Liceo Eleonora D’Arborea – Cagliari Programma di scienze umane
Classe I B s.u.
a.s. 2020/21 docente Flaviana Floris
manuale Clemente, Danieli, Innocenti, La mente e l’albero, ed. Paravia
Intersezione 5 – Trova il tuo metodo e mettilo in pratica
Inquadriamo il tema. Uno sguardo alle teorie. Dalla teoria alla pratica.
Psicologia Unità 2 – La percezione – La mente di fronte alla realtà
Una finestra sul mondo. L’attività percettiva al microscopio. Il lato nascosto della percezione.
Unità 3 – La memoria – Una vita di ricordi e dimenticanze
Che cosa sappiamo sulla memoria. Memoria e oblio nella vita quotidiana. Quando la memoria non va.
Unità 4 – Il pensiero e l’intelligenza – Fra pensieri astratti e problemi concreti
Il pensiero e le sue forme. L’intelligenza e la sua misurazione. Le teorie sull’intelligenza.
Unità 5 – Bisogni, motivazioni, emozioni – Le “mole” della vita
Il concetto di bisogno. Dal biologico allo psichico: la motivazione. Le emozioni.
Unità 6 – La personalità – Un viaggio tra conscio e inconscio
Le prime teorie della personalità. Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi. Le teorie di Adler e Jung. Personalità e sviluppo.
Pedagogia
Unità 12 – Le antiche civiltà pre-elleniche – La scrittura e le prime forme di scuola
La rivoluzione della scrittura. Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea. Il sistema educativo ebraico.
Unità 13 – La Grecia arcaica – L’educazione dell’eroe e del cittadino
L’educazione dell’eroe: il modello dei poemi omerici. Sparta e l’educazione del cittadino soldato.
Atene e l’educazione del cittadino libero.
Unità 14 – I sofisti e Socrate – L’educazione come formazione
L’esigenza di una nuova educazione. I sofisti: educare è insegnare la virtù politica. Socrate:
l’educazione alla virtù.
Unità 15 – Platone e Aristotele – La formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C.
Platone: il disegno politico-educativo di uno Stato ideale. Aristotele: la formazione alla conoscenza e alla virtù.
Educazione civica
La disparità di genere. La violenza di genere. Il bullismo e il cyber-bullismo. Uguaglianza o differenza? L’art. 3 della Costituzione. Che cos’è lo Stato? La cittadinanza. La democrazia. La Costituzione.
Data 02.06.2021