• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Trasmissione Dati Mattia Natali 31 ottobre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Trasmissione Dati Mattia Natali 31 ottobre 2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Trasmissione Dati

Mattia Natali 31 ottobre 2011

Indice

1 Segnali 1

1.1 Teorema del campionamento . . . 1 1.1.1 Segnale vocale . . . 2

2 Canali di comunicazione 2

2.1 Spettro elettromagnetico . . . 2 2.2 Configurazione di linea . . . 2

3 Trasmissione di segnali numerici 2

3.1 Criterio di Nyquist . . . 2 3.2 Codici di base . . . 3

1 Segnali

I segnali possono essere di tipo elettromagnetico o ottico a seconda del mezzo trasmissivo. Pos- sono essere sia segnali di tipo analogico o numerico (digitale), nel primo caso sono ammessi valori arbitrari mentre nel secondo solo alcuni valori prestabiliti. Solitamente per trasferire un segnale si usa quello di tipo numerico anche per quelli analogici, dopo aver effettuato il cam- pionamento (prendere solo determinati valori a frequenza fs) e la quantizzazione (a questi valori campionati dare dei valori accettabili codificabili solitamente da una sequenza di bit).

Se fsè la frequenza di campionamento (Sampling) e b sono il numero di bit che servono per rappresentare il valore campionato (ossia abbiamo 2blivelli), il segnale campionato Scsarà di frequenza

Sc(t) = fs· b bit/s

1.1 Teorema del campionamento

Se il segnale tempo continuo s (t) è limitato in banda con massima frequenza fmax allora il segnale campionato ottenuto adottando una frequenza di campionamento

fs≥ 2fmax

consente la ricostruzione del segnale originario tempo-continuo senza alcuna perdita d’infor- mazione.

Se si adotta un segnale fs < 2fmax incorriamo nel fenomeno di aliasing (foldover distor- sion), ossia i segnali possono sovrapporsi rendendo impossibile una ricostruzione ottimale.

Siccome i filtri passa-banda o passa-basso non sono mai ottimali nel filtraggio solitamente si sovracampiona il segnale.

1

(2)

Fondamenti di Trasmissione Dati Telecomunicazioni Mattia Natali

1.1.1 Segnale vocale

La tecnica di codifica più diffusa è la modulazione a codice di impulsi (Pulse Code Modu- lation, PCM): il segnale della voce è di banda 4 kHz, quindi per il teorema del campionamen- to fs = 2 · 4 kHz = 8 kHz, inoltre essendo il numero di bit b = 8, il segnale numerico PCM è caratterizzato da una frequenza

Fc= fs· b = 64 kbit/s

2 Canali di comunicazione

Possono essere dei mezzi trasmissivi guidati oppure lo spazio libero (vuoto o via etere). I mezzi trasmissivi guidati si suddividono in cavi coassiali o doppini, più il diametro è piccolo più l’attenuazione del segnale è maggiore. I cavi in rame hanno un’attenuazione molto maggiore rispetto a quelli in fibra che si suddividono in fibre multimodo (le onde si propagano seguendo diversi percorsi, la sorgente può essere un poco costoso LED), fibre monomodo (solo un modo di propagazione, la sorgente è un laser). Le fibre monomodo permettono distanze molto più grandi con maggiori frequenze.

2.1 Spettro elettromagnetico

In un mezzo trasmissivo in cui i segnali si propagano alla velocità ν m/s, la lunghezza d’onda λ m di un segnale è legata alla sua frequenza f dalla relazione

λ = ν f

La velocità di propagazione di un segnale nel vuoto è ν = c ∼= 3·108m/s. Se il segnale è propagato per mezzo di mezzi guidati la velocità è ν ∼= 2 · 108m/s.

2.2 Configurazione di linea

La modalità di scambio può essere di tipo:

• Simplex (unidirezionale): la trasmissione è consentita solo in una direzione.

• Half-duplex (bidirezionale alternato): consentita in entrambe le direzioni ma non con- temporaneamente.

• Full-duplex (bidirezionale contemporaneo).

Il simplex utilizza solo un cavo, la trasmissione simultanea saranno necessari due supporti trasmissivi distinti, ognuno equipaggiato con i propri disositivi terminali.

3 Trasmissione di segnali numerici

3.1 Criterio di Nyquist

La massima frequenza R di trasmissione di informazione su un canale di banda W è di Rmax= 2W

impulsi al secondo, l’unità di misura è il baud.

2

(3)

Fondamenti di Trasmissione Dati Telecomunicazioni Mattia Natali

A causa delle non idealità la Rmax è quasi sempre inferiore a questo valore, nel peggiore delle ipotesi sarà

Rmax= W

Finora s’è parlato di segnali con una trasmissione di tipo binario, se invece vogliamo utilizzare M livelli la massima frequenza è

Cmax= 2W log2M

Claude Shannon modificò questa equazione aggiungendo anche l’SNR che indica il rapporto tra la potenza del segnale ricevuto e quella del rumore

C = W log2(1 + SNR)

3.2 Codici di base

Abbiamo tre tipologie di codifica a seconda dei livelli di segnale:

• Codifica unipolare: assenza di segnale significa 0, segnale significa 1. Obsoleto nella trasmissione sui mezzi di rame, molto utilizzata in quella ottica.

• Codifica polare: due livelli di segnale. 1 è “+”, 0 “−”, può esserci anche lo stato “assenza di segnale”:

◦ Non Return to Zero (NRZ): il segnale non torna mai allo stato 0.

∗ Non Return to Zero-Level (NRZ-L): 0 = “−”, 1 = “+”.

∗ Non Return to Zero-Inverted (NRZ-I): 1 = inverte segnale precedentemente inviato, 0 = mantiene segnale precedente.

◦ Return to Zero (RZ): simile agli NRZ, ma stavolta il segnale rimane a “+” o “−” solo per metà del tempo, poi torna a “0” per la restante metà.

◦ Bifase: sono codificati con una sequenza di segnali introducendo quindi una transi- zione a metà del tempo di simbolo

∗ Coded Mark Inversion (CMI): 0 = sequenza “−” per la prima metà, poi “+”. 1 = alternativamente codificato con il segnale negativo o positivo.

∗ Manchester: 1 = “−” per la prima metà e poi “+” per la seconda metà, 0 è il contrario.

∗ Manchester Differenziale: la transizione positivo-negativo è sempre presente a metà del tempo del bit, se inizia subito con la transizione significa 0, se invece nella prima metà non avviene la transizione significa 1.

Si può notare che le codifiche che hanno una transizione a metà del tempo di un bit richiede larghezza di banda doppia per garantire interferenza intersimbolica nulla (ossia soddisfare il teorema del campionamento).

• Codifica bipolare: un simbolo binario è codificato con livello centrale, mentre l’altro simbolo utilizza alternativamente i due livelli positivo e negativo:

◦ Alternate Mark Inversion (AMI): 0 viene codificato con il livello “0”. 1 viene codifi- cato alternativamente con “+” o “−”.

◦ Pseudoternario: come AMI ma con i simboli binari scambiati.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Si definisce energia la capacità di un sistema a compiere lavoro (energia potenziale, ener- gia cinetica, energia termica, energia elettrica, energia nucleare, ecc).. L’energia

Gli idrocarburi saturi si chiamano alcani (C n H 2n+2 ), poichè i legami carbonio-carbonio sono tutti legami semplici, le catene hanno libertà di movimento perchè una parte

Il potenziale di una cella ε costituisce un’indicazione del potere che la reazione di cella ha di sospingere gli elettroni nel circuito; le reazioni di cella all’equilibrio generano

• Entalpia standard di formazione: è l’entalpia standard di reazione relativa alla forma- zione della sostanza dai suoi elementi considerati nella formula più stabile.. Questo

Si descriva la rete idrica in figura tramite un modello matematico che consideri anche le variabili interne e uno che consideri solo le variabili esterne, nel caso in cui:..

In questa parte vengono trattate le rappresentazioni dei vari poli e zeri in modo asintotico, in pratica con linee spezzate nel diagramma di Bode: è una rappresentazione

Quindi solitamente faccio la chiusura per la proprietà simmetrica e transitiva, se poi noto che la relazione ottenuta soddisfa anche la proprietà antisimmetrica allora sono riuscito

chiusa in forma normale di Skolem si dice in forma a clausole se la sua matrice è scritta come congiunzione di clausole, in tal caso la matrice della f.b.f. Supponiamo di avere