XVIII CONGRESSO NAZIONALE
La gestione della
complessità
in Oncologia:
‘intelligenza di sciame’
Presidenti del Congresso Cristina Oliani
Giorgio Bonciarelli Gianpiero Fasola
LAZISE (VR) 15/17 MAGGIO
2014
PROGRAMMA
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
LAZISE
(VR)15/17 MAGGIO
2014
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE CIPOMO
PRESIDENTE Gianpiero FASOLA Udine
VICEPRESIDENTE Salvatore PALAZZO Cosenza
SEGRETARIO Mario CLERICO Biella
TESORIERE Cristina OLIANI Montecchio M. - VI
CONSIGLIERI Fabrizio ARTIOLI
Carpi - MO
Alessandro BERTOLINI Sondrio
Giorgio BONCIARELLI Monselice (PD)
Bruno DANIELE Benevento
Giorgio DE SIGNORIBUS San Benedetto del Tronto - AP
Gianfranco FILIPPELLI Paola - CS
Luisa FIORETTO Firenze
Maurizio TOMIROTTI Milano
Claudio VERUSIO Saronno - VA
PAST PRESIDENTS Alberto SCANNI Milano
Guido TUVERI Trieste
Giorgio CRUCIANI Ravenna
Sergio CRISPINO Siena
Roberto LABIANCA Bergamo
La gestione della
complessità
in Oncologia:
‘intelligenza di sciame’
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
LAZISE
(VR)15/17 MAGGIO
2014
PRESIDENTI DEL CONGRESSO Cristina OLIANI Giorgio BONCIARELLI Gianpiero FASOLA
COMITATO ORGANIZZATORE
Giuseppe AZZARELLO Mirano - VE
Franco BASSAN Schio - VI Daniele BERNARDI S. Donà di Piave - VE Giorgio BONCIARELLI Monselice - PD Andrea BONETTI Legnago - VR Luigi ENDRIZZI Bassano
Adriano FORNASIERO Padova
Tiziano FRANCESCHI Bussolengo - VR Fernando GAION Camposampiero - PD Enzo GALLIGIONI Trento
Carlo GATTI Chioggia - VE Mauro GIUSTO Belluno
Stefania GORI Negrar - VR Claudio GRAIFF Bolzano
Marcella GULISANO Vicenza
Paolo MANENTE Castefranco Veneto - TV AnnaMaria MOLINO Verona
Paolo MORANDI Venezia Cristina OLIANI Montecchio - VI Luigi SALVAGNO Conegliano Veneto - TV Felice PASINI Rovigo Giovanni ROSTI Treviso
Vittorina ZAGONEL Padova
La gestione della
complessità
in Oncologia:
‘intelligenza di sciame’
RELATORI E MODERATORI
ANDREA ARDIZZONI Oncologia Medica
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
PATRIZIO ARMENI IES ABROAD - CeRGAS e SDA Università Bocconi, Milano
FABRIZIO ARTIOLI Medicina Oncologica Ospedali di Carpi e Mirandola
DANIA BARBIERI Oncologia - Psiconcologia Ospedale Ramazzini, Carpi
FRANCO BASSAN Oncologia Medicam
Padiglione Ospedaliero Boldrini, Thiene (VI)
OSCAR BERTETTO Dipartimento interaziendale ed interregionale, Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
MILENA BIDINOST Messaggero Veneto Redazione di Pordenone
GIANNI BONADONNA
Presidente Fondazione Michelangelo, Milano
GIORGIO BONCIARELLI Oncologia Medica ULSS17 Este - Monselice - Padova
ANDREA BONETTI
Oncologia Medica Ospedale Mater Salutis, Legnago (VR)
CORRADO BONI Oncologia Medica
Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
ELIO BORGONOVI SDA Università Bocconi, Milano
SERGIO BRACARDA Oncologia Medica
Azienda USL8 Ospedale San Donato, Arezzo
ALBA BRANDES Oncologia Medica
Ospedale Bellaria - AUSL Città di Bologna
HILARY CALVERT Director of Cancer Drug Discovery and Development, UCL Cancer Institute.
Professor of Cancer Therapeutics. Head, Department of Oncology.
University College London
GIACOMO CARTENÌ Oncologia Medica Ospedale Cardarelli, Napoli
STEFANO CASCINU Presidente AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica
VANNA CHIARION SILENI Oncologia dei Melanomi
Istituto Oncologico Veneto IRCSS, Padova
SAVERIO CINIERI Oncologia Medica & Breast Unit Presidio Ospedaliero “Di Summa - Antonio Perrino”, Brindisi
ALESSANDRO COMANDONE Oncologia Medica Ospedale Gradenigo, Torino
PIERFRANCO CONTE Oncologia Medica 2
Istituto Oncologico Veneto IRCSS, Padova
SERGIO CRISPINO Oncologia Medica USL 7 - Centro Direzionale, Siena
ALESSANDRA DE PALMA Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio
Azienda Ospedaliero-Universitaria, Bologna
ALBERTO FELICE DE TONI Rettore, Università degli Studi di Udine
GIANPIERO FASOLA Dipartimento di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
LUISA FIORETTO Dipartimento Oncologico Ospedale S.M. Annunziata, Firenze
FERNANDO GAION Oncologia Medica
Ospedale P. Cosma, Camposampiero (PD)
ENZO GALLIGIONI Oncologia Medica Ospedale S. Chiara, Trento
TERESA GAMUCCI Oncologia Medica
Presidio Ospedaliero “SS Trinità”, Sora (FR)
STEFANIA GORI Oncologia Medica
Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR)
ALDO IOP Oncologia Medica
Ospedali di Latisana e Palmanova (UD)
ROBERTO LABIANCA Dipartimento Oncologico
Oncologia Medica Ospedali Riuniti, Bergamo
DOMENICA LORUSSO Ginecologia Oncologica Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
PAOLO MANENTE Oncologia Medica
Ospedale Civile, Castelfranco Veneto
RODOLFO MATTIOLI Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Presidio Fano
FULVIO MOIRANO Direttore Generale AGE.NA.S.
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
ANNAMARIA MOLINO Oncologia d.O.-OCM
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
VINCENZO MONTESARCHIO Oncologia Medica AORN dei Colli, Napoli
DON GIOVANNI NICOLINI Parroco Ospedale Universitario e S.Antonio da Padova alla Dozza, Bologna
GIANMAURO NUMICO Oncologia Medica
Ospedale Regionale U. Parini, Aosta
CRISTINA OLIANI Oncologia Medica ULSS5, Montecchio M. (VI)
SALVATORE PALAZZO Oncologia Medica
Presidio Ospedaliero Mariano Santo, Cosenza
FELICE PASINI Oncologia Medica
Ospedale Santa Maria della Misericordia, Rovigo
GRAZIELLA PINOTTI Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera Univ. Fondazione Macchi, Varese
CARMINE PINTO Presidente eletto AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica
FABIO PUGLISI Dipartimento di Oncologia Az. Ospedaliero-Universitaria di Udine
FAUSTO ROILA Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera “S. Maria”, Terni
ROBERTO ROMIZI
Associazione Medici per l’Ambiente - ISDE Italia, Arezzo
GIOVANNI ROSTI Oncologia Medica Ospedale Ca’ Foncello, Treviso
MARIA GRAZIA RUSSOMANNO Oncologia - Psiconcologia Ospedale Ramazzini, Carpi
ALDO SARDONI
Associazione Bianco Airone Pazienti Onlus ALBERTO SCANNI
Primario emerito di oncologia AZ. Ospedaliera Fatebenefratelli-Oftalmico, Milano
GIOVANNA SCROCCARO Servizio Farmaceutico Regione del Veneto
ROSA RITA SILVA Oncologia Medica Ospedale Civile, Fabriano (AN)
VALERIA TOZZI SDA Università Bocconi, Milano
GIOVANNI UCCI Oncologia Medica Azienda Ospedaliera, Lodi
CLAUDIO VERUSIO Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera Busto Arsizio, Presidio Ospedaliero Saronno (VA)
VITTORINA ZAGONEL Oncologia Medica 1
Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
PATROCINI RICHIESTI
“Commissione salute”
della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
AGE.NA.S.
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Federsanità ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
Regione Veneto
Ministero della Salute Provincia di Verona
Comune di Lazise
Azienda Ospedaliera di Verona
Università degli Studi di Verona
FNOMCeO
Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri
AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica
AIIO
Associazione Italiana Infermieri di Oncologia
SICP Società Italiana Cure Palliative
SIPO Società Italiana di Psico-Oncologia
LILT Lega Italiana
per la Lotta contro i Tumori
FAVO
Federazione Italiana
delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
FIASO
Federazione Italiana
Aziende Sanitarie ed Ospedaliere
SIHTA Società Italiana
di Health Technology Assessment
SIMG Società Italiana di Medicina Generale
SIMM Società Italiana Medici Manager
Cari Amici,
siamo lieti e onorati di attenderVi nel prossimo mese di Maggio 2014, per il XVIII Congresso Nazionale CIPOMO che si svolgerà in Veneto, nella splendida cornice del Lago di Garda.
!"#$%&'#(%"#)*+,-%..*#%/*0'#"%#.1(%#23*$4(4'+%#05%#0'-'$$%-466'+*#.%&7-%#748#4"#+*.$-*#(49104"%#"'/*-*:#;'#
-%.7*+.'<4"4$=#(%4#>-4&'-4#?+0*"*,4#+%4#0*+9-*+$4#(%""'#@*04%$=#0-%.0%#(4#'++*#4+#'++*:#
)4#/4%+%#-4054%.$*#(4#,'-'+$4-%#'"#$%&7*#.$%..*#"'#&4,"4*-%#'77-*7-4'$%66'#0"4+40'#%(#4"#748#0*--%$$*#3$4"466*#
(%""%#-4.*-.%#%#23%.$*#-%+(%#4&7*-$'+$%#9'-#0-%.0%-%#4#&*&%+$4#(4#0*+(4/4.4*+%#(%4#7-*<"%&4#%#"'#+*.$-'#
0*%.4*+%#0*&%#A-377*:#;'#0*&7"%..4$=#(%""B#%..%-%#?+0*"*,4#*,,4#%#"'#+%0%..4$=#(4#3$4"466'-%#+3*/4#.$-3&%+$4#
(4#,*/%-+*#0"4+40*#(%-4/'+*#(4-%$$'&%+$%#('""'#$3&3"$3*.'#4++*/'64*+%#$%-'7%3$40'#%#('"#9*-$%#*-4%+$'&%+$*#
'""'#.*.$%+4<4"4$=C#0*+(464*+%#+%0%..'-4'#7%-#4#@%-/464#@'+4$'-4#(4#$3$$*#4"#&*+(*:#D*<<4'&*#%..%-%#0'7'04#
(4#-47%+.'-%#"B*-,'+466'64*+%#(%4#.%-/464C#0*+$-4<34-%#'#7-*,%$$'-%#"%#E%$4#?+0*"*,405%#(%"#93$3-*#%#.'7%-%#
.%&7-%#'.0*"$'-%#"'#/*0%#(%"#&'"'$*F#23%.$%#%(#'"$-%#.1(%C#4+#$%&74#0*.G#(49104"4#C#-'77-%.%+$%-'++*#,"4#H5*$#
$*740.I#(%"#)*+,-%..*:#@4'&*#.403-4#05%#4#-%"'$*-4#.'7-'++*#$-'.9*-&'-"4#4+#*00'.4*+4#(4#0-%.04$'#03"$3-'"%#
%#(4#0*+9-*+$*C#0*&%#.%&7-%#'//4%+%#+%4#+*.$-4#'773+$'&%+$4#'++3'"4:
)%-$4#05%#"*#.9*-6*#*-,'+466'$4/*#$-*/%-=#-4.0*+$-*#+%""'#J*.$-'#7'-$%047'64*+%#'$$4/'C#J4#'.7%$$4'&*#'#;'64.%C#
.0%+'-4*#"'03.$-%#(4#-'-'#<%""%66'C#4+#3+'#'$&*.9%-'#(4#'&40464'#%#0*-(4'"4$=:
Presidenti del XVIII° Congresso Nazionale CIPOMO
Cristina Oliani Giorgio Bonciarelli Gianpiero Fasola SEDE
CONGRESSUALE
HOTEL CORTE VALIER Via della Pergolana, 9 37017 Lazise, Verona www.cortevalier.com
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
12
Il Primario di Oncologia Medica non può più affrontare il governo della propria struttura in maniera monocratica, attraverso un approccio burocratico-ingegneristico in cui le risorse umane siano considerate strumenti di produzione (l’uomo in funzione dell’organizzazione).
La presunzione di tale approccio è di controllare l’incertezza esterna mediante una spasmodica ricerca
!"##$%&!'(")*!"##+*&+,'%(+#'-.)*!"##+*/"01#'23+,'%(")*!"##"*&"4%#"*"*!"##"*1&%3"!5&")*'(*5(*3%(-"/-%*36"*
si caratterizza per la spiccata ‘turbolenza’ organizzativa, la variabilità dei vincoli, l’incertezza del futuro,
#"*05-"7%#'*3%(!','%('*!'*&'/36'%8
9*(5%7'*+//"--'*%&4+(',,+-'7'*&'36'"!%(%*#"44"&",,+)*+!+--+:'#'-.)*!'7"&/'23+,'%(";*!"7%(%*"//"&"*3+1+3'*
di riorganizzarsi sul valore delle persone e delle loro diversità (l’organizzazione in funzione dell’uomo), sull’integrazione dei ruoli, sulla comunicazione circolare, sulle relazioni continue tra i diversi livelli organizzativi e su una grande permeabilità, sia al cambiamento interno sia all’innovazione tecnica, tecnologica e strategica.
<%0"*+=="&0+*>%&4+(*?+&&"-6*@(%'*/-'+0%*#+/3'+(!%*#$"&+*!"##"*%&4+(',,+,'%('*%&4+(',,+-"*"*/-'+0%*
entrando in un’epoca in cui l’abilità di capire, facilitare e incoraggiare processi di auto-organizzazione
!'7"&&.*#+*3%01"-"(,+*36'+7"A8*B"&*+5-%C%&4+(',,+,'%("*(%(*/$'(-"(!"*5(*#+'//",C=+'&"*0+(+4"0"(-)*
non un’organizzazione piatta, autogestita, ma un sistema dove il Direttore sappia guidare l’evoluzione
!"'*3%01%&-+0"(-'D'(-"&+,'%('*=+3"(!%#+*"0"&4"&"*!+#*:+//%*1'E*36"*3%(*!'&"--'7"*-%1C!%F(8*9(*+#-&"*
parole, il Primario di Oncologia medica deve coltivare l’intelligenza collettiva, non solo delegando ai 3%##+:%&+-%&'*1+&-'*!"##"*+--'7'-.*"*!"##"*&"/1%(/+:'#'-.)*0+*+(36"*+77'+(!%*5(*1&%3"//%*!'*0%#-'1#'3+,'%("*
!"#*1%-"&"*36"*1%&-+*+*3&"+&"*/-+:'#'*0"33+('/0'*!'*+5-%C%&4+(',,+,'%("*!"##"*1"&/%("8 INTRODUZIONE
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
14 15
10.00-13.00 Consiglio Direttivo CIPOMO
13.30 Registrazione partecipanti 14.15 Apertura dei lavori
C. Oliani G. Bonciarelli G. Fasola
Saluto delle Autorità Luca Coletto
Assessore alla Sanità Regione Veneto Domenico Mantoan
Direttore Generale Area Sanità e Sociale della Regione Veneto e Commissario IOV Giuseppe Cenci
Direttore Generale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 5 Ovest Vicentino Giovanni Pavesi
Direttore Generale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 17
14.45 I° SESSIONE
COMPLESSITÀ GESTIONALE ED ORGANIZZATIVA:
LE CONOSCENZE OCCORRENTI 14.45 LETTURA MAGISTRALE
presentata da E. Galligioni:
Il Dilemma della complessità nelle organizzazioni: semplificare o aumentare la capacità di risposta?
A.F. De Toni
Moderatori: P. Manente - T. Gamucci 15.15 L’HTA come strumento di governo
clinico in oncologia P. Armeni Discussione
15.45 Il razionamento delle risorse: come affrontarlo?
F. Roila Discussione
16.15 Le scelte: eminence based, evidenced based o value based?
G. Pinotti Discussione
16.45 II° SESSIONE COMPLESSITÀ CLINICO-
PROFESSIONALE I: L’INNOVAZIONE DEI TRATTAMENTI
16.45 LETTURA MAGISTRALE presentata da F. Gaion:
L’innovazione in Sanità: costo o risorsa per il Paese?
E. Borgonovi
Moderatori: S. Crispino - S. Cinieri La valorizzazione dei benefici per il paziente con l’introduzione dei nuovi farmaci: 17.15 nel carcinoma del colon
C. Boni Discussione
17.35 nel carcinoma dell’ovaio D. Lorusso
Discussione
17.55 nel carcinoma della mammella P.F. Conte
Discussione
18.15 nel carcinoma della prostata e uroteliale S. Bracarda
Discussione
20.30 Cena sociale presso Vecchia Dogana
15 Maggio
2014
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
16 17
Moderatori: V. Montesarchio - F. Pasini La valorizzazione dei benefici per il paziente con l’introduzione dei nuovi farmaci 11.00 nel melanoma
V. Chiarion Discussione
11.20 nel carcinoma del polmone A. Ardizzoni
Discussione
11.40 nel carcinoma del rene G. Cartenì
Discussione
12.00 nelle neoplasie cerebrali A. Brandes
Discussione
12.20 V° SESSIONE
COMPLESSITÀ DECISIONALE:
L’ESEMPIO DEI BIOSIMILARI Moderatori: R. Mattioli - C. Pinto 12.20 I biosimilari che verranno: aspetti
regolatori e farmacologici G. Scroccaro
12.40 Profili di responsabilità Medica nelle scelte terapeutiche
A. De Palma
13.00 Discussant: A. Comandone 13.15 Discussione
13.30 Lunch
14.45 VI° SESSIONE
COMPLESSITÀ RELAZIONALE;
LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA NEL PAZIENTE GUARITO, CRONICO O AD ALTO RISCHIO
14.45 LETTURA MAGISTRALE presentata da F. Bassan:
Governare l’incertezza: un ossimoro o una sfida possibile?
S. Palazzo
15.15 Tavola rotonda coordinata da G. Rosti con l’intervento di:
G. Numico, G. Ucci, R. Silva, A. Iop, S. Gori, A. Molino, R. Romizi, F. Puglisi
16.45 Presentazione del corso:
“Oncology Management Fast Track”
V. Tozzi
17.00-18.30 Assemblea dei soci 20.30 Cena in hotel
8.30 lll° SESSIONE
LA COMPLESSITÀ DELLA RETE ONCOLOGICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Moderatori: S. Cascinu, G. Fasola 8.30 Le reti oncologiche regionali nel 2014:
a che punto siamo?
O. Bertetto
8.50 Cosa vuol dire essere hub e cosa vuol dire essere spoke
R. Labianca
9.10 Essere “in rete” comunicazione, relazioni, valori
L. Fioretto
9.30 Discussant: F. Moirano 9.50 Discussione
10.30 IV° SESSIONE
COMPLESSITÀ CLINICO-
PROFESSIONALE II: L’INNOVAZIONE DEI TRATTAMENTI IN ONCOLOGIA
10.30 LETTURA MAGISTRALE presentata da A. Bonetti:
The Evolution of Medical Oncology:
In search of the Achilles heels of cancers H. Calvert
16 Maggio
2014
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
18 19
9.00 VII° SESSIONE
LA COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI UMANE
Presentazione: F. Artioli
9.10 Il cuore umano si apre ai cuori che a loro volta si aprono
M. Russomanno - D. Barbieri 10.30 Discussione
11.00 Aldo Sardoni
Presentazione del video di Bianco Airone
Moderatori: C. Verusio - A. Scanni 11.15 Come comunico la diagnosi ai miei malati
V. Zagonel
11.30 Come mi hanno comunicato la diagnosi M. Bidinost
11.45 Come comunico la speranza don G. Nicolini
12.00 Interventi dal pubblico
12.30 Premio giornalistico 13.00 Presentazione libro
“Appuntamento col Padreterno”
G. Bonadonna Chiusura Lavori 13.30 LIGHT LUNCH
17 Maggio
2014
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
20 21
Via Dante
Via Gioacchino Rossini Via Colombara Ruf
foni Via della Pergolana
Via Alessandr
o Manzoni
INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting di Sara Zanazzi Via Villalta, 32
Udine
Tel. + 39 0432 1790500 Fax + 39 0432 790854 [email protected] www.meetingsarazanazzi.it La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dalle ore 10.00 del 15 maggio 2014 e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici.
WEBSITE www.cipomo.it
www.meetingsarazanazzi.it SEDE CONGRESSUALE Hotel Corte Valier Via della Pergolana, 9 37017 Lazise, Verona www.cortevalier.com
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN AEREO
Aeroporto di Verona, ca. 30 km IN TRENO
stazione Peschiera del Garda, ca. 12 km IN AUTO
A22: uscita Affi-Lago di Garda sud, alla rotonda prendere la 3° uscita, alla successiva rotonda prendere la 2° uscita e imboccare SS450 in direzio- ne Milano/Peschiera/Verona. Prendere l’uscita SP5 verso Verona/Lazise/
Bussolengo, svoltare a destra e imboccare SP5 in direzione Lazise. Alla rotonda prendere la 1° uscita e imboccare SR249 Gardesana in direzione Bardolino, la sede congressuale è sulla sinistra.
A4 Milano/ Venezia: uscita Peschiera verso SR249, mantenere la sinistra al bivio, seguire le indicazioni per Peschiera Centro/Milano/Venezia, mantene- re la destra al bivio, seguire le indicazioni per Peschiera Centro. Svoltare a destra e imboccare SR249, alla rotonda prendere la 1° uscita e rimanere su SR249, svoltare a destra e imboccare Via Venezia/SR249, prendere la 1° a sinistra e imboccare SR249, svoltare leggermente a destra per rimanere su SR249. Attraversare 3 rotonde – Direzione Bardolino, la sede congressuale è sulla sinistra.
TRASPORTO URBANO ED EXTRAURBANO APT, Fermata a Lazise TAXI
LAZISE Navetta Sprint, Tel. 393 2093867 Taxi Lazise tel. 393 208 2393 taxilazise.com
PESCHIERA DEL GARDA RADIO-TAXI– Stazione Tel. 045.7552348 AEROPORTO VERONA RADIO-TAXI Catullo Tel. 045 222 35 25
A 4
VENEZIA
ROVIGO VERONA
VICENZA TREVISO
PADOVA A4 Lago di Garda
A 4
VENEZIA
ROVIGO VERONA LAZISE VICENZA
TREVISO
PADOVA A4 Lago di Garda
HOTEL CORTE VALIER
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
22 23
ISCRIZIONE
La partecipazione al Congresso è riservata a:
SOCI CIPOMO INVITED SPEAKERS
Per effettuare la registrazione è necessario compilare l’ap- posito form-on line al seguente indirizzo:
www.meetingsarazanazzi.it congressi titolo evento registrazione ISCRIZIONE NON SOCI
Le richieste di partecipazione devono essere inoltrate alla segreteria organizzativa via e-mail a:
L’accettazione sarà comunicata a seguito approvazione del Direttivo entro il 15 aprile 2014.
E.C.M.
Il Congresso è stato accreditato dal Provider n. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina.
Riferimento ECM n. 38-90875. Crediti assegnati: 12.
Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto do- vranno compilare integralmente la documentazione che ver- rà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100%
delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento ECM e ricon- segnare il materiale alla segreteria organizzativa.
BADGE
A tutti i relatori, partecipanti ed espositori verrà rilasciato un badge nominativo che permetterà l’accesso alle sessioni scientifiche ed ai lunch e coffee break.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i par- tecipanti che ne faranno richiesta presso il desk della segre- teria al termine dei lavori congressuali.
SUPPORTO TECNICO
I relatori avranno a disposizione la videoproiezione da compu- ter, sarà presente un tecnico con pc dedicato durante l’even- to. I file potranno essere forniti sui seguenti supporti: pen drive, CD, DVD e dovranno essere consegnati al centro slide almeno un’ora prima dell’inizio della relativa sessione per la verifica dei supporti. Particolari e diverse esigenze dovranno essere co- municate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa.
VARIAZIONI
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si ri- servano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecni- che e/o scientifiche.
PLATINUM Sponsor
Per il contributo non condizionato all’evento si ringrazia:
ROCHE
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
26 27
NOTE APPUNTAMENTI CIPOMO
Giovedì 15 maggio 2014 Consiglio Direttivo CIPOMO ore 10.00-13.00
Venerdì 16 maggio 2014 Assemblea dei Soci ore 17.00-18.30
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
meeting meeting
Meeting di Sara Zanazzi Via Villalta 32 - 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 fax + 39 0432 1790854 [email protected] www.meetingsarazanazzi.it