• Non ci sono risultati.

Elettrochimica Mattia Natali 24 luglio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elettrochimica Mattia Natali 24 luglio 2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Elettrochimica

Mattia Natali 24 luglio 2011

Indice

1 Il trasferimento degli elettroni 1

1.1 Bilanciamento di una reazione redox . . . 1

2 Celle galvaniche 2 2.0.1 Notazione in uso per le celle . . . 2

2.1 Potenziale . . . 2

2.1.1 Potenziale di cella ed energia libera di reazione . . . 2

2.1.2 Serie elettrochimica . . . 3

2.1.3 Potenziali standard e costanti di equilibrio . . . 3

2.2 Elettrolisi . . . 3

1 Il trasferimento degli elettroni

Le semireazioni esprimono i due contributi (l’ossidazione e riduzione) alla reazione redox globale. Un esempio di semireazione può essere

Mg(s) −−→ Mg2+(s) + 2 e

Per costruire l’equazione chimica della reazione redox complessiva si somma la semireazio- ne relativa all’ossidazione con quella della riduzione

1.1 Bilanciamento di una reazione redox

1. Riconoscere la specie che si ossida e quella che si riduce in base al cambiamento del numero di ossidazione.

2. Scrivere le due equazioni non bilanciate relative alle semireazioni di ossidazione e ridu- zione.

3. Bilanciare gli elementi delle due semireazioni tranne per O e H.

4. In soluzione acida bilanciare O utilizzando H2O, poi bilanciare H utilizzando H+. In soluzio- ne basica bilanciare gli O con H2O, poi bilanciare H aggiungendo H2O al membro dell’e- quazione in cui servono gli H, e aggiungendo OH all’altro membro (così facendo infatti vediamo che aggiungiamo gli H dove servono e O rimane bilanciato).

5. Bilanciare le cariche elettriche aggiungendo elettroni a sinistra nelle riduzioni e a destra nelle ossidazioni.

1

(2)

Elettrochimica Chimica Mattia Natali

6. Moltiplicare l’una o l’altra reazione (o entrambe) in modo tale da avere lo stesso numero di elettroni nelle due semireazioni.

7. Semplificare l’aspetto dell’equazione cancellando le specie che compaiono a entrambi i membri, e verificare che tutto rimanga bilanciato.

2 Celle galvaniche

La cella elettrochimica è un dispositivo nel quale una reazione chimica spontanea genera una corrente elettrica (flusso di elettroni), oppure una corrente elettrica promuove una reazione chimica altrimenti non spontanea. Nel primo caso la cella si chiama galvanica.

L’elettrodo al quale si svolge l’ossidazione prende il nome di anodo, quello in cui avviene la riduzione catodo.

Nella cella galvanica una reazione chimica spontanea tende a introdurre elettroni attraverso il catodo, sito della riduzione, e a liberarli all’anodo, sito dell’ossidazione.

Solitamente catodo e anodo sono inserite in due semicelle, le due semicelle sono collegate tra loro da un ponte salino che è costituito tipicamente da un gel contenente la soluzione acquosa concentrata di un sale dentro un tubo a “U”. Il ponte permette il flusso degli ioni che si muovono per controbilanciare le cariche in transito nel circuito elettrico, in pratica “chiudono” il circuito, senza di esso non avverrebbe nessuno spostamento di carica come se il circuito fosse aperto.

2.0.1 Notazione in uso per le celle

Per esempio nella reazione

Zn(s) + Cu2+(aq) −−→ Zn2+(aq) + Cu(s) si denota con

Zn(s)|Zn2+(aq)||Cu2+(aq)|Cu(s)

dove | è l’interfaccia tra le fasi; in questo caso tra il metallo solido e gli ioni in soluzione, il | divide reagente|prodotto, mentre || è il ponte salino.

2.1 Potenziale

Il potenziale di una cella ε costituisce un’indicazione del potere che la reazione di cella ha di sospingere gli elettroni nel circuito; le reazioni di cella all’equilibrio generano un potenziale nullo. Il simbolo εo denota il potenziale di cella standard, cioè quello misurato quando le specie partecipanti alla reazione si trovano tutte nei rispettivi stati standard, nella pratica ciò significa che i gas sono a 1 atm e gli ioni a 1 mol L−1. Un metallo il cui potenziale standard sia negativo manifesta la tendenza termodinamica a ridurre gli ioni idrogeno a soluzione (esso stesso si ossida); gli ioni del metallo dotato di potenziale standard positivo tendono a lasciarsi ridurre dall’idrogeno gassoso.

2.1.1 Potenziale di cella ed energia libera di reazione

Avevamo detto che se l’energia libera di reazione ∆Gr < 0 allora la reazione è spontanea.

Abbiamo una legge che collega il potenziale di cella con questa grandezza che è

∆Gr= −nF ε

2

(3)

Elettrochimica Chimica Mattia Natali

con F costante di Faraday ossia 9, 6485 · 104C mol−1, mentre n è il numero di moli di elettroni che si trasferiscono da un elettrodo all’altro (nell’esempio con Cu e Zn sono 2). D’ora in poi useremo i potenziali di cella standard.

I potenziali di cella standard coincidono con la differenza dei potenziali standard dei due elettrodi, ossia

εo= εo(catodo) − εo(anodo)

Siccome stiamo parlando di differenze di potenziali per convenzione si è posto che εo H+, H2 = 0

2.1.2 Serie elettrochimica

La semireazione catodica è quella cui spetta il potenziale standard più elevato (sostanza che si riduce), quella anodica corrisponde al potenziale standard più basso.

2.1.3 Potenziali standard e costanti di equilibrio

Unendo queste due equazioni

∆Gor = −RT ln K

∆Gor = −nF εo otteniamo

ln K = nF εo RT

che è utile per legare la costante di equilibrio con il potenziale standard.

Equazione di Nernst:

ε = εo−RT nF ln Q

Avvertenze: come costante dei gas ideali R utilizza R = 8, 314510 J mol−1K−1.

2.2 Elettrolisi

In una cella elettrolitica la corrente proveniente da una sorgente esterna serve a promuovere una reazione ossidoriduttiva non spontanea.

Il potenziale imposto alla cella elettrolitica deve per lo meno eguagliare quello della rea- zione che occorre invertire. Se la soluzione contiene più di una specie riducibile, sarà ridot- ta di preferenza quella con il potenziale di riduzione maggiore. Analogo principio vale per l’ossidazione.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi solitamente faccio la chiusura per la proprietà simmetrica e transitiva, se poi noto che la relazione ottenuta soddisfa anche la proprietà antisimmetrica allora sono riuscito

Il presente lavoro di tesi ha cercato di delineare il profilo delle comunità uigure residenti nella Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, di comprendere quali siano le

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

Hakata Gion Yamakasa ha dunque influenzato il panorama delle festività religiose del Kyūshū e gli elementi che contribuiscono alla sua attrattiva e al suo fascino

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University

Exploiting the properties of the azobenzene molecules under different wavelengths for the creation of host-guest supramolecular intermediates in a dynamic system for the

Molte di queste celle di carico con più travi in essione sono state approvate, ad esempio, dall’Istituto Nazionale di Metrologia Tedesco (PTB), per l’integrazione in bilance usate

Anche l’accettazione è molto alta e c’è la possibilità, dopo 72 ore dal traslar- vo, di produrre una freschissima, anche se limitata, quantità di pappa reale che può