• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA Libri di testo: E.Clemente , R.Danieli, Scienze umane Paravia U.Avalle ,M. Maranzana Dalla Scolastica al Positivismo Paravia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA Libri di testo: E.Clemente , R.Danieli, Scienze umane Paravia U.Avalle ,M. Maranzana Dalla Scolastica al Positivismo Paravia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Ugdulena”

Liceo delle Scienze Umane di Stato di Caccamo CLASSE 3^ A

a.s. 2018-2019

SCIENZE UMANE (opzione Scienze Umane)- docente: prof.ssa Violante Valenti

PROGRAMMA

Libri di testo: E.Clemente , R.Danieli, Scienze umane Paravia

U.Avalle ,M. Maranzana Dalla Scolastica al Positivismo Paravia

PEDAGOGIA

MODULO I: L’EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA

 L’educazione laica nel Basso Medioevo

 L’epoca d’oro della Scolastica e il suo modello educativo

 Cenni sulla Pedagogia araba

MODULO II: UMANESIMO, RINASCIMENTO E EDUCAZIONE

 L’Italia tra Umanesimo e Rinascimento

 La Pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa

MODULO III: PEDAGOGIA NELL’ETA’ DELLA RIFORMA

 La Pedagogia della Riforma protestante

 La Pedagogia della Riforma cattolica

MODULO IV: L’EDUCAZIONE NEL SEICENTO

 L’educazione nel mondo protestante

 Educazione e Pedagogia in Francia

(2)

ANTROPOLOGIA

MODULO I: L'Animale culturale.

 Il punto di vista degli antropologi. L'uomo produttore di cultura.

MODULO II: L'Antropologia: nascita, sviluppi e scenari contemporanei

 Prima dell'antropologia: un modo diverso di guardare gli altri

 Gli inizi dell'antropologia: l'evoluzionismo

 I classici dell'antropologia

 Due orientamenti del secondo novecento: il materialismo culturale l'antropologia interpretativa

 Nuovi scenari contemporanei: il post-modernismo, l'antropologia in Italia, non-luoghi e media

MODULO III: Le origini dell'uomo e l'adattamento all'ambiente

 Le origini della nostra specie

 Strategie acquisitive: raccolta, caccia, pesca

 L'agricoltura

 L'allevamento

 L'industria

SOCIOLOGIA

MODULO I: Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società

 La società

 Una scienza della società

MODULO II: Il contesto di nascita della sociologia e i padri fondatori

 Alle origini della sociologia

 I “padri fondatori”: Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, la Scuola di Chicago

PSICOLOGIA

MODULO I: LA PSICOLOGIA E LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO

 Dal senso comune al comportamento

 Gli psicologi e il comportamento

MODULO II: LO STUDIO DELLO SVILUPPO

 La Psicologia dello sviluppo

 Modelli psicologici dello sviluppo

(3)

MODULO III: LO SVILUPPO COGNITIVO

 Una nuova vita: prima, durante e dopo il parto

 L’apprendimento nella prima infanzia

 La mente del fanciullo: gli studi di Piaget

 La mente adolescente

MODULO IV: LO SVILUPPO AFFETTIVO E SOCIALE

 Il bambino per la Psicoanalisi: una provocazione intellettuale

 Lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento

 Le trasformazioni del ruolo paterno

 Imparare a stare con gli altri

 Gruppi spontanei e gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza

Termini Imerese, 27 maggio 2019 La docente

prof.ssa Violante Valenti

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Confessarvi ogni quindici giorni al più tardi; un poco di meditazione e di lezione spirituale tutti i giorni; l’esame della coscienza tutte le sere; la visita

[r]

IL DIRIGENTE (ing.. Ditta: PARAVIA Elevators’ Service s.r.l.- con sede in via San Leonardo n.26 a Salerno -. LIQUIDAZIONE CANONI DI MANUTENZIONE 1^ QUADRIMESTRE 2013. 163/2006

IL DIRIGENTE (ing.. Ditta: PARAVIA Elevators’ Service s.r.l.- con sede in via San Leonardo n.26 a Salerno -. LIQUIDAZIONE CANONI DI MANUTENZIONE 1^ e 2^ QUADRIMESTRE 2014. 163/2006 e

PERIODO DI SVOLGIMENTO DELL’UNITA’ MESE DI settembre UNITA’ DIDATTICA 0.1: La Critica della Ragion Pratica. CONTENUTI

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,

preferita spiegazione “interna” all’individuo (personale) se si tratta del comportamento altrui. e spiegazione “esterna” (situazionale) se si tratta del