• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Jugoslavia 22 FERRARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Jugoslavia 22 FERRARA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

ELPINIKI TSOLAKI

Via Jugoslavia 22 FERRARA 3291148412

[email protected]

Sesso: F

Data e luogo di nascita: 26/11/1976 Atene-Grecia Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 26/06/2014 a oggi Dirigente Medico presso UO di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Contratto a tempo indeterminato.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara , via Aldo Moro 8, 44124, Cona Ferrara

Dal 06/12/2013 al 05/06/2014 Dal 13/05/2013 al 12/11/2013 Dal 01/01/2013 al 30/04/2013 Dal 17/09/2012 al 31/12/2012 Dal 25/03/2011 al 24/06/2011 Dal 25/12/2010 al 24/03/2011 Dal 25/06/2010 al 24/12/2010 Dal 01/12/2009 al 31/05/2010

Dal 01/07/2011 al 31/12/2011 Dal 01/01/2012 al 30/06/2012

Incarichi Libero Professionali in qualità di Dirigente Medico presso Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare di Ferrara finalizzato al progetto.

Contratto individuale a Tempo Determinato in qualità di Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare di Ferrara.

Contratto individuale a Tempo Determinato in qualità di Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare di Ferrara.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara , via Aldo Moro 8, 44124, Cona Ferrara

(2)

Da Ottobre 2007 a Maggio 2011, e da Luglio 2012 a Maggio 2014

• Nome e indirizzo del

datore di lavoro CASA DI CURA QUISISANA, Viale Cavour 123, Ferrara.

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e

responsabilità Consulente chirurgo vascolare, Diagnostica Eco-color Doppler CUP Agosto-Settembre 2004

e 2005

Da Ottobre 2007 a Maggio 2011, e da Luglio 2012,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CASA DI CURA QUISISANA, Viale Cavour 123, Ferrara.

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità

Guardie mediche

11/12/2007- 11/01/2008 Utilizzo di un database nella pratica clinica della chirurgia vascolare

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche

• Tipo di impiego Incarico di prestazione d’opera

• Principali mansioni e responsabilità

Creazione ed utilizzo di database contente la casistica degli aneurismi aortici per l’UO Chirurgia Vascolare di Ferrara

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008-2011

2002-2007

1995-2002:

Dottorato di Ricerca presso Università di Bologna. Coordinatore prof. A. Stella, Metodologie di ricerca nelle malattie vascolari. Titolo della tesi: “Valutazione delle componenti plasmatiche, cellulari e genetiche coinvolte nell’aneurisma dell’aorta addominale”.

Specializzazione in Chirurgia Vascolare con la votazione di 50/50 e Lode.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara (103/110), con tesi di laurea: “Aneurisma Aortico Sottorenale. Approccio chirurgico retroperitoneale versus transaddominale. Analisi retrospettiva”.

(3)

RICERCA

Lingua madre Greco

Altre lingue

COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

italiano C2 C2 C2 C2 C2

inglese C2 C2 C2 C2 C2

francese B2 B2 B2 B2 B2

PREMI: Finanziamento degli studi di Dottorato di Ricerca (2008-2011) mediante borsa di studio dalla Fondazione A. Onassis.

Dal 2016 a oggi:

2012-2014,

Dal 2008 a oggi

2008-2011

2007-2011

Dal 2004-2008

Local PI, co-sperimentatore principale per lo studio ACST-2

(asymptomatic carotid surgery trial), coordinato dall’Università di Oxford.

- Partecipazione al programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3, formazione alla ricerca e creazione dei research network.

- Creazione e manutenzione del database per l’UO di Chirurgia Vascolare dei pazienti con età inferiore a 70 anni con aneurisma dell’aorta addominale sottorenale trattati con protocollo ERAS mediante accesso chirurgico retroperitoneale.

- “Valutazione delle componenti plasmatiche, cellulari e genetiche coinvolte nell’aneurisma dell’aorta addominale” presso l'Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara in collaborazione con l’Unità Operativa di Anatomia Patologica di Ferrara ed il Prof. Pasquinelli, Università di Bologna.

- progetto di ricerca sugli aneurismi dell'aorta addominale sottorenale con titolo: "valutazione della prevalenza di aneurismi dell'aorta addominale sottorenale in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); correlazioni con lo stato infiammatorio" .

- , Research Coordinator per l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare di Ferrara del “CAESAR TRIAL” (comparison of surveillance vs aortic endografting for small aneurysm repair) coordinato dal prof P. Cao (Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia).

(4)

PUBBLICAZIONI

• Annals of clinical and medical case reports, June 2020. Mucignat M1, Tsolaki E1*, Rocca T1 and Gasbarro V1 Surgical Treatment for Iatrogenic Intrathoracic Subclavian Artery and endovascular repair of a true right subclavian artery aneurysm. ISSN 2639-8109.

• Intern Emerg Med. 2019 Aug 21. Changes in exercise capacity and risk of all-cause mortality in patients with peripheral artery disease: a 10-year retrospective cohort study. Lamberti N1, López-Soto PJ2, Guerzoni F3, Napoli N Gasbarro V4, Zamboni P5, Tsolaki E4, Taddia MC4, Rodríguez-Borrego MA2, Manfredini R6, Basaglia N7, Manfredini F8,9

• Biomarkers of Muscle Metabolism in Peripheral Artery Disease: A Dynamic NIRS-Assisted Study to Detect Adaptations Following Revascularization and Exercise Training. Manfredini F, Lamberti N, Ficarra V, Tsolaki E, Straudi S, Zamboni P, Basaglia N, Gasbarro V. Diagnostics (Basel). 2020 May 16;10(5):312

• J Vasc Endovasc Surg. 2017 May;53(5):617-625. Choices of Stent and Cerebral Protection in the Ongoing ACST-2 Trial: A Descriptive Study. de Waard DD, Halliday A, de Borst GJ, Bulbulia R, Huibers A, Casana R, Bonati LH, Tolva V; ACST-2 Collaborative Group.

Reply. Feo C, Tsolaki E, Mascoli F, Portinari M. J Vasc Surg. 2016 Oct;64(4):1191-2. doi: 10.1016/j.jvs.2016.05.075.

PMID:27666457.

• J Vasc Surg. 2016 Apr;63(4):888-94. The effect of an Enhanced Recovery Program in elective retroperitoneal abdominal aortic aneurysm repair. Feo CV, Portinari M, Tsolaki E, Romagnoni G, Verri M, Camerani S, Volta CA, Mascoli F.

• International Angiology: Int Angiol. 2015, May 28. Retroperitoneal access for abdominal aortic aneurysms. a single center experience. Tsolaki E, Gasbarro V, Rocca T, Traina L, Sileno S, Gastrucci G, Mascoli F.

• World Journal of Cardiovascular Surgery, 2013, 3, 123-128 Published Online, August 2013 in SciRes

(http://www.scirp.org/journal/wjcs/). Silent Contained Rupture of an Inflammatory IgG4-Related Abdominal Aortic Aneurysm. Elpiniki Tsolaki, Francesca Papadopulos, Vincenzo Gasbarro, Pierfilippo Acciarri, Francesco Mascoli.

• Journal for Vascular Ultrasound, December 2012, Vol 36, Number 4, pp. 263-266(4). Contrast-

• Enhanced Ultrasound versus Computed Tomography Angiography in the Follow Up of the Treatment of

Abdominal Aortic Aneurysm with Endovascular Techniques. E. Tsolaki; Zenunaj, Gladiol; Gresta, Edo; Di Mase, Stefano; Mascoli, Francesco.

• Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 09/2012; 19(3 supp 1):9-11. Emergency Carotid Surgery.

Competenze

digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle

informazioni Comunicazione Creazione

di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Livello intermedio Livello intermedio Livello

intermedio

Livello

intermedio Livello intermedio

(5)

Our Experience: An Update. Agnati M., Tsolaki E., Coen M., et al.

• Eur J Vasc Endovasc Surg (2011) 41, 13e25. Comparison of Surveillance Versus Aortic Endografting for Small Aneurysm Repair (CAESAR): Results from a Randomised Trial. P. Cao a,*, P. De Rango b, F. Verzini b, G.

Parlani b, L. Romano b, E. Cieri b, for the CAESAR Trial Group1.

• Annals of Vascular Surgery 2010 Oct;24(7):952.e9-952.e12. Heparin surface stent-graft for the treatment of a carotid pseudoaneurysm. Tsolaki E., Salviato E, Rocca T, Braccini L, Galeotti R, Mascoli F.

• Phlebology Digest, 2010 Vol. 23, No. 1, pp: 4-10,. Update on Oxerutin, O-(beta-hydroxyethyl)-rutosides: from established evidence to recent findings. V. Gasbarro, L. Traina, E. Tsolaki, et al.

• BMC Geriatrics 01/2010; DOI:10.1186/1471-2318-10-S1-A58. Rationale for a clinical classification of lymphedema. V Gasbarro, S Michelini, E Tsolaki, M Ricci, C Allegra.

• International Angiology 2009 Aug;28(4):315-24. The CEAP-L classification for lymphedemas of the limbs: the Italian experience. Gasbarro V1, Michelini S2, Antignani PL2, Tsolaki E1, Ricci M, Allegra C2.

• European Journal of Vascular and Endovascular Surgery 2008 Mar 25. “Primary Intravascular Synovial Sarcoma of the Femoral Vein in a Male Patient, Case Report”. Coen M, Gagliano T, Tsolaki E, Marchetti G, Marchetti E, Mascoli F.

• European Journal of Vascular and Endovascular Surgery Nov 2007, 34, 537-539: “Double right bronchial artery aneurysm treated with combined procedures”.Tsolaki E, Salviato E, Coen M, Galeotti R, Mascoli F.

• The European Journal of Lymphology, 2006, volume 16, N°48: ”Role of HIVAMAT ® 200 (deep oscillation) in the treatment of the lymphedema of the limbs”. Gasbarro V, Bortoletti R Tsolaki E, et al.

• La Medicina Estetica Anno 30, N°4, Ottobre-Dicembre 2006: Ruolo dell’oscillazione profonda nel trattamento fisico del linfedema degli arti. V.Gasbarro, R.Bartoletti, E.Tsolaki et al.

CORSI

1. 20-22 September 2018, Ferrara, ATLS Course (Advanced Trauma Life Support), S. Anna University Hospital, Ferrara, Italy.

2. 27 maggio 2017, Ferrara: expert opinion in clinical practice: Efficacia e sicurezza nelle patologie vascolari a rischio trombotico. Nautilius, Coordinatore Nazionale Giovanni Agus.

3. 26-28 Febbraio 2016, Bologna 13° Congresso Internazionale di Flebologia. Valet.

4. 25 Febbraio 2016 Arcispedale S. Anna, Ferrara: Corso: TOS thoracic outlet syndrome. Approccio multidisciplinare. Dipartimento chirurgico.

5. 20 gennaio 2016, Arcispedale S. Anna, Ferrara: Corso: Grand Rounds in chirurgia. Responsabile Prof.

G.Cavallesco.

6. 23 Ottobre 2015, Arcispedale S. Anna, Ferrara: Regione Emilia Romagna, programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3, formazione alla ricerca e creazione dei research network VII Modulo.

7. 12 Ottobre 2015 Cona, Ferrara: workshop, “Prehabilitation : preparing for surgery”.

(6)

8. 13 Giugno 2015: Ferrara. Expert opinion - appropriatezza ed efficacia per la patologia vascolare periferica.

9. 19-20 Maggio 2015, Reggio Emilia: Gore Advanced SFA workshop.

10. 13 Marzo 2015, Arcispedale S. Anna, Ferrara: Regione Emilia Romagna, programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3 Formazione alla ricerca e creazione dei research network; VI modulo, aspetti organizzativi nella gestione della ricerca: come scrivere un progetto di ricerca vincente.

11. 12 Dicembre 2014, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Enhanced recovey after Surgery.

Dipartimento Chirurgico.

12. 21 Novembre 2014 Arcispedale S. Anna, Ferrara: Regione Emilia Romagna, programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3, formazione alla ricerca e creazione dei research network V modulo aspetti organizzativi nella gestione della ricerca: "trial clinici: certezze e dubbi alla ricerca del vero".

13. 20 Novembre 2014, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna P.T.C. PREHOSPITAL TRAUMA CARE.

14. 4 Novembre 2014, Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, BLS for Healthcare Provider.

Responsabile P. Vitolo.

15. 15 Ottobre 2014, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, B.L.S.-D. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION.

16. 5-6 maggio 2014, Bologna: La chirurgia vascolare open nell’Era endovascolare. Responsabile del corso Prof A.Stella.

17. 25 marzo 2014, Cona, Ferrara: Endovascular training-simulators workshop, Arcispedale S.Anna Ferrara, Gore Medical Mastery.

18. 13-15 Febbraio 2014, Parma: SIFL (Società italiana di flebolinfologia), Corso Laboratorio di diagnostica e terapia Laser in Flebologia e Medicina Estetica.

19. 19 Novembre 2013: Azienza Ospedaliero Universitaria, S. Anna di Ferrara: “La corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO): strumenti e indicazioni operative. I° modulo-Lezione frontale (4ore): i criteri e gli strumenti per una corretta identificazione delle informazioni da registrare sulla SDO”. Progetto formativo aziendale per il personale medico ospedaliero ed universitario, strutturato ed in formazione, che opera all’interno del Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Docente: dott. Franco Guerzoni (In attesa crediti ECM).

20. 25-26 Ottobre 2013: presso Arcispedale S. Anna, Ferrara: Regione Emilia Romagna, programma di Ricerca Regione-Università 2012-2014, Area 3, Formazione alla ricerca e creazione dei research network: I° Modulo Formativo: Introduzione e architettura della ricerca clinica. Relatori: Luigi Ferrucci, MD, PhD, Claudio Ceconi, MD PhD, Stefano Volpato, MD MPH. (In attesa crediti ECM).

21. Giugno 2013, Bologna, “Expert Opinion per la patologia venosa verso linee Guida nazionali condivise”.

Organizzazione Nautilus. (In attesa crediti ECM).

22. Maggio 2013, Ferrara, “il sistema DRG e la SDO”. Corso formativo del Dipartimento Chirurgico,

(7)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

23. Novembre 2012: ”Oltre la sala operatoria. La gestione del paziente dopo l’intervento chirurgico”. Corso formativo del Dipartimento Chirurgico, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

24. Aprile 2012, Bologna, Tecniche Laser, Percorso Base e Propedeutico. Centro postuniversitario, Medicina Ambulatoriale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Estetica, VALET.

25. Gennaio 2012”.”Nomos e Physis, errori in chirurgia tra tutela legale dell’operatore e diritti del paziente”.

Corso formativo del Dipartimento Chirurgico, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

26. Settembre 2011, Bologna, Intradermoterapia distrettuale, Mesoterapia e Microterapia, Centro postuniversitario, Medicina Ambulatoriale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Estetica, VALET.

27. Aprile 2011 ”Aggiornamenti in chirurgia. Seminario interdisciplinare”. Corso formativo del Dipartimento Chirurgico, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

28. Marzo 2010, Bologna: clinica ed ultrasuoni in patologia vascolare. Società Italiana di Diagnostica Vascolare.

29. Marzo 2010, Ferrara: “Chirurghi in formazione. Operare per formarsi o formarsi prima di operare?”

Corso formativo del Dipartimento Chirurgico, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

30. Febbraio 2010, Modena: Aneurismi Periferici (seminario), Prof. G. Coppi, Unità Complessa di Chirurgia Vascolare, Azienda Sanitaria locale di Modena.

31. Aprile 2009, Bertinoro: VII Corso congiunto di ultrasonologia vascolare (GIUV-SINSEC): diagnosi e terapia embolia e trombo embolia.

32. Giugno 2007, Perugia, Italia, EDUCAS Advanced Course Clinical Cases, Coordinatore Prof. Cao.

33. Aprile 2007, Peschiera, Italia, Workshop: Linee guida per la misurazione e scelta di un’endoprotesi aortica.

34. Gennaio 2007, Pontresina, Svizzera, European Vascular Workshop.

35. Novembre 2005 Perugia, Italia, 1st CAESAR investigators meeting: “carotid workshop: stenting made easy”. Coordinatore Prof. Cao.

36. 1° Giungo – 29 Luglio2005, Parigi, Francia, stage presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Pitié Salpetriére, diretta dal Professor Edouard Kieffer.

37. Ottobre 2004: Roma. “il rischio cardiovascolare nei pazienti con manifestazioni aterotrombotiche olidistrettuali in chirurgia vascolare.ECM.

38. Febbraio 2004, Abbiategrasso, Milano: “Le ulcere degli arti inferiori e basi di elastocompressione”.

39. Agosto 2000, Seattle, USA, “visiting student” presso il Dipartimento Chirurgico dell’Università di Washington diretto dal professor Carlos A. Pellegrini.

(8)

LAVORI CONGRESSUALI

▪ 28 Aprile-1° Maggio 2015, Londra, Regno Unito; The Impact of an "Enhanced Recovery After Surgery"

Program in Elective Retroperitoneal Abdominal Aortic Aneurism Repair. F Mascolia, M. Portinarib, E Tsolakia, G Romagnonib, S Targab, L Braccinia, M Verric, S Cameranic, CA Voltac, and CV Feob.Charing Cross International Symposium- Vascular & Endovascular Controversies Update.

▪ Ottobre 2014, Varsavia: Motivations for Hearts, Military Institute of Medicine. ”Carotid endarterectomy for symptomatic severe stenosis”. E.Tsolaki.

▪ Maggio 2014, Bologna, La chirurgia open nell’era endovascolare: “la via retroperitoneale per tutti gli AAA?”

F.Mascoli, E.Tsolaki, L.Traina.

▪ Aprile 2014, Valencia Spagna, 2nd world ERAS congress (Enhanced recovery afer surgery):” results of an ERAS program in elective retroperitoneal abdominal aortic aneurysm repair”. CV Feo, M.Portinari E.Tsolakib , G.Romagnoni et al.

▪ Settembre 2011, Roma, X Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Terapia Chirurgica degli Aneurismi dell’Aorta Addominale Sottorenale mediante accesso Retroperitoneale. E. Tsolaki et al.

▪ 14-15 Dicembre 2009, Shanghai, P.R. Cina, Endovascology: “Trattamento di pseudoaneurisma carotideo mediante stenting eparinato”. E. Tsolaki.

▪ 31 Agosto-4 Settembre 2009, Monte Carlo, Monaco, XVI World Meeting of the Union Internationale de Phlébologie: “the CEAP.L classification for lymphedemas of the limbs. Our experience”. E. Tsolaki et al.

▪ 30 Aprile-2 maggio 2009, Varsavia, Polonia, 58th International Congress of the European Society for Cardio- Vascular Surgery: “infrarenal abdominal aortic aneurysm repair via open retroperitoneal approach: a single center experience”. E. Tsolaki, V. Gasbarro, L. Traina, P. Scrivere, M. Agnati, G. Castrucci , T. Rocca, F. Mascoli.

▪ Marzo 6-10 2009, Vienna, Austria “European Congress of Radiology: Blood pool-enhanced magnetic resonance angiography for the characterisation of carotid plaque composition: Correlation with endarterectomy specimen. S. Tartari1, R. Rizzati1, R. Righi1, K. Capello1, R. Soverini2, E. Tsolaki3, F. Mascoli3, G. Benea1; 1 Lagosanto/IT, 2 Ferrara/IT, 3 Bologna/IT.

▪ Novembre 24-26th 2008, Padova, ” National Congress of the Italian Society of Vascular and Endovascular Surgery, SICVE: Tromboendoaerteriectomia carotidea bilaterale simultanea. Nostra esperienza. E. Tsolaki, M.

Coen, M. Agnati, L. Boschetti, S. Sileno, L. Traina, F. Mascoli.

▪ Novembre 24-26th 2008, Padova, ” National Congress of the Italian Society of Vascular and Endovascular Surgery, SICVE: Chirurgia carotidea in urgenza. Nostra esperienza. M. Agnati, E. Tsolaki, M. Coen, L. Boschetti, S. Sileno, L. Traina, F. Mascoli.

▪ Novembre 24-26th 2008, Padova, ” National Congress of the Italian Society of Vascular and Endovascular Surgery, SICVE: Trattamento di trombosi carotidea acuta in giovane donna con minor stroke. L. Boschetti, E. Tsolaki, M. Agnati, M. Coen, S. Sileno, L. Traina, F. Mascoli.

(9)

▪ Novembre 7-8 2008, Macerata, Italy, “Difficult Vascular Surgery (La Chirurgia Vascolare Difficile): “Advanced Ischemia Of The Lower Llimb”. E. Tsolaki, M. Agnati, F. Mascoli.

▪ Aprile 2008, Barcelona, Spagna, 57th International Congress of the European Society for Cardio-Vascular Surgery: Comparison between simultaneous and staged bilateral carotid endarterectomy. Our experience. E.

Tsolaki, M. Coen, M. Agnati, S. Sileno, L. Boschetti,F. Mascoli.

▪ Aprile 2008, Barcellona, Spagna 57th International Congress of the European Society for Cardio-Vascular Surgery: “Idiopathic superior gluteal artery aneurysm in a 40-day-old infant: first case report”. M. Coen, E.

Tsolaki, M. Agnati, L. Boschetti, S. Sileno,F. Mascoli.

▪ Aprile 2008, Barcellona, Spagna 57th International Congress of the European Society for Cardio-Vascular Surgery: "acute ischemic stroke in a young woman with internal carotid artery thrombosis: case report". Boschetti L, Tsolaki E, Coen M et al.

▪ Ottobre 2007, Catania, 6° Congresso nazionale SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare).

“Esperienza di un singolo centro nel trattamento chirurgico degli aneurismi poplitei.” E. Tsolaki, M. Coen, S.

Sileno, M, Agnati, L. Boschetti, V. Gasbarro, F. Mascoli.

▪ Ottobre 2007, Catania, 6° Congresso nazionale SICVE. “Fistola arterovenosa iatrogena dopo chirurgia discale lombare: case report”. L. Boschetti, E. Tsolaki, V. Gasbarro, R. Galeotti, T.Rocca, M. Gallerani ,G. Maida, F.

Mascoli

▪ Ottobre 2007, Catania, 6° Congresso nazionale SICVE. “Trombosi venosa profonda dell’arto inferiore destro da sarcoma sinoviale Intravascolare della vena femorale. Case report”. M. Agnati, M. Coen, E. Tsolaki, G. Marchetti , T. Gagliano, E. Marchetti, F. Mascoli.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Observatιοn of children with henoch- schonlein purpura”. Karadonta, S. Aleyra-Kokkali, P. Mpiskini, D. Agorogiannis, E. Tsolaki, I. Agorogianni-Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Supraventricular tachycardia in childhood”. S. Aleyra-Kokkali, I. Karadonta, D. Agorogiannis, P. Mpiskini, E.Tsolaki, I. Agorogianni-Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Secondary thrombocytosis in childhood”.

P. Mpiskini, I. Karadonta, S. Aleyra-Kokkali, D. Agorogiannis, E. Tsolaki, I. Agorogianni-Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Acute pancreatitis impairment as complication of salmonellas enteritidis”. I. Karadonta, S. Aleyra-Kokkali, D. Agorogiannis, P. Mpiskini, B.

Tamparas, E. Mpakola, E. Karaiskou, E. Tsolaki, I. Agorogianni-Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Epidimiologic characteristics atopic dermatitis in childhood”. D. Agorogiannis, S. Aleyra-Kokkali, I. Karadonta, P. Mpiskini, E. Tsolaki, I. Agorogianni- Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: “Febrile convulsions epidemic and clinical characteristics, their outcome”. P. Mpiskini 1, S. Aleyra-Kokkali, I. Karadonta, D. Agorogiannis, E. Mpakola,

▪ E. Tsolaki, I. Agorogianni-Tsami.

▪ Agosto 2007, Atene, Grecia, 25th International congress of Pediatrics: Sleep Disorder during infancy and

(10)

chilhood”.I. Karadonta, D. Agorogiannis, E. Tsolaki, I. et al.

▪ Novembre 2006, Pescara, International Meeting Thoracic Aortic Surgery. E. Tsolaki et al: “Double right bronchial artery aneurysm treated with combined procedures”.

▪ Giugno 2006, Creta, Grecia, 16th Congress of the Mediterranean League of Angiology and Vascular Surgery “ C.E.A.P- L. E. Tsolaki et al: Proposal for a new classification of Lymphedema of the Limbs.

▪ Maggio 2006, St.Petersburg, Russia, 55th International Congress of the European Society for Cardio-vascular Surgery:“Popliteal artery aneurysms. Our experience”. E.Tsolaki et al.

▪ Maggio 2006, St.Petersburg, Russia, 55th International Congress of the European Society for Cardio-vascular Surgery:“Simultaneous bilateral carotid artery aendarterectomy. Our experience”. M.Coen, Teutonico P, E.Tsolaki et al.

▪ Maggio 2005, Atene - Grecia, 54th International Congress of the European Society for Cardio-Vascular Surgery:

Carotid paragangliomas, our experience”. E.Tsolaki et al.

▪ Maggio 2005, Atene - Grecia, 54th International Congress of the European Society for Cardio-Vascular Surgery:

“Visceral artery aneurysms, a retrospective study” (poster). E.Tsolaki et al.

▪ Maggio 2005, Roma, 15° congresso Mondiale di Medicina Estetica. Metodiche endovascolari a confronto nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica. Gasbarro V, Teutonico P, Tsolaki E, Sileno S, Medini C, Coen M.

▪ Settembre 2004, Torino 3° Congresso nazionale SICVE. et al:“Chemodectomi Carotidei, la nostra esperienza”.

E. Tsolaki, et al.

▪ Aprile 2004, Roma, XXV Congresso Nazionale di Medicina Estetica. Razionale all’utilizzo di metodiche alternative al DLM negli edemi vascolari degli arti. Gasbarro V, Medini C, Cataldi A, Tsolaki E, Teutonico P, Colombani E, Cerreta G.

ATTIVITA UNIVERSITARIA E TUTORAGGIO

Correlatore in tesi di laurea:

• Trombendoarteriectomia carotidea bilaterale simultanea, I. Azzoni (Luglio 2008).

• Aneurismi dell’arteria poplitea L. Braccini (Luglio 2008).

• Trattamento endovascolare degli aneurismi aortici. Endoleak di tipo III. P. Scrivere (Ottobre 2008).

• Terapia chirurgica degli aneurismi dell’aorta addominale sottorenale mediante accesso retroperitoneale.

Y. B. Del Greco (Luglio 2009).

• Impatto delgi interventi di rivascolarizzazione e riabilitazione sugli outcome clinici a lungo ternime, Corrado Francesco (ottobre 2019).

• L’approccio retroperitoneale con protocollo ERAS nei pazienti con aneusisma dell’aorta addominale di età inferiore ai 70 anni:risultati a breve e alungo termine, Anna Doro (ottobre 2019).

(11)

• Valutazione del grado di ossigenazione muscolare in pazineti con arteriopatia cronica ostruttiva al II stadio secondo Leriche Fontaine come fattore prognostico dopo rivascolairzzaizone. Studio pilota, Stefano Clò (Marzo 2020).

• Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale mediante accesso retroperitoneale e protocollo ERAS modificato. Dati preliminari. M.Barotti ( luglio 2020).

• Attività di insegnamento durante le attività di reparto e di sala operatoria per la scuola di

specializzazione in chirurgia vascolare e per il corso di medicina chirurgia e per i tirocinanti postlaurea del corso in medicina e chirurgia.

- Regolare partecipazione alla commissione di esami e tutoraggio in Chirurgia Vascolare per gli studenti universitari come Cultore della materia.

- Coordinamento dello scambio di studenti della facoltà di medicina e chirurgia dell’UNIFE e l’Università di Chongqing (Cina).

Patente di guida B

Dati personali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a quest’iniziativa, realizzata per la prima volta in occasione di un evento sismico di proporzioni rilevanti, è a disposizione una banca dati dettagliata degli

Il commissario Vasco Errani annuncia: "Domani, dopo un incontro con le banche, sarà varata un'ordinanza sul ripristino delle case danneggiate delle categorie B e C"..

Si tratta di un meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze di ciascun territorio: il singolo Comune potrà richiedere alla società di lavoro interinale aggiudicataria, per

sistemazione ai cittadini, avvio della ricostruzione di municipi, beni monumentali ed edifici pubblici o di fruizione pubblica, interventi sugli impianti di bonifica: arrivate

E’ la cifra raccolta da Mediamarket, gruppo di elettronica di consumo di Media World e Saturn, e consegnata questa mattina, sotto forma di un simbolico “mega assegno”, dai

Il 14 dicembre prossimo Tg2 Eat Parade compirà un viaggio nell’Emilia colpita dal sisma. La trasmissione  condotta  da  Bruno  Gambacorta  in  programma  alle 

Il rapporto sofferenze lorde/impieghi nella regione è pari al 2,7% per le BCC-CR (dal 4% di dodici mesi prima), contro il 3,2% dell’industria bancaria complessiva, mentre il

(articolo, saggio, curatela, volume – compresa attività di editor e referee). Data_________________________