• Non ci sono risultati.

SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO DEI LIMITI DI FUNZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO DEI LIMITI DI FUNZIONE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO DEI LIMITI DI FUNZIONE

Negli sviluppi di Taylor `e importante riportare sempre il resto!

Consideriamo il limite:

x→0lim

x2 log(1 + x + 3x2) − x 3(sinh x2 − sin2 x) .

Effettuando la sostituzione y = x2 (si ha y → 0 quando x → 0) nella formula di Taylor

sinh y = y + y3

3! + o(y4) , y → 0 , e usando anche

sin x = x − x3

3! + o(x4) , x → 0 , 1

(2)

otteniamo per il denominatore lo sviluppo 3(sinh x2 − sin2 x)

= 3

x2 + x66 + o(x8) − (x − x63 + o(x4))2

= 3

x2 + x3!6 + o(x8) − x2x366 + x34 + o(x5)

= x4 + o(x5) = x4 + o(x4) , x → 0 .

Questa formula ci dice che il denominatore tende a zero come un infinitesimo di ordine 4 (il denominatore

“tende a zero come x4 per x → 0”); pertanto, nel- lo sviluppo di Taylor che sostituiremo al numeratore, dovremo progredire nella sequenza delle potenze di x almeno fino allo stesso ordine 4.

Nel numeratore, facciamo uso della formula di Taylor log(1 + z) = z + o(z) , z → 0 , (1) con z = x + 3x2. Se nella formula che si ricava effettuando in (1) la sostituzione predetta non ri- portiamo il resto, otterremmo per il numeratore la

2

(3)

rappresentazione

x2 log(1 + x + 3x2) − x = x2 x + 3x2 − x

= 3x4 , x → 0 .

Questo potrebbe erroneamente indurre a ritenere che che il numeratore della funzione “tende a zero come 3x4 per x → 0”. Se invece facciamo uso della formula di Taylor (1) comprensiva del suo resto, abbiamo:

x2 log(1 + x + 3x2) − x

= x2 x + 3x2 + o(x + 3x2) − x

= x2 3x2 + o(x) = 3x4 + o(x3) , x → 0 . Questa formula evidenzia il fatto che ci siamo fermati ad un ordine troppo basso nello sviluppo di Taylor (1) per la funzione log(1 + z); infatti il resto che interviene nella rappresentazione predetta `e soltanto trascurabile rispetto ad x3 (per x → 0): in particolare, tale resto potrebbe contenere un termine infinitesimo di ordine

3

(4)

4.

Dobbiamo pertanto ritornare allo sviluppo di Taylor per log(1 + z), progredendo ad un ordine successivo:

log(1 + z) = z − z2

2 + o(z2) , z → 0 . Sostituendo nuovamente z = x + 3x2 otteniamo:

x2 log(1 + x + 3x2) − x

= x2 3x212(x + 3x2)2 + o((x + 3x2)2)

= x2 3x212x292x4 − 3x3 + o(x2)

= 52x4 + o(x4) , x → 0 .

Come si deduce dalla formula precedente, il numeratore della funzione di cui dobbiamo calcolare il limite “tende a zero per x → 0 come 52x4”.

In conclusione, ricaviamo che il limite da calcolarsi diventa:

x→0lim

5

2x4 + o(x4)

x4 + o(x4) = 5 2 . 4

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Formula di Taylor con il resto di Peano ed applicazioni al calcolo dei limiti.. (b) Teorema fondamentale del

Anche in questo caso si hanno solamente due termini di grado 4, nella stessa posizione dei precedenti... Inoltre, tale fattore ` ` e dato dalla sot- trazione di due addendi

D’altro canto p n,x 0 `e un polinomio, mentre f pu` o essere qualcosa di molto pi` u complicato, e non possiamo pensare che lo stesso polinomio sia in grado di approssimare bene

Costruzione della base: equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti. Costruzione della base: equazioni di ordine n a

QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO.

[r]

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo

In questi esercizi dovrete immaginare di trovarvi in un negozio dove volete acquistare uno o più prodotti. Vi sarà richiesto di provare a calcolare la spesa totale e/o il resto che