• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova …nale - Parte scritta del 21.02.2014 - testo A (tempo 3 h30 mi)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova …nale - Parte scritta del 21.02.2014 - testo A (tempo 3 h30 mi)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Siena - Anno accademico 2013-14

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova …nale - Parte scritta del 21.02.2014 - testo A (tempo 3 h30 mi)

1

Parte prima

1. Analizza la seguente argomentazione sotto il pro…lo logico, e stabilisci se essa è corretta; nel caso che non lo sia, proponi una modi…ca dell’enunciato che la faccia divenire logicamente corretta; nel caso che sia corretta ma possa venire ra¤orzata, enuncia una conclusione più stringente.

Assumo con sicurezza vere le due seguenti premesse 1 “se tutti gli ospedali sono vuoti e non tutte le persone sono sane, allora c’è una lacuna del sistema previdenziale in almeno una regione.”

2 “è necessario che il decreto del governo sia convertito in legge, a¢ nché si evitino lacune nel sistema previdenziale di ogni regione”

e ne concludo

“la mancata conversione in legge del decreto del governo è su¢ ciente a¢ nché o qualche ospedale ospiti qualche paziente

oppure l’intera popolazione sia (miracolosamente) sana!”

2. Quattro grandezze sono legate tra loro dalla relazione 1

a + 1 (1 + b) = c d

Sapendo che

12

< a <

32

, 1 < c < 2, 3 < d < 2, cosa puoi dire del valore di b? Quali sono gli errori assoluto e relativo con cui esprimi la tua incertezza in proposito? Ritieni quest’ultima superiore o inferiore a quella che hai in relazione alle altre 3 grandezze?

3. Una strada perfettamente diritta collega due punti del piano A e B aventi rispettivamente coordinate (in km.) (-10,1) e (2,-4). Devi piazzare su questa strada un cartello ogni km per informare i viaggiatori della distanza percorsa e/o di quella ancora da percorrere. Quanti cartelli ti servono? Quali sono le coordinate dei punti in cui pianti il terzo e l’ottavo cartello? Determina il vertice C di un triangolo isoscele di base AB ed area pari a 6; 5 10

3

( hm)

2

e scrivi le equazioni parametriche e cartesiana della retta contenente l’altezza dal vertice C.

1

Se sei tenuta/o a svolgere tutte e 3 le parti, puoi scegliere solo 2 domande della prima e seconda parte. Se porti in credito la valutazione di una o entrambe le prove in itinere, sei tenuta/o a tutte le domande per ogni parte che svolgi.

1

(2)

Parte seconda

4. Analizza le seguenti equazioni e disequazioni, disegnando in primo luogo se possibile il gra…co delle funzioni de…nite dalle formule presenti a primo mem- bro e secondo membro (quando non nullo), e illustrando via via con cura i tuoi risultati parziali e de…nitivi nei gra…ci che hai disegnato.

a jxj x

3

2 j xj x 1 0

b p

36 x

2

= 6 x

2

c 2x + 7

j3xj + 8 < 5 jxj d log

21=e

1 x

2

1

4

5. Un tumore viene diagnosticato quando il suo volume è di circa 5 cm

3

. Schematizza le cellule tumorali sotto forma di cubetti con lato di 20 m, e assumi che il loro tempo di raddoppio sia di circa 60 giorni. Stima il tempo trascorso dalla formazione della prima cellula tumorale.

6. Un’associazione formata da 30 socie e 25 soci deve formare un consiglio direttivo di 5 membri, di cui 3 femmine e 2 maschi, scelti tra i soci. Quanti sono i possibili consigli che si possono formare? Quanti se ne possono formare invece se una socia e un socio - da poco innamoratisi l’uno dell’altra - hanno annunciato di accettare di entrare nel direttivo soltanto se eletti entrambi?

Parte terza

7. Disegna schematicamente i gra…ci delle funzioni x 7! 4 3

arccos 2 x

3 , x 7! log

32

(2 jxj + 3)

8. Determina i punti di massimo e minimo locale della funzione x 7!

f (x) sen

x relativamente all’intervallo [1=20; 1]. Calcola i domini e le funzioni derivata delle funzioni x 7! 2

f (x)

, ln jf (x)j, p

f (x).

9. Un campione relativo ad una indagine di mercato ha fornito le seguenti osservazioni

f11; 3; 1; 3; 5; 3; 9; 11; 13; 5; 13; 3; 5; 11g

Dopo averne disegnato un istogramma, calcola media, mediana, moda, e vari- anza del campione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In…ne, riprendi l’istogramma e sostituisci sull’asse orizzontale ai nomi delle regioni la loro distanza dal punto d’incontro degli assi misurata in centimetri (o in quadratini

(2) Si studi ulteriormente il sistema meccanico in presenza dell’ulteriore vincolo descritto al precedente punto (1), limitatamente al sotto-caso in cui alcuni valori dei parametri

L’anello `e perfetta- mente rigido, di spessore infinitesimo, di massa M , di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrap-

Un sistema meccanico `e costituito da un anello rigido e un punto materiale P , che si muovono rispetto ad un riferimento inerziale 0xy, con asse delle y verticale.. Esso rotola

Si determini l’equazione polinomiale P 1 (¯ x) = 0 , la quale deve essere soddisfatta dall’ascissa iniziale, affinch´e il moto del punto P (che fa seguito proprio alle

(a) le due aste hanno in comune il loro punto medio, il quale rimane costan- temente sovrapposto all’origine (cio`e AO = OB = CO = OD = R); (b) l’asta di estremi A, B `e libera

L’anello `e di raggio R e di massa M ; inoltre, esso `e tale che la densit` a di massa al suo interno `e omogenea ed `e vincolato in modo da rimanere sempre parallelo al piano Oxy ,

(3B) Si considerino ora delle condizioni iniziali analoghe a quelle del punto (3A) in modo tale che che al tempo t = 0 entrambe le aste siano nuova- mente poste in posizione