• Non ci sono risultati.

MESSAGGIO MUNICIPALE N. 236/15 ACCOMPAGNANTE IL CONSUNTIVO COMUNALE 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MESSAGGIO MUNICIPALE N. 236/15 ACCOMPAGNANTE IL CONSUNTIVO COMUNALE 2014"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1 MESSAGGIO MUNICIPALE N. 236/15 ACCOMPAGNANTE IL CONSUNTIVO

COMUNALE 2014 Onorevoli Signori,

Presidente e Consiglieri,

Vi sottoponiamo, per esame ed approvazione, il consuntivo 2014 che chiude con le seguenti cifre riepilogative.

R i e p i l o g o

DESCRIZIONE PREVENTIVO 2014 CONSUNTIVO 2014

ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE

Entrate correnti 4'745’732.00 4'814'964.31

Uscite correnti 6'438’804.00 7'089'810.01

Ammortamenti 1'048'659.00 1'010'413.99

Gettito imposta com. 2'956'000.00 2'970'500.00

Totale 7'701’732.00 7'487'463.00 7'785'464.31 8'100'224.00

Risultato di esercizio 214'269.00 106'675.31

Ripresa livellam. 2012 0.00 421’435.00

Risultato finale 214'269.00 -314'759.69

D e t t a g l i o g e t t i t o d ' i m p o s t a Descrizione Preventivo

2014 Consuntivo

2014 Differenze PF (95%) 2'400'000.00 2'400'000.00 0.00 PG (95%) 300'000.00 315'000.00 + 15’000.00 Immobiliare 226'000.00 226000.00 0.00 Personale 30'000.00 29'500.00 - 500.00 Totale 2'956'000.00 2'970'500.00 + 14’500.00

Le principali differenze tra preventivo e consuntivo possono essere riassunte nelle seguenti poste contabili:

Descrizione entrate uscite preventivo consuntivo diff. costi diff. ricavi Gettito persone fis.e giuridiche (stima) 900/400.00 2'579'250.00 2'715'000.00 135'750.00 Contrib. fondo livellamento 920/444.00 1'620'000.00 1'558'116.00 -61'884.00

Ripresa contributo di livellam. 2012 920/444.00 -421'435.00 -421'435.00

Quota imposta TUI 930/441.06 20'000.00 69’023.95 49'023.95

SES-riversamento tributi raccolti 860/410.11 300'000.00 291'790.70 -8'209.30 Rimb. da altri Comuni per mat. spec. 210/452.05 179’500.00 162’719.40 -16'780.60 Vers. a Comuni per docenti speciali 210/352.15 35'000.00 24'637.50 -10'362.50

Spese straord. per iniziative culturali 300/365.11 0.00 18’390.00 18'390.00 Contributi oneri assicur. cantonali 520/361.05 370'000.00 405'637.90 35'637.90 Contrib. per anziani in Istituti 570/362.10 500'000.00 481291.50 -18’708.50 Contrib. Spese assistenziali 580/361.15 35'000.00 69’8334.70 34834.70

Manutenzione strade e piazze 620/314.00 300'000.00 372’405.82 72'405.82

Sgombero neve 620/314.15 150'000.00 212’966.60 62’966.60

(2)

2

Contr. Cons. Depurazione MBlenio 710/352.25 0.00 128'520.00 128'520.00 Spese Cons. Arg. Alta Blenio 750/318.55 70’000.00 106'015.30 36'015.30 Spese prevenzione Valanghe Nara 790/318.66 5'000.00 20'000.00 15'000.00

Considerazioni di ordine generale

Ospedale Bleniese e pianificazione ospedaliera

Dopo il pre-rapporto della speciale commissione della pianificazione ospedaliera del Gran Consi- glio il messaggio del Consiglio di Stato è stato rinviato al Governo per un ripensamento generale dell’impostazione proposta. Per quel che ci riguarda è stata criticata l’impostazione di “convale- scenziario” postacuto attribuita al nostro Ospedale. La commissione ha in particolare formulato la richiesta del mantenimento di un reparto di medicina di base presso gli ospedali di Acquarossa e di Faido, da abbinare al prospettato reparto post-acuto. Questa richiesta ha incontrato la disponibilità del Consiglio di Stato di mantenere 10 letti acuti in entrambi gli ospedali, in aggiunta ai 30 letti post-acuti previsti. Questa impostazione dovrebbe anche garantire le prestazioni del Pronto soc- corso (settore pure oggetto di approfondimento). Ci sembra di poter concludere quindi che per Ac- quarossa si prospetta il mantenimento l’offerta sanitaria attuale.

Parallelamente il Municipio è coinvolto nella pianificazione volta a definire l’ubicazione del previsto nuovo ospedale che, oltre ai contenuti che sembrano ora garantiti, potrà accogliere anche altre at- tività sanitarie (cure palliative, ecc).

Associazione Comuni di Blenio – Masterplan

Come riferito nel messaggio sul preventivo 2014, ASCOBLE ha assunto il ruolo di committente del- la fase di attuazione del Masterplan Valle di Blenio, che si è conclusa.

Con il coinvolgimento diretto dei Comuni, ERS-BV e Blenio Turismo (rappresentati direttamente nel comitato direttivo) è stato realizzato un documento programmatico: si tratta di un progetto pilota del “Programma per le zone a basso potenziale” nell’ambito della politica regionale, in buona parte finanziato dal Cantone.

I questi mesi si è conclusa la fase di raccolta delle informazioni allo scopo di allestire una mappatu- ra completa dei progetti in corso o in fase di sviluppo in Valle (schede di progetto), catalogati per settore e sulla base di criteri ben distinti quali: creazione di posti di lavoro, fiscalità, consumi, mi- glioramento dei servizi ecc.

Recentemente l’Ente regionale di sviluppo in accordo con i 3 municipi bleniesi, ha pubblicato un concorso ed assunto un collaboratore che, integrato nella struttura dell’ERS-BV, avrà il compito di implementare il Masterplan accompagnando in particolare i promotori di progetti di interesse gene- rale per la nostra valle.

Stazione del Nara

Proseguono regolarmente secondo programma gli interventi nell’ambito del rinnovo della conces- sione per l’esercizio della seggiovia Cancorì – Alpe di Nara, oggetto del credito approvato dal Con- siglio comunale lo scorso anno. Per quanto attiene alla seggiovia Leontica – Cancorì, la cui con- cessione d’esercizio scadrà a fine aprile 2016, sono attualmente in corso le valutazioni degli spe- cialisti atte a definire gli interventi necessari per il rinnovo e la quantificazione dei relativi costi.

I dati definitivi dovrebbero essere disponibili verso inizio autunno, per cui dopo le necessarie valu- tazioni del Municipio in collaborazione con la Commissione Nara, il tema sarà oggetto di una o più trattande in occasione delle prossime sedute del Consiglio comunale.

Per quel che riguarda l’offerta estiva legata alla creazione di una serie di percorsi per mountainbike in particolare nella regione del Nara, possiamo segnalare che il Cantone ci ha promesso un sussi- dio del 90% sui costi legati a questa prima fase di progettazione di massima, valutati in ca. Fr.

90'000.-. In questa prima fase la committenza verrà assunta dall’Ente regionale di sviluppo e la parte restante dei costi sarà coperta dei 3 comuni bleniesi. Se questa offerta sarà realizzata rap-

(3)

3 presenterà un tassello fondamentale per garantire un futuro alla nostra stazione turistico-sportiva, in particolare per incrementare l’attività durante la stagione estiva.

Parc Adula

L’impostazione della Charta del parco si sta pian piano delineando dopo gli approfondimenti richie- sti dagli uffici federali preposti. I municipi saranno coinvolti a partire dalla prossima estate per la presentazione dei contenuti principali della stessa. Nei mesi seguenti seguirà la fase di informazio- ne pubblica con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni attive sul territorio del Parco, in vista della consultazione popolare prevista entro metà 2016.

Il nostro comune, non essendo toccato dalla zona nucleo, non dovrà eseguire le modifiche pianifi- catorie previste per la zona stessa.

Centro turistico-alberghiero di Acquarossa

Per maggiori dettagli sull’acquisizione della società Centro Benessere Terme Acquarossa SA (ter- reni e diritti sulle acque termali) si rimanda all’apposito messaggio.

Gli attuali promotori ci hanno confermato che stanno proseguendo nella ricerca dei finanziamenti necessari per la realizzazione del progetto.

Riorganizzazione della polizia

L’ipotesi di istituire una polizia unica nelle Tre Valli non ha avuto il successo sperato. Saremo quindi chiamati a sottoscrivere a breve termine una convenzione con il comune-polo di Biasca.

L’eventuale creazione di una polizia unica a livello cantonale sarà oggetto di discussione a medio termine.

Mensa scolastica

Il servizio di mensa scolastica sembra incontrare il favore delle famiglie. Dopo un periodo iniziale con una partecipazione ridotta dovuta al fatto che la fase sperimentale è iniziata ad anno scolasti- co inoltrato, per cui alcune famiglie si erano già organizzate in modo autonomo, la frequenza è in seguito aumentata e attualmente rispecchia le aspettative (ca. 15-20 ragazzi a settimana).

La valutazione definitiva verrà eseguita al termine dell’anno scolastico; alle condizioni attuali è da prevedere l’istituzione definitiva del servizio della mensa scolastica a partire da settembre.

Pianificazione degli investimenti – destinazione degli stabili comunali

Nel corso della seduta informale del 10 marzo 2015 il Consiglio comunale ci sembra abbia sostan- zialmente condiviso le proposte del Municipio intese a procrastinare la realizzazione di alcuni inve- stimenti in modo da non caricare in modo eccessivo i conti comunali, già confrontati con una preoccupante evoluzione del debito pubblico.

Nel corso della discussione è riemersa la proposta di riattivare la Commissione che avrebbe dovu- to tra le altre cose anche stabilire una destinazione dei vari stabili comunali. La situazione attuale è la seguente:

1. Le case comunali

- Largario : venduta a privati nel 2006

- Marolta : venduta al patriziato di Marolta (grazie alla presenza di un appartamento che gene- ra un reddito sufficiente per coprire i costi di gestione dello stabile

- Ponto V. 1 : casa a monte: a fine febbraio l’attività della latteria è stata chiusa. Nei prossimi mesi il Municipio verificherà il suo potenziale valore commerciale e proporrà al Consiglio comunale la messa in vendita.

- Ponto V. 2 : la casa comunale principale ospita l’inventario della Milizia, l’Ufficio patriziale, la collezione dei cristalli. La sala assemblee viene usata per le assemblea del Patri ziato e della Parrocchia. L’ex Cancelleria comunale viene usata anche quale ufficio elettorale in caso di votazioni ed elezioni. In modo informale è stata verificato se il locale Patriziato fosse interessato a acquisire lo stabile ma, visto come un edificio causa sempre delle spese di gestione, la risposta è stata negativa vista la mancan- za di introiti di questo ente. Patriziato e Parrocchia assumono comunque i costi di

(4)

4 pulizia dello stabile.

- Castro : nello stabile è operativo il locale di raccolta latte, il locale della Giudicatura di Pace, un locale di riserva per l’Ufficio dello stato civile (la ex cancelleria, in verità non usato) ed al 2. piano un appartamento affittato a prezzo modico. Anche questa struttura svolge quindi un ruolo utile per gli abitanti di Castro, che dispongono di un locale pubblico per le proprie esigenze (assemblee parrocchiali e patriziali ecc).

- Leontica : situazione simile a quella di Ponto V. 2: presenza nel seminterrato della centro raccolta latte, al PT di una sala assemblee usata anche per altre attività del tempo libero, al 1. P è presente l’ufficio del Patriziato, il deposito dell’equipaggiamento della Milizia e un locale attualmente utilizzato dalle Donne volontarie e dal Gruppo ricreativo.

- Corzoneso :per questa casa vi è stata una trattativa informale con la locale Parrocchia e con un privato, che non hanno avuto seguito visti i condizionamenti dovuti alla necessi- tà di lasciare ad uso pubblico gratuito il PT, con la sala assemblee, l’ufficio patrizia- le e l’ex-ufficio postale, ora adibito ad ufficio della Fondazione Donetta

Il primo piano per contro è attualmente occupato quale archivio dalla Fondazione Casa Anziani, spostato provvisoriamente in questa sede in attesa della ristruttura- zione dell’ala centrale, e in parte utilizzato come deposito fotografie e materiale va- rio dalla Fondazione Donetta.

In sintesi quindi il Municipio ritiene che la destinazione delle varie case comunali non possa sco- starsi dal loro uso di interesse pubblico. Fa eccezione la casa comunale di Ponto V- 1 che potrà essere messa in vendita a breve termine. L’eventuale cessione a enti pubblici locali (Patriziati o Parrocchie) dipende dalla loro disponibilità e solidità finanziaria visto come uno stabile è sempre fonte di costi ricorrenti.

2. Lo stabile artigianale ex Fehlmann

Lo stabile è occupato al PT ed al 1.P. dalla ditta KV+ mentre al 2. piano trovano spazio il centro giovanile, la sala dell’associazione danza Blenio e l’Ufficio del consorzio idrico-forestale. Malgrado i suoi 60 anni la struttura è ancora solida e dispone di uno spazio globale di ca 1000 m2 ben sfrut- tato. Gli introiti generati (affitti e imposte) ne fanno uno stabile da reddito interessante e permette- ranno di sostenere anche le spese di manutenzione che si prospettano sul breve-medio termine.

Il Municipio ritiene che la proprietà pubblica della struttura e del terreno annesso, voluta già dai comuni pochi mesi prima dell’aggregazione, debba essere mantenuta anche in futuro, in modo da salvaguardare il potenziale legato all’offerta di spazi artigianali.

3. I magazzini comunali

Il comune dispone di magazzini comunali ubicati a Dongio, Corzoneso Piano, Leontica, Acquaros- sa, Lottigna, Pian Castro e Ponto Valentino. La loro dispersione sul territorio è opportuna visto che fungono da depositi locali per le necessità legate alla gestione del territorio da parte dei nostri ope- rai comunali (tosaerba, frese-neve, deposito sale, piccolo materiale, ecc).

Attività comunali svolte attraverso enti esterni

Giusta il nuovo art. 193 cpv 3 il Municipio informa il Consiglio comunale sulle attività di natura pub- blica svolte attraverso degli enti esterni (consorzi, SA, fondazioni, associazioni, cooperative).

Consorzio nettezza urbana (CNU) e Ente regionale di protezione civile (PCi)

La gestione del CNU e dell’ente di PCi non offrono lo spunto per osservazioni particolari.

Tre Valli Soccorso

La nuova modalità di calcolo del sussidio cantonale elargito ai servizi autoambulanza, studiata da una speciale commissione della Federazione Cantonale dei Servizi autoambulanza (FCTSA) e ap- provata dal DSS, ha permesso a TVS di ottenere un maggior sostegno finanziario. Il nuovo model- lo di ripartizione del sussidio cantonale tiene infatti maggiormente in considerazione parametri es-

(5)

5 senziali quali le risorse necessarie per garantire il servizio di soccorso in un comprensorio vasto come quello delle Tre Valli e con una popolazione che influisce in modo significativo sul numero di interventi effettuati.

L’effetto di questa nuova modalità di calcolo, combinata a maggiori introiti relativi a mandati per picchetti sanitari e ad un attento monitoraggio dei costi, hanno influito notevolmente sul consuntivo 2014 permettendo a TVS di chiudere i conti con un pro capite a carico dei comuni di fr. 32.-, infe- riore sia a quanto preventivato (48.-) che rispetto al dato registrato nel 2013 (38.-).

Consorzio depurazione acque media e bassa Blenio/ depurazione acque Biasca e dintorni

Le procedure per lo scioglimento del CDAMBB sono quasi concluse. Da parte nostra abbiamo as- sunto la nostra quota di debiti a partire dall’1.1.2015.

L’adesione al CDA di Biasca e dintorni, condizionata all’accordo del comprensorio della bassa e media Leventina, è prevista nel corso dell’inverno, prima comunque del rinnovo dei poteri comuna- li. Per quel che riguarda il grosso investimento legato al risanamento e le migliore all’impianto di depurazione (ca 7 mio), lo stesso dovrebbe beneficiare di un sussidio cantonale di ca 1,6 mio.

Rispetto al PF quindi la nostra partecipazione prevista nel 2017 dovrebbe ridursi dai 650'000 fran- chi previsti a poco meno di 500'000 franchi

Consorzio idrico-forestale / Consorzio arginature alta Blenio

Proseguono gli approfondimenti legati alla sistemazione, in particolare della parte alta a monte di Marolta, dei corsi d’acqua colpiti dall’alluvione dell’agosto 2013. In queste settimane è stato con- cluso lo studio sulle zone di pericolo del riale di Marolta e verrà presentato al Municipio entro fine maggio.

Consorzio arginature media e bassa Blenio Nessuna osservazione particolare

Evoluzione del gettito d’imposta comunale

Valendo le stesse considerazioni formulate con i consuntivi precedenti, ci limitiamo in questa sede ad aggiornare la tabella con le indicazioni sull’evoluzione del gettito e le relative contabilizzazioni.

Riepiloghi listati CSI - stato 31.12.2014 Contabilità comune Anno Tassati non tassati totale incassate da incassare a bilancio differenza PF 2013 1'722'380.35 960'709.80 2'683'090.15 1'968'282.45 714'807.70

PG 2013 148'791.45 304'836.27 453'627.72 394'693.55 58'934.17

3'136'717.87 2'362'976.00 773'741.87 481'084.77 292'657.10 PF 2012 2'470'816.10 130'755.30 2'601'571.40 2'409'178.05 192'393.35 PG 2012 222'669.25 195'290.55 417'959.80 391'631.45 26'328.35

3'019'531.20 2'800'809.50 218'721.70 195'412.75 23'308.95 PF 2011 2'575'126.50 56'847.60 2'631'974.10 2'495'253.55 136'720.55 PG2011 345'766.45 8'827.13 354'593.58 347'205.50 7'388.08

2'986'567.68 2'842'459.05 144'108.63 0.00 144'108.63 PF 2010 2'595'369.10 11'738.20 2'607'107.30 2'518'816.60 88'290.70 PG 2010 364'946.55 4'690.05 369'636.60 366'556.05 3'080.55

2'976'743.90 2'885'372.65 91'371.25 0.00 91'371.25

PF 2009 2'511'552.35 740.65 2'512'293.00 2'450'014.05 62'278.95 PG 2009 413'831.35 605.65 414'437.00 412'006.10 2'430.90

2'926'730.00 2'862'020.15 64'709.84 0.00 64'709.84

totale 616'155.78

(6)

6 Gli importi esposti nella colonna “differenza” indicano le potenziali sopravvenienze d’imposta degli esercizi precedenti, che ritroveremo contabilizzate nei prossimi anni (cto 90.40001)

Osservazioni sul bilancio 2014

Cto 115.00 – Vecchi debitori Comune Arosoft: con il programma Arosoft sono ancora gestiti i con- tributi per le canalizzazioni (LALIA), sia quelli supplementari sia quelli rateali. Per questo motivo la differenza del saldo di questo conto tra l’anno precedente e quello corrente non rappresenta l’incasso avuto sulle fatture, avendo emesso contributi LALIA per ca. fr. 30'000.00.

Cto 119.00 – Acquarossa, diversi: l’aumento di questo conto è dovuto alla registrazione dei transi- tori per l’imposta immobiliare delle persone giuridiche (fr. 85’0000.00), al momento stimata in quan- to il competente ufficio cantonale non ha ancora emesso i conteggi 2013/14. Contabilizzati anche gli acconti 2015 a Tre Valli Soccorso (fr. 47'000.00 versati anticipatamente vista la difficoltà dell’ente manifestata lo scorso autunno nel reperire la liquidità necessaria a finanziare la sua ge- stione), ed il recupero dagli altri Comuni per gli stipendi di docenti e direttore didattico (fr.

59'219.00) e per il riparto dell’ARP 17 (fr. 53'712.50).

Cto 139.10 – Acquarossa, transitori attivi: questa posta è sostanzialmente composta oltre che dall’imposta preventiva 2014, dal sussidio cantonale per i costi di gestione del Nara (fr. 60'722.30) e dal conguaglio del sussidio per il C’Entro (fr. 4'592.00).

Cto 139.11 – Acquarossa, transitori acquedotto: sono stati qui contabilizzati i sussidi PCAI arretrati.

Cto 155.02 – 155.07: in sede di revisione, con la verifica dei giustificativi, ci siamo accorti che nel 2007 sono state ammortizzate diverse quote di partecipazione presso istituzioni o commerci priva- ti. Con il bilancio 2010 sono state indicate nel dettaglio tutte le nostre partecipazioni: al loro valore nominale oppure con valore di fr. 1.00, se ammortizzate. Le uniche quote possedute nei commerci locali ancora attivi sono quelle della società cooperativa Ra Butega da Curzönas per un valore di fr. 2'000.00 (cto 155.02). Tuttavia per un motivo che ci sfugge la quota della stessa cooperativa è stata indicata con un valore ammortizzato di fr. 1.00 nel cto 155.07, che probabilmente avrebbe dovuto riferirsi alla bottega di Leontica, nel frattempo poi fallita.

Per questo motivo abbiamo invertito i valori delle quote di partecipazione tra i conti 155.02 e 155.07 e nel 2015 provvederemo allo stralcio del valore contabile di fr. 1.00, riferito al negozio di Leontica.

Cto 200.03 e cto 200.04: sia il conguaglio AVS/AI sia il conguaglio cassa pensione hanno un saldo a nostro favore; per contro le assicurazioni infortuni, per la perdita di guadagno in caso di malattia (cto 200.05) presentano un saldo, che è la somma dei singoli conguagli 2014.

Cto 205.00 - Contributi da riversare: si tratta delle quote parti delle tasse per licenze edilizie che dobbiamo riversare al Cantone.

Cto 259.01 – Fatture: la differenza rispetto agli anni precedenti è da attribuire al versamento degli acconti della tassa d’uso per le stradi comunali, che sostituisce il compenso di privativa che la SES versava. Visto come nel 2014 abbiamo incassato l’ultimo compenso di privativa, al fine di evitare un’alternanza nelle cifre, la tassa d’uso sarà contabilizzata nella gestione corrente a partire nel 2015.

Cto 290.00 – 290.01 Capitale proprio

L’ammontare del capitale proprio di circa 3.5 milioni ci garantisce una certa tranquillità nella gestio- ne finanziaria, potendo assorbire disavanzi di gestione più o meno consistenti.

(7)

7

Consuntivo di gestione corrente

(per genere di conto o dicasteri)

O AMMINISTRAZIONE GENERALE COSTI RICAVI

934'589.29 162'865.80

020 Amministrazione generale

311.01: è stata sostituita la fotocopiatrice della Cancelleria dopo che l’apparecchio precedente è stato spostato alle scuole elementari e quello in dotazione all’istituto è stato inserito nella sede del- la direzione scolastica.

318.10: il cambiamento dell’intero sistema informatico (GECOTI) comporta spese superiori rispetto alla versione precedente (AROSOFT): per il 2014 erano comunque in parte ascrivibili alle necessa- rie istruzioni iniziali.

090 Compiti non ripartibili

314.00: si tratta di lavori di manutenzione alle ex case comunali: di Ponto Valentino per la sostitu- zione delle persiane (fr. 4'157.30), di Leontica per la posa delle lastre esterne (fr. 2'393.70) – e dei lavori di manutenzione (parziale rifacimento del pavimento) del PT dello stabile ex-Fehlmann (fr. 19'837.55).

427.00: si tratta delle locazioni comunali, dove a fronte di un maggiore affitto della ditta KV2 (+1'300.00 fr mensili) vi sono state minore entrate dei costi accessori (soprattutto di riscaldamento) dello stesso stabile, in quanto un piano non è stato riscaldato.

436.00: si tratta dei rimborsi delle latterie di Ponto e Castro per le spese di elettricità, nonché dal servizio aiuto domiciliare per le spese di pulizia della sede all’ex panificio di Acquarossa.

1 SICUREZZA PUBBLICA COSTI RICAVI

311'039.70 110'914.05 100 Protezione giuridica

434.06: nel 2014 vi è stato un trasferimento di competenze per la riscossione della tassa annuale sui cani dal Cantone ai Comuni. L’importo di fr. 12'040.00 rappresenta il ricavo del Comune, dedot- ta la quota parte del Cantone.

110 Polizia

318.21: contabilizzati diversi servizi d’ordine svolti dai pompieri per manifestazioni varie (Giro, 1.

maggio, feste patronali, visita del Vescovo) o organizzati per lavori pubblici sulle strade cantonali.

352.00: si vedano le considerazioni generali.

120 Autorità Regionale di Protezione

461.05: le modalità di calcolo del sussidio cantonale sono mutate dal 1. giugno 2013 ciò che com- porta una lieve diminuzione dello stesso.

452.00: la cifra indicata nel preventivo è stata valutata in modo errato. Il rimborso pro capite è pas- sato da fr. 10.95 del 2015 a fr. 14.15 nel 2014, lasciando invariata la percentuale di recupero dei costi attorno al 66%.

140 Polizia del fuoco

314.00: il grosso della spesa di manutenzione è relativo alla partecipazione, in ragione di un mez- zo, ai costi di rifacimento della copertura del magazzino pompieri di Dongio, eseguita dopo 20 anni dalla ditta Zeltner di Biasca/Ludiano.

(8)

8

2 EDUCAZIONE COSTI RICAVI

1'644'864.95 589'008.65 200 Scuola per l’infanzia

301.00/01: ripartiti gli stipendi tra le cuoche e le inservienti di pulizia.

314.00: la maggior spesa è imputabile per l’asilo di Dongio alla sostituzione della lavatrice ed alla sostituzione della vecchia recinzione metallica con un nuovo parapetto metallico più decoroso. Per l’asilo di Acquarossa per contro vi è stata la sostituzione del forno.

318.30: la messa a concorso del trasporto scolastico (ora garantito dalle Autolinee) ha permesso un buon risparmio per questo servizio.

210 Scuola Elementare

302.00: la differenza degli stipendi tra preventivo e consuntivo è dovuta al fatto che gli stipendi so- no stati calcolati – secondo indicazioni del DECS - con un rincaro, non avvenuto, e con una classe salariale in più rispetto all’organico dell’anno scolastico 2012-2013, dove la maggior parte dei do- centi era al massimo del loro stipendio. La giovane età dei nuovi docenti, al loro inizio di carriera scolastica, ha permesso di contenere i costi; il loro breve periodo di assunzione (09-12.2014) ha ridotto il versamento della tredicesima mensilità.

302.04: la docente Delia Grata è stata assunta a partire da settembre da Serravalle. Da gennaio oltre a beneficiare di una nuova classe salariale, ha aumentato la sua percentuale lavorativa.

304.00 e 304.01: i contributi di cassa pensione dei docenti (qui rappresentati dalla quota parte del datore di lavoro) seguono l’andamento degli stipendi. Nel preventivo la ripartizione dei contributi LPP tra docenti e personale amministrativo (in pratica il direttore didattico) non è corretta.

304.05: si tratta della partecipazione del Comune ai costi di prepensionamento del docente R.Guidicelli.

314.00: contabilizzati sia i costi edili e di arredo fisso (totale fr.13'156.00) per la sede della direzio- ne scolastica, sottostimati a livello di preventivo, sia la manutenzione dello stabile, i cui interventi principali sono stati: riparazione lamelle (fr. 5’286.80), armadio a muro corridoio/palestra (fr.

12’950.00), revisione-riparazione attrezzatura fissa palestra (5'765.70).

220 Scuola media

361.00: per decisione cantonale i ragazzi che abitano a meno di 1 km dalla sede scolastica non ri- cevono più l’abbonamento Arcobaleno. Visto come questo serve anche per le gite scolastiche, il Comune continua ad offrire anche a questi alunni, ed alle stesse condizioni (con partecipazione delle famiglie, ecc.), questo abbonamento per i trasporti pubblici.

3 CULTURA, CULTO E TEMPO LIBERO COSTI RICAVI

232'936.45 79'551.50 300 Promozione culturale

365.11: questa posta di spesa raggruppa tutti i contributi versati ad enti diversi per le loro attività culturali promosse in valle. In particolare per il nuovo volume delle “Impronte Bleniesi”(fr. 3'000.00), per il CD della Vox Blenii (fr. 3'000.00), per la pubblicazione di un libro di raccolta dei disegni di S.Suira (fr. 2'000.00), rispettivamente i contributi all’Orchestra da camera per il concerto di Acqua- rossa (fr. 1'350.00) e alla Fondazione Donetta per il workshop sul paesaggio (fr. 2'000.00).

330 Aree pubbliche e sentieri

314.00: oltre ad altre spese minori, nel corso dell’anno abbiamo potenziato il sistema di raccolta di escrementi canini e sostituita la recinzione metallica del campetto sportivo di Ponto.

340 Sport ed altre attività del tempo libero

314.00: il sorpasso di spesa è da ricondurre alla sostituzione di parte della recinzione del campo sportivo di Dongio che guarda verso la strada comunale e la scuola dell’infanzia.

(9)

9 365.06: la pubblicazione del libro e le feste del 30° del Giro, organizzate dal Gruppo animazione in parte anche al Polisport di Olivone, hanno generato un disavanzo. Visto come il Gruppo Animazio- ne è composto dal gruppo Atletico e dal BlenioCalcio, il Municipio ha ritenuto doveroso contribuire a ridurre questo deficit con un importo di fr. 5'000.00.

350 Centro giovanile

312.03: sono qui computati solo 4 mesi (gennaio – aprile) di costi di riscaldamento, in quanto il conguaglio per le spese accessorie dell’edificio ex-Fehlmann viene solitamente effettuato in mag- gio.

390 Culto

318.00: il Municipio, in rappresentanza del Comune di attinenza del nuovo Vescovo, gli ha reso omaggio per questa importante nomina in occasione del ricevimento suo a Dongio.

4 SALUTE PUBBLICA COSTI RICAVI

88'781.85 0.00

490 Compiti diversi per la salute

352.20: la diminuzione del contributo a Tre Valli Soccorso deriva in particolare dalla nuova riparti- zione della partecipazione ai costi del Cantone.

5 PREVIDENZA SOCIALE COSTI RICAVI

1'203'453.50 3'958.60 580 Compiti diversi di previdenza sociale

361.15: si conferma la forte tendenza all’aumento delle richieste per le prestazioni assistenziali de- cise dal Cantone e per le quali ci viene addebitato un importo pari al 25%. Il preventivo è stato sot- tovalutato.

6 TRAFFICO COSTI RICAVI

1'214'839.65 74'286.20 620 Strade, piazze, posteggi comunali

312.10: fino al 2013 i costi dei consumi di energia elettrica dell’illuminazione pubblica erano dedotti dal compenso di privativa che veniva versato l’anno successivo. Visto che questo compenso è ve- nuto a cadere con il 31.12.2013, nel 2014 abbiamo contabilizzato i consumi 2013 (fr. 52'690.00) – dedotti dal compenso 2013 che abbiamo regolarmente ricevuto - ma abbiamo anche dovuto paga- re gli acconti sui consumi 2014 (44'554.00).

314.00: oltre agli interventi ricorrenti, si è provveduto alla posa di un microrivestimento stradale a Corzoneso Piano - zona ospedale (fr. 56'260.85), alla ricostruzione di un muro di sostegno (fr.

49'868.95) e del rifacimento di una “carà” (fr. 29'709.35) contestualmente aklla costruzione di una nuova abitazione primaria a Lottigna, alla sistemazione di strade sterrate diverse (fr. 19'224.00) e alla formazione di un nuovo cordolo stradale a Ponto Valentino, zona Caminada (fr. 15'015.00).

316.10: i costi di noleggio degli impianti dell’illuminazione pubblica fatturatici dalla SES sono com- posti da: gestione amministrativa (1'316.00), interessi sul valore residuo (4'585.00) e ammortamen- ti (11'051.00 ) + IVA.

(10)

10 650 Traffico regionale

361.25: il conto include i costi del Traffico regionale di trasporto e della Comunità tariffale Ticino e Moesano (CTM). La minor spesa deriva dal nuovo modello di finanziamento della Comunità tariffa- le Ticino e Moesano, introdotto nel settembre 2012. Infatti nel 2014 vi è stato un riversamento “una tantum” di metà degli introiti derivanti dalle vendite degli abbonamenti annuali, incassati dalle im- prese di trasporto nel 2012 e delimitati per competenza nel 2013.

7 AMBIENTE E TERRITORIO COSTI RICAVI

937'232.58 646'538.37 700 Approvvigionamento idrico

Nessuna osservazione particolare. Il centro di costo dovrebbe per principio autofinanziarisi. Il 2014 chiude con un grado di copertura del 106% e rientra nei leggeri avanzi d’esercizio imprevedibili.

710 Depurazione acque luride

352.25: v. considerazioni introduttive. Si consideri che fino al 2013 l’importo versato al Consorzio depurazione Acque Media e Bassa Blenio era calcolato su un pro capite; dal 2014 il contributo ri- chiesto si basa sui costi effettivi sostenuti dal consorzio depurazione Biasca e dintorni.

434.15: nel 2014 sono state emesse tutte la tasse di allacciamento delle tratte realizzate a Casse- rio ed a Corzoneso Piano (Scaradra-Pozzo).

720 Rifiuti

Il centro di costo “Rifiuti” per il 2014 presenta un buon grado di copertura pari all’84%.

319.05: i costi IVA sono qui rappresentati dalla riduzione dell’imposta precedente (circa il 16%):

quest’anno imputabile unicamente alla gestione corrente. Nel consuntivo 2013 rientrava anche la riduzione dell’imposta precedente sugli investimenti.

740 Cimiteri

314.00: al cimitero di Corzoneso abbiamo provveduto alla spurgo ed alla creazione di una lapide- ricordo dove chi era interessato poteva far iscrivere i nomi dei propri defunti, assumendosi parte delle spese (cto 434.30).

750 Arginature

318.55: registrate le partecipazioni richieste dal Consorzio per gli interventi effettuati a seguito de- gli eventi straordinari del 2013 (anticipo di 147'000.00 sui costi degli interventi).

780 Altre protezioni dell’ambiente Gestione del centro raccolta carcasse

La gestione del centro è da sempre problematica per lo scarso rispetto che chi vi fa capo. Per que- sto ad inizio gennaio il gestore ha posato un impianto di videosorveglianza e ridotto gli orari di apertura. L’aspetto igienico è migliorato ma le lamentele da parte del ceto contadino per questa li- mitazione non si sono fatte attendere.

790 Sistemazione del territorio e diversi

318.65: sorpasso di spesa dovuto agli approfondimenti legati all’inserimento di uno o più stabili sul terreno artigianale a sud della ex Fehlmann.

318.66: l’eccezionalità delle nevicate dello scorso inverno hanno reso necessario uno sforzo parti- colare nelle opere di prevenzione delle valanghe. Per questo il Municipio ha ritenuto di partecipare a parte di queste maggiori spese.

365.19: per senso di riconoscenza il Municipio ha versato un contributo di fr. 2'000.00 alla Paten- schaft che si è adoperata per aiutare finanziariamente le regioni di Lucerna e Berna colpite dal maltempo nel luglio del 2014.

(11)

11 365.21. i 3 comuni bleniesi hanno garantito all’ASCOBLE i costi sostenuti per la consulenza richie- sta alla società BDO per l’acquisto del pacchetto azionario della Centro benessere SA e gli acconti su quelli residui del Masterplan.

8 ECONOMIA PUBBLICA COSTI RICAVI

392'000.05 700'565.81 830 Turismo

314.00: i maggiori interventi realizzati sono stati: l’accesso alla stazione di partenza (fr. 15'066.45) con camminamento speciale in gomma e barriere di protezione (fr. 4'491.55), la manutenzione- controllo del serbatoio a Cancorì (fr. 6'102.00), la riparazione delle staccionate in legno (fr.

2'737.95) e per il ristorante La Pernice: il rifacimento delle facciate (fr. 6'544.00), il tinteggio delle parti in legno e delle persiane (fr. 2'375.00).

314.04: con il decreto triennale deciso a livello cantonale, gli interventi di manutenzione ordinaria agli impianti di risalita sono sussidiati in ragione del 60%, per un massimo di franchi 164'000 all’anno. In accordo con la Amici del Nara SA, a causa della situazione finanziaria conseguente dai risultati delle due ultime stagioni invernali, il Comune si è assunto gli interventi più onerosi e bene- ficerà quindi del sussidio cantonale (cto 461.15).

318.00: si tratta del contributo per l’arrivo di tappa del Tour de Suisse.

365.26: si tratta della partecipazione finanziaria del Comune all’impianto pubblicitario che a Corzo- neso Piano segnala la stazione del Nara, l’archivio Donetta e la chiesa di Negrentino.

840 Industria, Commercio e Artigianato

365.19: contributo concesso a “Ra Butega da Curzönas” confrontata con le spese di sostituzione del frigo-congelatore il cui costo superava i 15'000.00, cifra importante per non dire proibitiva per questa cooperativa non-profit che svolge un servizio utile alla popolazione ed ai villeggianti della frazione di Corzoneso Alto.

860 Energia e diversi

435.10: l’aumento è dovuto ad una maggiore produzione dell’impianto di Scaradra, da ricondurre in un’estate particolarmente piovosa. Nel 2014 è stata prodotta energia per 527'058 kWh rispetto ai 489’735 kWh del 2013.

9 FINANZE E IMPOSTE COSTI RICAVI

1'140485.93 5'417'555.33 900. Imposte

400.01: la sempre più precisa definizione del gettito ci porta a delle sopravvenienze più contenute rispetto agli anni scorsi.

920 Perequazione finanziaria

Si rimanda alle considerazioni introduttive.

444.00: si evidenzia che dal contributo di livellamento di fr. 1'558'116.00 è stato dedotta la ripresa sul contributo di livellamento 2012 di fr. 421'435.00.

930 Altri enti pubblici

441.07: dal 2013 non vi è più il riversamento della quota-parte sulle imposte di successione e do- nazione.

(12)

12 940 Gestione Patrimonio e debiti

Il sempre favorevole momento creditizio permette la stipulazione di contratti a termine con tassi d’interesse di molto inferiori all’1 %.

318.75: L’incremento delle spese bancarie è da ricondurre principalmente agli interessi (2.5%) e alla tasse di commissione legate strettamente all’ammontare delle linee di credito degli investimen- ti. Per importanti lavori e per

990 Ammortamenti

330.00: l’ammontare ridotto di questa posta è dovuta al fatto che alcune procedure esecutive sono andate a buon fine, altre sono state oggetto di sospensione o opposizione.

Consuntivo degli investimenti

3 Cultura, culto e tempo libero 300 Promozione culturale

503.05: dando seguito all’invito formulato da Piero Ferrari il Municipio ha concretizzato l’illuminazione della Casa dei pagani di Dongio.

565.11: versato il 1. contributo di franchi 10'000.- (su un totale di 30'000.-) all’associazione che si occupa degli interventi di valorizzazione del castello di Serrravalle.

565.12: si tratta del contributo versato alla Fondazione Atelier Genucchi che si è occupata del risa- namento e valorizzazione dell’atelier dell’artista Giovanni Genucchi a Castro.

6 Traffico

Si rimanda ai rispettivi messaggi municipali.

501.00: la ripartizione dei costi stradali e di illuminazione pubblica del cantiere di Leontica Paese verrà effettuata a fine investimento.

501.02: le opere di moderazione del traffico di Dongio hanno subito un ritardo a causa di un ricorso inoltrato contro l’intervento a sud dell’abitato di Dongio e che non è ancora stato evaso.

631.00: il rimborso della quota parte dei costi dei danni alluvionali verrà chiesto al Patriziato di Prugiasco a liquidazioni terminate ed a sussidi finali stanziati.

7 Ambiente e territorio 700 Approvvigionamento idrico

Per le uscite si rimanda ai rispettivi messaggi municipali.

Per le entrate si tratta dei sussidi cantonali versati per le opere di interesse regionale previste dal piano cantonale di approvvigionamento idrico (PCAI).

710 Depurazione acque luride

501.50: i debiti del Consorzio depurazione sono stati assunti a partire dal 1.1.2015: figureranno quindi nel bilancio di apertura 2015.

720 Rifiuti

506.50: si tratta del saldo versato alla ditta Salmina&Ferrari per l’impianto elettrico effettuato alle 3 postazioni di videosorveglianza.

(13)

13 790 Sistemazione territorio e diversi

661.90: per i costi avuti per la variante PRP3 Terme il Municipio ha chiesto ed ottenuto il versa- mento dei 200'000 franchi stanziati con il progetto di aggregazione. Versati già nel 2013, erano stati accantonati a Bilancio (240.01) e nel 2014 sono stati contabilizzati quale entrata per investi- mento.

Alcuni indicatori finanziari

Alleghiamo per utile orientamento alcuni indicatori finanziari con la relativa scala di valutazione.

Questi dati permettono di definire meglio la situazione del Comune, che si è modificata: le riprese sul contributo di livellamento e gli accresciuti oneri finanziari, a cui il Comune deve far fronte, han- no certamente influito sul risultato dell’esercizio 2014 e influiranno anche gli anni seguenti.

Dagli indicatori risulta che la quota molto alta di investimenti (47.8%) ha reso problematico il grado di autofinanziamento. Nel 2014 gli investimenti netti (3.5 mio) sono stati autofinanziati nella misura del 19.2% (0.68 mio). Inevitabile quindi un consistente aumento del debito pubblico. Anche la ca- pacità del Comune di autofinanziare i propri investimenti scende al 8.9% (debole), mentre la media dei comuni ticinesi si aggira tra il 10 e il 12% (media).

Tutto ciò conferma che gli investimenti dovrebbero forse essere dilazionati maggiormente nel tem- po, permettendo un allentamento dell’indebitamento lordo, ora ritenuto alto (177.4%).

Il debito pubblico pro capite (6'019.00) è sicuramente eccessivo. Sebbene il valore medio cantona- le si aggira su fr. 3'731.00, il nostro è supportato da una quota di capitale proprio media-buona (18.3%).

Per la valutazione del “peso” che i debiti hanno sulla gestione corrente, si fa capo a due indicatori:

la quota di interessi (che tiene conto solo gli interessi) e la quota degli oneri finanziari, che oltre agli interessi considera pure gli ammortamenti. Per Acquarossa sono rispettivamente 0.5% e 13.6%.

La situazione finanziaria attuale non è quindi strutturale ma è imputabile alla grossa mole di inve- stimenti in atto. Il Municipio ne è cosciente e per questo nell’aggiornamento del PF 2015-2018 ha sostenuto la necessità di dilazionare alcuni investimenti che non rivestono carattere di urgenza.

* * * * * *

Con le modifiche apportate all’art. 155 della legge organica comunale riferite al conto degli inve- stimenti, il legislativo deve dar scarico al Municipio delle singole opere concluse, approvando a maggioranza semplice la spesa complessiva se è rimasta entro i limiti del credito concesso, rispet- tivamente a maggioranza assoluta i sorpassi di credito inferiori a fr. 20'000.00.

* * * * * *

(14)

14 In considerazione di quanto esposto invitiamo codesto legislativo comunale a voler

r i s o l v e r e:

1. Il consuntivo comunale 2014 è approvato;

2. Sono approvate le liquidazioni finali dei seguenti crediti di investimento:

Oggetto MM Credito

concesso Totale speso residuo - Sorpasso + Compenso agricolo PRPE terme 188/12 600'000.- 597'281.- -2'719.- Camminamento Roccabella 154/11 130'000.- 65'993.- - 64'007.- Acquedotto Boscero 201/13 136'000.- 123'237.25 -12'762.75

Azioni Biomassa SA 139/11 50'000.- 50'000.- 0.00

3. E’ approvata la liquidazione del credito complessivo di fr. 289'209.30 concesso per l’esecuzio- ne del collegamento degli acquedotti Torre-Lottigna, come al MM n. 172/11 approvato il 30.01.2012.

Il sorpasso di credito di fr. 29'209.30 è ratificato.

Con la massima stima.

Per il Municipio

Il Sindaco Il segretario

Ivo Gianora Paolo Dova

Acquarossa, 12 maggio 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Nuova area posizionamento impianto recupero rifiuti da demolizione. Modifica impianto esistente di recupero rifiuti

6.2.3 Attività di recupero: messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria delle materie plastiche, mediante asportazione delle sostanze

MARCO CARRETTA - d-recta srl ANALISI AMBIENTALI pian.. SILVIA BALLESTINI - d-recta

La circonvallazione ferroviaria rappresenta un progetto molto ambizioso per la città di Trento, dato che si tratta di un “progetto inte- grato” che comprende, oltre al bypass merci,

tale rinvenimento nella regione umbra completa la diffusione della specie nell’italia centro-settentriona- le mentre risulta non confermata da dati recenti o assente

L’oggetto della richiesta, infine, deve riguardare unicamente la materia della contabilità pubblica, ovverosia il “sistema di principi e di norme che regolano l’attività

Si è precisato, infatti, che la funzione consultiva delle Sezioni regionali di controllo nei confronti degli Enti territoriali deve svolgersi anche in ordine a quesiti che

Con circa 80 persone domiciliate ad Acquarossa, residenti in case per anziani nel e fuori Cantone, superiamo l’importo limite stabilito dalla Legge anziani: il calcolo del