction of bioactive compounds from onion waste: experimental optimization via response surface methodology. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

49. Sommella E., Pepe G., Pagano F., Ostacolo C., Tenore G. C., Russo MT., Di Sanzo R., Mastrocinque R., Novellino E., Manfra M., Campiglia P. (2016). A close look to Annurca apple (M. pumila Miller cv Annurca) polyphenols: detailed profiling by a combination of RP-UHPLC and HILIC, both hyphenated to IT-TOF mass spectrometry. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

50. Celano R., Campone L., Pagano I., Piccinelli A. L., Carabetta S., Di Sanzo R., Rastrelli L., Russo MT. (2016). A semi-automated method for simultaneous determination of aflatoxin, ochratoxin A and zearalenone in different flours by solid liquid extraction and online solid-phase extraction cleanup coupled to ultra-high-pressure liquid chromatography-tandem mass spectrometry. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

51. Pugliese A., Carabetta S., Cefaly V., Di Sanzo R., Fuda S., Postorino S., Russo MT. (2016).

Analysis of different hazelnut cultivars (Corylus avellana L.) cultivated in Calabria (Italy). In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

52. Carabetta S., Campone L., Di Sanzo R., Cefaly V., Fuda S., Rastrelli L., Russo MT. (2016).

Development of analytical method for determination of free amino acids in honey using by solid- phase extraction clean-up coupled to ultra-high-pressure liquid chromatography-tandem mass spectrometry. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

53. Russo MT., Serra D., Postorino S., Iaria D., Di Sanzo R., Carabetta S., Bonavita S., Suraci F., Cefaly V., Fuda S. (2016). Fingerprinting of honeys by DNA barcoding, sensoromic tools and floral Markers by using Solid-Phase Microextraction and Gas Chromatography‒Mass Spectrometry. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

54. Pepe G., Sommella E., Tenore G.C., Matrocinque R., Manfra M., Marzocco S., Novellino E., Carabetta S., Di Sanzo R., Campiglia P., RUSSO MT. (2016). Following the fate of Stracchino pepetides after gastro-intestinal digestion: characterization, in vitro intestinal protection and bioavailability. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

55. Celano R., Di Sanzo R., Carabetta S., Montero L., Campone L., Pagano I., Piccinelli A.L., Rastrelli L., Russo MT. (2016). Metabolic profiling of Calabrian licorice (Glycyrrhiza glabra) and related product by UHPLC-HRMS and tandem mass spectrometry (MSn). In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

56. Pagano F., Sommella E., Pepe G., Carabetta S., Di Sanzo R., Campiglia P., Russo MT. (2016).

Preliminary investigation on “Fragolino”, a typical Citrus fruit from Calabria region: in depth

(15)

polyphenolic profiling, antioxidant activity and anti-inflammatory potential. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

57. Campone L., Celano R., Piccinelli A.L., Ibañez E., Carabetta S., Di Sanzo R., Rastrelli L., RUSSO MT. (2016). Supercritical fluid extraction of bioactive compounds from onion waste:

experimental optimization via response surface methodology. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

58. Postorino S., Serra D., Cefaly V., Di Sanzo R., Carabetta S., Suraci F., Fuda S., RUSSO MT.

(2016). Volatile composition and sensory analysis of “Piparella”. In: ATTI XI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti. Cagliari, 4-7 ottobre 2016

59. Lidia Montero, Elena Ibànez, Mariateresa Russo, Rosa di Sanzo, Luca Rastrelli, Anna Lisa Piccinelli, Rita Celano, Alejandro Cifuentes, Miguel Herrero. Fingerprinting Analysis of the extracts of liquorice by Comprehensive Two-Dimentional Liquid Chromatography XV Scientific Meeting of the Spanisch Society of Chromatography and related Tecniques (SECyTA 2015) Castellon de le Plana (Spagna) 28-30 Ottobre 2015. (Comunicazione orale – I premio) 60. R. Di Sanzo, S. Carabetta, F. Suraci, V. Cefaly, S. Fuda, and Mt. Russo. Feasibility study on the

passito wines discrimination by an e-tongue, XXIV SILAE CONGRES, Punta Cana, 8-12 settembre 2015

61. S. Carabetta, R. di Sanzo, V. Cefaly, S. Fuda, and Mt Russo. Honey authentication by means of a potentiometric electronic tongue, XXIV SILAE CONGRES, Punta Cana, 8-12 settembre 2015 62. S. Carabetta, R. di Sanzo, V. Cefaly, S. Fuda, and Mt Russo, Development and optimization of

UPLC-ESI-MS/MS method for the determination of free aminoacids in honey. XXIV SILAE CONGRES, Punta Cana, 8-12 settembre 2015

63. G. Mignani, L. Ciaccheri, A. A. Mencaglia, R. Di Sanzo, S. Carabetta, MT. Russo. Dispersive Raman spectroscopy excited at 1064nm to classify the botanic origin of honeys from Calabria and quantify the sugar profile, Proc. SPIE 9486, Advanced Environmental, Chemical, and Biological Sensing Technologies XII, 94860E (May 13, 2015); doi: 10.1117/12.2179699

64. G. Mignani; L. Ciaccheri ; A. A. Mencaglia ; R. Di Sanzo; S. Carabetta; MT. Russo. Dispersive Raman spectroscopy for the non-destructive and rapid assessment of honey quality, Proc. SPIE 9634, 24th International Conference on Optical Fibre Sensors, 96340U (September 28, 2015);

doi:10.1117/12.2192975 (Comunicazione orale)

65. Ciaccheri, L.; Mignani, A.G.; Mencaglia, A.A.; Di Sanzo, R.; Carabetta, S.; Russo, MT.

Nondestructive and rapid authentication of honey using dispersive raman spectroscopy, AISEM Annual Conference, 2015 XVIII, IEEE Conference Publications Pages: 1 - 4, DOI:

10.1109/AISEM.2015.7066805 (Comunicazione orale)

66. R. Di Sanzo, S. Carabetta, V. Cefaly, Mt. Russo Honey floral classification by biomimetic sensors I IMEKOFOODS, Rome 12-15 october 2014 (Comunicazione orale)

67. Sonia Carabetta, Rosa Di Sanzo, Demetrio Serra, Santo Postorino, Mariateresa Russo.

Development of HPAEC-PAD method for carbohydrates analysis to characterize monofloral honey in comparison with HPLC-RI” CHIMALI X Congresso Italiano di Chimica degli Alimenti, Firenze 6-10 luglio2014. (Comunicazione orale)

68. R. Di Sanzo, S. Carabetta, V. Cefaly, Mt. Russo. Feasibility study on the botanical classification of calabrian honey by an e-tongue”. X Congresso Italiano di Chimica degli Alimenti, Firenze 6- 10 Luglio 2014 (Comunicazione orale)

69. Mt. Russo, R. Di Sanzo, S. Carabetta, V. Cefaly, A.A. Mencaglia, L. Ciaccheri , A.G. Mignani Classification of honeys from calabria using diffuse-light absorption spectroscopy. X Congresso Italiano di Chimica degli Alimenti, Firenze 6-10 Luglio 2014 (Poster)

70. Rosa Di Sanzo, Vittoria Cefaly, Sonia Carabetta, Mariateresa Russo Environmental effects in Tropea red onion flavonoids composition” XXII Congresso SILAE, Puntarenas Costa Rica 2-6 settembre 2013

71. Mt. Russo, Di Sanzo, Postorino, F. Suraci, Carabetta, S. Fuda – Ochratoxin A contamination in passito wines of Calabria. 7 MGPR International Symposium “Paolo Cabras” Pesticide in food and the Enviroment in Mediterranean Countries, 9-11 November 2011, Thessaloniki, Grecia.

72. Russo Mt., Di Sanzo R., Carabetta S.,Cefaly V., Postorino S., Fuda S. 2011. Nutriceutical compounds of “Tropea” Red Onion. XX Congresso Italo- Latinoamericano de Etnomedicina

“Prof. Dr. Francisco Josède Abreu Matos”. 19-22 settembre 2011, Fortaleza CE Brasil

73. Russo Mt., Carabetta S., Di Sanzo R., Postorino S., Fuda S. 2011. Development of Calabria Honey aroma fingerprintings for a innovative Track&Trace Bio-Platform. Alimed 2011 Alimentazione Mediterranea. Palermo 22-27 maggio 2011

74. Mt. Russo, Postorino, V. Cefaly, R. Di Sanzo, S. Carabetta, D. Serra, “Characterization of different “Tropea” red onion (Allium Cepa L.) ecotype by aroma precursors, aroma profiles and poliphenolic composition” - 28th International Horticultural Congress, Lisboa Congress Center, August 22-27 2010.

75. Mt. Russo, R. Di Sanzo, S. Postorino, Suraci F., V. Cefaly, S. Samà, “Quality and nutritional composition of dried figs: a traditional Calabria region (Italy) product” - 28th International Horticultural Congress, Lisboa Congress Center, August 22-27 2010

Riferimenti

Documenti correlati

2582 Segretariato Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Cosenza – Galleria Nazionale – Lavori di allestimento di nuovi spazi museali D.M.. 2016

- Aumento delle competenze delle aziende agricole - Creazione di una comunità di buone pratiche - Aumento della consapevolezza della comunità.. Una rete ampia che crede nel

Risultati di lungo periodo: incremento della motivazione allo studio degli alunni partecipanti; mutamento del modo in cui gli studenti immaginano il diverso ed i migranti;

Competenze di base – dal titolo “Innovazione e competenze di base” identificato dal codice 10.2.2 A-FSEPON-SI-2017- 335, Modulo Lingua straniera: L&T (Language and

ovvero di avere………. votazione riportata………anno di conseguimento……….. votazione riportata………anno di conseguimento……….. votazione riportata………anno

A tal fine si è proceduto in primo luogo con l’analisi genotipica e chemotipica, seguita da valutazione dei dati ottenuti mediante Analisi delle Componenti Principali, al fine

L’Avviso è rivolto a persone fisiche (docenti, dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, docenti universitari, esperti esterni ecc.), e ad Enti di Formazione

Prendendo come base di partenza quanto già effettuato dal SNPA nell’ambito del Progetto RR 7.2 nel biennio 2015-2016 (Stato di fatto e migliori pratiche nel