Mostre e laboratori, tutte le news
Scuola Mazzini lavori conclusi
varese_ oggi
anno 8 numero 9 novembre 2012
Periodico di informazione del Comune di Varese_ www.comune.varese.it
Curva nord intitolata a Peo Maroso
Territorio
Eventi
da non perdere Editoriale del sindaco
in questo nuovo numero di VareseOggi trattiamo dif- fusamente del futuro della nostra città. A partire dagli aggiornamenti e dalle novità sul Pgt, il piano di governo del territorio il cui iter sta proseguendo. Negli ultimi mesi sono stati poi realizzati alcuni lavori importanti attesi da anni, come il nuovo ponte della Rasa: quello vecchio, un vero e proprio pezzo di storia del nostro territorio, è stato mantenuto e dalla primave- ra prossima verrà restaurato.
Intervento importante anche in una scuola varesina, alla Mazzini, con la messa in si- curezza delle facciate e dei cornicioni, così come già av- venuto alle scuole Cairoli e Fermi, mentre alla Carducci sono in corso i lavori. Nono- stante il periodo di difficoltà economiche, guardiamo al futuro ed innanzitutto alla si- curezza dei nostri ragazzi.
Un’altra notizia importante è la decisione di intitolare la curva nord dello stadio a Peo Maroso, amatissimo presi- dente onorario del Varese Calcio: un gesto doveroso, un omaggio ad un grande uomo di sport nel luogo da lui più amato e dove ha avuto grandi soddisfazioni.
Sono ricche anche le pagine di cultura: a Villa Mirabello si è aperta una mostra dedicata all’opera dell’architetto Bru- nella, mentre in Sala Veratti si inaugura tra pochi giorni un’esposizione dedicata al Seicento tra sacro e profano con i dipinti del Nuvolone. Al Castello di Masnago è stata restaurata la splendida Sala delle Colonne: un motivo in più per visitare il museo. In- fine, non mancano concerti di grande qualità con la stagione musicale, spettacoli teatrali, la finale del Premio Chiara.
Nelle prossime pagine trove- rete tutti gli aggiornamenti.
Arrivederci a dicembre con lo Speciale Natale!
Il sindaco
Attualità
PAG /
4
PAG /
13
Musei Cultura
Inaugurato
il Ponte alla Rasa
PAG/
12
Primo piano
PAGG /
2-6 Pgt, lavori e progetti
per il territorio
PAGG/
9-11
PAG /
4
primo piano varese primo pian
02 www.vareseoggi.it
Il Comune informa che, nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambien- tale Strategica del Piano di Governo del Territorio, nel mese di novembre sarà pubblicato sul sito del Comune, in home page, il Documento di Piano. Sarà anche organizzata, sempre a novembre, una conferenza pubblica aperta a tutta la cittadinanza per l’illustrazione dei contenuti del documento e del Rapporto Ambientale che ha lo scopo di valutare gli effetti prodotti dalle scelte urbanisti- che effettuate rispetto alle loro ricadute sull’ambiente. Il Documento di Pia- no, partendo dall’analisi del contesto sociale, economico, storico, culturale e di infrastrutture (anche sovracomunali) della città di Varese elabora gli indirizzi
Pgt, pubblicazione del documento di piano
A novembre sarà organizzata anche una conferenza pubblica
strategici per lo sviluppo Il documento definisce il quadro generale della pro- grammazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini.
Questo significa che i cittadini sono chiamati a partecipare al procedimento di approvazione del PGT. Il documento di piano prevede inoltre un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista, inclusi quello geologi- co, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale. Il documento di piano ha anche lo scopo di definire e pianificare lo sviluppo della popolazione residente nel comune.
Wi-fi in città, bando per la creazione della rete
Un servizio wifi gratuito in città per venire incontro alle esigenze di resi- denti, turisti e commercianti. La giunta comunale ha deliberato questa matti- na la creazione della rete utilizzando le fibre ottiche già di proprietà dell’ammi- nistrazione le varie sedi, oggi sottutilizzate: per realizzarla nei prossimi giorni sarà emesso un bando, “con il quale l’amministrazione ricerca un partner al quale concedere l’uso delle infrastrutture esistenti in cambio di un servizio wifi fornito alla collettività, dando nel contempo all’operatore economico la pos- sibilità di usufruire di parte della banda che transita sulle infrastrutture pub- bliche per suoi fini commerciali, al fine di garantire una auto-sostenibilità del servizio free e nessun costo per l’amministrazione”. Sono già state individuate le aree in cui il servizio sarà attivato: Palazzo Estense e Giardini Estensi, Stazione FS, Viale Milano, uffici Informagiovani, Piazza Venti Settembre, Piazza Montegrappa, Corso Matteotti. In questo caso la rete di fibre ottiche è già presente, e l’operatore dovrà garantire l’accesso wifi gratuito. Ulteriori
zone di interesse, opzionali, saranno inserite nel bando: Lido della Schiranna (fino a palazzina Protezione Civile), Piazza del Podestà, Piazza Carducci – lato Corso Matteotti/Via Broggi, Piazza Beccaria – adiacenza edicola; Via San Mar- tino/Via Dandolo (da Liceo Musicale comunale); Incrocio Via Dandolo-Viale Milano; Piazza Libertà; Piazza Repubblica – Università; Ospedale del Circolo (viale Borri); Sede Territoriale Regione Lombardia (viale Belforte); Piazza Gio- vine Italia – lato angolo Via Rossini.
Altre aree di proprietà dell’ente sulle quali il servizio potrà essere attivato (sem- pre in via opzionale), sfruttando le fibre ottiche e le infrastutture comunali di- sponibili, comunque da verificare contestualmente ai successivvi sopralluoghi sono Villa Mirabello e Giardini Pubblici (zona superiore), Piazza Motta (da ex liceo Musicale), Via Copelli (piscina comunale), Piazzale Foresio, Parco Villa Baragiola (da Via Caracciolo 46), Via Sempione (comando Polizia Locale), Largo Flaiano, Castello di Masnago (da Via Cola di Rienzo, 2).
Torna a Varese per il quarto anno consecutivo Comprar casa senza rischi, ini- ziativa del Consiglio Notarile di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese e dell’Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, in collaborazione con il Comune di Varese. Da sabato 10 novembre e fino a giugno la Sala Giunta del Comune di Varese (Palazzo Estense, via Sacco 5, piano terra) ospiterà gli incontri con i notai (ciascuno della durata di circa 30 minuti) che offriranno gratuitamente consulenza in materia giuridico-notarile. Obiettivo degli in- contri è fornire ai cittadini una informazione corretta e trasparente in modo da affrontare con sicurezza l’acquisto della casa, la stipula di un contratto di mutuo o di una donazione. Durante i colloqui verranno distribuite agli utenti alcune guide informative dedicate ai temi acquisto casa e mutuo elaborate dal Consi-
Comprar casa senza rischi
glio Nazionale del Notariato. I cittadini possono anche rivolgersi al sito www.
comprarcasasenzarischi.it per calcolare il costo del loro acquisto e formulare quesiti attinenti all’acquisto della casa ed ai mutui. Ai quesiti viene data risposta da un gruppo di notai, professionisti esperti nelle materie immobiliari. Anche in questo caso, il servizio di risposte ai quesiti online è completamente gratuito.
Le prenotazioni si raccolgono all’Ufficio relazioni con il pubblico di via Veratti:
tel. 0332-255477 numero verde 800-350394 e-mail [email protected] orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30; venerdì dalle 8.30 alle 12. Ecco le date di tutti gli incontri: 10 novem- bre, 15 dicembre, 12 gennaio, 19 febbraio, 9 marzo, 13 aprile, 11 maggio e 15 giugno.
Spending review, convegno il 26 novembre
Il Comune ha organizzato, per lunedì 26 novembre alla Sala Montanari di via Bersaglieri, un convegno sul tema della Spending review e servizi pubblici. In particolare sarà affrontato il tema attualissimo de “L’organizzazione dei ser- vizi pubblici locali e dei servizi strumentali dopo la pronuncia della Corte Costituzionale n. 199/2012 e il D. L. n. 95/2012 sulla “spending review”.
Durante la mattinata si traccerà il quadro dell’attuale quadro normativo, con il Prefetto Riccardo Carpino, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Re- gionali e l’avvocato Harald Bonura (Bonura Fonderico Studio Legale, Consu- lente giuridico ANCI). Si parlerà poi dell’agenda dei singoli settori, idrico, gas, igiene urbana, trasporto, servizi socio-assistenziali, con le scadenze e le principa- li sfide nei settori, mentre dalle 12.15 alle 13.30 l’argomento, a cura di Giancar-
lo Astegiano Consigliere della Corte dei conti, sezione regionale di controllo del Piemonte, sarà “Società partecipate da Enti Locali e regole di finanza pubblica”.
Nel pomeriggio si entra nel cuore del convegno con “Gli effetti della pronuncia Corte Cost. n. 199/2012 e del D. L. “spending revierw”: ad intervenire Claudio Zucchelli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Capo Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio. Dalle 16 alle 17.30 tavola rotonda per discutere dello scenario normativo dei servizi pubblici locali, con le esigenze degli enti territoriali e gli rientamenti sulle disposizioni legislative in itinere: interverranno il sindacodi Varese Attilio Fontana, il sindaco diVenezia Giorgio Orsoni, il presidente Claudio Zucchelli, il sottosegretario Claudio De Vincenti.
Presto attivo il servizio gratuito nella zona del centro
Quarta edizione per gli incontri gratuiti con i notai
hagam.it
Varese, fai la
diff erenza.
www.aspem.it
UMIDO CARTA VETRO PLASTICA
Dobbiamo raggiungere
il 65% di raccolta differenziata.
04 www.vareseoggi.it
attualità varese attualità
Si sono conclusi i lavori di ristrutturazione alla scuola primaria “Giuseppe Mazzini” di via Como 15. A presentare l’intervento nei giorni scorsiil vicesindaco Carlo Baroni, insieme all’as- sessore alle Finanze Giuseppe Montalbetti, al dirigente scolastico reggente Roberto Fassi e al tecnico comunale Mauro Maritan. Sono state ese- guite opere per oltre 618 mila euro “per migliorare innanzitutto la sicurezza e la solidità dell’edificio”
spiega il vicesindaco. Il Comune ha ottenuto il via libera per un finanziamento dal C.I.P.E. (Comita-
to Interministeriale per la Programmazione Economica) che con deliberazione 13 maggio 2010 ha varato un “Piano straordinario, stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico”. “Nei mesi scorsi – precisa Baroni - a seguito delle rilevazioni effettuate dai tecnici dell’amministrazione con sopralluoghi mirati sulle potenziali pericolosità legate alle parti non strutturali di tutte le scuole del territorio di Varese si è delineata la necessità di interventi di manutenzione per la messa in sicurezza e la sostituzione delle parti pericolose degli edifici esaminati.
La scuola Mazzini era una di queste. Abbiamo effettuato lavori alla Cairoli, già conclusi, per un importo pari a 600 mila euro per cui attendiamo sempre il fi- nanziamento statale, e alla scuola Fermi, mentre sono ancora in corso alla scuola
Lavori conclusi alla scuola Mazzini
Interventi anche in altri istituti, alla Cairoli, alla Fermi e alla Carducci
Carducci per il consolidamento dei pavimenti e la sostituzione degli infissi”. In particolare si è interventi sulle facciate est e ovest, dove era alto il rischio di distacchi degli intonaci e degli ele- menti decorativi, con ricadute a terra di porzioni considerevoli di materiali lungo gli ingressi e le aree di pertinenza della scuola (area di gioco, area antistante la mensa e la palestra, area interna del cortile). Sono stati sostituiti anche canali, pluvia- li, scossaline che si presentavano in uno stato di notevole degrado: ciò in passato aveva provocato ripetute infiltrazioni che hanno agito negativamente sia sulle facciate, sia sugli interni, causando nel recente passato il crollo di alcuni controsoffitti (peraltro già sostituiti). Sulla facciata principale (nella foto), il balcone centrale realizzato completamente in pietra e posto al di sopra dell’ingressoè stato ristrutturato: le colonne che sorreggono il parapetto in cemento presentavano infatti distacchi dalla base di fissaggio. Interventi sono stati effettuati anche sul tetto, per evitare cadute di tegole. Negli interni dell’edificio si era già proceduto alla sostituzione dei controsoffitti (con elementi leggeri). Per quanto riguarda i serramenti esterni, un intervento era già stato effettuato l’anno scorso: i vetri sono stati tutti sosti- tuiti con vetrate di sicurezza multistrato, mantenendo gli esistenti serramenti.
Inaugurato il Ponte della Rasa
E a primavera verrà restaurato l’antico percorso
E’ stato inaugurato il 10 ottobre il nuovo ponte della Rasa, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Attilio Fontana e del presidente della Provincia Dario Galli, del vicesindaco Carlo Baroni, con il consigliere Gladiseo Zagatto, il dirigente dei Lavori pubblici Franco Andreoli, il capoattività Marco Brolpito e il dirigente provinciale Damiano Bosio. I lavori, iniziati il 6 maggio 2011, si sono conclusi settimana scorsa, con la realizzazione della segnaletica orizzontale e l’apertura del ponte. “Nonostante il periodo difficile – ha spiegato il sinda- co– si è riusciti a realizzare grazie al fondamentale contributo della Provincia un’opera attesa da anni, tra l’altro compiuta in un tempo ristretto. Si è scelto di costruire un ponte nuovo e restaurare quello vecchio, che è un po’ un simbolo per la storia del nostro territorio. Abbiamo pensato anche ai pedoni con la co- struzione di un marciapiede, ed è stato realizzato anche il parcheggio davanti al cimitero. Un ringraziamento ai progettisti e grazie all’impresa: hanno lavorato in modo serio e corretto, realizzando un lavoro bello e di alta qualità. Grazie infine all’ex assessore Zagatto, che ha iniziato i lavori, e al vicesendaco Baroni che ha proseguito nell’iter e concluso l’opera”. “Sono d’accordo con il sindaco – ha precisato il presidente Galli -: mi unisco ai ringraziamenti. Voglio anche sottolineare come oggi in questo Paese le opere vengono portate a termine dagli enti locali, dai comuni e dalle province, opere piccole che migliorano la qualità della vita del territorio e la sicurezza dei cittadini”. Prossimo passo, dunque, la ristrutturazione del ponte storico con il secondo lotto dell’intervento: ora sulnuovo ponte si transita in direzione Brinzio (su questa struttura c’è anche il per- corso pedonale), sul vecchio in direzione Varese. Il costo complessivo del primo lotto è stato di circa 1 milione e 100 mila euro. Il secondo lotto (importo pari a circa 495 mila euro) consisterà appunto nella sistemazione del vecchio ponte.
Il progetto dovrebbe essere approvato entro la fine del 2012. La Provincia ha finanziato i lotti con 890 mila euro.
STRUTTURA: Il nuovo ponte sostiente il traffico proveniente da Varese su una sola corsia, di 3,25 m oltre a due banchine da 0,30 m ed un marciapiede con larghezza di 1,80 m provvisto di protezioni dalla strada e verso il fondo valle con elementi in acciaio e legno. Si è individuato nel ponte “Maillart” la tipologia costruttiva: si tratta di un’opera ad arco realizzato in cemento armato e caratterizzato da una volta sottile con impalcato irrigidente che porta il nome di Robert Maillart, ideatore di questa tipologia.
Gomme da neve, dal 15 novembre scatta l’ordinanza
Gomme da neve o catene a bordo. Dal 15 novembre torna in vigore l’ordinan- za che istituisce “l’obbligo di circolare su tutte le strade del Comune di Varese con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o, in alternativa, di circolare disponendo, a bordo del veicolo, di idonei mezzi an- tisdrucciolevoli (adeguati per il tipo di veicolo in uso)”. L’ordinanza durerà, come ogni anno, fino al 15 marzo. “Lo scorso anno – spiega il sindaco Attilio Fontana – i varesini sono stati molto collaborativi. La misura è utilissima per evitare incidenti e per fare in modo che si viaggi più sicuri sulle strade, con il giu-
sto equipaggiamento”. Anche l’assessore alla Polizia Locale Carlo Piatti insiste sul fronte della sicurezza. “L’ordinanza emanatanel 2010 – precisa – va proprio in questa direzione: fare in modo che gli automobilisti, in caso di nevicate ma anche di strade ghiacciate, siano preparati. Già in questi giorni e nel primo pe- riodo di entrata in vigore, se le condizioni meteo saranno naturalmente ancora favorevoli, la Polizia Locale, nel corso dei normali controlli e pattugliamenti, informerà e ricorderà agli automobilisti la necessità di viaggiare con le gomme termiche o di avere a bordo le catene”.
www.vareseoggi.it 05 vareseoggi novembre 2012
territorio varese territorio
Interventi su strade e marciapiedi
In via Carnia, al quartiere Belfiore e a Mustonate
04 vareseoggi agosto 2011
VareseOggi
anno 8 numero 9 – novembre 2012
Periodico d’informazione del Comune di Varese Direttore responsabile: Guerrino Fioravanti In redazione: Maria Elena Catelli, Antonella Perrotta
Foto: Agenzia Blitz, Archivio fotografico del Comune di Varese Grafica, impaginazione e pubblicità:
ALIQUID S.R.L.
Raccolta pubblicità per Varese:
ALIQUID SRL - via C. Battisti, 52 - 20811 Cesano Maderno (MB), tel.
0362 1829509
Stampa: A.G.F. ITALIA - via Milano, 5 - 20068 Peschiera Borromeo (Mi) Redazione: Comune di Varese, Ufficio Comunicazione, via Sacco, 5 21100 Varese e-mail: [email protected]
Registrazione n. 888 del 19/12/2005 Tribunale di Varese Questo numero di VareseOggi è stato chiuso il 22 ottobre 2012
Giardino Foglia al CREA
Alla scoperta del sottobosco e dei suoi organismi: coinvolti gli alunni della scuola primaria
E’ stato inaugurato oggi al Crea, centro regionale di educazione ambien-tale, alla scuola San Giovanni Bosco, il Giardino Foglia che ha come tema l’esplorazione del mondo naturale, in particolare dell’ambiente del sottobo- sco, gli adattamenti delle piante all’ombra, il riciclo della sostanza organica, la vita degli organismi nel sottosuolo. Gli alunni potranno così scoprire un mon- do nascosto ma attivissimo. A presentare il giardino l’assessore Stefano Clerici, la progettista del Verde Pubblico Chiara Barolo, l’ideatrice Emanuela Borio (studio Borio&Maggiolini), insieme ad alcune classi della scuola primaria.
L’area è situata in una zona ombreggiata sopra lo stagno. Lo spazio a dispo- sizione è di circa mq 160: oltre al giardino sono state disposte apparecchiature tecnologiche e Totem che spiegano ai bambini le diverse parti dello spazio.
“Le aiuole perimetrali – spiegano i progettisti - sono state vestite con la pian- tagione di specie da sottobosco, arbustive d erbacee, sia riconducibili al nostro ambiente naturale, sia a composizioni più spiccatamente ornamentali”. Il Giar- dino Foglia comprende un’area per il gioco e le esplorazioni, una siepe perime- trale a forma di foglia, con riutilizzo di una parte del terreno già movimentato, nervature con sezioni di ceppo ligneo, di recupero da materiale abbattuto già esistente, una piantagione con “essenze umbrofile”. Inoltre sono presenti il cer- chio delle fate (per i laboratori), il terrario dei lombrichi, alcune parcelle per la coltivazione, un percorso per mostare i cicli energia e acqua, i tabelloni didattici con varie spiegazioni, dall’ adattamento delle piante all’ombra al l mondo sot- terraneo dei Lombrichi, dal l compostaggio agli insetti alleati. Infine è stato pre- disposto anche un tunnel di salice. Il giardino è costato circa 21 mila euro, di cui 11.295 finanziati dalla Regione Lombardia in base a una convenzione per la valorizzazione di strutture che promuovono attività di educazione e ambientale.
L’aiuola è stata realizzata dalla Floricoltura Gervasini.
Rioni, attivi gli sportelli per le info
La giunta comunale ha deliberato nelle scorse settimane diversi interventi su strade e marcia- piedi, illustrati dal vicesindaco Carlo Baroni. “Si tratta di due studi di fattibilità ed un progetto preli- minare, quindi siamo ancora in una fase di ipotesi”
ha detto il vicesindaco. E’ stato approvato lo studio di fattibilità per la costruzione del nuovo tratto di marciapiede in via Carnia e in via Monte Gene- roso. In pratica la zona interessata è compresa tra il civico 96 fino all’ingresso del comparto universita- rio di via Monte Generoso, molto frequentato dai pedoni diretti appunti alla sede. Si tratta di un in- tervento cospicuo, pari a circa 719 mila euro: siamo
ancora in una fase preliminare. Il percorso pedonale avrà una larghezza minima di un metro e mezzo e sarà previsto sul lato sinistro della carreggiata (civici dispari). La lunghezza dell’intero percorso pedonale è di circa 1 km: oltre al marciapiede, saranno realiz- zate anche le necessarie predisposizioni per impian- ti tecnologici (plinti per per pali di illuminazione pubblica e cavidotti). Sono da prevedere la forma- zione di alcuni attraversamenti pedonali protetti o adeguatamente segnalati. Infine, oltre alle opere stradali, saranno realizzati tratti di muri di sostegno in sostituzione delle esistenti scarpate. Un altro pro- getto, preliminare, prevede l’eliminazione delle bar-
riere architettoniche e la posa del sistema Loges per non vedenti al quartiere Belfiore, a ridosso di viale dei Mille. Costo previsto, circa 360 mila euro. E’ sta- to anche portato in giunta lo studio di fattibilità per la sistemazione ed il prolungamento di via Salvini, di proprietà privata ma di transito pubblico, strada che congiunge la frazione di Lissago con il borgo di Mustunate, “che risulta allo stato attuale – precisa il vicesindaco – inadeguata in relazione al traffico vei- colare e pedonale. Questa strada è utile per arrivare a Calcinate e sostituisce un’ipotesi di strada prevista dal Piano regolatore. In questo caso l’intervento è pari a 450 mila euro.
Continua la sperimentazione per gli sportelli rionali, nelle diverse sedi delle aggregazioni. Aggregazione Ri- onale Numero 3: Bobbiate, Lissa- go, Cartabbia Parrocchia di Bobbiate
“S.Grato” Via Macchi n. 5 primo e terzo giovedì del mese
Aggregazione Rionale Numero 5:
Velate, Avigno, Masnago,Calcinate degli Orrigoni Centro Anziani di
Avigno Via Oriani 121 primo e ter- zo lunedì del mese
Aggregazione Rionale Numero 7:
San Fermo, Valle Olona, Belforte Centro Anziani di San Fermo Via Marzoli n. 7 primo e terzo martedì del mese
Aggregazione Rionale Numero 9:
Giubiano, Bustecche
Parrocchia delle Bustecche “S.Teresa
del Bambin Gesu” Via Carnia n. 159 primo e terzo mercoledì del mese.
Per informazioni sono disponibili an- che altri contatti:
Ufficio Rioni tel 0332/ 255 438 dal lunedì al mercoledì. Per segnalazioni e contatti da parte dei cittadini consul- tare: www.comune.varese.it sezione sportello rioni; e-mail: rioni@comu- ne.varese.it
06 www.vareseoggi.it
territorio varese territorio
Con il progetto Magoot Varese è il pri- mo comune lombardo che sposa il progetto “Territorio e Aziende”, un’i- niziativa originale, moderna e attuale sviluppata da Magoot, in collaborazione con Sinet Italia Group, e che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle sue attività culturali, sociali ed economiche attraverso un innovativo sistema di comunicazione mobile.
A presentare il sistema, nei giorni scorsi l’assessore alla Promozione del Territorio
e Commercio Sergio Ghiringhelli e Mauro Volonteri di Magoot, comunicazione costruttiva. “E’ uno strumento innovativo per avere informazioni in tempo reale su aziende e territorio, direttamente sul display del cellulare – ha spiegato l’asses- sore alla Promozione del Territorio Sergio Ghiringhelli -: l’ho provato a Venezia e l’ho trovato utilissimo. L’amministrazione fornirà alla società i dati del proprio sito, a partire da quelli turistici e di promozione della città, in modo da entrare in rete. Il progetto in poche parole porta la realtà del mobile ed dei Qr Code al servizio dei cittadini e dei turisti che visitano il nostro territorio, favorendo un’ampia promozione in un circuito internazionale. L’adesione e la realizzazione del sito mobile è proposta senza onere alcuno all’amministrazione comunale, che appunto fornisce i contenuti ritenuti appropriati e lo farà attingendo, in una prima fase, dai contenuti già presenti nei siti istituzionali”.
Il progetto si basa su una piattaforma (QrMob) messa a punto da Sinet Ita-
Aziende e territorio, comunicazione mobile
Con il progetto Magoot Varese in prima linea
lia Group che consente agli utenti, che codificano attraverso il proprio cellulare i codici bidimensionali (Qr Code), di accedere in tempo reale a siti mobile:
leggeri, leggibili da tutti i cellulari sul mercato e creati in modo da offrire no- tizie veloci e immediatamente fruibili, siti studiati cioè secondo il concetto del
“think mobile”. Tutti i siti mobili cre- ati confluiscono all’interno del circuito
“Territorio e Aziende” un grande porta- le che, col sistema a regime, permetterà un bacino di lettori delle informazioni mobili di svariati milioni di utenti.
Il comune di Varese ha deliberato l’adesione al progetto, ritenendo “Territorio e Aziende” una grande opportunità per il proprio territorio, così ricco dal punto di vista dell’offerta culturale e turistica, e per tutte le aziende della provincia. A Varese il codice sarà posizionato su tutti i materiali istituzionali e promo- zionali del Comune: in questo modo cittadini e turisti potranno ottenere tutte le informazioni di cui necessitano. Il sito mobile del Comune conterrà, infatti, guide appositamente create, con descrizione di percorsi turistici, tradizioni, ma- nifestazioni e monumenti.
Inoltre, grazie alla sezione “Attività e Aziende”, sarà garantita la sinergia con i siti mobile di aziende, fondazioni e altri enti e associazioni del territorio che aderiranno al progetto e che potranno così presentare i propri servizi e le proprie attività con contenuti studiati per l’utente in movimento.
La casa in piazza, terza edizione
Giunto alla sua terza edizione, è ormai diventato l’evento di riferimento per la compravendita nel settore delle abi- tazioni.
La Borsa Immobiliare “La Casa in Piazza” ritornerà da giove- dì 26 a lunedì 29 ottobre nella sede storica della Camera di Commercio in piazza Monte Grappa e punterà sulla qualità della vita che offre il nostro territorio: sarà questo infatti il leit-motiv dell’iniziativa promossa dall’ente camerale e realiz- zata dalla sua azienda speciale PromoVarese insieme alle asso- ciazioni degli agenti immobiliari (Anama, Fiaip e Fimaa) e dei costruttori (Ance) con la collaborazione del Consiglio Nota- rile di Milano e le Associazioni dei Consumatori. Al centro ci sarà dunque la qualità della vita nella provincia dei sette laghi
e delle vallate prealpine. Un territorio dove l’abitare a misura d’uomo s’abbina alla qualità residenziale e a prezzi inferiori a quelli del capoluogo lombardo. Da qui l’attenzione sulla vivibilità del territorio come elemento caratterizzante una rassegna volta a stimolare l’incontro tra chi è interessato ad acquistare la casa, gli operatori immobiliari qualificati, i co- struttori e i principali istituti bancari del territorio con l’o- biettivo di contribuire al rilancio dell’economia. “La Casa in Piazza” offre insomma l’opportunità di scegliere una nuova casa tra migliaia di proposte, con l’aiuto dei più qualificati professionisti in campo immobiliare e finanziario.
Ingresso libero.
Info sul sito: www.lacasainpiazza.it
Le domeniche al Castello
Al Castello di Masnago torna, ogni prima do- menica del mese fino a dicembre, il ciclo di laboratori per bambini dai 4 agli 11 anni dal titolo “Le domeniche al Castello”. Il percorso comprende la visita del castello e del museo e l’attività di laboratorio. Il costo è di 6 euro per la visita e 1 euro per il laboratorio con ingresso gratuito per un adulto accompagna- tore. Il 4 novembre il tema sarà con “Cosa sono le grottesche?” e il 2 dicembre “Scultura da Viaggio”. La prenotazione è obbligatoria.
Info: 0332.820409 www.varesecultura.it www.facebook.com/castellodimasnago
hagam.it
www.lacasainpiazza.it - tel. 0332/295310 INGRESSO LIBERO
DAL 26 AL 29 OTTOBRE CAMERA DI COMMERCIO
PIAZZA MONTE GRAPPA, 5 - VARESE3 3
TROVA LA TUA CASA IDEALE!
Le migliori occasioni immobiliari di Varese e provincia
con la collaborazione di con il patrocinio di
promosso da con la partecipazione di
In collaborazione con:
Centro Litografico Comunale - Varese Informazioni:
Castello di Masnago Tel. 0332.820409 da martedì a domenica ore 9.30/12.30 – 14.00/18.00
Musei civici di Varese - Castello di Masnago ottobre - dicembre 2012 LE DOMENICHE AL CASTELLO
VISITE + LABORATORIO per bambini 4/11 anni La prima domenica del mese ore 15.30/17.00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Euro 6,00 visita + Euro 1,00 ingresso bambini ingresso gratuito per un adulto accompagnatore Domenica 7 Ottobre CHI MI GUARDA DA QUEL QUADRO?
Andiamo alla ricerca dei ritratti presenti al castello… per poi metterci alla prova!
Domenica 4 Novembre COSA SONO LE GROTTESCHE?
Siete pronti a scoprire le misteriose decorazioni del Castello? E a realizzarne una… mostruosa?
Domenica 2 Dicembre SCULTURA DA VIAGGIO Immaginiamo di partire e di mettere in valigia un’opera d’arte… come Bruno Munari Informazioni e prenotazioni: Castello di Masnago - tel. 0332.820409 da martedì a domenica - ore 9.30/12.30 – 14.00/18.00
Art Art a Volandia
A Volandia, Parco e Museo del Volo si può visitare fino al 28 ottobre ART ART, Mostra dell’artigianato artistico E’ una manifestazione organizzata dal- la Camera di Commercio, in collaborazione con la Provincia, il Comune di Varese le Associazioni Provinciali dell’artigianato.
Per l’anno 2012 una selezione di 80 opere (dell’edizione 2011) sarà presente nelle principale manifestazioni a livello nazionale, dedicate al settore dell’ar- tigianato artistico. E’dedicata una sezione presso il Parco e Museo del Volo di Volandia.
Dopo la tappa di Volandia, la “Varese ArtArt Collection” sarà presente ad altre rassegne, sempre di primissimo livello nazionale e internazionale, tra cui Artò dal 9 all’11 novembre a Torino e l’Artigiano in Fiera d’inizio dicembre nei padiglioni di Rho-Pero.
Per informazioni: www.va.camcom.it
società varese società
07 vareseoggi novembre 2012
www.vareseoggi.it
Questioni di genere
La storia delle pari opportunità a livello europe è tracciabile attraverso le decisioni, le direttive ed i trattati che sono stati promulgati negli anni a che compongono l’os- satura “sociale” della Comunità Europea.
In prima battuta, risulta evidente come il Trattato di Roma, che sancì la nascita della Comunità Europea, fosse principalmente indirizzato agli approcci “economici”
. Successivamente, sono state emesse numerose direttive con lo scopo di puntualizzare alcuni contenuti dell’articolo citato e di attuarli. La Direttiva attuativa 76/207/
CEE riconosce come elemento indispensabile per attuare il principio delle pari op- portunità il superamento di discriminazioni dirette e indirette, soprattutto quelle relative allo stato matrimoniale o di famiglia.
Nel 1982, La Decisione 82/43/CEEì dà vita ad un Comitato consultivo (per l’ugua- glianza delle possibilità tra le donne e gli uomini, che ha il compito, da un lato, di assistere la Commissione nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche in materia di promozione del lavoro delle donne e di uguaglianza. Nel dicembre del 1989, all’interno della Carta Comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, viene stabilito che per garantire la parità di trattamento tra uomini e donne, è necessario “intensificare le azioni destinate a garantire la realizzazione della parità tra uomini e donne, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’ occupazione, la retribuzione. Il Trattato di Maastricht del 1993, oltre a ribadire quanto inserito nell’art.119 del Trattato di Roma, stabilisce che ogni stato membro possa mantenere o adottare “misure che prevedano vantaggi specifici intesi a facilitare l’esercizio di un’attività professionale da parte delle donne”. Il Trattato di Amsterdam del 1997 rafforza in modo sostanziale la base giuridica a favore della parità tra uomini e donne. Nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea del 2000 viene fatto divieto di operare “qualsiasi forma di discriminazione”.
Maria Ida Piazza
In una rubrica dedicata alle Pari Opportunità il pensiero va a Cesare Montalbetti, che nella sua vita di forte e significativo impegno sociale e politico ha avuto sempre come riferimenti essenziali la volontà e l’impegno a costruire una comunità demo- cratica, dove chiunque avesse il riconoscimento prioritario della dignità di persona.
Cesare, che è stato anche consigliere comunale nella nostra città, con una dedizione personale in molti casi coraggiosa, ha avviato un percorso collettivo di elevato spessore etico nel mondo della cooperazione sociale.
C’è tutta la dimensione della politica come servizio nella sua decisione di dare vita a luoghi di lavoro nei quali le persone meno abili e con maggiori svantaggi potessero riscoprire, attraverso l’impiego nel lavoro, il senso dell’appartenenza alla società, sentendosene partecipi in prima persona.
C’è tutta la forza di una politica intesa come forma più alta di carità, come ebbe a dire Paolo VI, nell’inseguire il sogno di una città a misura di persona, partendo proprio dal mettere al centro del destino collettivo chi è maggiormente nel bisogno.
C’è tutta la profondità umana del non rinunciare alla ricchezza di valori eu- gualitari perché nessuno sia escluso, a qualsiasi livello, dalla costruzione del bene comune.
La nostra città a Cesare deve molto e l’augurio è che il grazie gli sia reso non solo con un riconoscimento visibile, ma soprattutto respirandone lo stile e il modo di pensare e vivere, attraverso la capacità di dare un ordine di priorità alle scelte progettuali, affinché queste siano sempre più attente nell’ offrire a tutti le stesse occa- sioni di socialità, dignità e futuro.
Luisa Oprandi
08 www.vareseoggi.it
società varese società
Un accordo di collaborazione con gli ottici per avere agevo- lazioni sull’acquisto di occhiali e lenti da parte di persone in stato di difficoltà. A presentarlo Enrico Angelini, Assessore a Famiglia, Persona e Università, Roberto Puricelli, Presidente del Consiglio comunale, Alessandro Canossi, Presidente Associa- zione provinciale Ottici Optometristi (Assopto Varese), Giulio Velati, Presidente Federottica nazionale. “In questo momento di
difficoltà – ha spiegato l’Assessore – ogni aiuto che proviene dalla società civile e dai privati è importante. La collaborazione con l’Associazione è utilissima perché va a coprire bisogni concreti, a vantaggio di persone anziane, adulti o ragazzi che da soli non potrebbero coprire le spese per l’acquisto di un paio di oc- chiali. L’amministrazione comunale ringrazia quindi per la sensibilità dimostrata da coloro che hanno aderito al progetto”. L’Associazione si è dimostrata sin da subito attenta ed interessata alla diffusione di una corretta pratica di misurazione della vista da di optometristi ed anche alla collaborazione con il Servizio Sociale comunale per la fornitura agevolata di protesi ottiche, in termini di occhiali da vista, alle persone in stato di bisogno su segnalazione degli stessi servizi sociali.
L’ACCORDO Per quanto riguarda i dettagli, l’accordo prevede la fornitura di occhiali da vista con lenti monofocali con poteri compresi tra +/- 6,00 con cil. 2,00: in particolare, fornitura gratuita, previo eventuale esame gratuito della vista, a favore delle persone di età non inferiore a 12 anni compiuti e con reddito
Accordo con gli ottici per agevolazioni su occhiali e lenti
Ludoteca comunale, aperte le iscrizioni
ISEE inferiore ad € 5.000 (140 pezzi) e fornitura agevolata, sempre con previo eventuale esame gratuito della vista, a favore delle persone di pari età con reddito ISEE tra € 5.001,00 e € 9.000, con prezzo fisso lordo omnicomprensivo di € 42 senza limite di numero di pezzi. Questa condizione vale anche per la categoria precedente dal 141 pezzo in poi. Per occhiali da vista con lenti monofocali con poteri maggiori vengono effettuate le stesse condizioni con un costo fisso aggiuntivo di € 20, mentre per occhiali da vista con lenti progressive con poteri compresi tra +4.00/-6.00 cil. 2.00 e addizione fino a +3.00: prezzo fisso omnicomprensivo di € 135 senza limite di pezzi.“La collaborazione con i Servizi sociali del Comune – spiega il presidente di Assopto Varese – offre alla nostra assocaizone l’opportunità di operare in un ambito nuovo che, oltre ad avere una valenza sociale, dà la poassibilità agli ottici- optometristi di fare prevenzione e di divulgare una corretta pratica di misurazio- ne della vista da parte di operatori qualificati”.
I professionisti coinvolti nell’iniziativa sono:
OtticaModerna Giorgi Varese, via Morosini Ottia Giorgim, Varese, via Aldo Moro Ottica Vettore Varese, via Avegno Ottica Benzoni, alnate, via Garibaldi
Per info: Assessorato Servizi Sociali via Orrigoni 5
Il progetto Intercultura, ideato dall’Assessorato a Famiglia e Persona, si ar- ticola in due interventi:
- Centro di prima Alfabetizzazione
Il progetto si rivolge a bambini stranieri neo-arrivati in Italia nella fascia di età 6-14 anni. Partendo dalla convinzione che il bambino che arriva non è un alunno “che non sa”, ma un bambino che porta con sé una propria lingua e com- petenze acquisite nella scuola di origine e nella sua famiglia, i minori saranno i destinatari di interventi educativi e pedagogici finalizzati alla individuazione e valorizzazione delle loro potenzialità. Il “neo-arrivato” straniero infatti, spes- so, fa fatica ad esprimere e ad utilizzare le proprie conoscenze e competenze a causa delle indubbie difficoltà linguistiche, dell’inserimento in un contesto nuovo, con persone nuove, con abitudini e costumi differenti. Da quest’anno il polo cittadino per l’alfabetizzazione avrà sede presso la scuola primaria “Galileo
Progetto Intercultura nelle scuole
Politiche del lavoro, incontri orientativi
Si tratta di un ricco calendario per le classi IV e V superiori, ad ingresso libero e gratuito: un’occasione importante per formarsi e informarsi con gli operatori e i docenti degli atenei.
Agli incontri partecipano 23 università e nove realtà territoriali che sono a di- sposizione degli studenti per raccontare luci e ombre del contesto nel quale i giovani andranno ad inserirsi. I focus, che si svolgono in orario didattico, vo- gliono essere un momento di confronto e riflessione sulle problematiche che si pongono di fronte alla scelta di una formazione o di un percorso professionale,
stimolando gli studenti ad assumere un at- teggiamento attivo rispetto ad una gestio- ne autonoma e consapevole del proprio processo di crescita. Gli appuntamenti sono strutturati come work shop e quindi
interattivi, e sono organizzati fino al 21 dicembre; è possibile su richiesta delle scuole superiori organizzare altri appuntamenti a partire da gennaio 2013.
Per info: Servizio Politiche del Lavoro tel 0332 255442/43
Organizzati allo Spazio Giovani di via Como
Galilei” e sarà coordinato dal dirigente Scolastico Prof. Antonellis che si avvale della collaborazione di due educatrici comunali e due insegnanti statali. Il centro ospita da lunedì 22 ottobre 12 bambini della scuola primaria e 12 della scuola secondaria di I grado.
Da questo centro, gradatamente e con le necessarie sinergie tra tutti i sogget- ti coinvolti, i futuri alunni saranno inseriti nelle rispettive classi delle scuole cittadine. Il periodo di frequenza presso il centro può variare da un minimo di qualche settimana fino ad un massimo di tre mesi a seconda del grado di apprendimento raggiunto dal bambino.
- Mediazione Culturale
Il Comune di Varese finanzia l’intervento di mediazione linguistica nelle scuole cittadine. I mediatori madrelingua supportano la scuola e gli insegnanti nella comunicazione e nei rapporti con le famiglie di origine degli alunni stranieri.
Progetto dell’assessorato a Famiglia e Persona per chi è in difficoltà
Il Comune informa che dal 2 novembre al 20 di- cembre sono aperte le iscrizioni per la ludoteca co- munale, che ha sede presso la scuola primaria Pascoli di v.le Ippodromo, per l’anno scolastico 2013/2014.
La ludoteca comunale favorisce la socializzazio-
ne tra bambini di età compresa fra i 18 mesi e i 4 anni in un ambiente strutturato, non familiare, con la presenza di un educatore e di genitori (40 posti disponibili). Il costo è di Euro 21,00 (importo tri- mestrale).
Info: telefono 0332/255.015 (mattino), 0332/255.014 (pomeriggio e venerdì mattina) fax 0332/255.025;
sito www.comune.varese.it, sezione Servizi Educa- tivi.
Prosegue con successo la stagione teatra- le dell’Apollonio. Sabato 10 novembre Ficarra e Picone ritornano a teatro con lo spettacolo “Apriti cielo”. Come i pre- cedenti lavori, anche questo è strutturato in singoli quadri, che riprendono la rap- presentazione della vita quotidiana, tema molto caro agli artisti, con i suoi paradossi al limite dell’assurdo. Mercoledì 14 no- vembre in scena Arlecchino (nella foto) servitore di due padroni, di Carlo Goldo- ni, a cura del Piccolo Teatro di Milano. Messo in scena da Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano De Luca, Scene di Ezio Frigerio, costumi di Franca Squarciapino Luci Gerardo Modica, musiche Fiorenzo Carpi Movimenti mimici di Marise Flach, scenografa collaboratrice Leila Fteita Maschere di Amleto e Donato Sartori Cinquant’anni nello stesso ruolo, con più di 2700 recite, in 40 Paesi e in 300 città del mondo: questi i “numeri” di Ferruccio Soleri, lo storico interprete del capolavoro goldoniano che all’inizio di quest’anno ha conquistato il record mondiale per la “più lunga performance di teatro nello stesso ruolo”, as- segnato dal Guinnes World Record di Londra. Il 17 novembre il Tepsi presenta
“Possibil che i ma capita tucc a mi?” con Yor Milano: Narra le disavventure di Lindo De Ambrosis, un giovane pittore (Flavio Sala) che non vende un quadro ed è fidanzato con Laura (Mariella Budel) una ex modella, che cerca di aprire una casa di moda.. Quattro serate con i Legnaesi dal 29 novembre al 2 dicembre (quest’ultimo spettacolo alle ore 17), con il nuovo spettacolo “Lasciate che i pen- dolari vengano a me”. Il titolo riprende quello di una rivista ricevuta in eredità da Felice Musazzi, ma i contenuti sono inediti, sempre caratterizzati da uno sguardo all’attualità. Info e biglietti: www.teatrodivarese.it
cultura varese cultura
09 vareseoggi novembre 2012
www.vareseoggi.it
Dopo la richiesta di sostegno alle attività teatrali della Città di Varese, lanciata dal Sindaco e dall’Assessore alla Cultura, con grande piacere si è avuta una im- mediata risposta dalla Fondazione UBI - per Varese Onlus e dalla UBI-Banca Popolare di Bergamo stessa, che hanno dimostrato attenzione e sensibilità ad un tema che ogni comunità dovrebbe avere sempre come obiettivo primario.
Non è infatti ancora patrimonio comune a tutti il grande valore che la parteci- pazione al Teatro, particolarmente quello di prosa ma non solo, ha per i membri di una comunità e quanto questa partecipazione serva a costruire un senso di appartenenza e di coesione nei cittadini. Per questo è importante rimarcare che tutti i soggetti coinvolti hanno concordato nel riconoscere all’attività teatrale quella funzione di coesione e sviluppo sociale che ne hanno fatto uno dei pilastri della cultura e della crescita delle identità comunitarie. In particolare Fondazione UBI e Banca Popolare di Bergamo hanno proposto un percorso di appoggio al Teatro attraverso lo sviluppo di un progetto che vedrà il sostegno economi- co offerto al Teatro affiancato ad un progetto di inclusione delle categorie più svantaggiate. Saranno infatti distribuite, con la collaborazione dell’Assessorato
C’è posto per te…a teatro!
Vilde Frang in ricordo di Dante Isella
Secondo concerto per la stagione musicale varesina, domenica 11 novem- bre alle ore 20.30, dedicato alla memoria di Dante Isella. Ad esibirsi Vilde Frang a violino e Michail Lifits al pianoforte. Chi ha sentito suonare Vilde Frang non può che rimanere turbato dalla forza dirompente del suo talento.
Con quell’aria da eterna ragazzina la ventiseienne Vilde Frang affronta con di- sinvoltura, ma anche con stupefacente freschezza, le pagine più impervie del repertorio violinistico illuminandole di quella musicalità e di quel buon gusto che tutto il mondo le riconosce e che inevitabilmente farà di lei una delle stelle
Apriti cielo a Varese
ai Servizi Sociali del Comune di Varese, alcune migliaia di biglietti di ingresso omaggio alla Stagione 2012/13 del Teatro Apollonio, con l’obiettivo preciso di favorire la partecipazione ai soggetti più svantaggiati. In una fase di acuta crisi economica e sociale come l’attuale appare decisivo consentire a tutti la parteci- pazione a momenti di vita culturale, con certamente al primo posto lo spettacolo dal vivo, proprio per significare con forza che in una comunità nessuno può, né deve, essere escluso e che tale partecipazione appare come un bisogno primario da soddisfare. Il Sindaco Attilio Fontana e l’assessore Simone Longhini desi- derano quindi non solo ringraziare i due partner per il sostegno economico, ma anche segnalare a tutti che un modo diverso e costruttivo per sostenere la cultura esiste. In concreto. Precisa l’assessore a Famiglia e Persona Enrico Angelini: “Si tratta di un importante collaborazione tra istituzioni e imprese del territorio, in questo caso la UBI banca, per intervenire sul sociale in modo concreto e originale. In tempo di crisi molte persone finiscono per tagliare le spese per il divertimento e la cultura. Con questa iniziativa si da invece la possibilità a tutti di poter partecipare ad una delle proposte più apprezzate, il teatro”.
più acclamate del firmamento musicale (di qui a pochi giorni dal momento in cui scriviamo queste righe, Vilde suonerà al Festival di Lucerna sotto la guida di Bernard Haitink). Per la prima volta nostra ospite, Vilde Frang suonerà in duo con un altro straordinario talento: Michail Lifits, il pianista con il quale ha inci- so uno dei tre acclamatissimi dischi pubblicati dalla prestigiosa etichetta inglese EMI e a fianco del quale affronterà, oltre alla terza sonata di Mendelssohn, la poderosa Sonata per violino di Brahms op.108. Un concerto da non perdere, una finestra spalancata sul presente e sul futuro della grande musica.
cultura varese cultura
11 vareseoggi ottobre 2012
www.vareseoggi.it
Ha preso il via il progetto “Impronte” di Zattera Teatro, con il patrocinio dal Co- mune di Varese. In continuità con i cinque anni precedenti il progetto è un’occasione per avvicinare un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie al mondo fantastico dello spettacolo dal vivo, con il contributo della compagnie nazionali e provinciali che hanno sperimenta- to diverse modalità espressive innovando il te- atro ragazzi negli ultimi anni. Spettacoli che, per la loro valenza comunicativa, riescono a raccontare temi importanti che rafforzano i legami socio ricreativi e stimolano gli aspetti cognitivi e critici dell’esperienza scolastica odierna.
Gli spettacoli si svolgono la domenica pomeriggio alle ore 16 al Cinema Teatro Nuovo di Varese, cornice ideale per la visione di spettacoli, nove in tutto fino a febbraio 2013. Il costo del biglietto è di Eur. 6,50 Tante le compa- gnie coinvolte: Teatro dell’Archivolto di Genova, Teatro Pirata di Jesi (AN), Il Calzino Sinistro di Angera (VA), Orto Teatro di Pordenone, Eventi Culturali di Porto Sant’Elpidio (FM), Gruppo Alcuni Teatro di Treviso, MicroTeatro di Perugia, Federico Benuzzi di Bologna, Teatro del Canguro di Ancona, Teatro
Impronte, un festival a misura di bambini
Nuova edizione al Teatro Nuovo
Oz di Roseto degli Abruzzi (TE), Comp. Ma- cramè di Cuneo, Artistica Daverio e Progetto Zattera (VA). Due gli spettacoli a novembre:
il 4 novembre va in scena “Pimpa e Cap- puccetto Rosso” (nella foto) della Compagnia Archivolto di Genova. Indossata la famosa mantellina rossa, Pimpa incrocia le sue av- venture con quelle di Cappuccetto Bianco, Giallo, Verde e Rosso, giocando con le infini- te variazioni di una storia che, magicamente, continua a viaggiare nel tempo e nei conti- nenti. Pimpa Cappuccetto Rosso è uno spet- tacolo¬/gioco ispirato alla “fiaba tra le fiabe” e alle molte riscritture, rielaborazioni, disegni, poesie, canzoni prodotte su questo tema divenuto ormai universale. Il 18 novembre sarà la volta di “Ciclo, riciclo e triciclo” con il Gruppo Alcuni di Treviso. I rifiuti sono una ricchezza! Con questo allestimento il Gruppo vuole affrontare il tema del riciclo: durante la preparazione dello spettacolo il gruppo è stato in visita, insieme alle classi delle scuole elementari, nei Centri specializzati per il riciclaggio delle immondizie.
L’obiettivo dello spettacolo è mostrare come dei semplici gesti quotidiani po- trebbero tornare utili per un diverso approccio per il nostro futuro.
Premio Chiara, gran finale il 28 ottobre
E a novembre nuovi incontri con gli autori
Gran Finale, per il Premio Chiara, domenica 28 ottobre alle Ville Ponti.
Sarà premiato il vincitore con spoglio in diretta delle schede di voto I finalisti sono Niccolò Ammaniti con “Il mo- mento è delicato” Einaudi Stile Libero, Pino Cacucci con “Nessuno può portar- ti un fiore” – Feltrinelli e Sandro Veronesi con “Baci Scagliati Altrove” di Fan- dango Libri. Gli autori saranno intervistati da Mauro Novelli: conduce Claudia Donadoni accompagnata dalla musica del gruppo Il Triangolo. A novembre il Festival del racconto continua con nuovi incontri: l’8 novembre, a Villa Re- calcati, Alessandro d’Avenia, intervistato dalla giornalista Sara Magnoli, parlerà
dei suoi successi editoriali, del suo rapporto con la scrittura, con i giovani e con il film che il varesino Giacomo Campiotti sta realizzando tratto dal suo primo best seller “Bianca come il latte, rossa come il sangue”.
Il 9 novembre sarà conferito il premio Falcone-Borsellino dell’Università Liuc di Castellanza a Don Ciotti (Villa Recalcati) durante laserata “Cosa nostra: im- pegno nella lotta alla mafia”. Conduce Alfredo Bassioni. Il Festival del Racconto si apre poi anche ai classici .
Ad ogni edizione viene presentato un autore classico che abbia esplorato il mondo della narrazione breve. Quest’anno si inizia con Tolstoj con una incur- sione nelle pagine “brevi” dell’autore di Guerra e Pace presentate dall’autorevole voce di Goffredo Fofi: l’appuntamento è per sabato 17 novembre alle 17.30 a Villa Recalcati.
Bla ble blu: ma che lingua parli tu?” è la nuova proposta della Biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari”, giunta alla seconda edizione. Incontri rivolti ai bambini per imparare divertendosi altre lingue o per ascoltare storie e racconti nel proprio idioma nel caso di bimbi stranieri «Il Varesotto – spiegano alla bi- blioteca - è un territorio che si caratterizza da sempre per la presenza di cittadini provenienti da altri paesi: basti pensare che la Scuola Europea è nata proprio per ospitare i figli dei dipendenti dell’odierno JRC di Ispra. Anche altre realtà territoriali hanno avuto importanza nella creazione di un microcosmo interna- zionale nella zona, come Whirlpool e la pallacanestro Varese. La biblioteca vuole dunque proporre un “assaggio” di letture ad alta voce per assaporare la meraviglia dell’ascoltare. Valore aggiunto dell’iniziativa è la partecipazione di lettori quali- ficati e generosi, madrelingua che leggeranno in qualità di volontari». I prossimi incontri saranno il 10 novembre lettura in tedesco, il 17 novembre in spagnolo, il 24 in spagnolo e il 1° dicembre inglese madrelingua. Gli incontri iniziano alle 15.30, per bambini dai 6 anni.
Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria al numero 0332-255050
Bla Ble blu, ma che lingua parli tu?
Seconda edizione per le letture alla biblioteca Rodari
BLA BLE BLU: MA CHE LINGUA PARLI TU?
II edizione 2012
Biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari” - Varese LETTURE IN LINGUA
♦ Inglese Lucia Bramanti 13 ottobre
♦ Portoghese Anna Paula Quintanilha Ferreira 20 ottobre
♦ Italiano Elena Crespi 27 ottobre
♦ Tedesco Katharina Kolrep 10 novembre
♦ Spagnolo Elena De La Morena
e i ragazzi della Scuola Europea 17 novembre
♦ Francese Aina Lopez 24 novembre
♦ Inglese madrelingua Christina Wilson 1 dicembre Giorno: Sabato
Orario: ore 15,30 Età: dai 6 anni
Incontri gratuiti, con iscrizione (minimo 8 partecipanti):
Biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari” Via Cairoli, 16 – Varese Tel. +39 0332.255050 - Fax +39 0332.255049
[email protected] Centro Litografico Comunale - Varese
sport varese sport
mostre varese mostre
Il Comune di Varese restaura e investe sul futuro,
“attraversando” tre epoche diverse e altrettanti in- terventi importanti. Al Castello di Masnago, infatti, dopo il riordino di due anni fa della collezione d’arte moderna e contemporanea, si è proceduto al restauro dell’edificio e dei dipinti che contiene, in particolare nella Sala delle Colonne.
Sala delle colonne, la storia e il restauro
Nel Castello di Masnago, celebre per il ciclo di af- freschi a tema cortese, sono presenti diversi ambienti arricchiti da decorazioni Quattro-Cinquecentesche.
Tra questi, la “sala delle colonne” è caratterizzata da un impianto decorativo a finta architettura con grandi arcate sorrette da colonne, nelle quali si apri- vano un tempo paesaggi dipinti di cui restano solo poche tracce. La decorazione pittorica è stata oggetto di un intervento conclusivo tra l’ottobre 2011 ed il luglio 2012. Le opere hanno interessato le quattro
pareti della sala che presentavano un aspetto di disordine legato sia al tempo e al degrado dovuto alle vicissitudini del Castello, sia alla interruzione della precedente campagna di restauro. La percezione della qualità degli affreschi che risultava molto frammentaria ed impoverita, richiedeva un intervento in grado di far di nuovo leggere e apprezzare l’interessante ciclo pittorico in tutte le sue valenze storiche ed artistiche. Attraverso il dettagliato progetto di restauro, re- datto dall’architetto Paola Bassani, che ha analizzato i dati materiali e la tecnica di esecuzione artistica dei dipinti, e le operazioni di restauro, condotte da Ros- sella Bernasconi, le pareti sono state riordinate e gli affreschi si presentano ora ben leggibili pur conservando i segni della loro storia. Come sempre il restauro è l’occasione per approfondire lo studio delle tecniche e dei materiali artistici e
Nuvolone alla Sala Veratti
Si inaugura il 10 novembre, alla sede museale di Sala Ve- ratti, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’As- sociazione culturale Varesevive, unamostra dossier su due dipinti realizzati da Carlo Francesco Nuvolone (Milano 1609 -1662): “Seicento sacro e profano”. Attivo in nume- rosi centri della Lombardia, ed in particolare in alcuni dei principali cantieri della Milano barocca, l’artista ha lasciato a Varese opere cruciali del suo percorso, come la decorazio- ne a fresco della III e della V cappella del Sacro Monte, ove sono rappresentati gli episodi della Strage degli innocenti e Gesù nel tempio attorniato dai dottori. Nuvolone in que- sti affreschi dispiega un linguaggio di grande modernità, in grado di coniugare le necessità del racconto religioso al gu-
sto per la pittura profana gradito ai collezionisti. In questo senso, tra i dipinti eseguiti da Carlo Franco Nuvolone ed esemplificativi di questa tendenza, figurano le due tele rap- presentanti Susanna con i vecchioni e Giuseppe e la moglie di Putifarre di proprietà dell’Accademia Tadini di Lovere, protagoniste della rassegna, proseguendo in questo modo la collaborazione intrapresa nel corso del 2011 grazie alla mostra dedicata a Canova tradotto. Ai due dipinti il pro- getto espositivo affiancherà un apparato divulgativo volto a illustrare la presenza di Carlo Francesco e di suo fratello Giuseppe a Varese e nelle cittadine limitrofe. La mostra sarà aperta sino al 20 gennaio. Orari: da martedì a domenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 - Ingresso gratuito
L’Ordine Architetti PPC della Provincia di Varese, nel suo cinquantesimo anni- versario della fondazione, promuove la prima mostra monografica dell’architetto varesino Luciano Brunella, attivo negli anni settanta e tragicamente scomparso nel 1981 a soli 40 anni. “Una stagione breve” è l’emblematico titolo della ras- segna visitabile fino al 16 novembre a Villa Mirabello, grazie al supporto del Comune di Varese, che raccoglie, per la prima volta, una ricca documentazione, foto, progetti, testimonianze dell’opera dell’architetto varesino che, nella sua
E a Villa Mirabello omaggio a Brunella
L’esposizione sarà visitabile fino al 16 novembre
anche qui la conoscenza è stata approfondita attraver- so indagini diagnostiche mirate alla caratterizzazione dei materiali e ad una loro collocazione cronologica all’interno della ricostruzione delle fasi esecutive. Le valutazioni visive condotte durante la fase di pulitu- ra delle superfici ed il ritocco pittorico hanno inoltre permesso di comprendere meglio i dettagli decorativi dei dipinti e di ricostruire correttamente la sequenza operativa attraverso cui l’artista o la bottega di artisti ha impostato e poi realizzato gli affreschi della Sala delle Colonne. Il restauro, grazie alla pulitura e alla ricomposizione parziale di alcune lacune, ha restituito al pubblico l’idea originaria che fu del pittore quat- trocentesco di fingere un loggiato aperto sull’esterno, caratterizzato da possenti colonne dipinte.
Le tele di Tranquillo Cremona e Antonio Mondino Le altre due opere sono state restaurate dallo studio di Valeria Villa grazie al contributo di Soroptimist, Lions e Amici dei Musei. Tra i Fiori di Tranquillo Cremona è un dipinto esegui- to dal pittore nel 1871 e rappresenta al meglio il celebre movimento culturale della Scapigliatura. L’opera, di cui troviamo un’altra versione alla Galleria d’arte moderna di Roma, rappresenta i figli del collezionista Carlo Villa, Luigi e Mar- gherita, in un momento di spensieratezza. Il colore tuttavia era reso opaco e spento dal passare degli anni e la cornice pativa l’attacco dei tarli, così si è deciso di intervenire e oggi vediamo tornati alla luce gli incredibili verdi, blu, bianchi e rossi, dipinti da Tranquillo Cremona. Una vera lezione di pittura moderna!
Inoltre le analisi scientifiche eseguite per l’occasione hanno permesso di capire meglio la tecnica pittorica sapiente e attenta - per nulla impressionistica, ma complessa ed elaborata - del pittore.
brevissima carriera, è riuscito a offrire alla realtà di Varese altissimi esempi di architettura. Con i suoi progetti, infatti, il Brunella propose la lezione moderna internazionale nel piccolo contesto in sviluppo della Città Giardino di quel tem- po. Sebbene la sua attività si sviluppi nel breve arco di una sola decade, il giovane architetto è riuscito a tradurre la sua ricerca spaziale e la sua cura nel dettaglio esecutivo in opere che costituiscono parti imprescindibili dell’immagine urbana della città attuale.
12 www.vareseoggi.it
Restauri completati al Castello di Masnago
Per la Sala delle Colonne e le tele di Cremona e Mondino
sport
13 vareseoggi novembre 2012
www.vareseoggi.it
sport varese
Curva nord intitolata a Peo Maroso
La giunta comunale ha deliberato l’intitolazione della curva nord dello stadio a Peo Maroso, il presidente onorario del Varese Calcio scomparso lo scorso 16 settembre. A spiegarlo, l’assessore allo Sport Maria Ida Piazza. “La giunta ha accolto la richiesta dei consiglieri comunali presentata da Piero Galparoli, oltre a quella del Varese Calcio. E’ un onore, per l’amministrazione comunale, intitolare la curva nord -dello stadio a un uomo simbolo del nostro calcio, che tanto ha fatto per lo sport varesino. Ora ci sarà l’iter amministrativo da seguire, poi organizzeremo la cerimonia di intitolazione”. “E’ un omaggio doveroso della nostra città a un grande uomo di sport – spiega il sindaco Attilio Fon- tana - che con tanta dedizione, negli anni, si è speso per il calcio: il presidente biancorosso sarà così ricordato in uno dei luoghi da lui più amati, il suo stadio”.
Partite Pallacanestro, park in via Valverde
L’Azienda Varesina Trasporti mette a disposizione in occasione delle partite della Pallacanestro Varese, come nel corso delle ultime stagioni, i posti auto nel parcheggio di via Valverde in prossimità del Palazzetto dello Sport.
“Sono disponibili circa 100 posti auto - dichiara il presidente Maurizio Mari- no - che consentiranno ai tifosi di poter parcheggiare in un posto riservato, in prossimità del palazzetto, senza incorrere nel pericolo di sanzioni per divieto di sosta; con una tessera del costo di 25 Euro verrà garantito il posto auto per tutte le 15 partite della stagione regolare. Poter contare su un posto auto libero anche arrivando pochi minuti prima dell’inizio della partita è un fatto interessante per non rischiare di arrivare in ritardo al fischio d’inizio” sottolinea il presidente Marino. Il vicesindaco del Comune di Varese Carlo Baroni ha dichiarato : “ Un particolare ringraziamento va alla Provincia di Varese che ha
messo anche quest’anno a disposizione l’area di parcheggio di via Valverde per gli sportivi varesini con l’auspicio che venga utilizzato costantemente da parte degli appassionati”.
“L’iniziativa di A.V.T., azienda del Comune di Varese, di fornire posti auto ad un prezzo ridotto in occasione delle partite di basket, consentirà un’alternativa di parcheggio comoda ed agevole per tutti i tifosi e permetterà di garantire, da parte della Polizia Locale, nella zona di Masnago, una circolazione del traffico più fluida, nonchè il rispetto delle esigenze dei residenti, anche attraverso un necessario monitoraggio sul rispetto delle norme del Codice della strada e della sosta, come richiesto dai residenti” ha concluso l’assessore Carlo Piatti. Il par- cheggio apre un’ ora prima dell’inizio della partita e gli abbonamenti verranno sottoscritti prima dell’accesso al parcheggio. Il costo del biglietto è di Euro 2.