• Non ci sono risultati.

Cavità orale: ghiandole salivari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cavità orale: ghiandole salivari"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

minori (intramurali)

labiali, buccali, palatine, linguali

maggiori (extramurali)

Parotide Sottolinguale Sottomandibolare

parotide

sottomandibolare

sottolinguale

(2)

Ghiandola sottolinguale, ghiandola sottomandibolare

(3)

Ghiandola parotide

(4)

linguaggio parlato

(5)

Apparato stomatognatico: approfondimenti morfo-funzionali

(6)

Faringe:

impalcatura muscolare con

origine su ossa e cartilagini di cranio e collo

(7)

Muscoli della faringe:

- si dividono in costrittori ed elevatori - sono responsabili della struttura e dei movimenti della faringe

Muscoli costrittori della faringe:

Superiore (cefalo-faringeo)

- Pterigofaringeo - Buccofaringeo - Milofaringeo - Glossofaringeo

Medio (io-faringeo)

- Cheratofaringeo - Condrofaringeo

Inferiore (laringo-faringeo)

- Tirofaringeo - Cricofaringeo

Faringe: organizzazione muscolare

(8)

Faringe: muscoli e inserzione sulla base cranica

Apparato stomatognatico: approfondimenti morfo-funzionali

(9)
(10)

Muscoli elevatori della faringe:

- Muscolo palatofaringeo, muscolo stilofaringeo

(11)
(12)

Cavità orale:

tonsille palatina, linguale

Faringe :

tonsilla faringea, tubarica

(13)

Anello linfatico del Waldeyer:

insieme di aggregati linfatici

all’ingresso di vie aeree e canale alimentare

Tonsilla:

accumulo di tessuto linfatico nello

spessore di una mucosa

(14)

Fasi della deglutizione:

orale (volontaria)

faringea (involontaria)

esofagea (involontaria)

- Coinvolge tutte le strutture descritte

- Avviene in maniera diversa nel neonato e nell’adulto, nella deglutizione di solidi e liquidi

(15)

1

(16)

2

3

(17)

4

5

(18)

Frequenza della deglutizione

La deglutizione dei liquidi (o della saliva) avviene principalmente per gravità e pressione negativa creata da un'azione maggiore dei muscoli mimici delle guance, che creano un effetto aspirazione. La

lingua non poggia con continuità sulla volta del palato ma tende a formare un canale (in alcuni casi contrazioni linguali tipo-peristaltiche facilitano il trasporto dei liquidi).

(19)

Nel neonato, il meccanismo della deglutizione (comportamento deglutitorio di tipo infantile) prevede che il capezzolo venga circondato dal labbro superiore e dalle gengive del poppante

superiormente, mentre inferiormente la lingua si distende sopra alla gengiva inferiore e protrude tra capezzolo e labbro inferiore. La spremitura del latte avviene grazie ad onde pressorie determinate da movimenti ritmici della lingua, a sua volta sostenuti dalla mandibola.

(20)

La deglutizione infantile è sotto il controllo del nervo facciale (VII), quella dell'adulto del trigemino (V).

La deglutizione nell'edentulo, prima normale, torna sotto il dominio del VII e la

stabilizzazione della mandibola contro il mascellare si ha come nel neonato con la lingua che si estende nello spazio tra le arcate mascellari; la contrazione del la muscolatura mimica facciale offre il sigillo anteriore

.

La deglutizione risulterà fisiologica in condizioni di corretta postura

cervicale, corretta postura linguale, buon sigillo labiale.

(21)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

- masticazione - deglutizione

- articolazione del linguaggio parlato

- sbadiglio - sorriso

- respirazione (complementare alle vie aere superiori) Muscoli che agiscono sull’ATM Arcate gengivo-dentali

Lingua, palato, faringe

Alterazioni dell’articolazione del linguaggio parlato sono spesso associate ad altre alterazioni funzionali (deglutizione, masticazione)

Riferimenti

Documenti correlati

Sono le parole del professor Mario Aimetti, professore di Pa- rodontologia alla Dental School dell'Università di Torino e pre- sidente della Fondazione Onlus della Società Italiana

SEMEIOTICA NON STRUMENTALE DELLA DISFAGIA

Quando la rondella viene serrata tra le due parti filettate, il labbro in elastomero viene premuto contro la superficie, mentre le spessore dell’anello

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete i dentisti dell’Andi ricordano come una buona igiene orale possa contribuire a contenere i problemi legati alla malattia

In uno studio condotto da TrialNet in pazienti con diabete di tipo 1 di recente insorgenza, abatacept ha significativamente rallentato il declino della funzione beta-cellulare a un

dei dementi ha una fase orale della deglutizione alterata; circa il 40% presenta anoma- lie della fase faringea e più del 30% ha anormalità del segmento faringo-esofageo [7]..

Questa è la porzione mobile della lingua e si estende anteriormente dalla linea delle papille circumvallate fino alla superficie inferiore della lingua a livello della giunzione

Si definisce T1 un tumore di dimensione massima inferiore o uguale a cm 2, senza estensione extraparenchimale (è mostrata una sezione coronale del pavimento della bocca con una