• Non ci sono risultati.

MODELLO 2 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. ART.80 COMMA 4 e 5 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016, N.50

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODELLO 2 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. ART.80 COMMA 4 e 5 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016, N.50"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CIG 73613244BC

PROCEDURA APERTA INDETTA PER L’AFFIDAMENTO DEI <LAVORI DI COMPLETAMENTO FUNZIONALE EDILIZIO, ADEGUAMENTO, INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA E MESSA IN SICUREZZA ANTINCENDIO DELLA PALESTRA IPIA DI VIA S.GIOVANNI IN CAMPOBASSO>

Importo complessivo dell’appalto a base d’asta € 423.089,34

MODELLO 2

DICHIARAZIONI DELL’ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI

ART.80 COMMA 4 e 5 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016, N.50 (artt. 16.2 e 16.4, Disciplinare)

(artt. 46, 47 e 76, D.P.R. n. 445/2000)

Il sottoscritto

nella propria qualità di

dell’Operatore economico

con sede legale in

P.IV.A. n°

DICHIARA

II. ISCRIZIONE REGISTRI E STRUTTURA OPERATIVA

di essere iscritto alla C.C.I.A.A. di _______________________________ (per gli operatori economici con sede in altro Stato indicare il competente albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza) con le seguenti indicazioni:

data Forma giuridica Attività

(2)

1) che nel registro imprese c/o la camera di commercio risultano iscritti ed attualmente in carica:

(NOTA BENE: INDICARE i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica), anche con riferimento ai cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando:

del titolare e dei direttori tecnici, nel caso di impresa individuale

di tutti i soci e dei direttori tecnici, nel caso di società in nome collettivo

di tutti i soci accomandatari e dei direttori tecnici, nel caso di società in accomandita semplice,

dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. (Cons. di Stato, AP n. 24 del 6.11.2013: per “socio di maggioranza” si intende il socio persona fisica con partecipazione pari o superiore al 50%

oppure due soci con partecipazione paritaria al 50%).

Nome e cognome Qualifica

Data nascita

Luogo di

nascita Codice fiscale

2) che la COOPERATIVA (se tale) _______________________________________________________

risulta regolarmente iscritta nell’Albo delle Società Cooperative ____________________________

numero di iscrizione _________________________________ sezione________________________

data di iscrizione ___________________________________________________________________

ed è autorizzata a partecipare a pubbliche gare;

3) che il CONSORZIO di cui all’art. 45, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 (se tale) _________________________________________________________________________________

risulta regolarmente iscritto nell’Albo delle Società Cooperative di __________________________

numero di iscrizione _________________________ data di iscrizione ________________________

e inoltre:

(3)

Che l’Ufficio delle Entrate competente ha sede in: ___________ PEC.: _____________________

Che la Cancelleria fallimentare competente ha sede in: ___________ PEC _____________________

Che il contratto collettivo applicato è il seguente: _______________________________________

Di possedere le seguenti posizioni previdenziali e assicurative:

- INPS: sede di ______________________________________, Via ________________________

matricola n. ________________________ (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);

- INAIL: sede di ______________________________________, Via ________________________

matricola n. ________________________ (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);

- CASSA EDILE: sede di _______________________________, Via _______________________

matricola n. ________________________ (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) - EDILCASSA Regione __________________ matricola n. ___________________________________

- Altra cassa (specificare) _________________________________, n. matricola ________________

In caso di non iscrizioni ad uno degli Enti suindicati, indicarne i motivi

III. INSUSSISTENZA IN CAPO ALL’OPERATORE ECONOMICO DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI AL ALL’ART.80 COMMA 5 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016, N.50:

di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50;



di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

Oppure, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale, ex articolo 186-bis, regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (barrare il riquadro del caso ricorrente):



di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, e di essere stato autorizzato dal Tribunale alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale. Per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese;

si riportano gli estremi dell’autorizzazione del Tribunale:

________________________________________________________________________________

si allegano, a pena di esclusione, i documenti di cui all’art. 16.2 del disciplinare, ai punti a), da a.1

(4)

Oppure



di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale:

si riportano gli estremi dell’autorizzazione del Tribunale:

_______________________________________________________________________________

si allegano, a pena di esclusione, i documenti di cui all’art. 16.2 del disciplinare, ai punti a), da a.1 ad a.4.

di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara ne’ un errore grave nell’esercizio della attività professionale (Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni;

di non trovarsi in una delle condizioni che determini una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, non diversamente risolvibile;

di non trovarsi in una situazione di coinvolgimento nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67;

che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

di non aver presentato nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere;

di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (Il motivo di esclusione perdura fino a quando opera l'iscrizione nel casellario informatico);

che non risulta alcuna iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’ANAC, per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;

di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; l'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;

in merito agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99:

(5)



non è assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 (per i soggetti giuridici che occupano non più di 15 dipendenti o da 15 a 35 dipendenti ma che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000);

ovvero



è in regola con le norme della Legge 68/99 che disciplinano il lavoro dei disabili, ottemperando agli obblighi di cui all’art. 17 della Legge 68/99 (per i soggetti giuridici che occupano più di 35 dipendenti o che occupano da 15 a 35 dipendenti ma che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000);

ovvero



ovvero non è tenuto (solo per i datori di lavoro del settore edile) agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore (art. 5, comma 2 legge 68/99 come modificato dall'art. 1, comma 53, legge n. 247 del 2007, poi dall'art. 6, comma 2-ter, legge n. 106 del 2011);

- ha una dimensione aziendale pari a n. ………..……… addetti, - di cui (solo per le imprese del settore edile) n. ………. dipendenti, calcolati ai sensi dell’art. 1

comma 53 L. 247/07

rispetto alla lettera l) del comma 5 dell’art.80 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50:



non è stata vittima e non è venuta a conoscenza di fatti, suscettibili di denuncia all’Autorità Giudiziaria, previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203,

ovvero



è stata vittima di fatti previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 e ha esposto regolare denuncia alla competente Autorità Giudiziaria;

ovvero



è stata vittima di fatti previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 e non ha esposto denuncia all’Autorità Giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n.689;



(solo nel caso ricorra la condizione) dichiara che pur trovandosi in una delle situazioni di esclusione di cui al comma 5 dell’art.80 del D.Lgs 50/2016 (specificare quale)

(6)

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

comprova, attraverso documentazione probatoria allegata alla presente dichiarazione, di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti

IV

ANTICORRUZIONE



di non aver conferito incarichi professionali o di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex- dipendenti pubblici che abbiano cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, negli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato nei propri confronti poteri autoritativi o negoziali ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n.

165/2001 s.m.i.

V

SITUAZIONI DI CONTROLLO E/O COLLEGAMENTO (barrare a pena di esclusione il riquadro del caso ricorrente):



L’insussistenza di situazioni di controllo ex art. 2359 cod. civ. con altri operatori economici (anche estranei alla procedura di gara), e di aver formulato l'offerta autonomamente;



Di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di operatori che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente;



Di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di operatori rispetto ai quali si è in situazione di controllo ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente e che il concorrente con cui sussiste tale situazione è il seguente:

_________________________________________________________________________________

(la dichiarazione, deve essere corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.)

VI

IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ART.80 comma 4° D.Lgs n.50/2016



di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui sono stabiliti (Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602).



di non aver commesso violazioni gravi delle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti, precisando la propria condizione alla data dell’autocertificazione (Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva -DURC, di cui all'articolo 8 del decreto

(7)

del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

125 del 1° giugno 2015)

Data _________________________ IL DICHIARANTE1

Note:

1 A pena di esclusione la presente dichiarazione deve essere sottoscritta:

1) dal legale rappresentante dell’operatore con idoneità individuale;

2) dal legale rappresentante del Consorzio stabile, del Consorzio tra cooperative di produzione e lavoro e del Consorzio tra imprese artigiane e dal legale rappresentante di ciascuna società consorziata indicata quale esecutrice dell’appalto nell’apposito Modello 9;

3) dal legale rappresentante di ciascun operatore raggruppato, se trattasi di Associazione temporanea, Consorzio Ordinario, GEIE COSTITUITI O COSTITUENDI;

4) dal legate rappresentante di ciascuna delle imprese aderenti al CONTRATTO DI RETE, che partecipa alla gara.

INFORMATIVA AI SENSI DEL D.Lgs 30/06/2003, n°196

I dati di cui alla presente dichiarazione sono finalizzati all'espletamento delle sole procedure di appalto di lavori pubblici della Provincia di Campobasso e saranno trattati su supporti cartacei ed informatici; i dati richiesti hanno natura obbligatoria; qualora essi non fossero forniti potrà essere decisa l'esclusione dalla gara; i dati noti potranno essere comunicati ad altri uffici o Organi, diversi dal richiedente, nell'ambito di procedure collegate a quelle di appalto o per la verifica delle dichiarazioni rese; il titolare del trattamento è l'Avv. Carmine Pace, dirigente del 1° Settore 1°

Servizio, 4° Ufficio Centrale Appalti di Lavori, Servizi e Forniture , domiciliato presso la Provincia di Campobasso. Il sottoscritto, ai sensi del D.Lgs 30/06/2003, n°196, dichiara di essere stato informato, di conoscere i propri diritti ed autorizza il trattamento dei dati forniti.

________________________________________________

(Luogo e data)

_____________________________________

(Firma)

Riferimenti

Documenti correlati

23.1 L’inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento comporta l’applicazione delle misure sanzionatorie contenute nel sistema disciplinare aziendale adottato

di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di

7) non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato

Il presente documento rappresenta la relazione/istruttoria sull’affidamento del servizio di assistenza scolastica in favore di alunni disabili, trasporto scolastico in

CONSIDERATO che saranno invitati alla procedura gli Operatori Economici che, all’esito della predetta indagine di mercato, hanno manifestato la disponibilità e

 nella Parte III, sezione C (Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali) manca la dichiarazione circa la conoscenza (o meno) da

RITENUTO, in qualità di esperto della materia e Punto Ordinante MEPA per tutti gli acquisti di carattere informatico della Scuola, che trattandosi di acquisti non

CONSIDERATO che, sulla base dell’importo stimato della fornitura (inferiore alla soglia di rilevo comunitario di cui all’articolo 35 del D. 50/2016), ai sensi dell’articolo 36,