• Non ci sono risultati.

Master in Metodologia della Ricerca in Educazione. Facoltà di Scienze Cognitive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master in Metodologia della Ricerca in Educazione. Facoltà di Scienze Cognitive"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Decreto IL Rettore numero: 6

data: 11 gennaio 2010

oggetto: Bando per l’ammissione al Master di II livello in Metodologia della Ricerca in Educazione, edizione 2009/2010

IL Rettore

Visto il Decreto 3 novembre 1999 n. 509 e successive modifiche e integrazioni, e in particolare l’ art. 8 che demanda alle Università il compito di disciplinare con proprio regolamento corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica o magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i master universitari di I e II livello;

Visto lo Statuto dell'Università degli Studi di Trento emanato con D.R. n. 395 del 14 luglio 2008;

Visto il Regolamento generale di Ateneo emanato con D.R. n. 519 del 27 settembre 2007;

Visto il Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 303 del 5 giugno 2008;

Visto il Regolamento di Ateneo dei Master Universitari di I e II Livello e dei Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione Permanente e Ricorrente emanato con D.R. n. 239 del 24 aprile 2009;

Vista la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Cognitive del 18 giugno 2009 con la quale si approva la proposta di attivazione del Master di II livello in Metodologia della Ricerca in Educazione per l’anno accademico 2009/2010;

Visto il parere del Nucleo di Valutazione di dicembre 2009;

Vista la delibera assunta dal Senato Accademico in data 9 dicembre 2009 con la quale si approva la proposta di attivare nell’anno accademico 2009/2010 il Master universitario di II livello in Metodologia della Ricerca in Educazione;

Tutto ciò premesso;

DECRETA

Art. 1 – Attivazione

E’ disposta l’emanazione del presente bando di selezione per la formazione di una graduatoria utile per l’ammissione al Master Universitario di II livello in Metodologia della Ricerca in Educazione da attivare nell’anno accademico 2009/2010.

La Direzione del Master mette a disposizione dei partecipanti n. 5 borse di studio. Per ulteriori informazioni si rinvia al punto “Borse di studio” del presente bando.

Al fine di garantire il più adeguato ed efficace svolgimento delle attività, il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 30 studenti. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti, il corso non verrà attivato.

(2)

Principali date e scadenze:

Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 15 febbraio 2010 Termine per la pubblicazione del calendario dei colloqui di selezione: 19 febbraio 2010 Termine per la pubblicazione della graduatoria e per la notifica agli idonei: 26 febbraio 2010 Termine per l’iscrizione e il pagamento delle quote di iscrizione: 2 marzo 2010

Inizio della didattica del Master: 5 marzo 2010

Art. 2 – Obiettivi formativi e destinatari

Il Master di II livello in Metodologia della Ricerca in Educazione è rivolto a qualificare la professionalità di esperti in settori educativi che vogliano assumere competenze di ricerca scientifica in ambito educativo tese alla valutazione di azioni educative, alla trasformazione di contesti educativi e in grado di ricoprire in tali ambiti ruoli di ideazione e di coordinamento.

A differenza delle edizioni precedenti rivolte soprattutto ad insegnanti di ogni ordine e grado, questa edizione del Master intende rivolgersi anche ad altre figure professionali che operano in contesti educativi, come educatori, formatori, animatori di realtà socio-educative ma anche ad altri professionisti e practitioners come infermieri, operatori sanitari, assistenti sociali.

Pur non trascurando metodi e strumenti propri dell’indagine quantitativa, il Master si colloca principalmente nell’ambito dell’approccio qualitativo. La scelta è motivata dal fatto che la ricerca educativa trova nelle metodologie qualitative risposte particolarmente efficaci per l’intervento nei contesti, per la decisione e per l’innovazione delle pratiche.

Gli esperti che si intendono formare possederanno le conoscenze relative alla progettazione di ricerche che utilizzino strumenti prevalentemente qualitativi di raccolta e analisi dati e avranno autonomia progettuale e di ricerca sul campo. In particolare saranno formati a:

• saper leggere i contesti, rilevarne i bisogni e accompagnare gli operatori a trasformarli in domande di ricerca esplicite

• colmare lo spazio fra esperti della ricerca educativa e destinatari della stessa

• includere le competenze di ricerca scientifica fra le competenze professionali di chi opera in ambiti educativi.

Art. 3 – Calendario dei corsi e programmi di insegnamento

Le attività formative inizieranno a partire dal 5 marzo 2010 e termineranno a maggio 2011.

Gli incontri si svolgeranno di regola nelle giornate di venerdì (pomeriggio) e sabato (mattina e pomeriggio).

L’attività didattica sarà concentrata prevalentemente nel periodo da marzo a luglio 2010, mentre sarà più diluita nel restante periodo per consentire agli studenti di realizzare un proprio progetto di ricerca nell’ambito dell’attività di tirocinio.

Durante il mese di luglio verrà proposta una settimana intensiva di attività didattiche che sarà aperta anche a studenti uditori.

(3)

Termini e modalità di presentazione della domanda di iscrizione alla summer school in qualità di uditore saranno fissati in un apposito bando che verrà emanato successivamente al presente bando e comunque non oltre il 4 giugno 2010.

Indicazioni più precise verranno fornite in concomitanza con l’inizio dell’attività didattica, insieme al calendario delle attività formative.

La lingua di studio e di insegnamento è l’italiano.

Il Master prevede 230 ore di lavoro in aula (comprensive di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio, lavori e ricerche di gruppo, ricerche bibliografiche, utilizzo di software per l’analisi dei dati, analisi di testi scientifici, etc.) e 375 ore di stage.

Le attività di didattica frontale e quelle di didattica equivalente alla didattica frontale saranno tenute da professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Trento e di altre Università nonché da esperti di alta e documentata qualificazione nelle materie previste dal piano didattico.

Tali attività si articolano nei seguenti moduli tematici:

- Modulo 1: Epistemologia della ricerca in educazione 15 CFU – 75 ore di lezioni - Modulo 2: Metodologie della ricerca in educazione 15 CFU – 75 ore di lezioni

- Modulo 3: Strumenti e Tecniche 4 CFU – 40 ore di didattica in aula consistenti in esercitazioni e attività di laboratorio guidati alla presenza di un docente

- Modulo 4: Esercitazioni e Laboratori 4CFU – 40 ore I principali argomenti di studio saranno:

• Conoscere e promuovere la ricerca in ambito educativo: leggere i contesti e rispondere ai bisogni

• Progettare una ricerca

• Fondamenti di metodologie della ricerca educativa

• Epistemologia della ricerca in educazione

• Metodi e strumenti quantitativi per la ricerca educativa

• Metodi e strumenti qualitativi per la ricerca educativa

• Progettazione, implementazione e valutazione di tecnologie per la formazione

Durante le ore di lavoro in aula, i corsisti sono affiancati da un tutor che coordina e facilita le attività di gruppo ed i rapporti fra gli studenti e il corpo docente.

Per motivi indipendenti dalla volontà della Direzione del Master, l’offerta didattica potrà subire dei cambiamenti, pur non scostandosi dall’impianto generale qui presentato.

È previsto uno stage di 375 ore. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione di un tutor, potrà essere realizzato nel proprio contesto lavorativo o in altro contesto proposto dal Consiglio Direttivo. L’attività di tirocinio

(4)

consisterà nella progettazione e nella realizzazione di un progetto di ricerca. Il report di ricerca, frutto dell’attività di tirocinio, sarà oggetto di discussione nella prova finale del Master.

Art.4 – Crediti

Il Master dà diritto ad un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), così attribuiti:

Corsi teorico-pratici 38 CFU

Stage 15 CFU

Attività didattica a scelta dello studente 2 CFU

Prova finale 5 CFU

Totale 60 CFU

Art. 5 –Requisiti di partecipazione

Per essere ammessi al Master in Metodologia della Ricerca in Educazione, Master di II Livello, occorre essere in possesso della laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; o della laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04; o della laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M.

509/99; o di un titolo di studio rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Consiglio Direttivo, ai soli fini dell’iscrizione al Corso 1.

Ai fini della partecipazione alla selezione, il titolo di studio straniero sarà valutato sulla base della copia del diploma e di una dichiarazione fatta dallo studente, sotto la propria responsabilità, riguardo al livello di istruzione a cui il titolo dà accesso nel Paese in cui è stato conseguito, pena la non ammissione alla selezione.

Potranno essere prese in considerazione domande di candidati laureandi per i quali la verifica finale o la discussione della tesi sia successiva all’inizio del Corso di Master stesso a condizione che ciò non pregiudichi la partecipazione con profitto alle attività del Master. Se idonei, tali candidati saranno ammessi

“con riserva”, come previsto dall’art. 10 del D.R. n. 239 del 24 aprile 2009.

Art. 6 – Termini e modalità per la presentazione della domanda di partecipazione al Master

La domanda per partecipare alla selezione, redatta mediante la compilazione in tutte le sue parti e la sottoscrizione del modulo “Scheda di adesione”, deve essere corredata dai seguenti allegati:

• curriculum vitae et studiorum del richiedente

• eventuali pubblicazioni

• fotocopia della carta di identità o del passaporto

1I titoli di studio necessari per iscriversi a questo Master sono:

titolo di laurea specialistica/magistrale o equivalente di un Master Degree (Master of Science o Master of Arts), o comunque di un titolo che permetta di accedere al III ciclo di istruzione, laddove esista, nel Paese dove si è conseguito il titolo (ossia al Dottorato di Ricerca).

A tal fine un Bachelor di 4 anni verrà considerato sufficiente SOLO nel caso in cui esso consenta nel Paese di origine l’accesso a un Dottorato di Ricerca. Tale requisito deve essere chiaramente riportato sulla dichiarazione di valore in loco che in questo caso andrà inviata via e-mail o via fax all’Università degli Studi di Trento già al momento della candidatura.

Per maggiori informazioni riguardo alle procedure è possibile consultare la pagina web del Portale d’Ateneo nella sezione dedicata all’iscrizione degli studenti stranieri http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-17357&channel2Id=- 17391&content_OID=37041&page=/jsp/editorial/editorial.jsp&programId=37042

(5)

• fotografia recente formato tessera

• fotocopia del codice fiscale

• per gli studenti in possesso di titolo di studio straniero, copia del diploma e autocertificazione riguardo al livello del titolo, resa attraverso la Scheda di adesione

La Scheda di adesione è disponibile:

• nel sito del Master, all’indirizzo:

http://www.cogsci.unitn.it/masteredu/

• sul portale di Ateneo, nella sezione Offerta formativa, Master di II livello, Metodologia della ricerca in educazione:

http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-9938&channel2Id=- 16251&content_OID=25745&page=/jsp/editorial/editorial.jsp&programId=25746

• presso la Segreteria del Master.

La Scheda di adesione, corredata dagli allegati, dovrà pervenire entro lunedì 15 febbraio 2010 con una delle seguenti modalità:

• consegna a mano presso la Segreteria del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione, C.so Bettini n. 84 – 38068 ROVERETO (TN), nei seguenti giorni e nei seguenti orari di ricevimento:

lunedì 9.00 - 11.00, martedì 14.30 – 17.00, giovedì 11.00 – 13.00, venerdì 10.00 – 12.00 ad esclusione di lunedì 28 dicembre, martedì 29 dicembre e giovedì 31 dicembre 2009;

• spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Segreteria del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione - Facoltà di Scienze Cognitive - Università degli Studi di Trento, C.so Bettini n. 84 – 38068 ROVERETO (TN).

Qualora sia questa la modalità prescelta, si precisa che rileva solamente la ricezione materiale della domanda entro la scadenza e che non ha alcun valore il timbro postale.

L’Università degli Studi di Trento non assume alcuna responsabilità per la perdita di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, né per eventuali disguidi postali non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Le domande presentate con documentazione carente o irregolare saranno respinte.

L’Università degli Studi di Trento si riserva di effettuare verifiche riguardo alla veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi della normativa vigente.

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell’immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del DPR 445/00, lo

(6)

stesso candidato, decadrà automaticamente d’ufficio dai benefici previsti dal presente bando e conseguenti all’iscrizione al Master.

Tutti i candidati sono ammessi al Master con riserva: la Direzione del Master provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.

I candidati diversamente abili, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all’ausilio necessario, nonché all’eventuale necessità di disporre di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove specificate nel presente bando.

In ragione di ciò la domanda di partecipazione dovrà essere corredata da una certificazione rilasciata da un’apposita struttura sanitaria che ne specifichi gli elementi essenziali in ordine ai benefici di cui sopra, al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione al concorso anche per i soggetti portatori di qualsiasi tipo di handicap.

Art. 7 – Commissione, selezione e graduatoria

La Commissione incaricata della valutazione dei candidati sarà nominata dal Consiglio Direttivo del Master e sarà composta da tre membri scelti tra professori e ricercatori fra cui il Direttore del Master nella qualità di presidente della Commissione e di responsabile del procedimento.

L’accesso al Master avviene per titoli e colloquio.

Saranno valutati i seguenti titoli: curriculum vitae et studiorum ed eventuali pubblicazioni.

Attraverso il colloquio la Commissione valuterà le conoscenze in ambito pedagogico, psicologico e didattico, nonché le motivazioni e le attitudini al percorso di formazione del candidato.

Il colloquio si svolgerà nel periodo compreso tra lunedì 22 febbraio 2010 e giovedì 25 febbraio 2010, presso la Facoltà di Scienze Cognitive, C.so Bettini n. 84 – 38068 ROVERETO (TN). Giorno/i ed ora del colloquio saranno indicati in un avviso pubblicato all’Albo di Facoltà e nel sito del Master entro il 19 febbraio 2010.

I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.

La Commissione attribuirà a ciascun candidato un punteggio pari alla somma dei singoli punteggi ottenuti in base alla seguente scala:

• curriculum vitae et studiorum e pubblicazioni da 0 a 40 punti

• colloquio: da 0 a 60 punti

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 75/100.

Sono ammessi al Master coloro i quali, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.

In caso di ex equo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio; in caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età.

(7)

La graduatoria finale sarà pubblicata entro il 26 febbraio 2010 all’Albo della Facoltà di Scienze Cognitive e nel sito del Master, all’indirizzo: http://www.cogsci.unitn.it/masteredu/

La graduatoria pubblicata conterrà la lista dei candidati con le iniziali del cognome e nome (e con l’indicazione della data di nascita, nel caso di iniziali identiche o di omonimia).

Ai soli fini gestionali, i candidati idonei in posizione utile in graduatoria riceveranno comunicazione via e-mail dell’ammissione al Master in Metodologia della Ricerca in Educazione entro il 26 febbraio 2010.

I candidati potranno inoltre rivolgersi alla Segreteria del Master per avere ulteriori informazioni.

La pubblicazione all’Albo di Facoltà va tuttavia considerata quale unico mezzo di pubblicità della graduatoria.

Nel caso in cui un candidato idoneo in posizione utile in graduatoria non intenda iscriversi al Master, ad esso subentra il primo dei candidati idonei nella posizione in graduatoria immediatamente successiva e così di seguito.

Ai soli fini gestionali, pertanto, gli ammessi che non intendano confermare l’iscrizione al Master sono invitati a darne comunicazione via e-mail entro le ore 11.00 del 1° marzo 2010 alla Segreteria del Master all’indirizzo: [email protected] . Qualora ci fossero rinunce di questo tipo, la graduatoria aggiornata sarà pubblicata entro il giorno 1° marzo 2010 con l e stesse modalità previste dal presente bando per la pubblicazione della prima graduatoria.

Se alla data di chiusura delle iscrizioni, ovvero il 2 marzo 2010, non sarà stato raggiunto il numero minimo di iscritti, il Master non verrà attivato.

Art. 8 - Incompatibilità

Al momento dell’iscrizione al Master lo studente non deve essere iscritto ad altro Corso di studio presso questa o altre Università o Istituti di Istruzione superiore. Qualora sia iscritto ad altro Corso deve avere presentato presso tale Università o Istituto istanza di sospensione e deve avere ottenuto l’interruzione temporanea dell’iscrizione (sospensione) con decorrenza in data anteriore rispetto all’iscrizione al Master.

Art. 9 – Termini e modalità di Iscrizione

La domanda di iscrizione, redatta sull’apposito modulo reperibile come specificato di seguito, va compilata in tutte le sue parti e sottoscritta.

Inoltre, la domanda di iscrizione, su cui va apposta la marca da bollo dell’importo previsto dalla normativa vigente (euro 14,62), deve essere corredata dai seguenti allegati:

(8)

• ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione (per l’importo e le modalità di pagamento si rinvia al punto “Contributo per l’iscrizione” del presente bando) 2

• fotocopia di un documento valido di identificazione

• per gli studenti in possesso di titolo di studio straniero, l’originale del titolo di studio conseguito all’estero, tradotto e legalizzato dalle Rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese al cui ordinamento appartiene l'Istituzione che l’ha rilasciato, accompagnato dalla DICHIARAZIONE DI VALORE IN LOCO

• per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, permesso di soggiorno o ricevuta postale attestante la richiesta dello stesso (gli uffici dell’Università ne conserveranno una fotocopia)

Il modulo “Domanda di Iscrizione” sarà disponibile:

• nel sito del Master, all’indirizzo:

http://www.cogsci.unitn.it/masteredu/

• sul portale di Ateneo, nella sezione Offerta formativa, Master di II livello, Metodologia della ricerca in educazione:

http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-9938&channel2Id=- 16251&content_OID=25745&page=/jsp/editorial/editorial.jsp&programId=25746

• presso la Segreteria del Master.

Il Modulo “Domanda di Iscrizione”, corredato dagli allegati, dovrà pervenire entro il 2 marzo 2010 con una delle seguenti modalità:

• consegna a mano presso la Segreteria del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione, C.so Bettini n. 84 – Rovereto (TN), nei seguenti giorni e nei seguenti orari di ricevimento:

lunedì 9.00 – 11.00, martedì 14.30 – 17.00, giovedì 11.00 – 13.00 e venerdì 10.00 – 12.00;

• spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Segreteria del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione - Facoltà di Scienze Cognitive - Università degli Studi di Trento, C.so Bettini n. 84 – 38068 ROVERETO (TN) preceduta da spedizione via fax al numero 0464/808415 (oppure al numero 0464/808402). Qualora sia questa la modalità prescelta, la copia via fax dovrà pervenire alla Segreteria del Master entro e non oltre il 2 marzo 2010, mentre l’originale dovrà essere spedito tramite raccomandata entro e non oltre la medesima data (fa fede il timbro postale).

Art. 10 – Borse di studio

Sono previste n. 5 borse di studio dell’importo lordo di 1.250 euro.

2 Il pagamento della prima rata non costituisce immatricolazione: questa dovrà essere perfezionata con la presentazione alla Segreteria del Master dell’apposita domanda e dei documenti necessari entro il termine perentorio previsto.

(9)

Le borse di studio verranno assegnate in base al merito e alla condizione economica dello studente secondo i criteri che verranno definiti in un apposito bando che verrà emanato successivamente al presente bando e comunque non oltre il 30 settembre 2010.

Si anticipa che per la valutazione del merito si farà riferimento alla graduatoria di merito formata in occasione della selezione per l’ammissione al Master mentre per l’accertamento della condizione economica i candidati dovranno produrre adeguata documentazione ICEF.

Nel medesimo bando verranno fissati termini e modalità di presentazione della domanda di assegnazione della borsa di studio da parte dei partecipanti al Master che ne avessero interesse.

Art. 11 – Contributo per l’iscrizione

Gli studenti sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione al Master. La quota è fissata in 2.500 euro.

Il versamento dovrà essere effettuato in due rate:

• la prima rata, di 1.500 euro, al momento dell’iscrizione, entro e non oltre il 2 marzo 2010;

• la seconda, di 1.000 euro, entro il 30 settembre 2010.

Nel caso di pagamento della seconda rata oltre il termine, lo studente dovrà corrispondere il pagamento della seguente mora:

euro 12 fino a 10 gg; euro 40 oltre i 10 gg..

Il versamento della quota di iscrizione al Master, ed eventualmente della mora, va effettuato sul conto Tesoreria 000100807242:

con BONIFICO BANCARIO dall'Italia:

Beneficiario: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO

Unicredit Banca Spa – via Galileo Galilei, 1 – 38122 Trento (Italia) Codice IBAN: IT37L0200801820000100807242

con BONIFICO BANCARIO dall'Estero:

Beneficiario UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO

Unicredit Banca Spa – via Galileo Galilei, 1 – 38122 Trento (Italy) Codice IBAN: IT37L0200801820000100807242

Codice SWIFT: UNCRIT2B0HV

indicando nella causale: nome e cognome e data di nascita, “Master in Metodologia della Ricerca in Educazione”, edizione 2009/2010.

Il contributo di iscrizione non è restituibile, se non nel caso di mancata attivazione del Master.

Il Direttore del Master, può accogliere, in via eccezionale, domande di rimborso parziale dei contributi di iscrizione giustificate dalla sopravvenienza di impreviste e documentate cause di forza maggiore, che rendano impossibile la frequenza. In tali casi il rimborso non potrà comunque superare il 60% della contribuzione complessiva prevista. Non possono comunque essere accolte domande di rimborso qualora si sia svolto più di un terzo delle attività formative.

(10)

Art. 12 – Esami di profitto e prova finale

Al termine delle lezioni frontali (modulo di “Epistemologia della ricerca in educazione” e modulo di

“Metodologie della ricerca in educazione”) è prevista una verifica scritta degli apprendimenti. Le valutazioni sono espresse in soli due gradi: “approvato” o “non approvato”.

A metà del percorso didattico, lo studente sarà sottoposto ad un colloquio individuale con il Direttore del Master e il Coordinatore Didattico in cui verrà discusso il percorso di apprendimento dello studente e in particolare la proposta per il lavoro di ricerca empirica. L’esito (“approvato”/”non approvato”) sarà verbalizzato.

La prova finale consisterà nella discussione di un rapporto di ricerca condotta dallo studente. L’esito della prova finale, se positivo, sarà espresso mediante uno dei seguenti giudizi: “sufficiente”, “discreto”, “buono”,

“molto buono”, “ottimo”.

E’ prevista un’unica sessione d’esame, sia per le verifiche ed il colloquio intermedi, sia per la prova finale.

La frequenza al Master è obbligatoria, con una partecipazione minima pari al 75% delle ore di didattica frontale o delle ore di didattica equivalente alla frontale ed una partecipazione pari al 100% delle ore di tirocinio.

Agli studenti che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master e che abbiano superato con esito positivo le prove di valutazione della didattica sarà rilasciato, nell’apposita sessione di conferimento del titolo, il Diploma di Master Universitario di Secondo livello in Metodologia della Ricerca in Educazione e riconosciuti i 60 crediti formativi universitari previsti dal piano didattico.

Il conferimento del titolo avrà luogo entro il mese di maggio 2011.

Agli studenti che non abbiano raggiunto la frequenza minima richiesta e/o che non abbiano superato le prove di verifica previste per l’acquisizione del numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo verrà rilasciato un attestato dal quale risulti la frequenza effettivamente acquisita, l’elenco delle attività didattiche a cui ha eventualmente partecipato lo studente e le eventuali prove sostenute e dal quale risulti che il titolo non è stato conseguito.

Art. 13 – Trattamento dei dati personali

L'Università degli Studi di Trento, in attuazione del Decreto Legislativo 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato per l'espletamento delle procedure concorsuali e per fini istituzionali.

La partecipazione alle procedure di selezione comporta, nel rispetto dei principi di cui alla succitata legge, espressione di tacito consenso a che i dati personali dei candidati e quelli relativi alle prove concorsuali vengano pubblicati secondo le modalità previste nel presente bando.

Art. 14 – Altre informazioni sulla struttura organizzativa e sugli organi del Master Il Direttore del Master è il prof. Massimiliano Tarozzi.

(11)

Fanno parte del Consiglio Direttivo del Master, oltre al Direttore, il prof. Remo Job (Facoltà di Scienze Cognitive), la prof.ssa Carla Locatelli (Facoltà di Scienze Cognitive), il prof. Marco Dallari (Facoltà di Scienze Cognitive), la prof.ssa Paola Venuti (Facoltà di Scienze Cognitive), il Prof. Giolo Fele (Facoltà di Sociologia), e la prof.ssa Patrizia Ghislandi (Facoltà di Scienze Cognitive).

Le attività amministrative e di segreteria, come pure la maggior parte delle attività didattiche, si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento in C.so Bettini n. 84, 38068 Rovereto (TN).

L’Università degli Studi di Trento consentirà agli iscritti al Master l’uso delle proprie biblioteche e laboratori ed in generale l’accesso alle strutture destinate agli studenti.

Per ulteriori informazioni relative al Bando ed al Master rivolgersi a:

Segreteria del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione C.so Bettini, n. 84, 38068 – Rovereto (TN)

Tel. 0464 808448; Fax 0464 808415 (oppure: 0464 808402) e-mail: [email protected]

oppure a:

Segreteria scientifica e organizzativa del Master in Metodologia della Ricerca in Educazione Via Matteo del Ben, n. 5/b, 38068 – Rovereto (TN)

Tel. 0464 808313/04; Fax 0464 808102 e-mail: [email protected]

Trento, 11 gennaio 2010

Il Rettore

Riferimenti

Documenti correlati

Il Master Universitario di secondo livello in Management In Sicurezza Nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi (Esperto In Sicurezza) rappresenta una novità

In fondo alla scala troviamo invece le motivazioni meno importanti nella scelta del master (Fig.3): la comodità rispetto all'abitazione, indicata soprattutto dai diplomandi di primo

Finalità Il percorso - progettato in collaborazione con la Fondazione Scuola di musica di Fiesole onlus - si propone di sviluppare e attuare un aggiornamento professionale

• Per le domande 9a, 9b, 10, 11 e 12 della sezione “le attività didattiche integrative ” può accadere che, in mancanza di esercitazioni per l’insegnamento non compaiano risposte

La pubblicazione presentata e tutte le altre presenti nella lista complessiva del candidato non sono congruenti con il profilo relativo al settore concorsuale

• durante la permanenza in Ateneo sarà possibile recarsi al bar oppure in mensa limitando il tempo di soggiorno nei locali al tempo strettamente necessario alla consumazione

Agli studenti che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master e che abbiano superato positivamente le prove di valutazione della didattica e

Agli studenti che abbiano partecipato con regolarità alle attività del Master (minimo 75% delle ore di didattica frontale) e che abbiano superato positivamente