Nozione generale di funzione tra insiemi, dominio e codominio. Gra- fico di una funzione.
Testo completo
Riepilogo della definizione generale ed esplicitazione nei vari casi del- la nozione di limite di una funzione. Limiti destro e sinistro in un punto (finito). Casi di f (x) = x, dalla definizione segue subito che lim x→x0
Limite lim x→0 1−cos(x) x2
lim x→0 loga
lim x→0 ax
Dimostrazione del Teorema di compattezza di un intervallo chiuso e limitato: da ogni successione x n a valori in un intervallo chiiuso e limitato [a, b] si pu` o estrarre una sottosuccessione x kn
i=1 f (c i )(x i − x i−1 ), con x 0 = a < x 1 < · · · < x N = b decom-
Documenti correlati
Se manca una sola di queste condizioni la funzione non è continua e allora si parla di discontinuità.. Una funzione è continua in un intervallo se lo è in tutti i
Per ciascuna delle seguenti relazioni stabilire se si tratta di una funzione e, incaso aermativo, se sono iniettive, suriettive, bigettive.. Ad ogni persona vivente corrisponde
Se nella formula che si ricava effettuando in (1) la sostituzione predetta non ri- portiamo il resto, otterremmo per il numeratore
Studio della derivata prima della funzione al fine di determinare gli intervalli in cui la funzione cresce e decresce, gli eventuali punti di minimo e massimo relativo e i punti di
Si scrivano in particolare le equazioni degli asintoti e le ascisse dei punti di massimo, di minimo e di flesso.. La funzione ha un asintoto orizzontale per x
scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione
Indica il dominio, la positività e il codominio della funzione rappresentata nel
Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);