1
FACOLTÀ: ECONOMIA
CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (curr. Economia e commercio, Psicoeconomia, Scienze Bancarie ed Assicurative, Start-up d’impresa e modelli di business)
INSEGNAMENTO: DIRITTO IMMOBILIARE CFU: 6
EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: Nessuna ANNO DI CORSO: III
NOME DOCENTE: PROF. AVV. LUIGI SILVIO REZZONICO
Indirizzo e-mail: [email protected]
I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.
Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.
Orario ricevimento on line:
il lunedì dalle 12.00 alle 12.30 in Ufficio Virtuale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: acquisizione di nozioni adeguate all’esercizio di una professione immobiliare.
In particolare, il corso ha come finalità quello di preparare gli allievi alle professioni immobiliari e, dunque, si propone di fornire agli studenti alcune nozioni di base necessarie per la comprensione delle principali tematiche del mondo immobiliare (proprietà, condominio e procedure edilizie), ponendo le premesse teorico-culturali dell’attività professionale.
Al fine di evidenziare alcune delle possibili ricadute professionali, alle lezioni teoriche si affiancherà un’esercitazione pratica, durante la quale gli studenti saranno guidati allo studio approfondito delle materie di insegnamento.
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: formazione propedeutica alle attività professionali tecniche del settore immobiliare
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
comprensione delle nozioni base del diritto immobiliare
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio: lo studente acquisisce una sufficiente autonomia di giudizio nei vari settori del diritto immobiliare
2
4. Con riferimento alla abilità comunicativa: acquisita la terminologia tecnica, lo studente acquisisce anche la abilità comunicativa
5. Con riferimento all’abilità ad apprendere: l’abilità ad apprendere viene a maturazione alla fine del corso
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il corso affronta le tematiche normative – dal codice civile alla legislazione speciale – in materia di proprietà immobiliare e di condominio, particolarmente dopo la riforma di cui alla Legge 220/2012.
Il corso agevola anche un primo approccio alle procedure edilizie, dopo il T.U. sull’edilizia e successive modifiche.
Il corso si compone di 48 lezioni, suddivise in due nuclei macro-tematici, cui corrisponde il numero delle lezioni:
I principali argomenti sono i seguenti:
La proprietà immobiliare come diritto reale su beni immobili
Le pertinenze immobiliari e gli spazi a parcheggio
Beni demaniali e beni patrimoniali (prima parte)
Beni demaniali e beni patrimoniali (seconda parte)
Servitù pubbliche e di uso pubblico
Proprietà e atti emulativi
Modi di acquisto della proprietà (parte prima)
Modi di acquisto della proprietà (parte seconda)
Possesso (parte prima)
Possesso (parte seconda)
Usucapione ventennale
Usucapione decennale e usucapione agraria
Chiusura del fondo – caccia e pesca – accesso al fondo
Immissioni
Le distanze legali
Norme inderogabili sulle distanze
Interventi edilizi e titoli abilitativi nell’originario T.U. edilizia (DPR 380/2001)
Gli interventi edilizi dopo il D.Lgs. 222/2016
I titoli abilitativi dopo il D.Lgs. 222/2016
Le modifiche del testo unico edilizia dopo il D.Lgs. 222/2016
La SCIA nel D.Lgs. 222/2016
Le attività edilizie libere nel D.Lgs. 222/2016
I vincoli storico-culturali e paesaggistico-ambientali
Comproprietà e comunione
Costituzione e organizzazione del condominio
Vicende modificative ed estintive del condominio
Le diverse fattispecie di condominio
Il regolamento condominiale
Parti comuni condominiali
Uso migliorativo e uso innovativo delle parti comuni
Impianti comuni condominiali
3
Sicurezza degli impianti
Impianto di riscaldamento
Impianto di ascensore
Impianto di prevenzione incendio
Impianto di videosorveglianza
Servizi condominiali
Proprietà individuali
La sopraelevazione
Spese, tabelle millesimali e contabilità condominiale
Il riparto delle spese condominiali
Parziarietà e solidarietà delle obbligazioni dei condomini verso i terzi
Irpef e altre tasse in condominio
Assemblea
Nullità e annullabilità della delibera assembleare
Amministratore
le attribuzioni e gli obblighi dell’amministratore
Poteri di rappresentanza e legittimazione processuale dell’amministratore
Il contratto di lavoro del portiere condominiale
EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Nessuna
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME
L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da domande a risposta chiusa e aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.
Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
I criteri di valutazione dell’apprendimento sono fatti con riferimento:
• alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento.
• all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità di risolvere dei semplici quesiti ed esercizi di argomento immobiliare, condominiale e urbanistico.
4
• alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio scientifico e di esporre efficacemente gli argomenti studiati.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
L’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:
1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:
a) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-3 punti, secondo i seguenti criteri:
• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;
• 1 = prevalere complessivo di elementi non corretti con isolati spunti corretti;
• 2 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;
• 3 = risposta corretta, ben esposta;
b) le risposte alle domande chiuse sono valutate su una scala 0/1.
2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:
a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;
b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;
c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;
d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.
MATERIALE DIDATTICO
Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con i seguenti volumi obbligatori:
1) Manuale del Condominio (Maggioli Editore) Avv. Prof. Silvio Rezzonico – Avv.
Matteo Rezzonico
2) Proprietà, diritti reali e condominio (Giuffrè Editore) Avv. Prof. Silvio Rezzonico
Gli studenti possono inoltre integrare i materiali disponibili sulla piattaforma e i volumi obbligatori consultando il seguente volume di approfondimento:
- Normative edilizie e trasferimenti immobiliari (Giuffrè Editore) Avv. Prof. Silvio Rezzonico;
- Le distanze legali (Giuffrè Editore) Avv. Prof. Silvio Rezzonico
- Condominio e Responsabilità (Giuffrè Editore) Avv. Prof. Silvio Rezzonico e Avv. Luca Rezzonico
ATTIVITÀ DIDATTICHE
5
Le attività didattiche erogative e interattive possono essere legate alla attività seminariale e alle esercitazioni.
Il corso prevede attività di didattica erogativa sotto forma di audiovideolezioni, corredate sempre da materiali di supporto allo studio individuale in PDF che riprendono i contenuti delle audio/videolezioni. La didattica erogativa ammonta a circa 80 minuti a CFU.
Il corso prevede soprattutto attività di didattica interattiva, in coerenza con gli obiettivi formativi di un corso di ultima annualità che mira a consolidare l’acquisizione di competenze spendibili autonomamente da parte dello studente, per una media di poco superiore alle 5 ore per CFU. Le modalità di restituzione variano a seconda delle varie tipologie di didattica interattiva: feedback automatico per i quiz a risposta multipla, restituzione tramite file su ePortfolio per le esercitazioni con produzione di file, restituzione tramite comunicazione su messaggistica per le esercitazioni che sfruttano la piattaforma wikieCampus.
Per il presente insegnamento da 6 CFU che ha in totale 6x25=150 ore di impegno studente, e ha 6 ore di DE e 46 di DI, sono previste:
Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):
- 6 ore di Videolezioni (oppure Audiolezioni);
Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):
- 46 ore di quiz;
Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):
- 98 ore (slide del corso, libri, articoli).
Il corso può inoltre prevedere webinar ciclici, svolti nell’ambito di attività di didattica sostitutiva dell’apprendimento in situazione, gestite dal docente e/o da Tutor Disciplinari che prevedono il coinvolgimento attivo di studenti o gruppi di studenti, su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali.
CONSIGLI DEL DOCENTE
I libri indicati in bibliografia sono consigliati per la preparazione dell’esame. Le slides sono solo di supporto agli argomenti che vengono approfonditi nei rispettivi testi. Si consiglia pertanto l’allievo di reperire i testi prima di iniziare il corso e di interagire sempre con il professore titolare del corso, per informazioni sul programma e per chiarimenti sugli argomenti di studio.
Si consiglia anche di partecipare attivamente ai seminari soprattutto durante la preparazione dell’esame e non solo prima di sostenere la prova finale.
Gli allievi durante l’anno saranno comunque informati ed invitati a partecipare ad attività di aggiornamento, quali seminari, convegni, workshop su argomenti propri del corso.
6