Liceo Eleonora D’Arborea – Cagliari Programma di scienze umane
Classe II B s.u.
a.s. 2020/21 docente Flaviana Floris
manuale Clemente, Danieli, Innocenti, La mente e l’albero, ed. Paravia
Psicologia Unità 7– L’apprendimento
Alla ricerca di una definizione. L’apprendimento come condizionamento. L’apprendimento come processo cognitivo. Gli altri nei processi di apprendimento.
Unità 8 – Il linguaggio, una facoltà solo umana
Uomini di parole. Il linguaggio verbale. Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio.
Unità 9 – La comunicazione, una rete di messaggi e relazioni
La comunicazione come trasmissione. La comunicazione come azione. La comunicazione come relazione.
Unità 10 – La cognizione e l’influenza sociale
La percezione degli altri. Il ragionamento sociale. Le attribuzioni. L’influenza sociale.
Unità 11 – Stereotipi e pregiudizi
Dai meccanismi percettivi agli stereotipi. Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi Pedagogia
Unità 16 – L’età ellenistica
I caratteri della cultura ellenistica. La formazione circolare e le sue tappe. La parabola della cultura ellenistica.
Unità 17 – L’antica Roma
I valori educativi della Roma arcaica. Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana. Il sistema educativo romano. La riflessione pedagogica di Seneca. Il modello pedagogico di Quintiliano.
Unità 18 – Gli albori della cristianità
L’educazione nelle prime comunità cristiana. I padri della Chiesa. La riflessione pedagogica di Agostino.
Unità 19 – L’alto Medioevo
I monasteri: centri religiosi, culturali e educativi. Oltre i confini dei monasteri. La politica educativa di Carlo Magno e le origini dell’educazione cavalleresca.
Educazione civica
La disparità di genere. La violenza di genere. Il bullismo e il cyber-bullismo. Come va usato un social Network? La TV insegna l’aggressività? Chi è il mediatore linguistico e culturale? Che cosa sono le politiche di integrazione sociale? Che cos’è la libertà di religione?
Data 02.06.2021