• Non ci sono risultati.

varese_oggi Musica e teatro, si riparte! Governo del territorio, al centro la persona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "varese_oggi Musica e teatro, si riparte! Governo del territorio, al centro la persona"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Bike sharing, tutte le novità Rapporti con rioni, nuovi sportelli

varese_ oggi

anno 9 numero 6 ottobre 2013

Periodico di informazione del Comune di Varese_ www.comune.varese.it

Musica e teatro, si riparte!

Territorio

Scuole dell’infanzia, paritarie arruolate Editoriale del sindaco

la ripresa dopo la pausa estiva è all’insegna del lavoro e dei pro- getti per l’amministrazione co- munale di Varese, anche se non vi nascondo le mie preoccupazioni legate alle incertezze che proven- gono dal governo centrale.

Ancora non sappiamo i dettagli della ripartizione dell’Imu e del fondo di solidarietà, per cui i bi- lanci approvati rappresentano proiezioni, in pratica stime non numeri e dati certi. Con Anci stia- mo cercando di portare a comple- ta e rapida definizione o istruire questioni di grande rilevanza per l’ordinato svolgimento dell’atti- vità istituzionale e finanziaria dei Comuni.

Occorre l’adozione urgente del decreto relativo alla integrale ri- partizione del Fondo di solidarietà comunale, la cui verifica dei dati è di fatto ultimata e su cui vi è un preciso impegno ad una inte- grazione finanziaria rispetto alla previsione iniziale, decreto a cui è connesso il provvedimento di riparto del taglio 2013: tutte in- formazioni contabili necessarie, insomma, a predisporre i bilanci.

C’è anche l’urgenza di provvede- re all’erogazione della compensa- zione della prima rata IMU prima casa, nonché alle relative garanzie per l’integrale copertura della se- conda rata, incluse le variazioni di aliquota deliberate dai comuni, e sull’architettura della nuova im- posta, la cosiddetta service tax, che dovrà sostituire integralmente o parzialmente la tassazione sulla prima casa.

Questioni di primaria importan- za insomma. Nonostante i pro- blemi, guardiamo avanti come sempre. Particolare attenzione alle due stagioni che sono partite in questi giorni, la musicale e la teatrale, davvero di ottimo livello e che vanno incontro ai gusti di un pubblico vario. Tanti gli eventi legati al Premio Chiara e ai musei.

Vi invito a scoprirlo nelle pagine culturali, così come l’uso del bike sharing nella pagina di sport, a conclusione della settimana della mobilità sostenibile con la prima fiera italiana sulla bici a pedalata assistita svoltasi proprio nella no- stra città.

Buona lettura!

Attualità

PAG /

4

PAGG /

10-11

Sport Società

Tutti in fiera alla Schiranna

PAG/

12

Primo piano

PAG/

2 Governo del territorio,

al centro la persona

PAG/

7

PAG /

5

Primo piano

(2)

primo piano varese primo pian

02 vareseoggi ottobre 2013 www.vareseoggi.it

04 vareseoggi agosto 2011

VareseOggi

anno 9 numero 6 – ottobre 2013

Periodico d’informazione del Comune di Varese Direttore responsabile: Guerrino Fioravanti In redazione: Maria Elena Catelli, Antonella Perrotta

Foto: Agenzia Blitz, Archivio fotografico del Comune di Varese Grafica, impaginazione e pubblicità:

ALIQUID S.R.L.

Raccolta pubblicità per Varese:

ALIQUID SRL - via C. Battisti, 52 - 20811 Cesano Maderno (MB), tel.

0362 1829509

Stampa: LITOGI’ S.r.l. VIALE PAPINIANO, 36 - 20123 MILANO Redazione: Comune di Varese, Ufficio Comunicazione, via Sacco, 5 21100 Varese e-mail: [email protected]

Registrazione n. 888 del 19/12/2005 Tribunale di Varese Questo numero di VareseOggi è stato chiuso il 20 settembre 2013.

PGT, al centro la persona

Nei giorni scorsi l’assessore Fabio Binelli ha illustrato in commissione urbanistica i cardini teorici del Piano di Governo del Territorio in corso di redazione. Ecco il testo della relazione presentata

Il Piano di Governo del Territorio in corso di re-

dazione dovrà riordinare il più possibile la città

“francobollizzata” dalle scelte passate e mettere al centro la persona con la sua libertà di inizia- tiva nel rispetto delle linee guida fissate dall’am- ministrazione.

Questi cardini teorici saranno tradotti in pratica attraverso precise scelte tecniche.

Semplificazione dello strumento urbanistico Innanzi tutto i tessuti urbani omogenei saranno molto più estesi e regolati con una considere- vole semplificazione normativa rispetto al Prg vigente perché lo strumento urbanistico sia re-

almente “a portata di cittadino”. Nel dettaglio, esisterà un solo tipo di tessuto storico rispetto ai sei previsti nel Prg, articolati in ben dieci sottozone. Lo stesso vale per le zone a prevalenza di ville (due sole tipologie nel Pgt come già nel Prg, ma vengono eliminate le sette sottozone attuali), per le zone a prevalenza resi- denziale (tre nel Pgt rispetto a quattro con nove sottozone nel Prg), per le aree di riqualificazione (una tipologia invece di tre), per le zone con presenza di attività economiche (due anziché tre con tre sottozone), per le aree agricole o boscate (due invece di quattro). Dove possibile sono stati ridotti per numero e resi più chiari nella forma i parametri edilizi in modo da limitare interpretazioni personali e opinabili. Per fare qualche esempio: nel piano dei servizi sarà indicata soltanto l’altezza degli edifici eliminando il vincolo sul numero dei piani, la su- perficie permeabile dovrà essere più precisamente «verde permeabile», si tornerà a considerare il volume degli edifici invece della superficie lorda dei pavimenti.

Attenzione all’aspetto progettuale nelle opere pubbliche Un’altra novità di ri- lievo riguarda le aree a servizi di interesse pubblico. La valutazione dei parametri edilizi, con la sola eccezione degli aspetti paesaggistici e di tutela del verde, sarà riportata al consiglio comunale in sede di approvazione del progetto unitario o di strumenti nuovi e più moderni, come il progetto di suolo e il masterplan.

L’assemblea sarà chiamata ad una valutazione caso per caso, archiviando quindi tutte quelle deroghe e varianti rese necessarie in passato per le specifiche e le-

gittime esigenze di ogni progetto; anche l’iter procedurale sarà diversificato in base all’impatto dell’intervento sulla città.

Liberalizzazione delle destinazioni d’uso Molto più flessibile sarà la destinazione d’uso dei fabbricati, la cui variazione potrà consentire una piena utilizzazione del patrimonio edilizio presente in città, senza necessità di consumo di territorio.

Reinsediare le attività economiche nelle ca- stellanze è previsto poi il rafforzamento dei centri storici delle castellanze, in particolare at- traverso la liberalizzazione delle destinazioni d’uso. In area residenziale saranno ammesse le attività compatibili con l’esisten- te, come i negozi di vicinato o l’artigianato di servizio, e sarà eliminato l’ob- bligo di ricavare dei parcheggi dedicati nelle immediate vicinanze a causa della mancanza di spazio nei nuclei storici; saranno specificate invece le destinazioni vietate, come fabbriche, supermercati o centri commerciali.

Sussidiarietà nella costruzione della città pubblica, nei servizi, nel soddisfa- cimento del fabbisogno abitativo Per evitare la rendita fondiaria, gli operatori che trasformeranno gli edifici saranno obbligati partecipare al mercato dei diritti edificatori oppure a realizzare aree a servizio concordate, o in convenzione o con piani attuativi, comunque indicate e progettate dal Comune con l’equiparazione dei servizi offerti da enti pubblici e da soggetti privati. Questo meccanismo, insieme agli incentivi volumetrici per il Social Housing e Co-Housing e per il risparmio energetico, è stato individuato per agevolare l’iniziativa privata nel soddisfacimento dei bisogni della persona e della comunità e al contempo per dare impulso alla rigenerazione urbana recuperando il più possibile del patrimo- nio edilizio fatiscente o inutilizzato.

I servizi dunque saranno valutati per efficacia, efficienza ed economicità e non in base al soggetto erogatore, che si tratti di scuole, di piscine, palestre o campi da gioco, degli oratori e delle attività sociali e sanitarie, secondo una logica di tipo sussidiario.

Varese fai la differenza: un agosto virtuoso

Sfiorato il 60% di raccolta differenziata con un aumento del 2,8% rispetto ai primi 8 mesi del 2012

La raccolta differenziata del Comune di Varese nei primi 8 mesi ha registrato

il dato medio del 56,82% rispetto al 55,2% dello stesso periodo del 2012. Si delinea ancora una crescita del 2,8% in risposta all’invito lanciato a marzo dello scorso anno ad incentivare la raccolta differenziata.

Il dato mensile più alto nel periodo preso in esame è quello di agosto, di poco inferiore al 60%; sempre di agosto è il dato di percentuale di raccolta differen- ziata più alto dello scorso anno (61,31%). La maggiore attenzione alla cor- retta differenziazione dei rifiuti sembra progressivamente consolidarsi tra le abitudini dei varesini, anche a giudicare dal diffuso utilizzo della APP gratuita

realizzata da ASPEM per tutti gli smartphone e tablet che consente di avere a portata di mano tutte le informazioni sulle raccolte dei rifiuti compreso l’elen- co del “dove lo butto”, che ora contiene oltre 650 voci. Vi è tuttavia ancora margine di miglioramento per poter raggiungere il 65% di raccolta differenzia- ta previsto dalla normativa. Pertanto l’invito è di utilizzare al meglio la nuova fornitura dei sacchetti dell’umido in distribuzione dai primi di ottobre e per tutto il mese alle famiglie di Varese. Lo scarto della cucina è tra i rifiuti più “di peso” nell’aumento della percentuale di raccolta differenziata: i primi 8 mesi del 2013 hanno registrato il 4,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2012.

(3)

hagam.it

Varese, fai la

diff erenza.

www.aspem.it

UMIDO CARTA VETRO PLASTICA

Dobbiamo raggiungere

il 65% di raccolta differenziata.

(4)

04 vareseoggi ottobre 2013 www.vareseoggi.it

attualità varese attualità

Fiera di Varese, in cammino verso EXPO2015

Sinergie, dinamicità, tecnologia e innovazione: ecco l’edizione 2013 della fiera

Sono tante le novità della nuova edizione della

Fiera di Varese, in programma alla Schiranna dal 5 al 13 ottobre 2013. In particolare, per quan- to riguarda l’Amministrazione comunale, cadono le barriere del Comune e nascono due spazi: uno istituzionale e uno in cui vengono ospitati i tanti collaboratori, interlocutori ed Enti che con la municipalità contribuiscono a fare di Varese una città viva, desiderosa di mostrarsi e di mostrare

le sue eccellenze e peculiarità, attiva in tutti gli ambiti. Ma procediamo con ordine. Nello stand istituzionale un posto IAT, al servizio dell’informazione turistica, per invitare tutti a conoscere sempre meglio la città e le sue bellezze.

Il cambiamento che interessa la Provincia diventa un’opportunità da giocare a fianco dell’Agenzia del Turismo e fare sinergia, così come nei Master di Canot- taggio. Ci saranno i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, ospiti di eccezione nell’anno del decennale della proclamazione del Sito Unesco Seriale, che si alterneranno con tutti coloro che operano e si danno da fare per valoriz- zare il nostro Sacro Monte. Uno spazio speciale sarà dedicato a tutti i settori, servizi e uffici del Comune che vorranno, in questa eccezionale vetrina, essere presenti con i loro servizi più innovativi e le proposte di stagione o anche solo per ricordare gli innumerevoli fronti su cui l’Amministrazione è impegnata per la propria cittadinanza. Novità assoluta, la presenza del Distretto Urbano del

Commercio InVarese che, con Samsung e BPU, promuoverà la Smart-city, il nuovo sistema di pa- gamenti e di App scaricabili grazie alla tecnologia nfc e gli smartphone. Di fronte allo stand istitu- zionale, ci sarà quello “dedicato agli ospiti”, tutti gli Enti e le Associazioni di categoria e non solo.

«Una grande operazione guidata dell’Assessorato alla promozione del Territorio - racconta entusia- sta l’assessore Ghiringhelli - che ci ha permesso di portare in Fiera tanti protagonisti della vita cittadina, diversi tra loro ma ugualmente appassionati e interessati ad esserci in questo momento importan- te in cui si guarda ad Expo’2015». Dallo sport alla salute, dall’alimentazione all’università, speleologi e tecnici Asl saranno protagonisti dal desk dello stand e nella Piazza istituzionale in cui si terranno incontri, presentazioni, attività di intrattenimento e proposte interattive. «Abbiamo scelto la formula dina- mica presentando eventi per tutti i gusti - continua l’assessore - con uno spazio dedicato ai giovanissimi fino alle 18 e poi, dall’ora dell’aperitivo, occasioni e curiosità, momenti informativi e di approfondimento su tematiche vicine alla gente, perché tutti quanti passano per la Fiera possano sentire questo vento di rinnovamento e voglia di fare che anima la città. Vogliamo avvicinarci e guardare ad Expo 2015 non come punto di arrivo, ma come ad una occasione di lancio e rilancio di una città che ha molto da offrire».

Gli ingredienti della creatività in mostra

Unione di esperienze, incontro di idee e scambio di competenze: alle Ville Ponti il 19 e il 20 ottobre

Anche la Mostra dell’Artigianato Artistico, promossa in collaborazione con

Confartigianato Imprese Varese e Cna Varese, trae spunto dall’Expo e dai suoi contenuti. E così, per la rassegna che si terrà alle Ville Ponti dal 19 al 20 ottobre, i maestri artigiani del territorio sono invitati a proporre delle opere che abbiano quale elementi ispiratori gli argomenti di Expo 2015, Il cibo fonte di vita e energia, momento d’incontro e condivisione anche tra differenti culture. «Ogni opera dovrà essere ispirata a questo tema – sottolinea il presi- dente della Camera di Commercio Renato Scapolan – e realizzata secondo gli ingredienti della creatività. L’artigiano è il depositario di una tradizione il cui mestiere è intrinsecamente creativo: trasformare la materia inerte in un artefat- to, utile, bello e dai significati profondi. Creatività significa anche sperimenta- re nuovi materiali, dominandoli e riconfigurandoli per farli diventare oggetti quotidiani ma dalla significativa dimensione estetica e affettiva». L’edizione di quest’anno, la decima della manifestazione, ha allora come titolo Art Art Vare-

se for Expo2015 - Gli Ingredienti della Creatività e vuole lanciare una sfida:

favorire la collaborazione tra artigiani attraverso l’unione delle esperienze, l’incontro delle idee e lo scambio delle competenze attraverso la realizzazio- ne di opere a “più mani”. L’obiettivo è di mettere in evidenza come la siner- gia tra gli artigiani artisti varesini possa rendere unica la qualità dei prodotti, attraverso l’utilizzo e l’interpretazione del proprio patrimonio di esperienze e tradizioni, ma anche cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Offresi vita di qualità, con abitazione annessa!

Con questo slogan nasce la quarta edizione della Borsa Immobiliare “La Casa in Piazza”

L’appuntamento è dal 25 al 27 ottobre nella sede della Camera di Commercio in piazza Monte Grap- pa. Una conferma, visto l’interesse che ha sempre suscitato negli anni scorsi l’iniziativa: sono oltre 3mila infatti i visitatori annui de La Casa in Piazza, vivace rassegna che, edizione dopo edizione, ha tota- lizzato per gli operatori punte di 40 appuntamenti in agenda per sopralluoghi con potenziali acquiren- ti di immobili. La scelta di dare rilievo alla qualità della vita a Varese e sull’intero territorio provincia- le prende spunto da una constatazione relativa alle scorsi edizioni: sono stati parecchi i milanesi che

hanno colto l’occasione per giungere nella provincia dei sette laghi e mostrare interesse verso la possibilità di trasferirvi la propria residenza. Un territorio dove l’abitare a misura d’uomo si abbina a una qualità delle nuove residenze e a prezzi inferiori a quelli del capoluogo lombardo.

Da qui l’attenzione sulla vivibilità del territorio come elemento caratterizzante la rassegna. Del resto, il mondo dell’abitare nel suo complesso riveste un ruolo strategico per l’economia della provincia di Va- rese e la casa rappresenta l’investimento più impor- tante nell’arco della vita di una famiglia.

(5)

www.vareseoggi.it 05 vareseoggi ottobre 2013

territorio varese territorio

Via Friuli, modificata la viabilità

Modifica della viabilità in via Friuli, la strada che collega viale Belforte, nella zona dell’ex calzaturificio, alla via Pe- schiera, all’altezza dell’incrocio con via Monte Nero. Chi proviene dal centro, viaggiando verso la periferia su viale Belforte, non potrà più svoltare a sinistra immettendosi in via Friuli. La via, infatti, dallo scorso agosto è diven- tata in parte, a senso unico.

Via Friuli può essere in pratica percorsa da via Peschiera, a salire, verso viale Belforte: l’ultimo tratto di circa 100 metri (dopo civ. 10 fine strettoia) è rimasto a doppio senso.

Da viale Belforte, infatti, possono svoltare in via Friuli solo i residenti fino al ci- vico 10 o coloro che devono raggiungere queste abitazioni. Da lì in avanti (inizio strettoia) è stato posizionato il divieto di accesso. Il canile si può raggiungere solo percorrendo la via Friuli, con imbocco da via Peschiera.

Tale modifica si è resa necessaria per migliorare la viabilità ed anche per la con- comitanza, nella zona dell’ex calzaturificio, del cantiere per la nuova rotatoria.

Linea O per ospedale, modifica del percorso

Piccola modifica nel percorso della linea O a servizio dell’ospedale di Circolo: è stata abolita la fermata di piazza Monte Grappa. «Da un’analisi dei flussi di utenza - spiega il vicesindaco Carlo Baroni - si è rilevato che la linea è inutilizzata nel tratto con fermata in piazza Monte Grappa. Da quando è stata attivata, un anno e mezzo fa, gli utenti sono risultati praticamente nulli. Quindi ab-

biamo valutato di modificare il percorso: da piazzale Trieste il bus va direttamente in zona ospedale. Restano le fermate intermedie, nel tratto via Piave, Magenta, viale Borri fino al capolinea dell’ospedale. E’ stata eliminata anche la corsa delle 7.20 del mattino ed anche l’ultima serale. Risparmiamo così una tratta chilometrica che potrà essere utilizzata su altre linee a seconda delle esigenze»

Rioni, attivati nuovi sportelli

Ampliato il progetto ai quartieri di Sant’Ambrogio, Capolago, Valle Olona, Masnago, Biumo Superiore, Giubiano, Lissago, Bregazzana, Sacro Monte, Bizzozero, Calcinate del Pesce, Rasa

Da settembre sono attivi nuovi sportelli rionali. Restano confermati i gior- ni della prima e della terza settimana del mese, ma oltre ai quartieri in cui il servizio è già stato attivato (Centro Anziani di Avigno, via Oriani n.121;

Centro Anziani Grilli di San Fermo, via Marzoli n.7; Parrocchia delle Bu- stecche “S.Teresa del Bambin Gesù”, via Carnia n. 159;Parrocchia di Bobbiate

“S.Grato”, via Macchi n.5,) sono stati avviati nuovi punti a Sant’Ambrogio, Capolago, Valle Olona, Masnago, Biumo Superiore, Giubiano, Lissago, Bre- gazzana, Sacro Monte, Bizzozero, Calcinate del Pesce, Rasa. «Dopo la speri- mentazione andata molto bene – precisa l’assessore Maria Ida Piazza – abbia- mo deciso di ampliare il progetto “Vivi il Rione”. Come già avviene ora, gli sportelli saranno aperti e gestiti da personale comunale, quindi a costo zero per l’amministrazione comunale. Molti cittadini ci hanno chiesto l’incremento de- gli sportelli, su tutto il territorio comunale. Ringrazio le parrocchie, gli oratori e le associazioni per la grande disponibilità soprattutto per le sedi».

Gli sportelli attivi ad ottobre sono: Masnago (lunedì 7 ottobre); Biumo Supe- riore, Montello, Ippodromo, Biumo Superiore (martedì 8 ottobre); Giubiano (mercoledì 9 ottobre); Lissago-Cartabbia (giovedì 10 ottobre); Calcinate del Pesce e Schiranna (martedì 22 ottobre); Bizzozero- San Carlo (mercoledì 23 ottobre); Bregazzana (lunedì 21 ottobre).

Per i mesi successivi ecco tutte le date e gli orari già fissati:

RIONI: Avigno e Velate

SEDE SPORTELLO: Centro Diurno Avigno

DATE E ORARI: lunedì 4 novembre, 3 marzo, 5 maggio - dalle 15 alle 17.30 RIONI: Biumo Superiore, Montello, Ippodromo

SEDE SPORTELLO: Oratorio Biumo Superiore

DATE E ORARI: martedì 3 dicembre, 4 febbraio, 8 aprile, 3 giugno - dalle 15.30 alle 17.30

RIONI: Bizzozero e San Carlo

SEDE SPORTELLO: Circolino di Bizzozero

DATE E ORARI: mercoledì 23 ottobre, 18 dicembre, 19 febbraio, 23 aprile, 18 giugno - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: Bobbiate

SEDE SPORTELLO: Parrocchia San Grato

DATE E ORARI: giovedì 7 novembre, 9 gennaio, 6 marzo - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: Bustecche

SEDE SPORTELLO: Parrocchia S. Teresa del Bambin Gesù

DATE E ORARI: mercoledì 6 novembre, 8 gennaio, 5 marzo, 7 maggio - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: Capolago

SEDE SPORTELLO: Sede Alpini

DATE E ORARI: martedì 19 novembre, 21 gennaio, 18 marzo, 20 maggio - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: Giubiano

SEDE SPORTELLO: sede Acli in parrocchia

DATE E ORARI: mercoledì 9 ottobre, 4 dicembre, 5 febbraio, 9 aprile, 4 giugno - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: Masnago

SEDE SPORTELLO: parrocchia SS. Pietro e Paolo

DATE E ORARI: lunedì 7 ottobre, 2 dicembre, 3 febbraio, 7 aprile - dalle 15.30 alle 17.30

RIONE: San Fermo

SEDE SPORTELLO: Parrocchia Santa Maria

DATE E ORARI: martedì 5 novembre, 7 gennaio, 4 marzo, 6 maggio RIONI: Sant’Ambrogio e Fogliaro

SEDE SPORTELLO: Parrocchia Sant’Ambrogio

DATE E ORARI: 18 novembre, 20 gennaio, 17 marzo, 19 maggio - dalle 15.30 alle 17 .30

RIONI: Valle Olona e Belforte

SEDE SPORTELLO: Parrocchia Sant’Agostino a Valle Olona

DATE E ORARI: 20 novembre, 22 gennaio, 19 marzo, 21 maggio - dalle 15.30 alle 17.30

Saranno definite a breve le sedi per Calcinate del Pesce-Schiranna, Lissago, Sacro Monte e Rasa.

Per informazioni: Ufficio Relazioni con i Rioni, via Sacco 5, tel. 0332-255438 dal lunedì al mercoledì. Per segnalazioni e contatti: [email protected]

(6)

06 vareseoggi ottobre 2013 www.vareseoggi.it

società varese società

Questioni di genere

Il tema della parità di genere ha sempre avuto un ruolo importante presso le istituzioni europee e nazionali. In particolare, l’Unione Europea ha stabilito dei percorsi “a tappe” detti “Tabelle di Marcia”, da seguire per raggiungere o facilitare la realizzazione di obiettivi inerenti ad aree di intervento individuate a seguito di analisi socioeconomiche a livello europeo. La prima versione della tabella di marcia, abbracciava gli anni dal 2001 al 2005 e assumeva la denominazione di

“Strategia quadro per la parità fra le donne e gli uomini 2001-2005”. In essa venivano fissati i settori nella direzione dei quali agire ed erano definiti gli obiettivi e le azioni conseguenti da attuare: Indipendenza economica uguale per le donne e gli uomini; La conciliazione della vita privata e professionale; Una rappresentanza uguale nell’assunzione delle decisioni; L’eliminazione di ogni forma di violenza basata sul genere; L’eliminazione degli stereotipi legati al genere; La promozione della parità nei paesi terzi. Ovviamente, venivano anche individuate le modalità di finanziamento a supporto dell’azione; si stabiliva infatti la creazione di un nuovo Istituto Europeo per la parità fra le donne e gli uomini con una dotazione di circa 50 milioni di euro, e venivano anche individuati il programma Progress e i fondi strutturali come ulteriori possibilità di supporto. Nel 2010 è stata presentata la versione attuale della tabella di marcia, che ha fatto seguito al primo momento di valutazione e di definizione delle azioni del quinquennio successivo avvenuto nel 2005/2006. In termini di indipendenza economica delle donne, sono stati fatti molti passi in avanti rispetto al tasso di occupazione femminile; quest’ultimo è infatti cresciuto in maniera consistente negli ultimi anni. L’obiettivo è quello di mantenere e sostenere questa crescita anche attraverso un miglioramento della qualità dei posti di lavoro e delle politiche di conciliazione della vita privata e di quella professionale. E’ stata sottolineata la scarsa presenza e rappresentanza a tutt’oggi della donna nei processi decisionali, sia all’interno degli organi pubblici nazionali anche di livello regionale e locale, che nelle strutture di direzione aziendale di grandi imprese; questo va letto soprattutto in relazione al fatto che le donne rappresentano ormai circa la metà della forza lavoro europea e più della metà dei laureati europei. A livello di dignità e violenza sulle donne non sono stati compiuti passi in avanti significativi; si stima infatti che circa il 20-25% delle donne sia stato oggetto di violenza almeno una volta nella vita. Le azioni individuate riguardano soprattutto l’adozione di norme e strumenti di rango europeo volti a prevenire o a risolvere questi casi. Per quanto riguarda le relazioni con i paesi extra-Ue e la promozione di una cultura paritaria, la principale area di intervento riguarda la parità di trattamento nei paesi che sono candidati o che aspirano ad essere candidati ad aderire all’unione economica e monetaria; la condivisione con questi soggetti di quanto già sta avvenendo in europa in termini di best practice è ritenuto il modo migliore di diffondere la cultura paritaria europea con il fine di ottenere un tessuto sociale più omogeneo a livello europeo.

Maria Ida Piazza

Nella scuola le Pari Opportunità sono garantite e regolamentate in modo da favorire il massimo livello di inclusione. Le leggi n 104/92 e n 170/10 avevano posto chiari riferimenti normativi per garantire l’inserimento e il successo scolastico degli studenti con disabilità nel primo caso e degli alunni con “disturbi specifici dell’apprendimento” nel secondo. Recentemente la normativa n 8 del 6 marzo scorso, che rende operativa la legge di riferimento emanata a dicembre 2012, amplia il ventaglio delle attenzioni da riservare a bambini, ragazzi e giovani che incontrano, nel percorso scolastico, difficoltà ed ostacoli legati a situazioni, anche limitate nel tempo, di carattere socio-economico, familiare, psicologico e relazionale. E’ questa una svolta importante e significativa, che ribadisce la centralità della persona e non del programma nel percorso didattico e formativo che studenti e docenti compiono assieme. La nuova sigla con la quale il mondo della scuola è chiamato a familiarizzare, facendola propria negli intendimenti, nelle prospettive e nella progettualità oltre che nel glossario, è quella di BES. Un acronimo che riconduce alla definizione di “bisogni educativi speciali” e che riconosce nella vicenda scolastica di un alunno l’incidenza di situazioni esterne, capaci di com- promettere e limitare il successo e l’inclusione. In buona sostanza si evidenzia lo stretto legame tra il percorso didattico e la dimensione personale dell’alunno, allontanando la logica del risultato come dipendente unicamente dalle capacità e dai risultati numerici. Offrire pari opportunità significa infatti considerare che un disagio sociale o familiare, una condizione economica precaria, magari temporanea, possono essere fortemente compromissori della serenità e delle aspettative di vita degli studenti e delle loro famiglie.

Pari opportunità per tutti è offrire la possibilità di affrontare qualsiasi dislivello venga a determinarsi tra un alunno e il gruppo dei pari, è mettere in atto strumenti relazionali e formativi finalizzati a costruire, con l’accordo programmatico e progettuale anche limitato nel tempo del consiglio di classe e quindi di tutti i docenti della classe, occasioni di recupero e benessere.

La scuola quindi lancia alla società messaggi sempre più chiari di nuovi bisogni ed esigenza di nuove risposte. Mettere al centro la persona è il punto di partenza di ogni realtà collettiva che abbia volontà di costruire prima che distinguere e differenziare. E questo particolare e privilegiato punto di osservazione del reale porta, con naturalezza, a trovare soluzioni e progetti di forte valenza democratica ed egualitaria, che non appiattiscono ma danno a ciascuno la certezza di essere cittadino attivo e al centro della vita della comunità di riferimento.

Luisa Oprandi

Difesa rosa ai Giardini Estensi

“Difesa in Rosa” è la nuova iniziativa promossa da Regione Lombardia a cui anche il Comune di Varese ha aderito. «Il tema della violenza contro le don- ne è purtroppo attuale - spiegano il sindaco Attilio Fontana e l’assessore allo Sport Maria Ida Piazza - lezioni di autodifesa possono essere un valido aiuto per le donne, per sentirsi più sicure in ogni momento. L’associazione sportiva Kodokan è la referente per la provincia di Varese. Le lezioni si svolgono ai Giar- dini». L’iniziativa è stata lanciata da Regione Lombardia - assessorati alle Pari Opportunità e allo Sport - su tutti i capoluoghi lombardi con lezioni gratuite di autodifesa indirizzate alle donne, tutti organizzati in parchi cittadini. A Varese il corso è iniziato lo scorso settembre per otto lezioni che si svolgeranno per tutto il mese di ottobre, ai Giardini Estensi, nella zona della fontana. In tutto, sul ter-

Corsi gratuiti sulla sicurezza contro la violenza sulle donne

ritorio lombardo, saranno coinvolte oltre 1200 donne. A Varese si sono iscritte 90 donne: si continuano comunque a raccogliere le iscrizioni per creare liste di attesa con l’obiettivo di attivare nuovi corsi. Alle lezioni possono partecipare le donne a partire dai 16 anni. Il corso è suddiviso in due gruppi:

1° gruppo lunedì/mercoledì dalle 18.30 alle 19.30.

2° gruppo martedì/giovedì dalle 18.30 alle 19.30.

Per informazioni: n° verde 800149659 (da telefono fisso) oppure a Varese 3381212427—3665892689

Le partecipanti hanno in dotazione una maglietta rosa che dovrà essere indossata ad ogni lezione. Al termine del corso verrà organizzato un evento in Regione alla presenza degli assessori.

(7)

www.vareseoggi.it 07 vareseoggi ottobre 2013

società varese società

Incontri orientativi allo Spazio Giovani

Nel mese di ottobre 2013 partiranno gli incontri orientativi organizzati dal Servizio Politiche del La- voro presso lo Spazio Giovani di Via Como a Varese.

E’ previsto un ricco calendario di incontri per le IV e V superiori, ad ingresso libero e gratuito. Un’oc- casione importante per confrontarsi e informarsi con orientatori e docenti degli atenei. «L’orientamento – sottolinea l’Assessore a Famiglia e Persona Enrico Angelini – è particolarmente importante oggi, in questo momento di criticità ma anche di opportu- nità. E’ fondamentale, più che mai, accompagnare i giovani a trovare la strada giusta in campo profes- sionale». Offriranno la loro collaborazione università della Lombardia e del Canton Ticino e realtà terri- toriali legate al mondo del lavoro. I rispettivi esperti saranno a disposizione degli studenti per raccontare i diversi contesti nei quali i nostri giovani andran- no ad inserirsi. Si vuole così offrire un momento di confronto e riflessione sulle problematiche che gli

studenti incontrano nel momento della scelta di una formazione o di un per- corso professionale, stimolando gli stessi ad assumere un atteggiamento attivo, autonomo e consapevole del proprio processo di crescita, nella convinzione

che un maggior sapere di sé riduce disorientamen- to e incertezza e agisce positivamente arginando il rischio di dispersione. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e le scuole superiori del territorio varesino, si svol- geranno in orario didattico. Si protrarranno fino al mese di dicembre e sarà possibile, per i ragazzi, iscriversi presso le rispettive scuole di riferimento, tramite il docente preposto all’Orientamento (gli incontri e le rispettive date verranno segnalati sulla pagina Facebook dell’Informalavoro e sul sito del Comune di Varese-Politiche del Lavoro).

Gli appuntamenti sono strutturati come work shop, e quindi interattivi, utili a creare uno spazio di domande e risposte a dubbi e perplessità. Chi è interessato, inoltre, può accedere ad un servizio di informazione ed orientamento individualizzato che il Servizio Politiche del Lavoro offre in ogni mo- mento dall’anno per l’orientamento alla formazione e al lavoro.

Per informazioni e chiarimenti contattare il Servizio Politiche del Lavoro al numero di telefono 0332/255442.

Convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie

Sedici gli istituti convenzionati per un totale di 1350 bambini: un servizio concreto per oltre mille famiglie

E’ stata firmata nei giorni scorsi, per il pros-

simo triennio, la convenzione tra Comune di Varese e 16 scuole dell’infanzia paritarie presenti in Varese. «E’ un risultato molto im- portante - spiega l’Assessore Angelini - che ha richiesto un anno di lavoro serrato, con un metodo partecipato che ha coinvolto il Comune e le sedici scuole convenzionate nell’approfondimento di tutti i temi impor- tanti, per trovare delle soluzioni efficaci ma anche innovative. Questo accordo rende possibile un servizio concreto per oltre mille famiglie varesine, con un approccio fondato su un sistema misto integrato pubblico-pri- vato, adeguato a rispondere alla forte doman- da educativa per i bambini da 3 a 6 anni».

La convenzione riguarda 16 scuole per l’in- fanzia paritarie, con circa 1350 bambini

frequentanti, in pratica i due terzi dei circa 2mila fruitori totali. Ecco i punti cardini della convenzione:

1) mantenimento del medesimo importo annuale previsto nella convenzione precedente;

2) principio di sussidiarietà, in un’ottica di collaborazione attiva tra pubblico e privato;

3) sostanziale parità di trattamento degli utenti con l’applicazione di tariffe che non superino le tariffe massime comunali, assicurando anche la tutela delle fasce più deboli attraverso diversi mezzi: l’applicazione del quoziente familiare (con meccanismo percentuale inversamente proporzionale alla fascia di reddito ISEE); il mantenimento di gratuità, totali o parziali, per le famiglie economica- mente più fragili e riconosciute tali dai Servizi Sociali comunali; l’assistenza ad

personam da parte del Comune a bambini diversamente abili con diagnosi funzionale rilasciata dall’Asl.

La convenzione introduce anche meccani- smi assolutamente innovativi per l’eroga- zione del contributo totale che viene ripar- tito in tre tipologie:

- mantenimento del contributo da erogare (€ 2.152.600 anno) sulla scorta dei criteri:

numero utenti residenti frequentanti; nu- mero sezioni equivalenti attivate; bonus per monosezioni;

- introduzione di un fondo di premiali- tà per migliorare l’efficienza e la qualità (€

114.500,00 anno), destinato a progetti ed iniziative volti all’ottimizzazione della ge- stione ed alla creazione di economie di scala, al raggiungimento di un margine operativo lordo positivo ed alla presentazione di progetti di innovazione a carattere edu- cativo-pedagogico;

- introduzione di un fondo di perequazione per le gratuità (€ 22.900,00 anno), da ripartire sulla scorta dei frequentanti riconosciuti gratuiti dai Servizi Sociali comunali.

Con il fondo premialità si andranno a incentivare “i progetti di innovazio- ne” proposti dalle scuole, da laboratori linguistici a progetti di integrazione e pedagogico-educativi. Ed anche i progetti per il miglioramento della gestione economica: per esempio l’incentivazione dei gruppi di acquisto che producono risparmi, oppure la messa in rete di diverse scuole. Il fondo gratuità è un ulte- riore sforzo visto il momento sociale difficile, nel segno dell’equità tra istituti scolastici.

Un’occasione importante per confrontarsi e informarsi con esperti e docenti degli atenei

(8)

DISTINTI SALUMI

Direttamente dalla Ristobottega…. se ceni, invii una cartolina di invito per un aperitivo ad un Amico!

Per tutti i nostri Amici – Clienti un simpatico pensiero: ad ogni cena in Ristobottega viene omaggiata una cartolina invito da spedire direttamente ad un Amico invitandolo per un aperitivo offerto.

Perché gli Amici dei nostri Clienti, sono anche nostri Amici!

Di stinti Salum i

Nel pieno, animato ed elegante cuore della città, in prossimità del Tribunale (Via Vetera 5), ha aperto a giugno la RistoBottega Langhiparma.

Dotata di parcheggio per i propri Ospiti, dispone di 3 ampie sale per la ristorazione, con oltre 90 posti disponibili (con cucina aperta tutti i giorni a tutte le ore dalle 10,00 del mattino all’1 di notte), di un bar per colazioni ed aperitivi ed un’ ampia, ma soprattutto, ricca salumeria con le migliori eccellenze emiliane.

Un innovativo format di successo: una pregiata salumeria dove “si mangia, si beve e si compra a tutte le ore”. Una Ristobottega, appunto!

Langhiparma, bottega d’arte norcina, è un marchio di antica matrice che riprende e valorizza una lunga tradizione. Raccoglie l’eccellenze enogastronomiche emiliane, in particolare di Langhirano e di Parma. Un assortimento ampio, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Sapori squisiti, mescolanze di gusti validate da prassi secolari per le quali la preparazione e conservazione degli alimenti era un’arte...

Ed ancora lo rimane!

LANGHIPARMA

ALLA CONQUISTA DI

VARESE!

Ristobottega | Enoteca emiliana | Bar | Vendita prodotti tipici

si mangia, si beve, si compra e si paga sempre a peso

La stanza delle stelle

Tagliere affettato con la classica torta fritta, servita su un tagliere da pittore

AUTUNNO RICCO DI INIZIATIVE

www.langhiparma.it

VARESE - via Vetera, 5 - tel e fax 0332.239227 - [email protected]

...e tante idee regalo per il tuo Natale...

At ten ti al Luppo lo ATTENTI AL LUPPOLO

In Ristobottega, tutti i giovedì è….FESTA DELLA BIRRA!

Per tutto l’autunno il giovedì è serata dedicata alle nostre birre naturali.

Tagliere MACBETH, per due persone, incluse 2 birre a 22 €!

Ed il tagliere è la vera “Tavolozza dei sapori” con 6 salumi assortiti.

Disponibile inoltre in Bottega - tutti i giorni a tutte le ore – lo “Zaino della Birra”, con 4 bottiglie da 50 cl a 28 € oppure da 8 bottiglie a 48 €

TALAME

Incredibile ritorno del salame tradizionale! Il TALAME!

Diremmo…..provare per credere!

Un prodotto davvero unico nel suo genere: il salame pregiato tradizionale, quello fatto secondo l’antica ricetta di una volta. Un segreto antico e ben custodito per un prodotto estremamente gustoso, ma soprattutto genuino, garantito e sicuro che può davvero essere consumato da tutti, adulti e bambini.

Un prodotto davvero unico e pregiato, il vero salame di una volta, dall’aroma ed il profumo di altri tempi.

Golosi e gustosi regali tra l’ampia e varia scelta delle botteghe Langhiparma, a prezzi davvero per tutti i gusti!!!

In Bottega puoi confezionare soluzioni regalo per ogni occasione ed ogni palato!

Tutto personalizzabile, anche le confezioni stesse, su ordinazione.

Dai salumi ai formaggi, dai sottolii e sottaceti alle conserve, vini, liquori E dolci naturalmente.

Tutto è disponibile al banco o in Bottega, dove si compra a peso o al pezzo, oppure si può degustare accomandandosi in una delle sale. E si paga sempre lo stesso prezzo. Il servizio è il nostro pegno di benvenuto.

Possibilità di prenotare, tavoli, eventi o servizi a domicilio. Oppure acquistare preziosi ed unici regali enogastronomici.

IL SALAME DI UNA VOLTA

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

doppia pagina_alta.pdf 1 23/09/2013 17:30:28

(9)

DISTINTI SALUMI

Direttamente dalla Ristobottega…. se ceni, invii una cartolina di invito per un aperitivo ad un Amico!

Per tutti i nostri Amici – Clienti un simpatico pensiero: ad ogni cena in Ristobottega viene omaggiata una cartolina invito da spedire direttamente ad un Amico invitandolo per un aperitivo offerto.

Perché gli Amici dei nostri Clienti, sono anche nostri Amici!

Di stinti Salum i

Nel pieno, animato ed elegante cuore della città, in prossimità del Tribunale (Via Vetera 5), ha aperto a giugno la RistoBottega Langhiparma.

Dotata di parcheggio per i propri Ospiti, dispone di 3 ampie sale per la ristorazione, con oltre 90 posti disponibili (con cucina aperta tutti i giorni a tutte le ore dalle 10,00 del mattino all’1 di notte), di un bar per colazioni ed aperitivi ed un’ ampia, ma soprattutto, ricca salumeria con le migliori eccellenze emiliane.

Un innovativo format di successo: una pregiata salumeria dove “si mangia, si beve e si compra a tutte le ore”. Una Ristobottega, appunto!

Langhiparma, bottega d’arte norcina, è un marchio di antica matrice che riprende e valorizza una lunga tradizione. Raccoglie l’eccellenze enogastronomiche emiliane, in particolare di Langhirano e di Parma. Un assortimento ampio, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Sapori squisiti, mescolanze di gusti validate da prassi secolari per le quali la preparazione e conservazione degli alimenti era un’arte...

Ed ancora lo rimane!

LANGHIPARMA

ALLA CONQUISTA DI

VARESE!

Ristobottega | Enoteca emiliana | Bar | Vendita prodotti tipici

si mangia, si beve, si compra e si paga sempre a peso

La stanza delle stelle

Tagliere affettato con la classica torta fritta, servita su un tagliere da pittore

AUTUNNO RICCO DI INIZIATIVE

www.langhiparma.it

VARESE - via Vetera, 5 - tel e fax 0332.239227 - [email protected]

...e tante idee regalo per il tuo Natale...

At ten ti al Luppo lo ATTENTI AL LUPPOLO

In Ristobottega, tutti i giovedì è….FESTA DELLA BIRRA!

Per tutto l’autunno il giovedì è serata dedicata alle nostre birre naturali.

Tagliere MACBETH, per due persone, incluse 2 birre a 22 €!

Ed il tagliere è la vera “Tavolozza dei sapori” con 6 salumi assortiti.

Disponibile inoltre in Bottega - tutti i giorni a tutte le ore – lo “Zaino della Birra”, con 4 bottiglie da 50 cl a 28 € oppure da 8 bottiglie a 48 €

TALAME

Incredibile ritorno del salame tradizionale! Il TALAME!

Diremmo…..provare per credere!

Un prodotto davvero unico nel suo genere: il salame pregiato tradizionale, quello fatto secondo l’antica ricetta di una volta. Un segreto antico e ben custodito per un prodotto estremamente gustoso, ma soprattutto genuino, garantito e sicuro che può davvero essere consumato da tutti, adulti e bambini.

Un prodotto davvero unico e pregiato, il vero salame di una volta, dall’aroma ed il profumo di altri tempi.

Golosi e gustosi regali tra l’ampia e varia scelta delle botteghe Langhiparma, a prezzi davvero per tutti i gusti!!!

In Bottega puoi confezionare soluzioni regalo per ogni occasione ed ogni palato!

Tutto personalizzabile, anche le confezioni stesse, su ordinazione.

Dai salumi ai formaggi, dai sottolii e sottaceti alle conserve, vini, liquori E dolci naturalmente.

Tutto è disponibile al banco o in Bottega, dove si compra a peso o al pezzo, oppure si può degustare accomandandosi in una delle sale. E si paga sempre lo stesso prezzo. Il servizio è il nostro pegno di benvenuto.

Possibilità di prenotare, tavoli, eventi o servizi a domicilio. Oppure acquistare preziosi ed unici regali enogastronomici.

IL SALAME DI UNA VOLTA

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

doppia pagina_alta.pdf 1 23/09/2013 17:30:28

(10)

cultura varese cultura

10 vareseoggi ottobre 2013 www.vareseoggi.it

La nuova stagione teatrale si apre all’insegna delle novità.

Il Teatro di Varese avrà il sostegno di UCC – Associazione Costruttori Caldereria, associazione aderente a Confindu- stria, che ha deciso di sostenere le attività per i prossimi tre anni.

Spiega Filippo De Sanctis, direttore organizzativo del tea- tro: «Accogliamo con estremo favore questo atto di mece- natismo verso il teatro e la cultura della nostra città in un momento particolarmente difficile per la cultura italiana.

Proprio per lo spirito di questa nuova collaborazione che non vogliamo limitarci a proporre solo una importante stagione teatrale come la prossima, oltre 40 i titoli in car-

tellone con spettacoli di altissima qualità, ma vogliamo anche aprire le porte del Teatro ad altre iniziative che possano essere utili al territorio ed alla comuni- tà. Questa nostra intenzione si concretizza nella stagione 2013/2014 ospitando l’Associazione “Sulle Ali” che sarà presente a tutti gli spettacoli, con i propri volontari, per divulgare le sue attività e raccogliere fondi a sostegno di esse». Al- tra importante realtà associativa che sarà presente è “Varese per l’Oncologia” che inaugurerà la stagione teatrale con il concerto di Edoardo Bennato il 21 ottobre:

l’interno incasso verrà devoluto infatti al sostegno delle attività dell’associazione.

L’offerta è ampia e variegata, dalla prosa classica alla commedia, dal cabaret al musical alla danza, con l’atteso ritorno con due classici quali “La Vedova Allegra” della rinnovata Compagnia Italiana di Operette di Claudio Corucci, e

“Il Paese dei Campanelli” messa in scena dalla storica compagnia di Corrado Abbati. Appuntamenti da segnare in agenda saranno anche quelli proposti in occasioni particolari dell’anno come l’8 marzo, Festa della Donna, che vedrà in scena uno spettacolo di forte impatto emotivo: Rosy Canale sara infatti pro- tagonista di “Malaluna”, storia della coraggiosa battaglia di una donna contro

Teatro: Varese ha un nuovo mecenate

Prosegue la collaborazione tra il Teatro e l’assessorato alla cultura. La stagione 2013/2014 sarà ricca e variegata, con un occhio al sociale e al territorio. E il sostegno dell’Associazione Costruttori Caldereria

la ‘ndrangheta. Altra importante ricorrenza, il Giorno del- la Memoria, sara celebrata da due spettacoli, il primo e lo storico spettacolo di Moni Ovadia “Cabaret Yiddish” (17 gennaio), che nel 2014 festeggia il ventennale dalla prima rappresentazione, il secondo e “Almas” (27gennaio) della varesina Silvia Priori che con Moni Ovdia ha collaborato intensamente. Per accompagnare il pubblico varesino nel nuovo anno abbiamo invece scelto l’intelligente e raffina- ta comicita di Gioele Dix, sul palco il 31 dicembre con il suo nuovo spettacolo “Onderod” nella speciale versione di Capodanno.

La stagione di prosa classica prende il via il 25 ottobre con l’intramontabile “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, per la regia di Valerio Binasco, e con Silvio Orlando nei panni di Shylock. Nelle commedie molti interpreti brillanti per altrettanti testi di importanti autori, dai piu famosi commediografi del mondo anglosassone come Neil Simon e Noel Coward alle più brillanti “penne” made in Italy come Maurizio Micheli, Giacomo Ciar- rapico, Francesco Freyrie e Giorgio Bozzo. Si inizia con la coppia Maurizio Micheli e Aldo Ralli, protagonista delle turbolente vicende di “Anche nelle migliori famiglie”. Altra divertente coppia e quella formata da Corrado Tede- schi e Benedicta Boccoli, marito e moglie in “Vite private” di Noel Coward.

Confermati, come sempre, alcuni pilastri della programmazione teatrale: I Le- gnanesi, con il loro nuovo spettacolo “La Scala e mobile”, che saranno ospiti a Varese per quattro date, e Massimo Ranieri che torna ancora una volta a Varese dopo gli innumerevoli successi degli scorsi anni, con il suo recital a 360 gradi

“Sogno e son desto”. Anche quest’anno molti i comici presenti in cartellone:

Pintus, il grande ritorno di Antonio Albanese, i comici di Zelig e Colorado.

Tutte le informazioni sul sito www.teatrodivarese.it

Stagione musicale, da Haydn a Darwin

Si parte domenica 20 ottobre. Appuntamenti di grande spessore e varietà

«La quindicesima edizione della Stagione Musica- le Comunale rappresenta un risultato significativo per tutta la città, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo: avere l’occasione di poter rivolgere occhi e orecchie ai grandi capolavori musicali, non è soltanto un’esigenza culturale ma, oggi più che mai, una necessità dello spirito. È per questo motivo che ci siamo sforzati di non ritoccare le già vantaggiose condizioni d’abbonamento, o il prezzo del biglietto che ha pochi eguali rispetto al

livello degli appuntamenti in programma, o le favorevoli offerte per i giovani e le famiglie di almeno quattro persone, tutti aspetti che, uniti alla elevatissima qualità dell’offerta, devono continuare a essere gli imprescindibili punti fermi di questa oramai storica iniziativa». Così l’assessore Simone Longhini ha pre- sentato la nuova stagione musicale, che prenderà avvio nei prossimi giorni dopo l’anteprima di settembre fuori programma. A spiegare i dettagli dei prossimi concerti il maestro curatore della rassegna Fabio Sartorelli. «La quindicesima edizione della Stagione Musicale Comunale 2013/14 si articola in 10 appun- tamenti di grande spessore e varietà, tutti al Salone Estense con l’eccezione del penultimo concerto alla Basilica di San Vittore, e tutti con inizio alle ore 20.30. Con un omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita avrà inizio la stagione dei concerti in abbonamento. Saranno i Virtuosi del Teatro alla Scala (foto di copertina), nostri ospiti domenica 20 ottobre, a sorpren-

derci con una spettacolare esecuzione per orchestra da camera (15 strumenti ad arco) del Quartetto di Verdi, e una brillante Fantasia per clarinetto e orchestra, solista Fabrizio Meloni, su temi di Traviata e Rigoletto.

Domenica 10 novembre sarà invece la volta del Fauré Quartett, un meraviglioso quartetto con pianoforte, una formazione assente da molti anni dai nostri cartelloni. In programma Mahler, Fauré e Brahms, ossia gli autori che hanno reso celebre il Fauré Quartett, da 20 anni sulle scene internazionali, per un concerto in ricordo del grande filologo Dante Isella, a 91 anni dalla sua nascita. Il pianista Denis Kozhukhin, già nostro graditissimo ospite lo scorso anno in un memo- rabile concerto da camera col violinista Kavakos e il violoncellista Demenga, sarà con noi domenica 24 novembre, per una serata di alta caratura virtuo- sistica comprendente, oltre alla nona Sonata di Prokof’ev, anche una scelta degli Studi Trascendentali di Liszt».

I concerti iniziano alle 20.30. I prezzi dei biglietti sono identici a quelli dello scorso anno (€ 20,00 il costo del biglietto e € 115,00 quello dell’abbonamen- to) e resta confermato anche il biglietto per i nuclei familiari di almeno 4 persone, il cui costo sarà di € 12,00 cadauno. I giovani fino a 26 anni potranno acquistare un abbonamento agevolato per tutta la Stagione (€ 80,00).

Tutte le informazioni sul sito www.stagionemusicale.it

(11)

cultura varese cultura

11 vareseoggi ottobre 2013

www.vareseoggi.it

Si è conclusa con successo l’iniziativa

“Dona un libro per le vacanze”, pro- mossa dalla Biblioteca Civica di Varese in collaborazione con le librerie cittadi- ne. Sono infatti stati donati 131 libri.

Nei mesi di luglio e agosto i cittadini hanno avuto infatti l’opportunità di acquistare uno o più volumi presso le libre- rie che hanno aderito, ricevere lo sconto sul prezzo di copertina, leggere il libro per primi e poi donarlo alla Biblioteca. L’obiettivo, raggiunto con soddisfazione da parte di tutti gli “attori”, utenti, librerie e il Comune stesso, era quello di arricchire il patrimonio della biblioteca con le novità letterarie dell’ultimo anno e al tempo stesso creare una sinergia vantaggiosa per tutti.

La biblioteca si arricchisce: 131 nuovi volumi

Grazie all’iniziativa “Dona un libro per le vacanze”

«Possiamo dire con soddisfazione - spiega l’assessore alla Cultura Simone Lon- ghini - che l’idea ha colto nel segno, tanto da rendere necessaria la proroga di un mese dei termini per partecipare all’iniziativa che di fatto ci ha accompagnato durante tutta l’estate. Visti l’attenzione e il successo riscontrati abbiamo già deciso di riproporla anche l’anno prossimo. Colgo l’occasione per ringraziare sentitamente tutti i varesini, e sono stati tanti, che hanno voluto dare in que- sto modo il loro significativo contributo alla diffusione della lettura e quindi della cultura nella nostra città, attraverso un atto di generosità». Sugli scaffali appaiono quindi numerosi volumi sui quali si trova un adesivo con il nome del donatore. Gli utenti hanno espresso i propri gusti, scegliendo soprattutto opere di narrativa sia italiana (35) sia straniera (65), senza disdegnare la saggistica (18), qualche audiolibro (6) e alcune guide turistiche (7).

Ottobre al Castello

Sono molte le iniziative organizzate nel mese di ottobre al Castello di Masnago

Domenica 6 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 17.30 protagonisti i più piccoli

con “Benvenuti al Castello”: una passeggiata attraverso le sale affrescate per guardare da vicino come vivevano dame e cavalieri nel

Quattrocento, seguita da un laboratorio bambini 4/11 anni. Euro 8 attività + merenda; Euro 1,00 ingresso bambini (adulto accompagnatore gratis). Prenotazio- ne obbligatoria.

Sabato 19 ottobre alle ore 17 si inaugura la mostra

“Gottardo Ortelli, attraverso le soglie del colore”, mo- stra a cura di Claudio Cerritelli (da martedì a domeni- ca, ore 9.30/12.30 - 14.00/18.00) fino al 12 gennaio

2014. Si tratta di un’esposizione che rientra nel ricco calendario del Premio Chiara – Festival del Racconto.

Il giorno dopo, domenica 20 ottobre, alle ore 19 è in programma la conferenza “Tre critici per Gottardo Ortelli”, incontro con Rolando Bellini, Luciano Ca- ramel, Claudio Cerritelli

Infine giovedì 17 ottobre alle ore 18, conferenza a cura di Italia Nostra con il prof. Spiriti che tratte- rà de “Il Liberty”. Per informazioni e prenotazioni:

Castello di Masnago - tel. 0332.820409; da martedì a domenica ore 9.30/12.30 – 14.00/18.00).

Premio Chiara, finale il 27 ottobre

Libri, musica e cinema sono i protagonisti del Festival del Racconto e del Premio Chiara 2013

Ad ottobre sono molti gli appuntamenti della rassegna

che quest’anno celebra il centenario della nascita di Piero Chiara. Il 3 ottobre sarà ricordato il centocinquantesimo anniversario della nascita di Emilio Salgari con la presen- tazione di Cuore di tigre, quattordici tigrotti sulle tracce di Emilio Salgari, ed. Piemme. Di libri si parlerà anche il 4 ottobre con l’evento “Un anno di 100 novità editoriali, tutti i libri di e su Piero Chiara nell’anno del centena- rio”, il tutto coordinato da Federico Roncoroni: saranno presenti gli autori e i curatori. Sempre venerdì 4 ottobre Alessandra Casella e Luigi Mascheroni illustreranno un nuovo modo di raccontare i libri, con video recensioni di 3 minuti su internet e web tv. La “Vita di Gabriele D’Annunzio” di Piero Chiara sarà il soggetto di un dia- logo tra Andrea Giacometti e Luca Saltini, il 5 ottobre, mentre Ambretta Sampietro presenterà “Antologia Gial- lolago”, raccolta di racconti che hanno partecipato al Pre- mio Giallostresa 2013.Il 6 ottobre ci sarà la presentazione del Premio Chiara Giovani, alla libreria Feltrinelli, con i finalisti. La finale sarà il 20 ottobre alle 15.30 a Villa Reclacati.

Il secondo seminario di scrittura e lettura creativa sarà il 12 ottobre tenuto da Andrea Fazioli. Tema: “Una serata a Fort Zinderneuf”.

Umberto Veronesi e Giovanni Reale affronteranno il tema “La responsabilità della vita” (6 ottobre), un confronto tra un credente e un non credente; con

Piera Detassis e Mauro Gervasini si discuterà l’11 otto- bre delle difficoltà e prospettive del cinema italiano;

e sempre di cinema parlerà Sarah Maestri nell’evento

“Sul set de Il Pretore”, e si vedranno in anteprima spez- zoni girati a Varese e Luino (23 ottobre). Il 18 ottobre protagonista Tigros con Paolo Orrigoni e Matteo Inzaghi nell’incontro sull’industria Tigros: lavoro, famiglia, ter- ritorio. Il 19 ottobre si apre la mostra ChiaraMovie, il Lago Maggiore al cinema a cura di Mario Chiodetti, un viaggio attraverso le immagini di manifesti, locandine e documenti originali, nonché la ricostruzione dello studio di Piero Chiara; l’esposizione si terrà a Villa Mirabello, Varese, con inaugurazione alle ore 11.

Si tratterà inoltre con Serena Contini, Giuseppe Zam- berletti e Ferruccio Zuccaro, del tema Piero Chiara e il Partito Liberale e la sua attività giornalistica negli anni ’50 e ’60 nei giornali liberali varesini (24 ottobre).

La manifestazione finale e con lo spoglio in diretta delle schede di voto dei 150 giurati popolari e la premiazione Premio Chiara 2013 con Sandro Bonvissuto, Mauro Co- rona, Marco Vichi, sarà condotta dallo scrittore Andrea Vitali il 27 ottobre alla Sala Napoleoni ca di Ville Ponti.

Il calendario prosegue a novembre e dicembre con il conferimento del Premio Falcone Borsellino al Capitano Ultimo.

Tutte le informazioni sul sito www.ilfestivaldelracconto.it.

(12)

sport varese sport

sport varese sport

Verranno realizzate nelle prossime settima- ne tre nuove postazioni per il bike sha- ring cittadino, una a Palazzo Estense lato biblioteca, una in zona Tribunale (largo Bersaglieri) e una in via Daverio, di fronte alla stazione e di fianco al nuovo parcheg- gio di interscambio (copertura finanziaria della Provincia). Le due postazioni a carico dell’amministrazione comunale sono già fi- nanziate con i residui del ribasso d’asta della gara precedente, del 2011.

«Il nostro progetto va avanti - spiega l’as- sessore all’Ambiente Stefano Clerici - Sal- gono così a 11 i punti dotati del servizio Gimme bike, con bici normali o a peda- lata assistita. Le nuove postazioni sono strategiche, nei pressi di edifici pubblici come Comune e Tribunale, con una gran- de frequentazione di utenti, e davanti alla stazione Nord di Casbeno. Anche l’iscrizio- ne è molto semplice, con l’abilitazione della carta regionale. Ad oggi gli iscritti sono ol- tre 500». Nelle tre nuove postazioni saran- no posizionate 12 bici a pedalata assistita.

Il servizio di prelievo e posteggio bici è attivo tutti i giorni, dalle ore 6.00 alle ore 24.00 (tranne la postazione n. 8 Regione Lombardia, attiva dalla ore 8.00 alle ore 19.00).

Ad oggi le postazioni bike sharing sono: Stazione FF.SS. - Piazza Trieste, Sta- zione FNM - Piazzale Trento, Teatro - Piazza Repubblica, Bizzozero - sede A.s.l., Ospedale di Circolo - Viale Borri, Campus Universitario - Via Monte Generoso, Casbeno - Piazza Libertà, Sede Territoriale Regione Lombardia, Viale Belforte Costi orari di utilizzo bici normali: gratuità per la prima ora; per la prima ora successiva: € 0,50; seconda ora successiva € 1,00; terza ora successiva € 2,00.

Costi orari di utilizzo bici a pedalata assistita: gratuità per la prima ½ ora; per

Canottaggio, arrivederci al 2014

Grande successo i Mondiali Masters di Canottaggio 2013 che si sono svolti dal 5 all’8 settembre sul lago di Varese. I partecepanti sono rimasti colpiti dalla bellezza del lago e dal tempo splendido che ha accompagnato la manifesta- zione. E i numeri sono da record: 3.355 gli atleti iscritti, per 10221 gare.

Ogni atleta iscritto, infatti, si è cimentati in diverse competizioni, dal singolo all’ammiraglia dell’8+ e, domenica 8 settembre, anche nelle competizioni miste di uomini e donne. 633 i club remieri iscritti, provenienti da 454 città diverse in rappresentanza di 40 nazioni. Il lago di Varese si conferma dunque un ba- cino di rilevanza internazionale in grado di attrarre atleti e amanti del remo, provenienti da ogni parte del mondo dalla Cina al Canada, dal Perù allo Stato di Israele. In totale sono stati 3.793 gli equipaggi che hanno gareggiato sulle acque varesine. La società sportiva che ha iscritto il maggior numero di barche è stata la DynamoMoscow Rowing Club (98); la seconda è stata la Società Ca- nottieri Varese (81 barche), terza la danese FredensborgRoklub (63) e quarta la Canottieri Gavirate (58). Successo anche per le iniziative organizzate in centro, dai concerti jazz ai negozi aperti per lo shopping by night.

Spenti i riflettori sulla Schiranna, l’appuntamento è all’anno prossimo per i Mondiali Under 23! (foto: @Igor MeijerFISA).

la successiva ½ ora: € 0,50; prima ora successiva: € 1; in termini crescenti per le ore successive sino ad un massimo orario di € 3,00. Iscrizione annuale: € 10,00 (inclusi 5 € di ricarica). Agevo- lazioni studenti sino ai 25 anni; anziani over 65 anni; nuclei familiari; utenti del servizio di trasporto pubblico (in pos- sesso di abbonamento mensile/annuale a FS, FNM, linee autobus di linea urba- na, etc.) abbonati al precedente servizio.

Oltre a rivolgersi Iat di via Romagnosi, è in vigore un nuovo metodo di iscrizio- ne. E’ infatti possibile iscriversi o rinno- vare l’iscrizione al servizio direttamente da casa, per tutti i cittadini lombardi in possesso della Carta Regionale dei Servizi (CRS) emessa a far tempo dal 01.01.2009 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica gimme.bike@comune.

varese.it , o via fax al n. 0332.255340.

Occorre inviare la seguente documen- tazione:

1. contratto utente compilato e sotto- scritto (scaricabile dal sito www.comune.varese.it)

2. fotocopia documento d’identità in corso di validità;

3. attestazione dell’avvenuto versamento della quota di euro 10.00 (o cifra mag- giore in funzione del credito di ricarica desiderato), indicando chiaramente la causale (abbonamento servizio bike sharing anno ...) secondo le seguenti modalità:

• corresponsione diretta presso la Tesoreria comunale - Banca Popolare di Son- drio Soc. Coop. per Azioni (via Sacco 5 o viale Belforte n. 151);

• bonifico bancario su c.c. 000095000X95, ABI 05696– CAB 10801- IBAN:

IT26 G 05696 10801 000095000X95l.

12 vareseoggi ottobre 2013 www.vareseoggi.it

Bike sharing, tre nuove postazioni

Salgono a 11 i punti dotati del servizio Gimme bike. E ci si può iscrivere anche on-line

Numeri da record e grande successo per la World Master Regatta

(13)

www.rhb.ch

Il Trenino rosso

Molto più di un semplice treno

Informazioni e prenotazioni

Ferrovia retica, Railservice, Tel +41 (0)81 288 65 65, [email protected]

Inserat_210x288mm.indd 1 27.01.11 15:36

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dalla proposta di Documento di Piano in scala 1:25.000, che, per quanto riguarda il territorio di Quingentole, è stata predisposta sulla base delle

25 (Determinazione dei parametri urbanistici ed edilizi. La legge regionale, costituita da un solo articolo di modifica dell’articolo 144 della legge regionale 1/2005,

Tornimparte, insomma, come territorio da vivere e come luogo dove trasferirsi a vivere, questa la sfida tutta da raccontare del sindaco Giacomo Carnicelli e della

La piastra basculante della basetta viene resa orizzontale mediante le viti calanti e con l’ausilio della livella sferica Mediante il piombino ottico o il piombino laser è

I nuovi edifici, eventualmente ammessi dalla tipologia dell'ambito considerato, dovranno perseguire l'obiettivo dell'impianto storico della cascina, completandolo con

Da quasi 30 anni l’Amministrazione Comunale di Civitella investe nella formazione culturale dei propri cittadini, giovani, giovanissimi e non, con la presenza della Scuola di

Le medesime disposizioni si applicano, altresì, in tutti i casi in cui la variante sia necessaria per procedere alla realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio

“L’iniziativa di A.V.T., azienda del Comune di Varese, di fornire posti auto ad un prezzo ridotto in occasione delle partite di basket, consentirà un’alternativa di parcheggio