• Non ci sono risultati.

MANUALE UTENTE PER LE ABILITAZIONI IN AREA RISERVATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE UTENTE PER LE ABILITAZIONI IN AREA RISERVATA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

www.portalesismica.regione.campania.it

Giunta Regionale della Campania

A.G.C. 15 - Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione

MANUALE UTENTE PER LE MANUALE UTENTE PER LE

ABILITAZIONI ABILITAZIONI

IN AREA RISERVATA

IN AREA RISERVATA

(2)

L’utente interessato ad usufruire dei servizi on line del portale della sismica deve registrarsi collegandosi all’indirizzo www.portalesismica.regione.campania.it

Qui deve accedere ai Servizi on line cliccando l’apposito pulsante presente sulla home page.

Non essendo ancora registrato, l’utente deve proseguire cliccando su “vai alla pagina di registrazione”:

(3)

L’utente deve compilare il form di registrazione con tutti i dati richiesti, fornendo la propria casella di posta elettronica certificata (p.e.c.).

Al termine deve cliccare sul bottone “Salva”. A questo punto, in automatico, l’utente

riceve, sulla casella p.e.c. fornita, una mail contente le indicazioni per completare la registrazione.

(4)

Come comunicato nella mail, l’utente, per completare la registrazione, deve inviare alla seguente pec [email protected] la seguente

documentazione:

- una dichiarazione word compilata e firmata (non occorre anche il timbro professionale, se c’è meglio);

- copia di un documento di identità in corso di validità;

- copia della tessera sanitaria o del codice fiscale.

utilizzando ESCLUSIVAMENTE la pec indicata nel form di registrazione.

Il fac-simile della dichiarazione word è inviata agli utenti unitamente alla mail contenente le indicazioni per completare la registrazione.

(5)

A questo punto l’utente ha terminato la prima fase della registrazione.

Ha inizio l’attività di back office svolta dai dipendenti regionali incaricati delle abilitazioni.

(6)

Il dipendente addetto accede all’area riservata alle abilitazioni e selezione il menù “Utenti sito”.

Dal menu Utenti sito, si può selezionare

“Tutti”, ovvero solo

gli “Abilitati” o solo i “Disabilitati”.

(7)

Per controllare coloro che hanno inviato la documentazione richiesta,

il dipendente incaricato accede alla pec [email protected]

(8)

L’addetto va quindi in “Vai in posta in arrivo”

per controllare le mail inviate dagli utenti che gli competono.

L’attuale organizzazione prevede infatti

un Gruppo di supporto composto, tra gli altri,

da n. 5 dipendenti dei Settori del Genio Civile

incaricati di abilitare

gli utenti ai Servizi on line del portale

(9)

Una volta aperta la pec ricevuta dall’utente:

1) Si controlla che provenga dalla stessa pec che è stata inserita nel form di registrazione.

Se così non fosse, si chiede all’utente di ritrasmettere i documenti esclusivamente tramite la pec inserita nel form di registrazione.

2) Si apre la dichiarazione word e si:

- controlla che tutti i dati anagrafici dichiarati corrispondono a quelli inseriti nel form di registrazione;

- controlla che sia compilata in ogni parte;

- controlla che la pec dichiarata nel modello word sia la stessa indicata nel form e la stessa da cui l’utente ha scritto;

- controlla che dopo il “DICHIARA” l’utente abbia ripetuto la casella pec;

- controlla che il modello word sia firmato.

3) Si apre il documento di riconoscimento e si:

- controlla che i dati anagrafici corrispondano;

- controlla la scadenza del documento di riconoscimento (l’estensione della validità ai sensi dell’art. 31 del D.L.112/2008 deve comunque essere registrata);

- controlla che la foto sia riconoscibile.

4) Si apre il codice fiscale o il tesserino sanitario e si controllano i dati.

(10)

Qualora i documenti trasmessi siano in regola e tutti i dati corrispondono, allora il dipendente incaricato può procedere ad abilitare l’utente nel seguente modo:

Si torna ad Utenti sito, si apre la scheda utente e si clicca sul bottone “Abilita”.

Dopo l’abilitazione, l’utente riceve in automatico dal sistema una mail pec che contiene le credenziali di accesso ai servizi on line del portale.

(11)

CASISTICA

1) LA CASELLA INSERITA NEL FORM DI REGISTRAZIONE E’ UNA PEC.

Qualora l’utente, nel compilare il form di registrazione, dovesse inserire nel campo “pec”

una casella di posta elettronica che chiaramente non è una pec (es. @gmail.com,

@alice.it; ecc.), riceverà una mail che gli comunica che la richiesta di iscrizione al portale non può essere accolta in quanto la mail fornita in sede di registrazione non è una casella p.e.c.

Pertanto, si procede a cancellare la richiesta informandone l’utente, e lo si invita ad effettuare una nuova registrazione sul servizio on line del portale della sismica, fornendo una casella di p.e.c.

Se l’utente, tramite la mail non p.e.c., ha trasmesso anche la documentazione, con la nuova registrazione deve provvedere a trasmetterla nuovamente tramite la p.e.c.

(12)

CASISTICA

2) LA CASELLA INSERITA NEL FORM DI REGISTRAZIONE E’ UNA P.E.C. MA I DOCUMENTI PROVENGONO DA UNA CASELLA NON P.E.C. O DA ALTRA P.E.C.

In questo caso l’utente verrà informato, tramite p.e.c., che la richiesta di iscrizione al portale non può essere perfezionata in quanto i documenti non provengono dalla p.e.c. fornita in sede di registrazione e lo si invita a trasmettere nuovamente la documentazione dalla casella p.e.c. indicata nel form di registrazione.

3) CASELLE PEC ……@postacertificata.gov.it

E’ emerso che nel caso di mail provenienti da caselle con dominio

……@postacertificata.gov.it il sistema di posta certificata regionale rileva il seguente errore: "utente inesistente“.

In questo caso l’utente non può essere abilitato.

(13)

CASISTICA

4) DOCUMENTI DI IDENTITA’ CON FOTO INDISTINGUIBILI

Talvolta la pessima qualità della fotografia del documento di identità non consente di abilitare gli utenti.

Qualora, anche dopo un secondo invio, la qualità delle foto rimane pessima, l’utente viene invitato a recarsi presso il Settore del Genio Civile più vicino per il

riconoscimento personale.

Se l’utente si dichiara disponibile a questa soluzione, riceverà una mail di conferma con l’indicazione del funzionario cui rivolgesi.

Dopo che l’utente ha effettuato il riconoscimento personale presso il G.C. di riferimento, il funzionario incaricato provvederà ad effettuare la scansione del documento che rimarrà negli archivi regionali.

(14)

CASISTICA

5) RICHIESTA CAMBIO P.E.C.

L’utente abilitato può richiedere il cambio della p.e.c. che ha fornito all’atto della registrazione. In questo caso si procede nel seguente modo:

- l’utente deve inviare a [email protected] una mail contenente la richiesta di annullamento della precedente iscrizione al portale: il dipendente addetto provvederà a cancellare l’utenza;

- successivamente, l’utente dovrà effettuare una nuova registrazione compilando nuovamente il form di registrazione con l’indicazione della nuova p.e.c. sulla quale riceverà nuovamente la mail contenente le indicazioni per completare la

registrazione;

- l’utente dovrà rinviare tutti i documenti (già descritti in precedenza) dalla nuova p.e.c.;

- il dipendente addetto procederà analogamente al caso di una nuova iscrizione.

(15)

CASISTICA

6) E-MAIL DOCUMENTAZIONE NON RICEVUTA

Qualora l’utente, dopo la corretta compilazione del form di registrazione, non abbia ricevuto la mail contenente le indicazioni per completare la registrazione, deve inviare una mail alla casella di posta della Redazione

[email protected] comunicando il disservizio.

In breve tempo, si riceverà la mail contenente la istruzioni per completare la registrazione.

(16)

CASELLA P.E.C. DELLA REDAZIONE

[email protected]

Gli utenti possono scrivere alla p.e.c della redazione del portale per chiarimenti sulla

procedura di registrazione, ovvero per segnalazioni, richieste di chiarimenti ed invio di quesiti in merito a:

aspetti amministrativi, inerenti a problematiche o chiarimenti in merito alla modalità di compilazione della modulistica ufficiale per l'inoltro delle denunce dei lavori o comunicazioni successive connesse;

aspetti prettamente tecnici, legati all'utilizzo delle N.T.C. vigenti, a chiarimenti in merito alle diverse tipologie di interventi strutturali, ecc.

(17)

MANUALE UTENTE REALIZZATO DA:

d.ssa CLAUDIA CAMPOBASSO Dirigente Servizio Difesa Rischio Sismico

Genio Civile di Avellino

per la Redazione del portale della sismica.

Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Riferimenti

Documenti correlati

Cliccando sul link ricevuto nella mail o pec si viene rediretti alla pagina di accesso alla votazione elettronica SkyVote..

Quando si spinge la leva di comando dell’aria per circa 30 mm verso destra (osservando dalla posizione più a sinistra), la stufa a legna può ripartire senza ulteriori

Piano dei corsi esterni: qualora, per completare il piano di aggiornamento professionale, l’agente intenda avvalersi di formazione esterna, è necessario , una volta che

Manuale Utente Portale Scuole Pagina 22 di 27 Dall’interfaccia (Figura 23) è possibile visualizzare la lista delle cedole inviate dall’utente o per tutte le classi oppure in

4) Il sistema invierà una e-mail di conferma di avvenuta registrazione contenente i Vostri dati.. CAP.2: COME SCEGLIERE ED ACQUISTARE UN CORSO.. 1) Il Referente, effettuato

Sezione 4 — Funzioni software — Regolazione delle impostazioni L’analizzatore chiede ora all’utente di inserire il QCette e.. premere

Nella sezione “Comunicatore”, raggiungibile tramite il menu di visualizzazione dell’impianto con il tasto Stato impianto (paragrafo 5.3), o selezionando le icone relative

Qualora l’utente avesse smarrito la password di accesso, è possibile eseguire la procedura di reset tramite l’apposito link Password Dimenticata/Scaduta, link posto