EMC Corporation Sede centrale:
Hopkinton, MA 01748
-
9103 1-
508-
435-
1000 www.EMC.comDiscovery Manager
Versione 6.8
GUIDA PER L'UTENTE
300-013-687 A01
EMC ritiene che le informazioni contenute nella presente documentazione siano accurate alla data di pubblicazione delle stesse. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso.
LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE DOCUMENTAZIONE VENGONO FORNITE
"COME SONO". EMC CORPORATION NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA DI NESSUN GENERE INERENTE LE INFORMAZIONI RIPORTATE NELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE, TRA CUI GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UN DETERMINATO SCOPO.
L'uso, la copia e la distribuzione del software EMC descritto nella presente pubblicazione richiedono una licenza software valida.
Per un elenco aggiornato dei nomi di prodotti EMC, vedere la sezione EMC Corporation Trademarks sul sito web di EMC.
Tutti gli altri marchi citati nella presente documentazione appartengono ai rispettivi proprietari.
Guida per l’utente di EMC SourceOne 6.8 Discovery Manager 3
Capitolo 1 Introduzione
Introduzione ... 14
Avvio di Discovery Manager (entrambe le versioni)... 27
Uscita da Discovery Manager (entrambe le versioni) ... 28
Panoramica della finestra dell'applicazione ... 29
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione... 31
Cenni preliminari sul riquadro di navigazione... 45
Aggiornamento della visualizzazione ... 55
Stato della connessione ... 56
Visualizzazione delle informazioni sugli errori ... 56
Operazioni durante il backup dei server... 57
Capitolo 2 Gestione di utenti e ruoli a livello di applicazione
Introduzione ... 62Prerequisiti ... 63
Aggiunta del primo utente ... 63
Aggiunta di utenti... 64
Rimozione di utenti ... 66
Assegnazione di ruoli a livello di applicazione... 67
Aggiungere o rimuovere argomenti personali ... 70
Capitolo 3 Configurazione di Discovery Manager
Introduzione ... 74Configurazione di Discovery Manager (entrambe le versioni)... 74
Capitolo 4 Utilizzo di Discovery Manager Express
Introduzione ... 82
Passaggio 1: avviare Discovery Manager Express ... 83
Passaggio 2: creare una ricerca nell'argomento personale... 84
Passaggio 3: specificare le cartelle in cui cercare... 85
Passaggio 4: specificare i criteri di ricerca ... 88
Passaggio 5: eseguire la ricerca ... 88
Passaggio 6: esportare i risultati in formato PST o NSF... 88
Capitolo 5 Gestione delle identità
Introduzione ... 94Procedure consigliate per la gestione delle identità ... 97
Visualizzazione dell'elenco di record di identità ... 97
Aggiunta di record di identità ... 100
Modifica di record di identità ... 103
Eliminazione di record di identità... 104
Gestione di elementi di identità (indirizzi) nei record di identità ... 105
Capitolo 6 Gestione di etichette predefinite
Introduzione ... 120Aggiunta di etichette predefinite personalizzate... 122
Modifica delle etichette... 124
Eliminazione di etichette ... 125
Capitolo 7 Gestione degli argomenti
Introduzione ... 128Informazioni sulle cartelle di memorizzazione... 129
Prerequisiti: argomenti in Discovery Manager ... 130
Procedure consigliate per la gestione di argomenti... 131
Creazione di un argomento personale... 131
Creazione di un argomento standard ... 131
Rimozione e inserimento di argomenti in Argomenti personali ... 138
Modifica delle proprietà dell'argomento... 139
Gestione degli elementi in un argomento ... 164
Visualizzazione di un rapporto di riepilogo argomento... 165
Chiusura di argomenti ... 169
Riapertura di argomenti ... 169
Eliminazione di argomenti ... 169
Guida per l’utente di EMC SourceOne 6.8 Discovery Manager 5
Capitolo 8 Raccolta di contenuto per gli argomenti
Prerequisiti ... 172
Elenco di controllo: raccolta di contenuto per un argomento ... 172
Visualizzazione dell'elenco delle ricerche raccolta per un argomento ... 174
Visualizzazione di un rapporto di riepilogo raccolta ... 177
Creazione di una ricerca raccolta ... 179
Modifica delle proprietà di ricerca ... 182
Specifica di cartelle per la ricerca... 188
Specifica dei criteri di ricerca... 191
Pianificazione di una ricerca... 191
Visualizzazione di una ricerca raccolta ... 194
Copia di una ricerca raccolta ... 196
Ridenominazione di una ricerca raccolta ... 197
Utilizzo di cartelle per organizzare ricerche raccolta... 197
Esecuzione di una ricerca raccolta ... 200
Nuova esecuzione di una ricerca raccolta ... 201
Monitoraggio dell'avanzamento della ricerca... 202
Visualizzazione degli errori di ricerca... 204
Visualizzazione della cronologia di ricerca ... 207
Visualizzazione dei risultati di una ricerca raccolta... 209
Selezione dei messaggi ... 217
Assegnazione di risultati della ricerca raccolta a un argomento... 218
Eliminazione di una ricerca ... 220
Controllo dello stato delle operazioni per un argomento ... 221
Capitolo 9 Specifica dei criteri di ricerca
Panoramica: specifica dei criteri di ricerca raccolta ... 226Personalizzazione di campi di ricerca... 228
Descrizione dei campi di ricerca ... 231
Riepilogo: come cercare testo ... 235
Ricerca per parole chiave ... 240
Come tagliare e incollare paragrafi nei campi di testo ... 241
Utilizzo dei termini di ricerca AND e OR ... 241
Specifica del nome dell'allegato ... 242
Specifica di destinatario, mittente o proprietario ... 243
Specifica di una data del messaggio... 254
Specifica della dimensione di un messaggio... 256
Utilizzo di "Errore di indicizzazione" e "Qualsiasi contenuto non indicizzato" ... 257
Ricerca in base ai metadati personalizzati... 258
Come cancellare i valori da tutti i campi di ricerca... 262
Capitolo 10 Utilizzo del campo Espressione di ricerca
Introduzione ... 264
Aggiunta del campo Espressione di ricerca... 264
Procedure consigliate: campo Espressione di ricerca ... 265
Utilizzo dell'operatore di prossimità nel campo Espressione di ricerca ... 265
Utilizzo di operatori booleani nel campo Espressione di ricerca ... 266
Utilizzo dell'operatore di combinazione dei tempi nel campo Espressione di ricerca... 267
Utilizzo di caratteri jolly nel campo Espressione di ricerca... 268
Parole riservate... 269
Utilizzo di più parole nel campo Espressione di ricerca... 270
Precedenza degli operatori nel campo Espressione di ricerca ... 271
Utilizzo di parentesi nel campo Espressione di ricerca... 271
Utilizzo delle virgolette nel campo Espressione di ricerca ... 272
Caratteri ... 274
Capitolo 11 Revisione del contenuto degli argomenti
Introduzione ... 278Prerequisiti... 278
Visualizzazione dei messaggi assegnati a un argomento ... 278
Applicazione di etichette ai messaggi ... 280
Assegnazione di custodi ai messaggi ... 284
Uso delle ricerche nell'argomento ... 286
Rimozione di messaggi da Revisione argomento ... 292
Visualizzazione dello stato delle azioni in sospeso in Revisione argomento ... 293
Capitolo 12 Esportazione di contenuto
Introduzione ... 296Tipi di contenuto e formati di esportazione... 297
Specifica dei messaggi da esportare... 299
Specifica delle impostazioni di esportazione... 301
Informazioni sul processo di esportazione ... 305
Visualizzazione dello stato delle esportazioni in sospeso per un argomento ... 306
Visualizzazione dell'elenco dei processi di esportazione ... 306
Convenzione di denominazione per i file e le sottodirectory di esportazione ... 308
Guida per l’utente di EMC SourceOne 6.8 Discovery Manager 7
Visualizzazione di un rapporto di riepilogo
dell'esportazione ... 309
Eliminazione di un'esportazione ... 314
Capitolo 13 Utilizzo delle utility di Discovery Manager
Introduzione... 316Prerequisiti ... 316
Installazione ... 317
Autorizzazioni ... 317
Flussi di lavoro di Discovery Manager ... 318
Sintassi comune a tutte le utility di Discovery Manager... 320
Creazione dei record di identità... 322
Creazione dei custodi ... 329
Raccolta dei messaggi di posta elettronica per i custodi ... 334
Capitolo 14 Funzioni di accessibilità per Discovery Manager
Funzioni di accessibilità ... 344Scelte rapide da tastiera... 344
Guida per l’utente di EMC SourceOne 6.8 Discovery Manager 9 EMC rilascia periodicamente versioni migliorate di hardware e software, in uno sforzo volto a potenziare ed ottimizzare le prestazioni e le capacità delle proprie linee di prodotti. Pertanto, alcune funzioni descritte nel presente documento potrebbero non essere supportate da tutte le versioni del software o dell'hardware in uso. Per le informazioni più aggiornate sulle funzionalità dei prodotti, fare riferimento alle note di rilascio dei prodotti stessi.
Se un prodotto non funziona correttamente o nel modo descritto nella presente documentazione, contattare il proprio referente EMC.
Destinatari Questo documento fa parte della documentazione di EMC SourceOne Email Management e Discovery Manager. È destinato a tutti gli utenti di Discovery Manager, inclusi quelli della versione Express fornita con SourceOne Email Management.
Documentazione correlata
I documenti correlati includono:
◆ EMC SourceOne Discovery Manager Installation and Administration Guide (Guida all'installazione e all'amministrazione di EMC
SourceOne Discovery Manager)
◆ EMC SourceOne Discovery Manager Release Notes (Note sulla versione di EMC SourceOne Discovery Manager)
◆ EMC SourceOne Discovery Manager Localized Product Release Notes (Note sulla versione del prodotto localizzato EMC SourceOne
Discovery Manager)
◆ EMC SourceOne Email Management Installation Guide (Guida all'installazione di EMC SourceOne Email Management)
◆ EMC SourceOne Email Management Administration Guide (Guida all'amministrazione di EMC SourceOne Email Management)
◆ EMC SourceOne Email Management Release Notes (Note sulla versione di EMC SourceOne Email Management)
Convenzioni utilizzate in questo documento
EMC utilizza le seguenti convenzioni per indicazioni particolari.
Nota: una nota presenta informazioni importanti, ma non relative a potenziali rischi.
ATTENZIONE
!
Un'indicazione di attenzione contiene informazioni importanti per evitare perdita dei dati oppure danni al sistema o all'apparecchiatura.
IMPORTANTE
!
Un'avvertenza importante contiene informazioni essenziali per il funzionamento del software.
AVVISO
Un avviso contiene informazioni essenziali per evitare rischi che possono provocare infortuni seri, morte o danni sostanziali alla proprietà se si ignora l'avvertenza.
PERICOLO
Un'indicazione di pericolo contiene informazioni essenziali per evitare rischi che causeranno sicuramente infortuni seri, morte o danni sostanziali alla proprietà se si ignora il messaggio.
Guida per l’utente di EMC SourceOne 6.8 Discovery Manager 11 Convenzioni tipografiche
In questa documentazione EMC utilizza le seguenti convenzioni tipografiche:
Normale: Utilizzato in tutto il testo (ad eccezione delle procedure) per:
• Nomi di elementi di interfaccia (come nomi di finestre, finestre di dialogo, pulsanti, campi e menu)
• Nomi di risorse, attributi, pool, espressioni booleane, pulsanti, istruzioni DQL, parole chiave, clausole, variabili di ambiente, nomi di file, funzioni e utilità
• URL, nomi di percorso, nomi di file, nomi di directory, nomi di computer, collegamenti, gruppi, chiavi di servizio, file system, notifiche
Grassetto: Utilizzato in tutto il testo (ad eccezione delle procedure) per:
• Nomi di comandi, daemon, opzioni, programmi, processi, servizi, applicazioni, utilità, kernel, notifiche, chiamate di sistema, pagine di manuale
Utilizzato nelle procedure per:
• Nomi di elementi di interfaccia (come nomi di finestre, finestre di dialogo, pulsanti, campi e menu)
• Ciò che l'utente seleziona specificamente, preme, digita o su cui fa clic
Corsivo: Utilizzato in tutto il testo (procedure incluse) per:
• Titoli completi di pubblicazioni menzionati nel testo
• Parole da evidenziare (ad esempio, termini nuovi)
• Variabili
Courier: Utilizzato per:
• Output del sistema, come messaggi di errore o script
• URL, percorsi completi, nomi di file, prompt e sintassi se indicati separatamente dal testo nella pagina Courier
grassetto:
Utilizzato per:
• Input utente specifici (come i comandi) Courier corsivo: Utilizzato nelle procedure per:
• Variabili nella riga di comando
• Variabili di input utente
< > I valori di variabili o parametri immessi dall'utente sono indicati tra parentesi angolari
[ ] I valori opzionali sono indicati tra parentesi quadre
| La barra verticale indica selezioni alternative, la barra equivale a "oppure"
{ } Le parentesi graffe indicano contenuto da specificare (ossia x o y o z)
... I puntini di sospensione indicano informazioni non essenziali omesse dall'esempio
Ulteriori informazioni EMC offre supporto e informazioni specifiche sui prodotti e le licenze, come descritto di seguito.
Informazioni sui prodotti —Per documentazione, note di rilascio, aggiornamenti software o informazioni sui prodotti, le licenze e l'assistenza EMC, visitare il sito web EMC Powerlink (è necessario registrarsi) all'indirizzo:
http://Powerlink.EMC.com
Supporto tecnico —Per il supporto tecnico, consultare la sezione dedicata all'Assistenza Clienti EMC su Powerlink. Per aprire una richiesta di assistenza tramite Powerlink, è necessario essere in possesso di un contratto di supporto valido. Contattare la sede di EMC Italia per informazioni sui contratti di supporto o per qualsiasi questione riguardante il proprio account.
Commenti Commenti e suggerimenti relativi alla documentazione dei prodotti sono sempre graditi.
Per inviare i propri commenti:
1. Visitare la pagina:
http://Powerlink.EMC.com 2. Fare clic sul collegamento Feedback.
Introduzione 13
Questo capitolo contiene gli argomenti seguenti:
◆ Introduzione ... 14
◆ Avvio di Discovery Manager (entrambe le versioni)... 27
◆ Uscita da Discovery Manager (entrambe le versioni) ... 28
◆ Panoramica della finestra dell'applicazione ... 29
◆ Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione... 31
◆ Cenni preliminari sul riquadro di navigazione ... 45
◆ Aggiornamento della visualizzazione ... 55
◆ Stato della connessione ... 56
◆ Visualizzazione delle informazioni sugli errori ... 56
◆ Operazioni durante il backup dei server... 57
Introduzione
Introduzione
Esistono due versioni di Discovery Manager.
Fare riferimento a:
◆ “Informazioni su Discovery Manager Express” a pagina 14
◆ “Informazioni su Discovery Manager, versione completa”
a pagina 14
Informazioni su Discovery Manager Express
EMC SourceOne Email Management include una versione di Discovery Manager che presenta un sottoinsieme di funzionalità.
Per distinguere questa versione della versione completa, la
documentazione utilizza il termine "Discovery Manager Express". Le schermate di entrambe le versioni sono identificate come "Discovery Manager".
Discovery Manager Express consente di cercare elementi di posta elettronica di un utente (ad esempio, messaggi ed elementi di calendario) e di esportare i risultati in formato PST o NSF. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Utilizzo di Discovery Manager Express” a pagina 81.
Nota: in Discovery Manager Express, alcune funzioni della versione completa sono disattivate. Per usufruire di tutte le funzionalità, è necessario passare alla versione completa di EMC SourceOne Discovery Manager.
Informazioni su Discovery Manager, versione completa
La versione completa di Discovery Manager consente di cercare, raccogliere, preservare, rivedere ed esportare messaggi di posta elettronica memorizzati in risposta ad avvisi legali o a reclami relativi ai criteri aziendali.
Funzionalità e vantaggi
La versione completa di Discovery Manager è progettata per processi e procedure eDiscovery accettati e:
◆ Supporta la gestione del ciclo di vita degli argomenti
• Consente la conservazione legale per impedire la distruzione di dati
• Consente di eseguire analisi e rapporti
Introduzione 15
◆ Consente una risposta tempestiva alle richieste di rilevamento
• Formalizza il processo di rilevamento
• Sposta più parti del processo internamente
◆ Riduce i tempi e i costi di rilevamento
• Consente di effettuare ricerche precise e complete
• Consente una raccolta efficiente di volumi elevati di dati
• Consente l'esecuzione efficace di revisioni, selezioni e attività di contrassegno
• Supporta lo standard di esportazione EDRM XML
Discovery Manager non modifica il messaggio archiviato originale.
Licenze Discovery Manager è concesso in licenza per cassetta postale o utente di posta elettronica ricercato. Una licenza è considerata in uso da parte di un utente di posta elettronica (e non disponibile per il riutilizzo) fino a quando l'utente di posta elettronica non fa più parte di alcun argomento attivo o chiuso.
Per ulteriori informazioni
Fare riferimento a:
◆ “Fasi di Discovery Manager” a pagina 17
◆ “Ciclo di vita di un argomento - Discovery Manager” a pagina 18
◆ “Ruoli utente nel ciclo di vita dell'argomento - Discovery Manager” a pagina 19
◆ “Scenario di esempio - Discovery Manager” a pagina 19
◆ “Ruoli: dettagli” a pagina 22
Informazioni sui tipi di argomenti
Vi sono due tipi di argomenti:
• Argomenti personali: in Discovery Manager Express, ciascun utente ha un argomento personale, l'unico su cui può lavorare.
Nella versione completa di Discovery Manager, gli argomenti personali sono facoltativi.
• Argomenti standard: nella versione completa di Discovery Manager, è possibile condividere gli argomenti standard fra diversi investigatori.
Informazioni sull'opzione di conferma lettura/recapito della posta elettronica
Per impostazione predefinita, quando un investigatore apre la posta elettronica in Discovery Manager Express o in Discovery Manager, l'opzione di conferma lettura/recapito non viene attivata in modo che i mittenti non sappiano di essere sottoposti a indagine. Non è necessario disabilitare l'opzione di conferma lettura/recapito in Microsoft Exchange/Outlook o IBM Lotus Domino/Notes.Informazioni sull'indicazione di data e ora
Il client Discovery Manager Express e Discovery Manager converte la data UTC archiviata nel server in quella locale, a seconda del fuso orario corrente.
Si osservi quanto riportato di seguito:
◆ Quando il computer client Discovery Manager Express o
Discovery Manager e il server SQL si trovano in fusi orari diversi, la data e l'ora di creazione visualizzate per un'istanza di ricerca non vengono convertite da quelle del server SQL a quelle del client. Il nodo della struttura dell'istanza di ricerca riflette l'ora in cui la ricerca è stata creata, la quale non è convertita nell'orario locale. La data nella struttura rappresenta in effetti il nome della ricerca ed è statica dopo la creazione. All'esterno dei nodi della struttura, la data di creazione viene convertita nell'orario locale (ad esempio, nei rapporti).
◆ Quando si visualizza un messaggio in modalità nativa, gli orari visualizzati in Outlook e Notes possono risultare diversi da quelli indicati in Discovery Manager Express o Discovery Manager.
In Outlook e Notes viene indicata l'ora di invio del messaggio mentre in Discovery Manager Express e Discovery Manager viene visualizzata quella di recapito.
Introduzione 17
Fasi di Discovery Manager
Nota: questa sezione si riferisce alla versione completa di Discovery Manager.
In Discovery Manager, agli utenti vengono assegnati ruoli che specificano le azioni eseguibili durante le fasi di rilevamento legale.
Nel diagramma seguente viene riportato un esempio delle fasi di Discovery Manager e i ruoli utente in ogni fase.
Figura 1 Fasi e ruoli di Discovery Manager
Ciclo di vita di un argomento - Discovery Manager
Nota: questa sezione si riferisce alla versione completa di Discovery Manager.
Il ciclo di vita di un argomento in Discovery Manager include:
◆ Creazione: viene creato l'argomento e specificate le proprietà, inclusa la cartella di memorizzazione. Vengono selezionati gli utenti di Discovery Manager che possono lavorare sull'argomento e ad essi vengono assegnati ruoli specifici dell'argomento.
L'argomento è in uno stato Aperto.
◆ Raccolta: i messaggi vengono raccolti. I messaggi selezionati vengono assegnati all'argomento. Gli elementi in deposito legale vengono conservati al fine di impedire l'inquinamento o la distruzione involontaria dei dati (disposizione dell'archivio).
◆ Revisione: i messaggi assegnati vengono rivisti e contrassegnati.
Gli elementi vengono selezionati al fine di stabilirne l'insieme reattivo.
◆ Esporta: i messaggi di interesse vengono esportati in un formato specificato.
◆ Chiusura: fase finale di un argomento. Dopo la chiusura, l'argomento è di sola lettura. Gli utenti autorizzati possono visualizzare le proprietà e i rapporti. Non è possibile creare o eseguire ricerche. Non è possibile modificare le proprietà. Nono è possibile assegnare o contrassegnare gli elementi. Non è possibile eseguire esportazioni. Per modificare un argomento chiuso, il responsabile argomento deve modificare lo stato in Aperto.
◆ Eliminazione: l'argomento e tutti gli elementi associati
all'argomento vengono eliminati, eccetto gli elementi in sospeso.
Un argomento può essere eliminato solo da un utente che sia al tempo stesso proprietario e responsabile argomento.
Introduzione 19
Ruoli utente nel ciclo di vita dell'argomento - Discovery Manager
Nota: questa sezione si riferisce alla versione completa di Discovery Manager.
In Discovery Manager, i ruoli controllano l'accesso a un argomento e definiscono le azioni che un utente può eseguire su un argomento durante il suo ciclo di vita:
◆ I proprietari argomento creano l'argomento.
◆ I responsabili argomento:
• Assegnano responsabili argomento e utenti all'argomento e li rimuovono.
• Specificano e modificano le proprietà dell'argomento.
• Controllano l'avanzamento e lo stato dell'argomento.
• Chiudono l'argomento.
• Riaprono l'argomento.
• Eliminano l'argomento. Per eliminare un argomento, il responsabile argomento deve disporre anche del ruolo di proprietario argomento.
◆ Gli utenti:
• Eseguono operazioni di raccolta, revisione ed esportazione all'interno dell'argomento.
• Eliminano elementi dall'argomento.
• Applicano e rimuovono le etichette.
Per ulteriori informazioni sui ruoli in Discovery Manager, fare riferimento a “Ruoli: dettagli” a pagina 22.
Scenario di esempio - Discovery Manager
Nota: questa sezione si riferisce alla versione completa di Discovery Manager.
In questo esempio viene illustrato un possibile utilizzo di Discovery Manager in un'investigazione semplice.
Inizio dell'investigazione
Il reparto Risorse umane ha richiesto che venga aperta
un'investigazione (argomento) sulla cattiva condotta di un dipendente.
È necessario cercare all'interno della posta elettronica di tale dipendente.
Preparare Discovery Manager
◆ L'amministratore utente specifica gli utenti che sono in grado di utilizzare Discovery Manager e assegna il ruolo di proprietario argomento agli utenti che possono creare argomenti.
◆ L'amministratore identità crea alias (record di identità) che semplificano la ricerca nella posta elettronica. Ogni record di identità contiene tutti gli indirizzi di posta elettronica di una determinata persona (custode). In questo scenario, il custode è il dipendente sospettato di cattiva condotta. L'amministratore identità ha preventivamente preparato un record di identità per ogni dipendente. In caso contrario, il proprietario argomento richiederebbe che venga creato un record di identità per il custode.
◆ L'amministratore delle etichette crea delle etichette disponibili per tutti gli argomenti. Gli investigatori applicheranno le etichette ai messaggi specifici raccolti per l'argomento, al fine di identificare i messaggi per ulteriore revisione e per indicare se i messaggi sono reattivi. Se sono necessarie ulteriori etichette solo per questo argomento, il responsabile argomento può aggiungerle all'argomento.
Preparare cartelle di memorizzazione
L'amministratore di EMC SourceOne Email Management crea una cartella di memorizzazione, se necessario per l'argomento. La cartella di memorizzazione deve disporre di indicizzazione full-text. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a EMC SourceOne Discovery Manager Installation and Administration Guide (Guida all'installazione e all'amministrazione di EMC SourceOne Discovery Manager), Capitolo 3,
"Configuring EMC SourceOne for Discovery Manager"
("Configurazione di EMC SourceOne for Discovery Manager").
Creare un argomento Il proprietario argomento crea un argomento, specificando:
◆ Nome dell'argomento
◆ Descrizione
◆ Cartella in cui conservare copie di messaggi (conservazione legale)
◆ Data di scadenza
◆ Custodi (in questo scenario, un custode)
Introduzione 21
◆ Responsabili argomento (in questo scenario, due responsabili argomento; il secondo è un backup)
◆ Utenti (in questo scenario, tre utenti) Cercare e conservare
il contenuto
I responsabili argomento e gli Utenti controllano l'area Tutti gli argomenti di Discovery Manager per individuare i nuovi argomenti.
Vedono solo gli argomenti a loro assegnati da un responsabile di argomento.
Il responsabile argomento coordina e controlla il lavoro degli utenti.
Quando il nuovo argomento viene visualizzato in Discovery Manager, il responsabile argomento modifica le proprietà dell'argomento per specificare risorse aggiuntive e alcuni criteri:
◆ Aggiungere un terzo utente.
◆ Specificare le cartelle in cui cercare.
◆ Specificare l'intervallo di date dei messaggi di posta elettronica da cercare.
◆ Specificare le parole chiave da cercare.
◆ Aggiungere un'etichetta specifica per questo argomento.
Nota: un argomento può avere tutti i responsabili di argomento e gli utenti necessari. Per rendere più chiaro il flusso di lavoro di questo scenario, è presente un solo utente per ogni fase: raccolta, revisione e produzione. Può essere presente un solo utente per tutte le tre fasi. È necessario disporre di un secondo responsabile argomento come backup nel caso in cui il primo non sia disponibile.
L'utente (agente di raccolta) cerca e raccoglie la posta elettronica relativa all'argomento.
◆ Crea una ricerca raccolta utilizzando le informazioni specificate dal proprietario argomento e dal responsabile argomento e il record di identità del custode creato dall'amministratore identità.
◆ Dopo l'esecuzione della ricerca, visualizza i messaggi nel riquadro di anteprima per determinare i messaggi attinenti all'argomento.
◆ Seleziona i messaggi dai risultati della ricerca e li assegna
all'argomento per la revisione. In questo caso, l'argomento ha una cartella di memorizzazione, quindi i messaggi assegnati vengono copiati automaticamente nella cartella di memorizzazione specificata dal proprietario argomento. Questi messaggi copiati sono in stato di conservazione legale e saranno conservati oltre le date di conservazione originali.
Rivedere e contrassegnare il contenuto
L'utente (revisore) rivede e contrassegna i messaggi assegnati all'argomento dall'utente (agente di raccolta).
Esegue una ricerca interna all'argomento per ridefinire ulteriormente l'elenco di messaggi, visualizza i messaggi nel riquadro di anteprima, quindi assegna un'etichetta ai messaggi appropriati per indicare quali messaggi sono reattivi e devono essere esportati.
Esportare contenuto dall'argomento
L'utente (produttore) è responsabile dell'esportazione dei messaggi identificati dall'utente (revisore).
Esporta i messaggi nel formato (in questo caso, un file PST) richiesto dalle Risorse umane.
Fine dell'investigazione
Al termine dell'investigazione, il responsabile argomento chiude l'argomento. Il proprietario argomento può eliminare l'argomento.
Ruoli: dettagli
In Discovery Manager Express e in Discovery Manager, le azioni disponibili dipendono dai ruoli.
La versione completa di Discovery Manager utilizza due tipi di ruoli:
◆ “Ruoli a livello di applicazione” a pagina 22
◆ “Ruoli specifici dell'argomento” a pagina 24
Ruoli a livello di applicazione
Un ruolo a livello di applicazione è impostato al di fuori dell'argomento.
Solo gli amministratori utente possono gestire ruoli a livello di applicazione.
Fare riferimento a Capitolo 2, “Gestione di utenti e ruoli a livello di applicazione”.
Introduzione 23 Nella tabella seguente vengono descritti i ruoli a livello di
applicazione.
Tabella 1 Ruoli a livello di applicazione
Ruolo Azioni
Amministratore applicazione
Gestisce l'applicazione Discovery Manager Express e Discovery Manager:
• Può assegnare se stesso a qualsiasi ruolo, assegnando prima se stesso al ruolo di amministratore utente.
• Visualizza l'elenco di tutti gli argomenti e lo stato dell'argomento corrente (APERTO, CHIUSO), ma nessun rapporto di riepilogo argomento.
• Configura le impostazioni di Discovery Manager.
Amministratore utente
Gestisce utenti e ruoli a livello di applicazione:
• Aggiunge utenti a Discovery Manager Express o a Discovery Manager.
• Assegna agli utenti ruoli a livello di applicazione.
Amministratore
identità Nota: questo ruolo è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Gestisce le identità (alias utilizzati nelle ricerche):
• Crea e modifica record di identità.
• Elimina record di identità inutilizzati ed elementi di identità associati (indirizzi).
Nota: in Discovery Manager, verificare che almeno un investigatore in ciascun argomento standard sia anche un amministratore identità.
Amministratore
delle etichette Nota: questo ruolo è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Crea e gestisce le etichette predefinite disponibili per tutti gli argomenti.
Operatore backup Assegnato all'account che può sospendere il servizio Web e il servizio Discovery Manager di Windows in preparazione per il backup dei server Discovery Manager, nonché riavviare i servizi al termine del backup.
Per impostazione predefinita, l'account del servizio SourceOne è un operatore di backup. Per informazioni sul'esecuzione del backup dei server Discovery Manager, fare riferimento a EMC SourceOne Discovery Manager Installation and Administration Guide (Guida all'installazione e all'amministrazione di EMC SourceOne Discovery Manager).
Ruoli specifici dell'argomento
I ruoli specifici dell'argomento sono disponibili nella versione completa di Discovery Manager per gli argomenti standard. Tali ruoli vengono visualizzati e possono essere assegnati solo all'interno di un argomento.
Per ulteriori informazioni sulla gestione di ruoli specifici dell'argomento, fare riferimento al Capitolo 7, “Gestione degli argomenti”.
Proprietario
argomento Nota: questo ruolo è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Crea nuovi argomenti:
• Visualizza tutti gli argomenti che ha creato o a cui è assegnato con il ruolo specifico dell'argomento di responsabile argomento o utente.
• Per impostazione predefinita, diventa il primo responsabile argomento e utente dell'argomento.
• In qualità di responsabile argomento, può assegnare all'argomento altri responsabili di argomento e utenti.
• Può rimuovere se stesso dal ruolo di responsabile argomento o utente per gli argomenti che ha creato.
• Se ricopre anche il ruolo di responsabile argomento, può eliminare gli argomenti chiusi.
Tabella 1 Ruoli a livello di applicazione (continua)
Ruolo Azioni
Introduzione 25 Nella tabella seguente vengono descritti i ruoli validi solo all'interno di un argomento.
Tabella 2 Ruoli specifici dell'argomento in Discovery Manager (versione completa)
Ruolo Ruolo secondario Azioni Responsabile
argomento
Gestisce gli argomenti standard:
• Visualizza gli argomenti assegnati, inclusi i rapporti di riepilogo argomento.
• Definisce le proprietà degli argomenti: cartelle di ricerca, date, parole chiave, custodi.
• Assegna altri utenti al ruolo di responsabile argomento e utente per un argomento.
• Crea, modifica ed elimina le etichette specifiche dell'argomento.
• Modifica lo stato dell'argomento.
• Specifica la cartella di memorizzazione per l'argomento.
• Visualizza l'attività di raccolta dell'argomento, incluso lo stato di una ricerca in esecuzione.
• Visualizza l'attività di contrassegno dell'argomento.
• Visualizza l'attività di produzione dell'argomento, incluso lo stato di un'esportazione in esecuzione.
• Gestisce lo stato del ciclo di vita degli argomenti (Aperto, Chiuso).
• Se ricopre anche il ruolo di proprietario argomento, può eliminare gli argomenti chiusi.
Nota: per visualizzare i messaggi in anteprima in ricerche raccolta o revisione (nell'argomento), è necessario disporre del ruolo di utente.
Utente
Nota: in questa versione, un utente ricopre anche tutti i ruoli secondari.
Ricerca, raccoglie, visualizza e apre elementi, assegna il custode, applica le etichette ed esporta risultati.
Può visualizzare messaggi in anteprima in ricerche raccolta e revisione (nell'argomento).
• Agente di raccolta
• Visualizza gli argomenti assegnati, inclusi i rapporti di riepilogo argomento.
• Cerca elementi in origini esterne e nelle cartelle dell'argomento.
• Gestisce le ricerche raccolta: creazione, modifica, salvataggio, esecuzione o pianificazione, interruzione, avvio.
• Assegna o modifica le etichette custode.
• Visualizza le ricerche raccolta corrente e precedenti (risultati e criteri).
• Visualizza elementi nei risultati della ricerca raccolta.
• Visualizza un'anteprima degli elementi e li apre.
• Assegna gli elementi a un argomento.
• Copia gli elementi nella cartella di memorizzazione.
• Visualizza lo stato di ricerca raccolta (n di n completato; errore, riuscito; risultati).
• Elimina i processi di ricerca.
• Revisore • Visualizza gli argomenti assegnati, inclusi i rapporti di riepilogo argomento.
• Visualizza le proprietà dell'argomento.
• Esegue ricerche nell'argomento.
• Visualizza gli elementi nell'argomento.
• Apre gli elementi nell'argomento.
• Applica o rimuove le etichette dagli elementi in un argomento.
• Assegna o modifica il custode.
• Visualizza informazioni di riepilogo sull'attività di revisione.
• Elimina elementi dall'argomento.
• Produttore • Visualizza gli argomenti assegnati, inclusi i rapporti di riepilogo argomento.
• Visualizza tutti gli elementi e i processi di ricerca nell'argomento.
• Seleziona gli elementi da esportare.
• Esporta gli elementi.
Tabella 2 Ruoli specifici dell'argomento in Discovery Manager (versione completa) (continua)
Ruolo Ruolo secondario Azioni
Avvio di Discovery Manager (entrambe le versioni) 27
Avvio di Discovery Manager (entrambe le versioni)
Per avviare l'applicazione Discovery Manager Express o Discovery Manager, effettuare una delle operazioni seguenti:
◆ Fare doppio clic sull'icona di Discovery Manager sul desktop.
◆ Fare clic sull'icona di Discovery Manager nella barra di avvio veloce.
◆ Selezionare il percorso dal menu Start:
• Menu Start > Programmi > EMC SourceOne Discovery Manager > EMC Discovery Manager.
Language pack Per visualizzare la Guida in linea e i messaggi di errore nella lingua appropriata in base alle impostazioni del computer, entrambe le versioni di Discovery Manager utilizzano i language pack. Quando si avviano le applicazioni per la prima volta, è possibile che venga scaricato un language pack dal server di Discovery Manager. Nella schermata iniziale viene visualizzato il messaggio: Recupero language pack.
Figura 2 Schermata iniziale di Discovery Manager: Recupero language pack Al termine del download del language pack, l'applicazione Discovery Manager Express o Discovery Manager viene riavviata automaticamente.
Se il language pack non è disponibile, l'applicazione Discovery Manager Express o Discovery Manager visualizza gli errori e la guida in linea in inglese.
Errori all'avvio Se l'applicazione Discovery Manager Express o Discovery Manager non si connette al server Discovery Manager, viene visualizzato un messaggio di errore: Impossibile connettersi al server Discovery Manager:
<Indirizzo IP o nome host>.
Se non si è autorizzati a utilizzare Discovery Manager Express o Discovery Manager, viene visualizzato un messaggio di errore: Non si è autorizzati a utilizzare questa applicazione.
In entrambi i casi, eseguire una delle seguenti operazioni:
1. Contattare l'amministratore di Discovery Manager.
2. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo di errore.
Uscita da Discovery Manager (entrambe le versioni)
Per uscire e chiudere l'applicazione Discovery Manager Express o Discovery Manager:
1. Fare clic sul pulsante nell'angolo superiore sinistro della finestra dell'applicazione.
2. Selezionare Esci dal menu principale.
Figura 3 Menu Principale
Panoramica della finestra dell'applicazione 29
Panoramica della finestra dell'applicazione
La finestra di Discovery Manager Express e di Discovery Manager presenta le seguenti aree principali:
◆ Riquadro della barra multifunzione (superiore): consente di accedere ad alcuni menu, comandi e proprietà. Fare riferimento a “Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione” a pagina 31.
◆ Riquadro di navigazione (sinistro): consente di accedere alle operazioni appropriare al proprio ruolo. Fare riferimento a
“Cenni preliminari sul riquadro di navigazione” a pagina 45.
◆ Riquadro di lavoro (centrale destro): consente di eseguire operazioni e di visualizzare elenchi di elementi. Il contenuto del riquadro di lavoro cambia in base all'operazione eseguita e agli elementi visualizzati. Ad esempio, nell'illustrazione seguente è riportato un elenco di elementi in Argomenti personali.
◆ Riquadro di anteprima (inferiore destro): visualizza il contenuto di un messaggio o i dettagli su un elemento selezionato nel riquadro di lavoro.
Figura 4 Finestra dell'applicazione: aree principali
Nota: le funzioni disponibili dipendono dalla versione di Discovery Manager posseduta e dal proprio ruolo.
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 31
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione
È possibile eseguire la maggior parte delle azioni facendo clic con il pulsante destro del mouse su un elemento e selezionando un'azione dal menu di scelta rapida.
In alternativa, è possibile selezionare un elemento, quindi selezionare un'azione nel riquadro della barra multifunzione.
IMPORTANTE
!
Le azioni disponibili nella barra multifunzione dipendono dai ruoli e dalle autorizzazioni assegnati. La barra multifunzione varia in base al contesto. Alcune azioni sono disponibili solo quando si seleziona un determinato elemento, ad esempio un argomento o una ricerca.
Il riquadro della barra multifunzione di Discovery Manager Express e di Discovery Manager è simile ai riquadri della barra multifunzione di Microsoft Office 2007. Contiene un menu principale e diverse schede. Fare riferimento a:
◆ “Introduzione al riquadro della barra multifunzione” a pagina 32
◆ “Menu Principale” a pagina 36
◆ “Scheda Home” a pagina 38
◆ “Scheda Argomento” a pagina 40
◆ “Scheda Ricerca” a pagina 43
◆ “scheda Identità” a pagina 44
Alcuni comandi del riquadro della barra multifunzione dipendono dal contesto. Sono disponibili solo quando si seleziona un
determinato elemento, ad esempio un argomento o una ricerca.
Nota: in Discovery Manager Express, alcune funzioni della versione completa sono disattivate. In Discovery Manager sono disponibili tutte le funzioni della barra multifunzione.
Introduzione al riquadro della barra multifunzione
Questo argomento descrive le parti di un riquadro della barra multifunzione e come utilizzare i riquadri della barra multifunzione in generale.
Fare riferimento a:
◆ “Pulsante dell'applicazione” a pagina 32
◆ “Schede, gruppi e comandi” a pagina 32
◆ “Barra degli strumenti di accesso rapido” a pagina 33
◆ “Tasti di scelta rapida e descrizioni comandi” a pagina 34
◆ “Navigazione nel riquadro della barra multifunzione mediante la tastiera” a pagina 35
◆ “Nascondere il riquadro della barra multifunzione” a pagina 35
Pulsante dell'applicazione
Fare clic sul pulsante rotondo nell'angolo superiore sinistro del riquadro della barra multifunzione per aprire il menu principale.
Figura 5 Pulsante dell'applicazione e menu principale
Per i dettagli, fare riferimento a “Menu Principale” a pagina 36.
Schede, gruppi e comandi
Il riquadro della barra multifunzione dispone di diverse schede.
Dopo avere selezionato una scheda, tale scheda viene visualizzata davanti alle altre schede e diventa la scheda attiva.
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 33 Figura 6 Scheda Home
Figura 7 Scheda Argomento
Figura 8 Scheda Ricerca
Ogni scheda contiene comandi organizzati in gruppi. Ad esempio, la scheda Home ha quattro gruppi: Azioni, Viste, Etichetta e Utenti.
Un comando può rappresentare un'azione, un campo o un collegamento a una finestra di dialogo.
Nota: alcune funzioni sono disponibili solo nella versione completa di Discovery Manager.
Barra degli strumenti di accesso rapido
La Barra degli strumenti di accesso rapido è visualizzata accanto al pulsante dell'applicazione nell'angolo superiore sinistro.
Alla barra degli strumenti di accesso rapido è possibile aggiungere i comandi utilizzati frequentemente.
Per impostazione predefinita, questa barra è vuota.
Per aggiungere un comando alla barra degli strumenti di accesso rapido:
1. Nel riquadro della barra multifunzione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando.
2. Selezionare Aggiungi alla barra degli strumenti di accesso rapido.
Per rimuovere un comando dalla barra degli strumenti di accesso rapido:
1. Nella barra degli strumenti di accesso rapido, fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando.
2. Selezionare Rimuovi dalla barra degli strumenti di accesso rapido.
Tasti di scelta rapida e descrizioni comandi
Per tasti di scelta rapida si intendono le combinazioni di tasti anche definite scelte rapide da tastiera.
Per visualizzare i tasti di scelta rapida, premere e rilasciare il tasto ALT o il tasto F10.
I tasti di scelta rapida vengono visualizzati in sovrimpressione sul riquadro della barra multifunzione. Ogni lettera visualizzata in un riquadro è denominata descrizione comandi.
Figura 9 Tasti di scelta rapida: livello superiore
Per utilizzare un tasto riportato in una descrizione comandi, premere tale tasto.
Per accedere a un comando in una scheda, prima premere il tasto per tale scheda, quindi premere il tasto per il comando.
Nell'esempio seguente vengono illustrati i tasti di scelta rapida per la scheda Home.
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 35 Figura 10 Tasti di scelta rapida: scheda Home
Per nascondere la visualizzazione dei tasti di scelta rapida, premere e rilasciare nuovamente il tasto ALT o il tasto F10.
Per un elenco completo dei tasti di scelta rapida della barra multifunzione, fare riferimento a “Scelte rapide da tastiera” a pagina 344.
Navigazione nel riquadro della barra multifunzione mediante la tastiera
Nella tabella seguente viene descritto come utilizzare la tastiera per spostarsi tra schede e comandi nel riquadro della barra multifunzione.
Nascondere il riquadro della barra multifunzione
È possibile nascondere tutti i comandi sulla barra multifunzione, lasciando solo le schede visualizzate.
Per nascondere la barra multifunzione, eseguire una delle seguenti operazioni:
◆ Fare doppio clic sulla scheda attiva (selezionata).
◆ Premere Ctrl-F1.
Tabella 3 Tasti di navigazione per il riquadro della barra multifunzione
Per Premere
Spostarsi tra le schede. Premere e rilasciare ALT o F10, quindi premere la freccia SINISTRA o la freccia DESTRA.
Spostarsi tramite comandi. • Premere e rilasciare ALT o F10, quindi premere TAB o MAIUSC- TAB.
• Premere i tasti freccia.
Attivare o aprire un elemento nel riquadro della barra multifunzione.
Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.
◆ Fare clic sulla freccia a discesa nella barra degli strumenti di accesso rapido, quindi selezionare Riduci a icona barra multifunzione.
Figura 11 Riduci a icona barra multifunzione
Per visualizzare nuovamente la barra multifunzione, ripetere il passaggio utilizzato per nascondere la barra multifunzione.
Menu Principale
Per accedere al menu principale, fare clic sul pulsante rotondo nell'angolo superiore sinistro del riquadro della barra multifunzione.
Figura 12 Menu Principale
Nella tabella seguente vengono descritti i comandi del menu principale.
Tabella 4 Menu principale Comando Comando nel sottomenu Descrizione Nuovo
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Consente di creare una nuova identità o un argomento.
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 37 Nuova identità
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Disponibile quando si fa clic sul pulsante Identità nel riquadro di navigazione.
Apre la finestra Identità. Consente di creare un'identità.
Nuovo argomento
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la Creazione guidata argomento. Consente di creare un argomento.
Stampa I pulsanti Stampa sono disponibili quando è visibile un rapporto (ad esempio anteprima messaggio, dettaglio argomento o dettaglio di esportazione).
Apre un sottomenu contenente i comandi per stampare il rapporto visualizzato.
Stampa Apre una finestra di dialogo Stampa nella quale è possibile selezionare una stampante, il numero di copie e le altre opzioni prima di stampare il rapporto visualizzato.
Nota: non è possibile stampare la griglia dei risultati di ricerca.
Stampa rapida Consente di stampare il rapporto visualizzato.
Anteprima di stampa Visualizza un'anteprima della stampa del rapporto visualizzato.
Esci Chiude la finestra Discovery Manager ed esce dall'applicazione.
Tabella 4 Menu principale (continua) Comando Comando nel sottomenu Descrizione
Scheda Home
Utilizzare la scheda Home per:
◆ Azioni comuni, quali copia ed elimina
◆ Personalizzazione delle viste
◆ Gestione delle etichette (disponibile nella versione completa di Discovery Manager)
◆ Gestione degli utenti
Figura 13 Riquadro della barra multifunzione: scheda Home
Nella tabella seguente sono descritti i menu e i comandi della scheda Home.
Tabella 5 Riquadro della barra multifunzione: scheda Home
Menu Comando Descrizione
Azioni
Copia Consente di creare una nuova ricerca copiando la ricerca selezionata.
Elimina Consente di eliminare gli oggetti selezionati eliminabili, ad esempio argomenti, identità, ricerche, utenti ed esportazioni.
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 39 Viste Disponibile quando vengono visualizzati i risultati di ricerca o gli elementi dell'argomento.
Consente di personalizzare la visualizzazione dei risultati di ricerca e del riquadro di anteprima.
Ordina da A a Z Ordina le voci in ordine crescente (alfabetico).
Ordina da Z ad A Ordina le voci in ordine decrescente.
Rimuovi ordinamenti
Rimuove l'ultimo ordinamento applicato.
Reimposta visualizzazione
Ripristina l'impostazione predefinita di visualizzazione.
Selezione campo Apre la finestra di dialogo Selezione campo. Consente di aggiungere o rimuovere colonne nell'area dei risultati di ricerca.
Aggiorna Aggiorna il riquadro di lavoro con gli ultimi risultati.
Anteprima disattiva Nasconde il riquadro di anteprima nella parte inferiore della finestra Discovery Manager.
Anteprima attiva Visualizza il riquadro di anteprima nella parte inferiore della finestra Discovery Manager.
Etichetta
Nota: le etichette sono disponibili nella versione completa di discovery manager.
Etichetta Disponibile per gli utenti durante l'utilizzo dei messaggi selezionati nel nodo Revisione argomento (Tutti gli elementi o una ricerca all'interno di un argomento). Visualizza l'elenco delle etichette disponibili. Consente di assegnare le etichette ai messaggi selezionati.
Nuova etichetta Disponibile per i responsabili argomento. Apre la finestra di dialogo Crea etichetta.
Consente di creare etichette personalizzate per un argomento selezionato.
Modifica etichetta Disponibile per i responsabili argomento. Apre la finestra di dialogo Modifica etichetta.
Consente di modificare le etichette di un argomento selezionato.
Cancella etichetta Disponibile per gli amministratori delle etichette durante l'utilizzo della schermata Amministrazione > Gestione etichette. Consente di rimuovere un'etichetta selezionata.
Utenti
Nuovo utente Disponibile per gli amministratori utente durante l'utilizzo della schermata Amministrazione >
Gestione utenti. Apre la finestra di dialogo Seleziona utenti. Consente di aggiungere nuovi utenti di Discovery Manager.
Tabella 5 Riquadro della barra multifunzione: scheda Home (continua)
Menu Comando Descrizione
Scheda Argomento
In Discovery Manager Express, nella scheda Argomento è disponibile solo l'opzione Cartelle di ricerca.
Nella versione completa di Discovery Manager, per utilizzare la scheda Argomento è necessario disporre del ruolo di proprietario argomento o di responsabile argomento:
◆ La scheda Argomento viene utilizzata dai proprietari argomento per la creazione di argomenti standard.
◆ La scheda Argomento viene utilizzata dai responsabili argomento per modificare le proprietà di argomenti standard.
Figura 14 Riquadro della barra multifunzione: scheda Argomento
Nella tabella seguente sono descritti i menu e i comandi della scheda Argomento.
Tabella 6 Riquadro della barra multifunzione: scheda Argomento
Menu Comando Descrizione Fare riferimento a
Azioni Nuovo
argomento Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Disponibile per i proprietari argomento. Avvia la Creazione guidata argomento. Consente di creare un nuovo argomento.
“Creazione di un argomento standard” a pagina 131
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 41 Proprietà
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Consente di accedere alle proprietà dell'argomento selezionato. Disponibile per i responsabili argomento.
Per accedere a singole etichette nella finestra di dialogo Proprietà argomento, fare clic sul comando appropriato, come descritto di seguito.
Per accedere all'intera finestra di dialogo Proprietà argomento, fare clic sul pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo (il quadratino a destra della parola "Proprietà").
“Modifica delle proprietà dell'argomento” a pagina 139
Generale
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di modificare il nome, la descrizione e lo stato dell'argomento.
“scheda Generale” a pagina 142
Etichetta
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Etichetta della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di creare, modificare ed eliminare le etichette specifiche dell'argomento.
“scheda Etichetta” a pagina 152
Cartelle di ricerca
Apre la scheda Cartelle di ricerca della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di specificare le cartelle in cui cercare.
“scheda Cartelle di ricerca”
a pagina 145
Gestione
utente Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Gestione utente della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di specificare gli utenti di Discovery Manager che lavorano sull'argomento e di assegnare ruoli specifici dell'argomento.
“scheda Gestione utente” a pagina 143
Tabella 6 Riquadro della barra multifunzione: scheda Argomento (continua)
Menu Comando Descrizione Fare riferimento a
Metadati
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Metadati della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di specificare metadati personalizzati per la ricerca.
“scheda Metadati” a pagina 148
Stato
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Consente di modificare lo stato di un argomento (Aperto o Chiuso).
“Chiusura di argomenti” a pagina 169 e “Riapertura di argomenti” a pagina 169
Date
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Date della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di specificare una data di scadenza e un intervallo di date consigliato per le ricerche.
“scheda Date” a pagina 149
Parole chiave
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Parole chiave della finestra di dialogo Proprietà argomento. Consente di specificare le parole chiave da cercare.
“scheda Parole chiave” a pagina 155
Custodi
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Apre la scheda Custodi della finestra di dialogo Proprietà argomento per l'argomento selezionato. Consente di selezionare o creare etichette custode per l'argomento.
“scheda Custodi” a pagina 156 Tabella 6 Riquadro della barra multifunzione: scheda Argomento (continua)
Menu Comando Descrizione Fare riferimento a
Cenni preliminari sul riquadro della barra multifunzione 43
Scheda Ricerca
La scheda Ricerca è disponibile per:
◆ utenti con ruolo Ricerca ed esportazione in Discovery Manager Express
◆ investigatori nella versione completa di Discovery Manager Gli utenti con ruolo Ricerca ed esportazione e gli investigatori utilizzano la scheda Ricerca per creare, modificare e gestire le ricerche.
Figura 15 Riquadro della barra multifunzione: scheda Ricerca
Nella tabella seguente sono descritti i menu e i comandi della scheda Ricerca.
Tabella 7 Riquadro della barra multifunzione: scheda Ricerca
Menu Comando Descrizione Fare riferimento a
Azioni Azioni eseguibili sulle ricerche. Capitolo 8, “Raccolta di contenuto
per gli argomenti”
Nuovo Consente di creare una nuova ricerca. “Creazione di una ricerca raccolta”
a pagina 179
Arresta Interrompe una ricerca selezionata. “Modifica dello stato della ricerca”
a pagina 203
Avvia Avvia una ricerca selezionata. “Modifica dello stato della ricerca”
a pagina 203
Scheda Identità
Nota: la scheda Identità è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
La scheda Identità è disponibile per gli amministratori identità.
Utilizzare la scheda Identità per gestire alias di indirizzo utilizzati nelle ricerche.
Figura 16 Riquadro della barra multifunzione: scheda Identità
Nota: verificare che almeno un investigatore per argomento standard sia anche un amministratore identità.
Nella tabella seguente sono descritti i menu e i comandi della scheda Identità.
Impostazioni Consente di accedere alle proprietà della ricerca selezionata.
Capitolo 8, “Raccolta di contenuto per gli argomenti”
Creazione ricerca Attiva o disattiva la visualizzazione dell'area dei criteri di ricerca.
Modifica nome Consente di rinominare una ricerca selezionata.
“Ridenominazione di una ricerca raccolta” a pagina 197
Pianificazione
Nota: questa funzione è disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Consente di pianificare una ricerca selezionata.
“Pianificazione di una ricerca”
a pagina 191
Proprietà Consente di modificare le proprietà di una ricerca selezionata, inclusa la selezione delle cartelle di ricerca.
“Modifica delle proprietà di ricerca”
a pagina 182
Tabella 7 Riquadro della barra multifunzione: scheda Ricerca (continua)
Menu Comando Descrizione Fare riferimento a
Cenni preliminari sul riquadro di navigazione 45
Cenni preliminari sul riquadro di navigazione
A seconda della versione di Discovery Manager e dei ruoli, è possibile utilizzare uno o più dei pulsanti seguenti situati nella parte inferiore del riquadro di navigazione:
◆ “Personalizzazione della visualizzazione del riquadro di navigazione” a pagina 46
◆ “Argomenti personali” a pagina 48
◆ “Identità” a pagina 51
◆ “Tutti gli argomenti” a pagina 51
◆ “Amministrazione” a pagina 53
Tabella 8 Riquadro della barra multifunzione: scheda Identità
Menu Comando Descrizione
Azioni Azioni eseguibili sulle identità. Fare riferimento a Capitolo 5,
“Gestione delle identità”.
Nuova identità Consente di creare una nuova identità. Fare riferimento a
“Aggiunta di record di identità” a pagina 100.
Modifica identità Disponibile quando si utilizza la finestra Identità. Consente di modificare un'identità selezionata. Fare riferimento a “Modifica di record di identità” a pagina 103.
Viste Modificare la visualizzazione delle identità.
Viste Disponibile quando si utilizza la finestra Identità. Consente di selezionare una visualizzazione delle identità (Riepilogo o Dettagliato). Fare riferimento a “Visualizzazione dell'elenco di record di identità” a pagina 97.
Figura 17 Riquadro di navigazione
Personalizzazione della visualizzazione del riquadro di navigazione
Per aggiungere o rimuovere pulsanti dal riquadro di navigazione e per modificarne l'ordine:
1. Fare clic sulla freccia a discesa Configura pulsanti nell'angolo in basso a destra del riquadro di navigazione.
Figura 18 Riquadro di navigazione: freccia a discesa Configura pulsanti Viene visualizzato il menu del riquadro di navigazione.
Figura 19 Menu del riquadro di navigazione
Cenni preliminari sul riquadro di navigazione 47 2. Effettuare una delle seguenti operazioni:
• Selezionare Mostra più pulsanti o Mostra meno pulsanti per aggiungere o rimuovere pulsanti dal riquadro di navigazione.
• Selezionare Aggiungi o rimuovi pulsanti per visualizzare un sottomenu. Fare clic sul nome del pulsante per attivarne o disattivarne la visualizzazione.
Figura 20 Menu del riquadro di navigazione: sottomenu Aggiungi o rimuovi pulsanti
• Selezionare Opzioni del riquadro di navigazione per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni del riquadro di navigazione.
Figura 21 Opzioni del riquadro di navigazione
a. Selezionare la casella di controllo accanto a ogni pulsante che si desidera visualizzare. Deselezionare la casella di controllo accanto a ogni pulsante che non si desidera visualizzare.
b. Per modificare l'ordine di un pulsante, selezionare il pulsante, quindi fare clic su Sposta in alto o Sposta in basso.
c. Fare clic su OK.
Argomenti personali
In Discovery Manager Express, ogni utente visualizza solo il proprio argomento personale nell'area Argomenti personali. Nella versione completa di Discovery Manager, gli argomenti personali sono facoltativi.
Nella versione completa di Discovery Manager, per visualizzare gli argomenti standard nell'area Argomenti personali, è necessario avere uno dei seguenti ruoli: proprietario argomento, responsabile
argomento o investigatore.
Per visualizzare Argomenti personali:
1. Fare clic sul pulsante Argomenti personali nel riquadro di navigazione.
Nel riquadro di navigazione sono elencati gli argomenti assegnati all'utente o creati dall'utente. Per rimuovere o aggiungere nuovamente argomenti in Argomenti personali, fare riferimento a
“Rimozione e inserimento di argomenti in Argomenti personali”
a pagina 138.
Cenni preliminari sul riquadro di navigazione 49 Figura 22 Argomenti personali
2. Nel riquadro di navigazione, selezionare un argomento.
Il riquadro di lavoro visualizza informazioni sull'argomento selezionato.
3. Nel riquadro di navigazione, espandere l'argomento facendo clic sul segno più (+) accanto al nome dell'argomento.
L'argomento selezionato visualizza tre nodi.
Figura 23 Sottonodi dell'argomento
Ogni sottonodo dell'argomento rappresenta le operazioni correlate che possono essere eseguite dall'utente sull'argomento selezionato, come descritto nella tabella seguente.
Nota: se non si dispone del ruolo di utente, è possibile visualizzare i sottonodi dell'argomento, ma non eseguirvi operazioni.
Tabella 9 Sottonodi dell'argomento
Nodo Descrizione Fare riferimento a
Area di raccolta Utilizzare per:
• Creare ed eseguire ricerche per raccogliere contenuto per un argomento.
• Organizzare le ricerche all'interno delle cartelle.
• Visualizzare elementi raccolti.
• Assegnare gli elementi raccolti a un argomento.
(Disponibile in Discovery Manager.)
• Mettere contenuto in sospeso. (Disponibile in Discovery Manager.)
• Assegnare custodi durante l'assegnazione di elementi a un argomento. (Disponibile in Discovery Manager.)
• Esportare elementi raccolti.
Capitolo 8, “Raccolta di contenuto per gli argomenti”
Revisione argomento
Nota: disponibile nella versione completa di Discovery Manager.
Utilizzare per:
• Rivedere il contenuto raccolto per un argomento.
• Ridefinire le ricerche eseguendo ricerche all'interno dell'argomento.
• Organizzare le ricerche all'interno delle cartelle.
• Applicare o rimuovere etichette.
• Filtrare il contenuto.
• Assegnare o rimuovere custodi.
• Eliminare elementi.
• Esportare elementi.
Capitolo 11, “Revisione del contenuto degli argomenti”
Esporta Consente di visualizzare informazioni di esportazione. Capitolo 12, “Esportazione di contenuto”