• Non ci sono risultati.

Mi fa male la schiena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mi fa male la schiena"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Amoroso S. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2017; 20(5) https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1705_20.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XX

Maggio 2017

numero 5

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

MI FA MALE LA SCHIENA

Stefano Amoroso

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Lorenzo è un bambino di 9 anni che da circa un mese

presenta dolore in sede dorso-lombare dopo una banale caduta. Per accentuazione del mal di schiena veniva por-tato dai genitori al PS di un altro Ospedale. All’esame obiettivo in Pronto Soccorso (PS) Lorenzo presentava do-lore alla digitopressione delle apofisi spinose in regione lombare; non erano presenti deficit neurologici, febbre, epato-splenomegalia, linfoadenopatie, pallore né rash.

Veniva dunque eseguita una Rx del rachide con riscon-tro di una “frattura da compressione di L3”, per cui Lo-renzo veniva inviato a visita ortopedica con indicazione all’uso di un bustino, astensione dall’attività fisica per 3 mesi e FANS per il dolore. Tuttavia, nonostante il bustino e i FANS, dopo qualche settimana il dolore alla schiena peggiorava, si presentava anche la notte e compariva an-che difficoltà alla deambulazione; è a questo punto an-che conosciamo Lorenzo. Eseguivamo un emocromo, che ri-sultava nella norma, e indici di flogosi, che mostravano solo una VES un poco mossa di 38 mm/h, e programma-vamo una RM del rachide per il giorno successivo. La RM del rachide mostrava “diversi crolli patologici con diffusa alterazione del segnale a carico di tutti i metameri

del rachide, caratterizzata da una franca ipointensità in T1 e iperintensità in STIR, in un quadro sospetto per sostitu-zione midollare”. A distanza di qualche giorno dalla RM ripetevamo gli esami ematici, che stavolta mostravano una leggera neutropenia (Hb 12,1 g/dl, GB 3370/mm3 di cui N 700/mm3, PLT 476.000/mm3, VES 45 mm/h, PCR

0,91 mg/dl, LDH 267 U/l) ed eseguivamo uno striscio pe-riferico che risultava però negativo. Vista la sintomatolo-gia osteoarticolare atipica e il quadro RM, e per la com-parsa successiva di neutropenia all’emocromo, pur con striscio periferico negativo, eseguivamo un aspirato mi-dollare che mostrava invasione completa del midollo da parte di linfoblasti. La citofluorimetria confermava la dia-gnosi di leucemia linfoblastica acuta (LLA) pre-B.

Riferimenti

Documenti correlati

- Tour", dopo 14 anni di assenza dai live, ma l'anno scorso hanno cancellato diverse a causa della pandemia.. Durante la tournée Collins, apparso molto affaticato, si è

accompagnano l’articolo vedete alcune delle mosche che ho realizzato quel lunedì: un pesciolino piatto con le pin- ne in piuma (il carassio), un gamberetto da bass (rosso bordeaux)

Inoltre, il ricovero per frattura di femore o per le altre fratture correlate all’osteoporosi, in persone anziane che spesso presentano altri problemi di salute può compromettere

A seguito della serata sul Mal di schiena, saranno organizzati delle ESPERIENZE PRATICHE finalizzate ad acquisire alcune tecniche di prevenzione delle sindromi altiche della

Un altro dife o visivo che influisce in maniera ancora più importante sulla postura è quello delle forie, o strabismi latenti, perché la persona per o enere

Caritas Italiana da anni sostiene Caritas Pakistan e anche in questa occasione ha espresso subito vicinanza e solidarietà, destinando un primo contributo per i bisogni più

I cuscini della salute elsa favoriscono la prevenzione e la guarigione di disturbi alla nuca, alle spalle e alla schiena, mal di testa e colpi di frusta.. Grazie

Il movimento di flessione del rachide toracico produce la rotazione relativa delle vertebre sul piano sagittale con apertura dello spazio intervertebrale posteriore, la migrazione