Fatturazione Elettronica V 1.7
Professional db by Maurizio Ravasi Release 0094_04_22
Installazione e Info Tecniche
1.1 Sistema Operativo e Software di gestione
- Windows Vista / Windows 7 / Windows 8 / Windows 10 - Ram 2 GB (minima) - Spazio libero 500 MB
- Risoluzione 1.024 x 768 o superiore
- Adobe Reader per la creazione e la visualizzazione dei documenti PDF - TeamViewer per eventuale assistenza in remoto
- Microsoft Office Professional 2013 o successivi (consigliato Office 2019 Access compreso)
Per chi non è in possesso del pacchetto di Office avviare il download di:
“Access 2013 Runtime” (32 o 64 bit) disponibile gratuitamente sul sito Microsoft https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=39358
oppure “Access 2016 Runtime” (32 o 64 bit) disponibile gratuitamente sul sito Microsoft https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=50040
1.2 Installazione
1) Scaricare la cartella “FatturazioneElettronica.zip” sul desktop
2) Estrarre la cartella “Fatturazione Elettronica.zip” e salvarla sul disco C La cartella non va rinominata ma deve mantenere il nome originale
il percorso finale della cartella deve risultare quindi C:\FatturazioneElettronica Per un corretto funzionamento del software non spostare, modificare o rinominare la cartella di destinazione e tutto il suo contenuto
Prima di aprire il database eseguire “setup_code128.exe” presente all’interno della cartella Barcode
1.3 Inserimento dei dati
Si raccomanda di non utilizzare caratteri speciali negli inserimenti di qualsiasi campo (anche un solo carattere speciale può causare lo scarto del file da parte del SDI) Particolare attenzione anche nell’inserimento dei clienti se persone fisiche.
Per eventuale assistenza e chiarimenti contattare via mail [email protected]
Guida alle funzioni principali
database aggiornato alla versione 1.7 del tracciato SDI per consentire la corretta generazione della Fattura Elettronica con particolare riferimento a:
- codici Tipo Ritenute
- codici Causali pagamento Ritenute (Mod.CU) - gestione e corretto inserimento delle Ritenute nel file xml (Fatture Emesse)
- gestione e corretta importazione dei file xml con Ritenute (Fatture ricevute da Fornitori professionisti e autonomi)
- gestione delle Lettere di Intento (Operazioni non imponibili Art.8/c) - Gestione Reverse Charge Interno
(integrazione delle Fatture ricevute da Fornitori Italia in Reverse Charge) - Gestione Reverse Charge Esterno
(Integrazione delle Fatture ricevute da Fornitori Esteri Cee)
(Autofatturazione delle Fatture ricevute da Fornitori Esteri Extra Cee) - generazione del file xml dell’ Integrazione o Autofattura da inviare al SDI - contabilizzazione automatica in prima nota del file generato
(In allegato alcune maschere di inserimento)
_______________________________________________________________________________________
Fatturazione Elettronica (ciclo attivo):
Procedere con la fatturazione utilizzando una delle Causali preimpostate sino alla generazione file XML
Per l’emissione delle Fatture con operazioni non imponibili Art.8/C (Lettere d’Intento) utilizzare esclusivamente le causali di fatturazione:
“Fattura PR Art.8/c”
“Fattura PR Differita Art.8/c
Nel File XML verrà automaticamente inserita anche la Fattura PDF come allegato (Allegato1) codificato in base64 come da indicazioni S.D.I.
Inoltre, prima di generare il file XML, è possibile inserire altri 2 allegati aggiuntivi (per esempio nota spese, relazione tecnica, certificazioni, ecc.)
Eventuali Documenti da allegare vanno salvati all’interno della Cartella “Temp”
Per l’invio delle fatture al SDI con l’utilizzo di Outlook configurare la propria PEC come account predefinito.
Per l’invio delle fatture PDF (copia di cortesia) configurare un secondo account di posta ordinaria.
Per pagamenti di clienti con Ricevute Bancarie creare la distinta effetti e generare il flusso CBI per importazione da Home Banking.
_______________________________________________________________________________________
Ciclo passivo (Importazione Fatture Fornitori file xml e xml.p7m):
Salvare le Fatture Fornitori ricevute all’interno della cartella “Fatture Fornitori”
(percorso finale: C:\FatturazioneElettronica\Fatture Fornitori)
Il software importa direttamente anche le fatture firmate (.p7m) ed eventuali allegati se presenti nel file fattura.
Terminata la procedura di importazione i file importati verranno automaticamente spostati nella cartella “Fatture Fornitori Importate” al fine di evitare doppie importazioni
Eventuali allegati importati verranno automaticamente salvati nella “Cartella Fatture Fornitori Allegati”
in formato PDF
Inoltre, effettuata l’importazione, è possibile visualizzare e stampare la fattura del fornitore importata.
Il formato della stampa è simile a quello utilizzato da AssoInvoice.
Note Importanti per i campi abilitati nella maschera di importazione:
il campo “Totale Documento” è abilitato per consentire l’inserimento manuale del valore.
In effetti, non essendo un campo a compilazione obbligatoria nel file xml, alcuni fornitori non lo indicano.
I campi relativi al pagamento e alle scadenze sono abilitati per consentire l’inserimento manuale dei valori.
Anche in questo caso, non essendo campi a compilazione obbligatoria nel file xml, da alcuni fornitori non vengono indicati.
A fine importazione inserire in Prima Nota la contropartita c/acquisti.
I campi relativi alla Prima Nota sono abilitati.
Inoltre è possibile riaprire in modifica i file importati (tutti i campi sono abilitati)
Durante l’importazione verrà caricato anche il fornitore (se non è presente nell’anagrafica fornitori) Se il fornitore è già presente nell’anagrafica verranno aggiornati i dati del fornitore.
(verranno inseriti solo i dati trovati all’interno del file xml) Il riconoscimento avviene attraverso la Partita Iva.
Quindi non serve caricare il fornitore prima dell’importazione.
Naturalmente è possibile riaprire il fornitore in modifica per inserire eventuali dati aggiuntivi o mancanti.
____________________________________________________________________________________
Registrazione di incassi e pagamenti delle Fatture:
Procedura per la Registrazione degli incassi delle Fatture emesse:
Selezionare Prima Nota > Inserimento Selezionare la Causale “Incasso da Cliente”
Selezionare il Cliente
Aprire le Partite e selezionare le partite da saldare
Confermare e completare la registrazione di Prima Nota inserendo il conto incassi (cassa o banca) Procedura per la Registrazione dei pagamenti delle Fatture ricevute:
Selezionare Prima Nota > Inserimento
Selezionare la Causale “Pagamento Fornitore”
Selezionare il Fornitore
Aprire le Partite e selezionare le partite da saldare
Confermare e completare la registrazione di Prima Nota inserendo il conto pagamenti (cassa o banca)
_______________________________________________________________________________________
Integrazioni/Autofatturazioni
Si presentano sostanzialmente 3 casistiche:
1) Fatture in formato elettronico ricevute in Reverse Charge da Fornitori Italia (Reverse Charge interno) per le quali è prevista l’Integrazione obbligatoria.
Durante l’importazione del file xml il software avvisa che si tratta di una Fattura in Reverse Charge.
Stampare il documento importato prima di confermare la registrazione, confermare per eliminare la registrazione e procedere con l’integrazione del documento dal menù “Integrazioni” utilizzando la causale
Integrazione fattura reverse charge interno, compilare i campi richiesti sino alla generazione del File xml.
La procedura è comunque completamente automatizzata.
Stampare il Documento Integrativo in duplice copia da allegare alla fattura ricevuta (1 copia per il Registro Iva Vendite, 1 copia per il Registro Iva Acquisti)
Inviare il file xml al SDI
2) Fatture cartacee ricevute da Fornitori Esteri Intra U.E.
(Reverse Charge esterno) per i quali è prevista l’Integrazione obbligatoria.
Procedere con l’integrazione del documento dal menù “Integrazioni” utilizzando
la causale “Integrazione per acquisto Intra Cee di beni” per acquisto di merci o la causale “Integrazione per acquisto Intra Cee di servizi” per acquisto di servizi procedere con l’inserimento dei dati richiesti sino alla generazione del File xml.
Stampare il Documento Integrativo in duplice copia da allegare alla fattura ricevuta (1 copia per il Registro Iva Vendite, 1 copia per il Registro Iva Acquisti)
Inviare il file xml al SDI
3) Fatture cartacee ricevute da Fornitori Esteri Extra U.E.
(Reverse Charge esterno) per i quali è prevista l’Autofatturazione obbligatoria.
Procedere con l’autofatturazione del documento dal nuovo menù “Integrazioni”
utilizzando la causale “Autofattura per acquisto Extra Cee di beni” per acquisto di merci o la causale “Autofattura per acquisto Extra Cee di servizi” per acquisto di servizi procedere con l’inserimento dei dati richiesti sino alla generazione del File xml.
Stampare l’ Autofattura in duplice copia da allegare alla fattura ricevuta (1 copia per il Registro Iva Vendite, 1 copia per il Registro Iva Acquisti) Inviare il file xml al SDI
I file inviati al SDI verranno poi recapitati a se stessi, andranno salvarli nella cartella Fatture Fornitori e importati per completare la registrazione di Integrazione
o Autofatturazione.
_______________________________________________________________________
Elaborazione e Stampe Contabili : Bilancio
Registro Iva Vendite Registro Iva Acquisti Registro Autofatture Registro Integrazioni Libro Giornale
_______________________________________________________________________
Note:
la versione Demo non è modificabile, i codici VB e i Moduli sono protetti se interessati alla versione Open Source o ad eventuali personalizzazioni contattare il programmatore : [email protected]