ENERGIA CINETICA
Professoressa PAOLA CORONA
Il teorema dell’energia cinetica (o «delle forze vive»)
Il teorema dell’energia cinetica (o «delle forze vive»)
Il lavoro è legato alla variazione del modulo della velocità:
– L > 0 significa che vf > vi – L < 0 significa che vf < vi – L = 0 implica vf = vi
Energia cinetica, Ec
Nel SI l’energia cinetica si misura in joule (J = kg × m2/s2)
Il teorema dell’energia cinetica (o «delle forze vive»)
Teorema dell’energia cinetica (o «delle forze vive»)
Quando una forza, applicata a un oggetto per una certa distanza, compie su di esso un lavoro, il risultato è una variazione del modulo della velocità dell’oggetto e quindi una variazione della sua energia cinetica. In altre parole, il lavoro compiuto su un oggetto è uguale alla variazione della sua energia cinetica
Il teorema dell’energia cinetica è valido per qualsiasi forza
L’energia cinetica: energia di movimento
L’energia cinetica di un oggetto è l’energia dovuta al suo movimento
È una grandezza scalare che si misura in joule
come il lavoro, ma a differenza del lavoro non è mai negativa
2 L’energia cinetica
Lavoro della forza peso
Lavoro della forza peso
Nell’esempio precedente, se la mela è soggetta alla sola forza di gravità e trascuriamo ogni attrito, la sua accelerazione sarà
costante:
dove F è la forza di gravità
In entrambi i casi è la forza di gravità che compie un lavoro: quando lanciamo un oggetto verso l’alto ci limitiamo a imprimergli una
velocità iniziale
Lavoro della forza peso
1) Lavoro compiuto per sollevare un corpo
– Lapp > 0 perché la forza è nel verso del moto
– Lpeso < 0 perché la forza è nel verso opposto al moto
Il lavoro totale è la somma di Lapp e Lpeso e risulta positivo
Lavoro della forza peso
2) Lavoro compiuto per abbassare un corpo
– Lapp > 0 perché la forza è nel verso del moto
– Lpeso > 0 perché la forza è nel verso del moto
Il lavoro totale è la somma di Lapp e Lpeso e risulta positivo
Lavoro della forza peso
3) Lavoro compiuto per spostare lateralmente un corpo
– Lapp > 0 perché la forza è nel verso del moto
– Lpeso = 0 perché la forza è perpendicolare allo spostamento Il lavoro totale è dato dal solo lavoro della forza applicata